La stabilizzazione non è poco, l'unica cosa che vedo a favore del 60 è
se scatti a mano libera. senno andrei diretto sul 105 VR:
Ovviamente la differenza di prezzo non è poca. Se ti piace una focale
simile cè il tokina 100 o il tamron 90.
ciao ciao
Alessio
Non sono un macronista, ma ho avuto modo di provare su D700 il Tokina 100
f2,8 e mi è parso eccellente. E' il più economico del lotto o almeno qualche
mese fa SMP lo vendeve a poco più di 300 Euro nuovo, a quel prezzo è
regalato per le prestazionei che da.
So che anche il Tamron 90 è molto molto quotato, dicono forse che sia il
miglior macro "non originale".
Per il resto la differenza tra 60 e 105 (a parte il fatto che il 105 è di
sicuro il miglior macro Nikon) la differenza fondamentale secondo me è in
quei pochi centimetri di distanza in più con i quali ottieni il rapporto
1:1.
Io che ho avuto modo di provare un 100 ti dico che per avere l'1:1 devi
essere praticamente addosso al soggetto, questa distanza inevitabilmente
sarà ancora più corta per il 60mm. E' dura anche con un 100 ma sicuramente
un insetto se è vivo è più facile che voli via se ti avvicini a distanza di
un 60mm. C'è anche il discorso ombra, ho provato a fotografare una
margherita con il 100 ed era difficile trovare la posizione giusta per non
farsi ombra sul fiore con fotocamera e ottica, se puoi stare un filo più
distante è meglio.
La possibilità di ottenere gli stessi ingrandimenti a partire da
distanze minime di messa a fuoco maggiori
> A favore del 60mm ci sono principalmente prezzo, peso, ingombro e la
> possibilita' di uso anche come lente da ritratto
Beh, circa il prezzo dipende, se parliamo dei due originali sicuramente, la
differenza c'è eccome. Ma se come focale più lunga prende in considerazione
il Tamron allora forse spende ancora meno rispetto al 60 Nikkor.
Per il ritratto poi direi che come focale è meglio quella lunga, 60 non è il
massimo specialmente su FF, OK qui si parla di una D300 ma una volta preso
un buon macro se un giorno se lo porta dietro un 90/100 o 105 se lo godrà di
più e comunque sono convinto che anche su DX per il ritratto sia meglio
un'ottica in quel range di focali più che un 60.
Circa l'ingombro, verissimo sugli originali, il 105 VR è veramente grosso,
il Tokina 100 che ho provato è molto compatto e anche il Tamron 90 mi pare
piuttosto piccolo.
> mentre la qualita' ottica e' piu' o meno pari (magari un pelino meglio il
> 105 per la minore aberrazione cromatica laterale, ma sono seghe mentali da
> temperacaxxi, le cito solo per averle lette su photozone...).
Sì, se guardi i test su photozone tutti i macro originali e non sono
comunque eccellenti, con il 105 VR che vince per una incollatura.
Ottimi tutti i compatibili pure il Sigma 105 che non abbiamo ancora nominato
(sempre secondo il sito in questione). Per esperienze e per quanto letto in
giro ribadisco, il Tamron sembrerebbe il migliore di tutti i compatibili.
"Phantom 65 ł" <Phan...@rubentus.it> ha scritto nel messaggio
>
> Beh, circa il prezzo dipende, se parliamo dei due originali sicuramente,
> la differenza c'č eccome. Ma se come focale piů lunga prende in
> considerazione il Tamron allora forse spende ancora meno rispetto al 60
> Nikkor.
(CUT)
Ho trovato il tamron a 359 uro su galaxia , mi sembra un buon prezzo che ne
dite ? Ci farň un pensierino !
Saluti.
marco.
"Phantom 65 ł" <Phan...@rubentus.it> ha scritto
>
> Beh, circa il prezzo dipende, se parliamo dei due originali sicuramente,
> la differenza c'č eccome. Ma se come focale piů lunga prende in
> considerazione
(CUT)
Dimenticavo: dello zeiss 100 f2 oltre che costa un botto che ne pensate ?
> Per il ritratto poi direi che come focale ᅵ meglio quella lunga, 60 non ᅵ il
> massimo specialmente su FF, OK qui si parla di una D300 ma una volta preso un
> buon macro se un giorno se lo porta dietro un 90/100 o 105 se lo godrᅵ di piᅵ
> e comunque sono convinto che anche su DX per il ritratto sia meglio un'ottica
> in quel range di focali piᅵ che un 60.
Be', io ragiono ancora in termini di DX, non ho piu' l'occhio per il FF
da quando ho smesso con la pellicola :-)
Circa i ritratti, dipende...
Se devi immortalare una come mia figlia di 30 mesi, sempre in movimento
frenetico, ti assicuro che con il 105 c'e' da sudare, a meno di non
essere mooolto distanti. Spesso anche con l'85mm mi trovo in
difficolta' :-))
> Circa l'ingombro, verissimo sugli originali, il 105 VR ᅵ veramente grosso, il
> Tokina 100 che ho provato ᅵ molto compatto e anche il Tamron 90 mi pare
> piuttosto piccolo.
Infatti, il 105 piu' che altro e' "cicciotto" (e pesa relativamente
tanto, per il tipo di lente).
Ciao.
--
Quando pensi che a nessuno importi se sei vivo, prova a non pagare per
due mesi la rata della macchina - John Belushi
> Ho trovato il tamron a 359 uro su galaxia , mi sembra un buon prezzo che ne
> dite ? Ci farò un pensierino !
Direi di si.
> Dimenticavo: dello zeiss 100 f2 oltre che costa un botto che ne pensate ?
Sara' sicuramente ottimo, ma dovrebbe essere anche manual focus...
Per la macro non e' un problema, ma se devi usarlo anche per altro
allora...