Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Flash di rimbalzo - parabola zoom

81 views
Skip to first unread message

Gabriele Chervatin

unread,
Dec 3, 2016, 1:27:36 PM12/3/16
to
Buonasera,

sto sperimentando con un Neewer 985C. Poiché sto scattando a due
diavoletti di 3 e 4 anni in casa, ho impostato quasi tutto in
manuale con tempi di 1/320.

Sto provando le diverse angolazioni della testa, ma mi chiedevo,
utilizzando il flash sempre di rimbalzo, se il settaggio dello
zoom della parabola avesse in questo caso qualche effetto
tangibile.

Qualche consiglio? Grazie.
--


----Android NewsGroup Reader----
http://usenet.sinaapp.com/

montgomery

unread,
Dec 5, 2016, 7:09:52 AM12/5/16
to
Gabriele Chervatin <gabriele....@gmail.com> ha scritto:
> Buonasera,
>
> sto sperimentando con un Neewer 985C. Poiché sto scattando a due
> diavoletti di 3 e 4 anni in casa, ho impostato quasi tutto in
> manuale con tempi di 1/320.

Perché tempo cosě rapido? Probabilmente sei al limite del sincro
flash, se non addirittura su tempi 'veloci' (se il flash li
supporta).
Ovviamente sai che non servono tempi veloci, per congelare il
movimento, con il flash, vero?
Se il problema č bilanciare la luce delle lampade, puoi provare
con qualche gelatina (anche se con le lampade cfl in effetti non
č semplice).


> Sto provando le diverse angolazioni della testa, ma mi chiedevo,
> utilizzando il flash sempre di rimbalzo, se il settaggio dello
> zoom della parabola avesse in questo caso qualche effetto
> tangibile.

Sě, ce l'ha: se allarghi troppo potresti avere il soggetto
illuminato anche di luce diretta (soprattutto se non orienti
perfettamente verticale il flash), troppo stretta "riempi" meno
la stanza.
I flash ttl che ho avuto per le mani con la testa in verticale
impostavano la parabola intorno ai 50mm fissi.

--
montgomery

Gabriele Chervatin

unread,
Dec 5, 2016, 8:32:55 AM12/5/16
to
Grazie montgomery delle puntuali indicazioni.

Un po' di teoria l'ho studiata, ed ora sto cercando di venire a
patti con la pratica. Avevo per casa due bimbi scalmanati, volevo
essere sicuro di congelare certi movimenti, così ho impostato la
modalità HS sul flash.
Mi faceva comodo anche eliminare il fattore luce ambientale, per
poter fissare a priori i parametri in manuale sulla fotocamera
(con qualche scatto preventivo di prova).
Poi ho cercato solo di trovare il rimbalzo migliore per rendere la
luce più naturale ed eliminare le ombre sott'occhi. Alla fine
qualche scatto mi ha soddisfatto, ho solo dovuto alzare
l'esposizione in pp di 1/2 - 1 stop.
Mi rimaneva il dubbio dello zoom parabola, specie quando orientavo
il flash sulla parete laterale o addirittura su quella dietro a
me (grazie all'NG 58). Sarei propenso a pensare che con rimbalzi
oltre i 90° forse lo zoom parabola impostato sulla massima
escursione sarebbe più appropriato.

Ops stavo scordando di dire che usavo una APS-C con zoom 18-55,
quasi mai superando i 30mm.

Trex su Win 10

unread,
Dec 5, 2016, 9:13:01 AM12/5/16
to
Il 05/12/2016 14:32, Gabriele Chervatin ha scritto:
>
> Mi rimaneva il dubbio dello zoom parabola, specie quando orientavo
> il flash sulla parete laterale o addirittura su quella dietro a
> me (grazie all'NG 58). Sarei propenso a pensare che con rimbalzi
> oltre i 90° forse lo zoom parabola impostato sulla massima
> escursione sarebbe più appropriato.
>

Dovrebbe rimanerti qualche altro dubbio ;-)
Il NG58 del tuo flash è teorico e falso come una banconota da 3 euro (e
come tutti i flash cobra in circolazione), tanto che neewer dichiara
58ng con la parabola a 180mm. Come se io dicessi che sono alto 3 metri,
ma dovessi mettermi i trampoli da 2...
Poi lo usi in HS. Non conosco quel flash, ma di solito per lavorare in
high speed, tutti i flash passano in modalità manuale ed a potenza
ridotta, nella migliore delle ipotesi a metà, ma più spesso a 1/4 della
potenza nominale (che non è 58, ma più verosimilmente i soliti 40-42).
Direi quindi che la situazione potrebbe essere: parabola fissa a 50mm,
1/320 come hai usato (non sono d'accordo, ma ognuno fa quel che gli
pare) e diaframma a seconda della sensibilità impostata.
In ogni caso, la correzione dell'esposizione di 1 stop a posteriori, è
peggio che impostare uno stop in più di iso al momento dello scatto.




