"Gianluca." <
gyfj...@libetyjro.it> ha scritto nel messaggio
news:ZfLAq.103935$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
>
> "Baku" <
ba...@io.it> ha scritto nel messaggio
> news:LWJAq.103900$GZ3....@tornado.fastwebnet.it...
>> Gianluca. ha spiegato il 28/11/2011 :
>>> chi si cela dietro i file che si trovano in rete sui film rippati da dvd
>>> o da br, gi� nello stesso giorno di uscita nelle videoteche?
>>> per esempio dietro quelli targati papete group o dietro il pi� famoso
>>> TRL chi ci sta?
>>
>> semplicemente ragazzini e nerd che il giorno dell'uscita in homevideo
>> rippano il dvd e lo mettono a disposizione sul circuito p2p.
>>
>>> e ancora: perch� i film di produzione italiana sono quasi sempre quelli
>>> che nascondono pi� fake (film porno 90% dei casi, altri film o file non
>>> apribili nel restante 10% dei casi)?
>>
>> perch� noi italiani siamo pi� spiritosi
>>
>>>
>>> e voi cosa ne pensate? a che scopo lo fanno? cosa ci ricavano? perch�?
>>
>> Non ci si ricava nulla. Lo fanno per pura passione e spirito idealistico
>> della condivisione. Vale lo stesso discorso per quei siti dove team di
>> ragazzi traducono i sottotitoli delle serie tv e li mettono a
>> disposizione a poche ore dall'uscita dell'episodio in USA. Non c'� alcun
>> giro d'affari dietro, solo passione.
>>
>
> non lo s� , la sola passione non mi convince.
> Ci sono tutti i film da quelli di nicchia a quelli famosi, fossero solo
> quest'ultimi ok.
> Poi ce da considerare anche che escono in alcuni casi qualche giorno prima
> dell'uscita nelle videoteche
I negozianti hanno spesso i dvd prima dell'uscita (per poterli esporre il
giorno d'uscita) e capita che alcuni dipendenti se ne accaparrino gi� una
copia e poi la mettano in rete.
Per non parlare delle edizioni fatte per la stampa specialistica.
Sulla passione sono d'accordo perch� c'era ad esempio frotte di persone che
di notte si scaricava la nuova puntata di Lost ed iniziava a sottotitolarla
in modo che alle 7 di mattina tutti gli italiani ce l'avessero gi� a
disposizione e tutta questa fatica non era pagata.
E' una filosofia di vita ed un modo di concepire la rete ed il fatto che
pensiamo che dietro ci sia un tornaconto � un chiaro segno di come siamo
ormai troppo inquinati dal Dio denaro da non comprendere il lavoro
disinteressato (non � una critica a te, ma vale per tutti noi).
I fake invece sono l'opera di burloni che si divertono a creare fastidi ed
ostacolare questo servizio.