Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Oppenheimer?

35 views
Skip to first unread message

-

unread,
Aug 31, 2023, 6:29:05 AM8/31/23
to
Nessuno recensisce? Non ci avete capito niente come me? :-)
Volevo titolare [UFV] Oppenheimer, ma non so cosa vuol dire UFV, forse
Ultimo Film Visto?
Io l'ho visto e, come per ogni film di Nolan, riuscire a dare subito un
senso alla scena che si sta vedendo, è un'impresa. Ogni tanto Nolan
cerca di aiutarci, facendo vedere le scene già viste a cui ci si sta
riferendo in quel momento. Ci fa un disegnino, insomma. Si vede che si
rende conto che la faccenda è complicata, però è proprio nel suo stile
la frenesia e la complicazione della narrazione. Nolan è il regista del
vecchio Memento, un casino pazzesco, questo è il suo stile.
Ciò premesso, direi che mi è piaciuto. E' un film incentrato sulla vita
del personaggio, più che sulla fisica, anche se qualche spunto di
interesse per i fisici si trova, soprattutto durante le conversazioni
tra gli scienziati. Colpisce il personaggio di Einstein, ormai anziano
e in pensione a Princeton. Non aveva accettato (Dio non gioca a dadi)
la fisica quantistica basata sulla probabiltà, che invece era proprio
la strada che Oppenheimer e tutti i fisici dell'epoca avrebbero usato
per costruire la bomba. Ed era molto preoccupato per l'uso che gli
uomini ne avrebbero fatto.
Mi fermo qui per non spoilerare involontariamente. E' un film da
rivedere, per gustarlo meglio. E' stato così anche per Interstellar, da
film "boh" a semi-capolavoro dopo averlo rivisto.

Nonloso

unread,
Aug 31, 2023, 8:00:30 AM8/31/23
to
Questo penso sia l'unico film di Nolan che non ha bisogno di spiegazioni, è una biografia basata su un libro in cui è ricostruita la vita dello scienziato con particolare enfasi sulle tribolazioni del periodo post bellico. E' un film che suscita interrogativi, non nuovi, sulla necessità di entrare in guerra, di usare bombre nucleari, sulla valutazione del minor prezzo da pagare ecc.
Ci mostra un Oppenheimer tormentato dai suoi dubbi, soprattutto nella fase seguente alla guerra quando lui assunse posizioni non allineate per gestire la guerra fredda.
Poi Nolan ci narra tutto questo con maestria unica, ci offre scene indimenticabili, muove decine di personaggi perfettamente, alterna colore a B/N per fini specifici, montaggio e dialoghi estenuanti.
Da vedere assolutamente e possibilmente al cinema IMAX
0 new messages