> Un po' di teoria l'ho studiata, ed ora sto cercando di venire a
> patti con la pratica. Avevo per casa due bimbi scalmanati, volevo
> essere sicuro di congelare certi movimenti, così ho impostato la
> modalità HS sul flash.
Approfondisci lo studio ;-)
Il lampo del flash è sempre comunque molto rapido, e sufficiente a
congelare il movimento (e anzi a volte si usa proprio per quel
motivo, hai presente le foto delle gocce d'acqua che
rimbalzano?).
L'unico motivo ragionevole per tenere un tempo così veloce è
quello di voler attenuare la luce ambiente (ma, se il flash ce la
fa, puoi ottenere lo stesso risultato con iso bassi / diaframma
chiuso).
Io francamente userei un tempo "ragionevole" (1/60? 1/125?),
sufficiente giusto ad evitare doppie esposizioni. Puoi fare
qualche prova. Ovviamente se vuoi bilanciare con la luce ambiente
artificiale dovrai usare gelatine.
La modalità HS *non* serve a congelare il movimento, bensì ad
utilizzare il flash con tempi veloci (es. in esterni giorno come
luce di schiarita).
> Mi faceva comodo anche eliminare il fattore luce ambientale, per
> poter fissare a priori i parametri in manuale sulla fotocamera
> (con qualche scatto preventivo di prova).
Non ho letto le caratteristiche del flash. Se lavora in ttl, puoi
comunque impostare la macchina in M (e anzi è alla fine la scelta
più sensata), per avere controllo su pdc, costanza esposizione
etc.
> Poi ho cercato solo di trovare il rimbalzo migliore per rendere la
> luce più naturale ed eliminare le ombre sott'occhi.
Con il flash puntato sul soffitto otterrai illuminazione più
"naturale" ma avrai sempre le ombre sotto occhi e naso, se il
soggetto guarda avanti. Puoi provare a posizionarti leggermente
più in alto, e sperare che lo sguardo dei bimbi segua pa tua
macchina. Ovviamente puoi usare anche il classico cartoncino
bianco dietro il flash per schiarita ombre e riflesso
nell'occhio.
>Alla fine
> qualche scatto mi ha soddisfatto, ho solo dovuto alzare
> l'esposizione in pp di 1/2 - 1 stop.
Fallo al momento dello scatto, è sicuramente meglio.
> Mi rimaneva il dubbio dello zoom parabola, specie quando orientavo
> il flash sulla parete laterale o addirittura su quella dietro a
> me (grazie all'NG 58). Sarei propenso a pensare che con rimbalzi
> oltre i 90° forse lo zoom parabola impostato sulla massima
> escursione sarebbe più appropriato.
Il bello del digitale: prova, è gratis!
--
montgomery