Sono stato colto dal panico.
Fra le nuove leve, l'unico nome che mi e' venuto in mente e' quello di
Francesco Bruni, sceneggiatore con Virzi' e (con risultati finali
forse meno convincenti) Calopresti.
Sono rimasto indeciso sul nome di Doriana Leondeff (sceneggiatrice di
"Pane e tulipani", aveva contribuito anche a "In principio erano le
mutande"), pero' non mi pare che si possa considerare una vera e
propria scrittrice di commedie.
Certo, i nomi piu' famosi sono Veronesi e Cerami, ma non sono un
entusiasta sostenitore delle loro commedie.
Poi ci sono registi/sceneggiatori non male, come Pellegrini (E allora
mambo) e Muccino (Ecco fatto, Come te nessuno mai).
Ovviamente ci sono i "classici" Age e Scarpelli, ma chi sono i loro
eredi?
Io ho delle difficolta' a trovare una risposta.
Voi che dite?
Nei ricorrenti thread sulla crisi del cinema italiano, si potrebbe
forse tornare a una riflessione sulla qualita' dei nostri scrittori,
prima ancora che dei nostri registi: anche a voler fare solo commedie
all'italiana, ci sono nel nostro paese abbastanza persone che le sanno
scrivere, al punto da poter sostenere una produzione "industriale"
dell'unico genere su cui i produttori sembrano puntare?
Enrico Pacciani
http://www.iaciners.org
Per il periodo 60-70 direi Ugo Pirro:
Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
La classe operaia va in paradiso
Il giardino dei Finzi Contini
Signore e Signori, buonanotte
Metello
Paolo Barca maestro elementare, praticamente nudista.
e tanti altri.
Come vedi ha spaziato moltissimo.
Penso che nessuno ne abbia raccolto l'eredità.
FabMind
>Certo, i nomi piu' famosi sono Veronesi e Cerami, ma non sono un
>entusiasta sostenitore delle loro commedie.
Ci sono Benvenuti e De Bernardi (i film di Verdone).
>
> Per il periodo 60-70 direi Ugo Pirro:
>
> Indagine su un cittadino al di sopra di ogni sospetto
> La classe operaia va in paradiso
> Il giardino dei Finzi Contini
> Signore e Signori, buonanotte
> Metello
> Paolo Barca maestro elementare, praticamente nudista.
>
> e tanti altri.
> Come vedi ha spaziato moltissimo.
> Penso che nessuno ne abbia raccolto l'eredità.
>
> FabMind
>
>
Aveva detto di commedia....
Non mi sembra che Pirro abbia fatto tante commedie...
I film che citi sono per la maggior parte , tranne quelli che non conosco,
dei drammi, o nel caso di "indagine su un cittadino.." addirittura
polizeschi metafisici