Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

I tre giorni del condor (1975) - tecnologia e sistemi

100 views
Skip to first unread message

noquarter

unread,
Jan 15, 2023, 12:58:24 PM1/15/23
to
Invecchiato benissimo, dall'inizio alla fine (a parte qualche scena della tipa con "sindrome di Stoccolma" con un buffo "feermati BRUTO!!") per il resto potrebbe essere rigirato oggi con pochi cambiamenti pure sulle parti tecnologiche.
Ed è proprio la tecnologia che mi ha fatto pensare come sia un film che pone in contrasto l'Apparato (a volte chiamato proprio The machine, vedi RATM) contro l'individuo.
La CIA ha (1975!) scanner con OCR, elaborazioni dei testi di libri per cercare coerenze sospette, riconoscimento vocale, attivazione 'online' di programmi, una primitiva tracciatura su mappa grafica. Lo stato dell'arte su tutto.
Si trova però ad affrontare un agente preparato ed intelligente che conosce il proprio avversario dall'interno ma che non è un operativo ma un topo di biblioteca. E quindi agisce fuori dagli schemi ("è un dilettante, è perso, non sa quello che sta facendo") a cui è abituato Joubert.
L'individuo contro la tecnocrazia, un "rumore di fondo" che disturba il sistema.
Ma anche come nel lavoro (spionaggio, cinema, qulsicosa) tuto venga terziarizzato a professionisti, il cui obiettivo può essere anche diverso dal quello de La macchina.

Interessante:
https://post45.org/2018/11/unpredictable-three-days-of-the-condor-information-theory-and-the-remaking-of-professional-ideology/

c'è una ridicola serie vagamente ispirata di cui bisognerebbe bruciare gli harddisk

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 15, 2023, 3:07:57 PM1/15/23
to
Il giorno Sun, 15 Jan 2023 09:58:22 -0800 (PST)
noquarter <noqu...@despammed.com> ha scritto:

> Invecchiato benissimo, dall'inizio alla fine (a parte qualche scena
> della tipa con "sindrome di Stoccolma" con un buffo "feermati
> BRUTO!!") per il resto potrebbe essere rigirato oggi con pochi
> cambiamenti pure sulle parti tecnologiche.

L'ho appena riguardato anch'io alla TV. La prima volta e' stata ai
cineforum e non ci avevo capito una mazza.

> La CIA ha (1975!) scanner con OCR,

e con la macchina che sfogli automaticamente le pagine!

> Si trova però ad affrontare un
> agente preparato ed intelligente che conosce il proprio avversario
> dall'interno ma che non è un operativo ma un topo di biblioteca.

Ma ce l'hai il giaccone da marinaio (peacoat) fighissimo? Diventi una
citazione ambulante!

> a cui è abituato Joubert.

Perfino Zero Calcare gli ha fatto fare un cameo in una delle sue
tavole :-)

> https://post45.org/2018/11/unpredictable-three-days-of-the-condor-information-theory-and-the-remaking-of-professional-ideology/

"Stories of amateurs caught up in geopolitical intrigues are common in
spy narratives"

Qualcuno ha detto "intrigo internazionale"? Il resto del link e' troppo
pesantino anche per me.

Del Condor non mi ha mai convinto soltanto la causa alla base del tutto
(dici poco!) ossia imho non esiste che un rapporto, manco del tipo
spionistico ma analitico, sia cosi' sconvolgente da fare una strage. In
italia l'avrebbero messo in un armadio nascosto dietro uno scaffale di
faldoni e finiva li'.

A parte il pretesto, e accettato l'accettabile (se joubert in
ascensore ha capito che Redford era Condor, perche' non sparargli
li'?), grandissimo film.



--
"Le Mondine" Fan Club


wuser

unread,
Jan 16, 2023, 7:06:21 AM1/16/23
to
Il 15/01/2023 21:07, Giacobino da Tradate ha scritto:
> Del Condor non mi ha mai convinto soltanto la causa alla base del tutto
> (dici poco!) ossia imho non esiste che un rapporto, manco del tipo
> spionistico ma analitico, sia cosi' sconvolgente da fare una strage. In
> italia l'avrebbero messo in un armadio nascosto dietro uno scaffale di
> faldoni e finiva li'.