--
__________________________________________

Merely Job: http://www.sergiotressino.it/
Leisure: http://trextrips.altervista.org/
__________________________________________

montgomery

unread,
Dec 5, 2016, 9:38:54 AM12/5/16
to
Gabriele Chervatin <gabriele....@gmail.com> ha scritto:

> Un po' di teoria l'ho studiata, ed ora sto cercando di venire a
> patti con la pratica. Avevo per casa due bimbi scalmanati, volevo
> essere sicuro di congelare certi movimenti, così ho impostato la
> modalità HS sul flash.

Approfondisci lo studio ;-)
Il lampo del flash è sempre comunque molto rapido, e sufficiente a
congelare il movimento (e anzi a volte si usa proprio per quel
motivo, hai presente le foto delle gocce d'acqua che
rimbalzano?).
L'unico motivo ragionevole per tenere un tempo così veloce è
quello di voler attenuare la luce ambiente (ma, se il flash ce la
fa, puoi ottenere lo stesso risultato con iso bassi / diaframma
chiuso).
Io francamente userei un tempo "ragionevole" (1/60? 1/125?),
sufficiente giusto ad evitare doppie esposizioni. Puoi fare
qualche prova. Ovviamente se vuoi bilanciare con la luce ambiente
artificiale dovrai usare gelatine.
La modalità HS *non* serve a congelare il movimento, bensì ad
utilizzare il flash con tempi veloci (es. in esterni giorno come
luce di schiarita).

> Mi faceva comodo anche eliminare il fattore luce ambientale, per
> poter fissare a priori i parametri in manuale sulla fotocamera
> (con qualche scatto preventivo di prova).

Non ho letto le caratteristiche del flash. Se lavora in ttl, puoi
comunque impostare la macchina in M (e anzi è alla fine la scelta
più sensata), per avere controllo su pdc, costanza esposizione
etc.


> Poi ho cercato solo di trovare il rimbalzo migliore per rendere la
> luce più naturale ed eliminare le ombre sott'occhi.

Con il flash puntato sul soffitto otterrai illuminazione più
"naturale" ma avrai sempre le ombre sotto occhi e naso, se il
soggetto guarda avanti. Puoi provare a posizionarti leggermente
più in alto, e sperare che lo sguardo dei bimbi segua pa tua
macchina. Ovviamente puoi usare anche il classico cartoncino
bianco dietro il flash per schiarita ombre e riflesso
nell'occhio.

>Alla fine
> qualche scatto mi ha soddisfatto, ho solo dovuto alzare
> l'esposizione in pp di 1/2 - 1 stop.

Fallo al momento dello scatto, è sicuramente meglio.


> Mi rimaneva il dubbio dello zoom parabola, specie quando orientavo
> il flash sulla parete laterale o addirittura su quella dietro a
> me (grazie all'NG 58). Sarei propenso a pensare che con rimbalzi
> oltre i 90° forse lo zoom parabola impostato sulla massima
> escursione sarebbe più appropriato.

Il bello del digitale: prova, è gratis!

--
montgomery

gabriele....@gmail.com

unread,
Dec 5, 2016, 11:47:32 AM12/5/16
to
Trex, montgomery grazie per i vostri preziosi consigli che vedrò di seguire scrupolosamente.

Ho compreso di essere partito col piede sbagliato, quindi macchina in M a 1/125 (o 1/60), ISO alla bisogna e flash in TTL.

Un'ultima domanda, quando si usa il flash di rimbalzo il sistema TTL non è in gradi di capirlo e quindi dovrei usare una compensazione dell’esposizione del flash positiva. Corretto?

montgomery

unread,
Dec 5, 2016, 11:57:34 AM12/5/16
to
gabriele....@gmail.com ha scritto:

> Un'ultima domanda, quando si usa il
> flash di rimbalzo il sistema TTL non č in
> gradi di capirlo e quindi dovrei usare una
> compensazione dell?esposizione del
> flash positiva. Corretto?

