http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?VISuperSize&item=380364942858
Poi c'ᅵ questa
http://www.manfrotto.it/product/79413.76992.77991.0.0/454/_/Piastra_micrometrica
Ovviamente il prezzo rispetto alle prime ᅵ di molto superiore.
Ciao e grazie,
Nicola
mai usata. Però ho comprato un anno fa questa:
http://tinyurl.com/3fv848e
a molto meno di quanto viene proposta qui... credo 40 euro.
Ho tolto la parte che fa lo spostamento sx/dx perchè non mi interessava
e funziona bene. Ora, dirti che va bene per farci dello stacking
sinceramente non me la sento, perchè in quell'ambito non l'ho mai
provata e non credo sia il massimo, per il resto va benissimo.
> Poi c'è questa
> http://www.manfrotto.it/product/79413.76992.77991.0.0/454/_/Piastra_micrometrica
>
> Ovviamente il prezzo rispetto alle prime è di molto superiore.
sicuramente anche la qualità. Personalmente il giorno che la mia dovesse
rompersi o lasciarmi a piedi andrò su una Novoflex, altri costi, ma
ovviamente altra qualità costruttiva.
Se consideri che la mia la sto usando da due stagioni ed ancora regge,
non sarà una gran perdita se fra uno o due anni avrà problemi, vista la
spesa iniziale.
Una cosa: mettici anche il costo di un morsetto arca swiss o simile per
agganciare l'ottica... Così com'è la vedo un attimo scomoda da usare.
--
www.claudiociseria.it
Skype id c.c.77
> mai usata. Perᅵ ho comprato un anno fa questa:
> http://tinyurl.com/3fv848e
>
> a molto meno di quanto viene proposta qui... credo 40 euro.
>
> Ho tolto la parte che fa lo spostamento sx/dx perchᅵ non mi interessava e
> funziona bene. Ora, dirti che va bene per farci dello stacking sinceramente
> non me la sento, perchᅵ in quell'ambito non l'ho mai provata e non credo sia
> il massimo, per il resto va benissimo.
Beh per lo stacking, a meno di non disporre di attrezzature
professionali, consiglio di utlizzare una buona morsa da banco su cui
fissare la slitta, in modo che non vibri.
Sulla slitta fissare, con l'apposita vite, un supporto su cui poggiare
il soggetto da fotografare.
In questa maniera, una volta bloccata la camera sul suo supporto, si
utilizza la slitta per focheggiare spostando il soggetto e non la
camera e si ᅵ molto piᅵ sicuri che non si verifichino spostamenti nella
traiettoria di mira.
>
> sicuramente anche la qualitᅵ. Personalmente il giorno che la mia dovesse
> rompersi o lasciarmi a piedi andrᅵ su una Novoflex, altri costi, ma
> ovviamente altra qualitᅵ costruttiva.
Lo credo bene, credo che mi orienterᅵ su quella, investire in un bene
duraturo :-).
>
>
> Una cosa: mettici anche il costo di un morsetto arca swiss o simile per
> agganciare l'ottica... Cosᅵ com'ᅵ la vedo un attimo scomoda da usare.
Qui non riesco a seguirti, potresti spiegarmi meglio?
Ciao e grazie.
Non so, cosa fai, attacchi la slitta così come la vedo alla macchina o
all'ottica?
1° metodo) Slitta sulla testa Manfrotto, macchina sulla slitta.
L'ottica, il 105 micro non ha attacco ed avrebbe bisogno di un anello
di sostegno, ma dato il suo peso e la sua lunghezza questo sistema è
inutile usarlo.
2° metodo) Slitta, bloccata su una morsa da tavolo in modo che non
possa spostarsi, e sulla slitta il soggetto da fotografare. Se è un
insetto, basta una goccia minima di sciroppo di zucchero per tenerlo
fermo, l'importante è limitare la lunghezza di un eventuale supporto
utilizzato per mantenere il soggetto immobile.
Macchina sul treppiedi e focheggiatura avanzando o indietreggiando il
soggetto tramite i comandi della slitta.
Questo è chiarissimo. Non ho capito se la volevi avvitare così o meno.
Io mi trovo molto scomodo ed ho montato sopra alla slitta un morsetto
arca swiss. In questo modo in poco tempo monto tutto senza dovermi
preoccupare di allinearlo come invece avverrebbe avvitando la slitta
alla macchina. Praticamente è sempre montato, cosa che non avverrebbe
montando/smontando la slitta ogni volta per ovvie ragioni.
Non so se è chiaro.
Ciao :-)
no, io alla macchina non ho avvitato proprio nulla :)
la piastra arca swiss l'ho avvitata all'anello dell'ottica (ne ho due,
per il 180 e per il 100 macro), che non stacco mai. La macchina l'ho
lasciata libera altrimenti non sarebbe cambiato molto rispetto ad
avvitare/svitare la slitta micrometrica ogni volta.
Poi, ho attaccato il morsetto alla slitta. Ho preferito avere gli anelli
nelle ottiche perchè oltre alla comodità di non avere nulla attaccato
alla macchina, sono più bilanciati, non dimentico mai le piastre, lo
spostamento da verticale ad orizzontale è semplicissimo e veloce.
Ok. Tutto chiarissimo.
Ciao.
Il mio consiglio se vuoi comprare queste cineserie è di comprarle direttamente all'origine, risparmi moltissimo e con la protezione paypal non corri grossi rischi.
Ti consiglio di prenderle entrambe, una con una sola direzione ed una con due direzioni di movimento.
Ciao.
--
Android Usenet Reader
http://android.newsgroupstats.hk
Ciao Adelmo e grazie per il feedback,
sinceramente preferirei acquistare un prodotto affidabile, anche
pagando ovviamente molto di piᅵ. Le slitte micrometriche non sono altro
che piani di precisione con tolleranze bassissime sia nelle parti di
contatto che nel meccanismo di traslazione (vite senza fine credo). La
mia scelta, prciᅵ, pur ringraziandoti della puntuale segnalazione, si
orienterebbe o verso Manfrotto o verso Novoflex Castel-L ed anche qui
la differenza di prezzo ᅵ considerevole.
Riguardo a Manfrotto ho letto su alcuni forums delle lamentele circa la
fluiditᅵ della traslazione, ti risulta?
Ciao :-)
>
> Ciao.