Già. I rapporti che uccidono chi li scrive (o li legge) esitono solo per
fare film a Hollywood.
A nessuno è venuto in mente "Il rapporto Pelican"?


wuser

unread,
Jan 16, 2023, 7:15:32 AM1/16/23
to
Il 15/01/2023 18:58, noquarter ha scritto:
> Invecchiato benissimo, dall'inizio alla fine (a parte qualche scena della tipa con "sindrome di Stoccolma" con un buffo "feermati BRUTO!!") per il resto potrebbe essere rigirato oggi con pochi cambiamenti pure sulle parti tecnologiche.

Dissento su tutta la linea.

> Ed è proprio la tecnologia che mi ha fatto pensare come sia un film che pone in contrasto l'Apparato (a volte chiamato proprio The machine, vedi RATM) contro l'individuo.

Allora meglio "Nemico pubblico". Altrettanto inverosimile ma almeno non
si propone come critica intelligente al sistema.
("il petrolio!" pfui!)

> L'individuo contro la tecnocrazia, un "rumore di fondo" che disturba il sistema.

L'uomo contro "l'apparato" non solo non può vincere, ma non può nemmeno
sopravvivere più di un giorno.

noquarter

unread,
Jan 16, 2023, 9:49:58 AM1/16/23
to
Il giorno lunedì 16 gennaio 2023 alle 13:15:32 UTC+1 wuser ha scritto:

> L'uomo contro "l'apparato" non solo non può vincere, ma non può nemmeno
> sopravvivere più di un giorno.


"sei sicuro che lo pubblicheranno? - Sei sicuro....?" il finale aperto mantiene l'ambiguità. Come diceva anche Joubert, nella migliore delle ipotesi, un giorno vedrai un caro amico venirti in contro ed offrirti un passaggio...

noquarter

unread,
Jan 16, 2023, 9:59:35 AM1/16/23
to
Il giorno domenica 15 gennaio 2023 alle 21:07:57 UTC+1 Giacobino da Tradate ha scritto:

> Ma ce l'hai il giaccone da marinaio (peacoat) fighissimo? Diventi una
> citazione ambulante!

bel look assolutamente, li il buon Redford era top della figaggine ahah

> "Stories of amateurs caught up in geopolitical intrigues are common in
> spy narratives"
>
> Qualcuno ha detto "intrigo internazionale"? Il resto del link e' troppo
> pesantino anche per me.
>
> Del Condor non mi ha mai convinto soltanto la causa alla base del tutto
> (dici poco!)

si in effetti "il petrolio" è (forse è stato) il motivo semplice per tanti racconti di spionaggio quando il mondo reale è molto più complesso. E poi nei libri ma cosa? le intelligence comunicavano tramite editori? O un racconto descriveva un'operazione in corso e poteva allertare i governi? Boh, diciamo che viene lasciato sul vago

> A parte il pretesto, e accettato l'accettabile (se joubert in
> ascensore ha capito che Redford era Condor, perche' non sparargli
> li'?), grandissimo film.

forse non riteneva di avere abbastanza il controllo della situazione, con rumori, porte che si aprivano, andirivieni...

Giacobino da Tradate

unread,
Jan 16, 2023, 10:30:08 AM1/16/23
to
Il giorno Mon, 16 Jan 2023 06:49:57 -0800 (PST)
noquarter <noqu...@despammed.com> ha scritto:

> "sei sicuro che lo pubblicheranno? - Sei sicuro....?"

La realta' cmq ha superato la finzione, basta penare a Julian Assange e
a Edward Snowden.

> Come diceva anche Joubert, nella migliore delle ipotesi, un giorno vedrai un caro amico venirti in
> contro ed offrirti un passaggio...

E' la fine classica delle eliminazioni mafiose: ti fanno ammazzare dal
tuo miglior amico.

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Mar 17, 2023, 9:21:50 AM3/17/23
to
On 15/01/23 21:07, Giacobino da Tradate wrote:

> L'ho appena riguardato anch'io alla TV. La prima volta e' stata ai
> cineforum e non ci avevo capito una mazza.