Il sistema TTL "se ne frega": determina l'esposizione corretta
(cioč la potenza del lampo) misurando la luce (del prelampo) che
arriva... through-the-lens, direttamente sul sensore,
indipendentemente da dove lo punti.

--
montgomery

Trex su Win 10

unread,
Dec 6, 2016, 3:22:00 AM12/6/16
to
Il 06/12/2016 07:02, Herik ha scritto:
>
> meno meno... il mio sony 58 che è 42 reali a 50mm in HSS ha un numero
> guida che crolla a 8,6 a 1/1000 e 2,2 a 1/12000 :)
>
Si, beh... io avevo messo valori teorici e ottimistici, non conoscendo
il cinese in oggetto. E' che quando ho letto ng58 mi sono un po'
'insospettito'. Su un flash ttl da 60 euro, poi :-)

> comunque il problema in realtà non si pone perché se alzo la parabola
> non funziona l'HSS, come logico, sarebbe troppo debole.
>
Per quel poco che ho trovato sul cinese, sembra che l'hss sia una
feature solo promessa ma non mantenuta. Chi l'ha testato dice che è
praticamente inutilizzabile...
"HSS: Neither TTL nor manual power levels work in HSS mode. It only has
the one maximum output level for HSS, which it does no matter what (it
has the controls, they are just ignored). It does allow the fast shutter
speed, but it has no control of exposure. TTL HSS is not a regulated
constant. Manual flash HSS mode does not honor the power level settings
either. Plus a banding problem. See Part 2.
In most regular ways, this is a nice flash, but DO NOT BUY IT FOR HSS,
and I am unhappy with Commander Remote TTL mode too."
http://www.scantips.com/lights/neewer985.html

Federico Pari

unread,
Dec 6, 2016, 7:46:58 AM12/6/16
to
gabriele....@gmail.com ha usato la sua tastiera per scrivere :
> Un'ultima domanda, quando si usa il flash di rimbalzo il sistema TTL non è in
> gradi di capirlo e quindi dovrei usare una compensazione dell’esposizione del
> flash positiva. Corretto?

No.

Il ttl emette un lampo (il prelampo) prima dell'effettivo lampo che
effettuera' l'esposizione.

Con la luce emessa dal prelampo valutera' la potenza da emettere col
lampo effettivo per ottenere una corretta esposizione (secondo lui...).

Il tutto talmente velocemente che il prelampo e il lampo non sono
distinguibili dall'occhio umano.

Quindi punta tutto tranquillamente verso l'alto; se la foto ti verra'
un po' sottoesposta, e' piu' probabile che il flash non sia
sufficientemente potete da illuminare tutto quanto in maniera corretta.
Per verificarlo, mettilo in manuale, massima potenza e scatta con
stessi tempi/diaframmi/iso. Se ti esce una foto sottoesposta, il flash
gnafa' e il ttl e' innocente :P

--

Tutto si muove ad una velocità minore di quella della luce, tutto
tranne la luce.


Maigret

unread,
Dec 6, 2016, 8:54:50 AM12/6/16
to

"Gabriele Chervatin" <gabriele....@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:o1v2qn$9m2$1...@virtdiesel.mng.cu.mi.it...
> Buonasera,
>
> sto sperimentando con un Neewer 985C. Poiché sto scattando a due
> diavoletti di 3 e 4 anni in casa, ho impostato quasi tutto in
> manuale con tempi di 1/320.
>
> Sto provando le diverse angolazioni della testa, ma mi chiedevo,
> utilizzando il flash sempre di rimbalzo, se il settaggio dello
> zoom della parabola avesse in questo caso qualche effetto
> tangibile.

sě ce l'ha.
Tutto dipende dalla dimensione virtuale della torcia a cui ti porta la tua
impostazione sulla parabola del flash.
faccio un esempio: se hai un muro a dx distamte 1 mt su cui punti la testa,
e il soggetto di fronte a 2 mt, impostando tele piuttosto che wa otterrai
una torcia piů o meno grande (il diametro della supeficie illuminata), e
quindi ombre piů o meno nette e piů o meno chiuse a seconda delle eventuali
superfici di rimbalzo (oltre a quella della parete).
Non so se č chiaro...


0 new messages