Qualcuno presente dentro o fuori da usenet ha mai letto il libro
(romanzo breve piu' che altro) da cui e' stato liberamente tratto il film?

leo

unread,
Mar 17, 2023, 12:10:42 PM3/17/23
to
Io ho letto "Futura" di Valerio Malvezzi, e ci ho rivisto molte
delle dinamiche del film. Il tutto condito in altre salse con
tematiche differenti ecc, ma lo schema del protagonista che è
preso di mira, colleghi fatti fuori, coinvoglimento di una
donna per nascondersi e così via, in parte ritornano.

Piergiorgio Sartor

unread,
Mar 17, 2023, 2:00:57 PM3/17/23
to
On 17/03/2023 14.21, ilchi...@pm.me wrote:
[...]
> Qualcuno presente dentro o fuori da usenet ha mai letto il libro
> (romanzo breve piu' che altro) da cui e' stato liberamente tratto il film?
>

"I sei giorni del condor" (il film lo
hanno scorciato a tre).

Abbastanza simile, almeno la prima parte,
il film diverge sulla motivazione finale.

bye,

--

piergiorgio

ilchi...@mailconnect.it

unread,
Mar 20, 2023, 4:42:47 AM3/20/23
to
On 17/03/23 18:58, Piergiorgio Sartor wrote:

> "I sei giorni del condor" (il film lo
> hanno scorciato a tre).
>
> Abbastanza simile, almeno la prima parte,
> il film diverge sulla motivazione finale.

Che diventa una specie di "motivazione iniziale" almeno IMHO

Il libro lo trovai per caso anni fa in edizione economica e deve stare
ancora qui da qualche parte.

Piergiorgio Sartor

unread,
Mar 20, 2023, 1:24:51 PM3/20/23
to
On 18/03/2023 11.18, ilchi...@pm.me wrote:
[...]
>> "I sei giorni del condor" (il film lo
>> hanno scorciato a tre).
>>
>> Abbastanza simile, almeno la prima parte,
>> il film diverge sulla motivazione finale.
>
> Che diventa una specie di "motivazione iniziale" almeno IMHO

Dipende da come interpreti "finale"... P-)

> Il libro lo trovai per caso anni fa in edizione economica e deve stare
> ancora qui da qualche parte.

Eh? Cosa ci dici al riguardo della
rappresentazione cinematografica?

bye,

--

piergiorgio

Pancrazio

unread,
Mar 24, 2023, 6:42:09 AM3/24/23
to
visto su prime poco tempo fa, non l'avevo mai visto prima, mi è sembrato
un filmetto davvero di merda. Sotto ogni punto di vista.
Tra la'ltro la trama fa acqua da tutte le parti

Giacobino da Tradate

unread,
Mar 24, 2023, 11:54:04 AM3/24/23
to
Il giorno Fri, 24 Mar 2023 11:42:05 +0100
Pancrazio <pancrazi...@gmail.com> ha scritto:

>>> Del Condor ...

>> ... "Il rapporto Pelican"?

> visto su prime poco tempo fa, non l'avevo mai visto prima, mi è
> sembrato un filmetto davvero di merda.

il Condor o il Pelican?


--
*** parla troppo? https://postimg.cc/3dG7nXp4 !


Alan Silvestro

unread,
Sep 24, 2023, 3:25:38 PM9/24/23
to
Ma lo sai che quasi quasi quoto...?

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 25, 2023, 2:34:00 AM9/25/23
to
Il giorno Sun, 24 Sep 2023 12:25:37 -0700 (PDT)
Alan Silvestro <stefan...@gmail.com> ha scritto:

>>>> Del Condor non mi ha mai convinto soltanto ...

>>> A nessuno è venuto in mente "Il rapporto Pelican"?

>> visto su prime poco tempo fa, non l'avevo mai visto prima

Pelican o il Condor?

>> Tra la'ltro la trama fa acqua da tutte le parti

> Ma lo sai che quasi quasi quoto...?

Parli del Pelican o del Condor?


--
Arrivanda uccellone! (H. Pratt, "Anna nella jungla")


Alan Silvestro

unread,
Sep 27, 2023, 5:01:55 PM9/27/23
to
Il giorno lunedì 25 settembre 2023 alle 08:34:00 UTC+2 Giacobino da Tradate ha scritto:
> Il giorno Sun, 24 Sep 2023 12:25:37 -0700 (PDT)
> Alan Silvestro <stefan...@gmail.com> ha scritto:
>
> >>>> Del Condor non mi ha mai convinto soltanto ...
> >>> A nessuno è venuto in mente "Il rapporto Pelican"?
>
> >> visto su prime poco tempo fa, non l'avevo mai visto prima
> Pelican o il Condor?
> >> Tra la'ltro la trama fa acqua da tutte le parti
>
> > Ma lo sai che quasi quasi quoto...?
> Parli del Pelican o del Condor?

Condor!

Johnny Freak

unread,
Sep 28, 2023, 1:38:35 PM9/28/23
to
un film che oggi come oggi sarebbe un film di merda.


--
Giuda ballerino

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 29, 2023, 5:09:50 PM9/29/23
to
Il giorno Wed, 27 Sep 2023 14:01:53 -0700 (PDT)
Alan Silvestro <stefan...@gmail.com> ha scritto:

>>>> Tra la'ltro la trama fa acqua da tutte le parti

>> Parli del Pelican o del Condor?

> Condor!

La trama e' solida, ma non e' immediatamente lineare, e' meglio
rivederlo una o due volte.

Stiamo parlando di un classico progessista degli anni '70, mica dell'
ubalda, eh. E della blue box vogliamo parlarne?

Piergiorgio Sartor

unread,
Sep 29, 2023, 5:23:16 PM9/29/23
to
On 29/09/2023 23.09, Giacobino da Tradate wrote:
[...]
>> Condor!
>
> La trama e' solida, ma non e' immediatamente lineare, e' meglio
> rivederlo una o due volte.

Si, ma come fatto notare, la motivazione
iniziale e` deboluccia, dato che non vi
era niente di particolarmente strano.

Nel libro, dove i giorni sono sei, invece
la motivazione e` diversa ed anche piu`
plausibile (per come costruita).

> Stiamo parlando di un classico progessista degli anni '70, mica dell'
> ubalda, eh. E della blue box vogliamo parlarne?

Sicuramente progressista ed anche premonitore!

bye,

--

piergiorgio

Giacobino da Tradate

unread,
Sep 30, 2023, 3:37:45 AM9/30/23
to
Il giorno Fri, 29 Sep 2023 23:22:20 +0200
Piergiorgio Sartor
<piergiorgio.sartor.th...@nexgo.REMOVETHIS.de> ha
scritto:

> > La trama e' solida, ma non e' immediatamente lineare, e' meglio
> > rivederlo una o due volte.

> Si, ma come fatto notare, la motivazione
> iniziale e` deboluccia

Figurati, sono stato io stesso ad ammetterlo. Consideriamolo un
McGuffin.

> Nel libro, dove i giorni sono sei, invece

Manca! merita?

> > Stiamo parlando di un classico progessista degli anni '70, mica
> > dell' ubalda, eh. E della blue box vogliamo parlarne?

> Sicuramente progressista ed anche premonitore!

E del peacoat aka caban aka giaccone da marinaio (scroccato al moroso
di Faye Dunaway) rimasto nella memoria di tutti?

Piergiorgio Sartor

unread,
Sep 30, 2023, 7:03:21 AM9/30/23
to
On 30/09/2023 09.37, Giacobino da Tradate wrote:
[...]
>> Si, ma come fatto notare, la motivazione
>> iniziale e` deboluccia
>
> Figurati, sono stato io stesso ad ammetterlo. Consideriamolo un
> McGuffin.

:-)

>> Nel libro, dove i giorni sono sei, invece
>
> Manca! merita?

Bof, non saprei.
Il film e` buono, rispetto al libro, non
ci perde, diciamo.
Io, pero`, consiglierei sempre di leggere
la fonte e farsi un'idea propria.

[...]
> E del peacoat aka caban aka giaccone da marinaio (scroccato al moroso
> di Faye Dunaway) rimasto nella memoria di tutti?

Ma si, indubbiamente un film fatto bene!
Molte scene memorabili, anche il personaggio
di Max von Sydow...

bye,

--

piergiorgio

0 new messages