Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

(stili) PORTORICANA VS NEW YORK STYLE

289 views
Skip to first unread message

Bia

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
Chi mi spiega la differenza tra la salsa portoricana "normale" e la New
York Style?
Grazie in anticipo.

--
Bye, Bia
(da Ravenna dal 25/05/'75) gemelli ascendete sagittario
E-Mail: b...@racine.ra.it
Home page personale: http://www.sinatra.it/hp/alfa988
Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/

Tommaso Simone

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
Cara Bia la differenza tra i due stili di ballo è molto sottile ma
essenzialmente è questa:
Nel NY stile il ballo è ad "Impulsi" con una gran quantità di coreografie
(giri)
nella portiricana il ballo e più dolce, morbido, e sensuale (con mucho
sabor) ho avuto modo di vedere sia Papito Jala Jala grande rappresentante
dello stile portiricano e EDDY TORRES è quanto ti ho detto corrisponde a ciò
che questi grandi esponemti dei due stili mi hanno detto.
Quando un portiriconano balla sembra quasi voglia sedurre la donnacon cui
balla (Papito Jala Jala e omosessuale ma quando balla con una donna ti
assicuro che non sembra proprio); quando Eddy Torres balla la quantità di
giri e di coregrafie è veramente sorprendente.
Comunque in entrambi i casi ti viene detto che la salsa è una estressione
momentaneo del nostro stato d'animo quindi se ti senti allegra grintosa è
hai voglia di divertirti che vivano i giri (sempre fatti con eleganza e
stile) se ti senti provocante ed hai voglia ......... che viva la
sensualità.
A presto
un salsero mas loco di Bari

P.S. Saro a Milano Martedì sera e Giovedì sera dovo posso andare a ballare?

--
Posted from mta01-acc.tin.it [212.216.176.32]
via Mailgate.ORG Server - http://www.mailgate.org

Barbara Sirio

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
Per quanto riguarda la portoricana sinceramente per ora ho visto troppe
"libere interpretazioni" e non mi sbilancio: se avro' mai la fortuna di
andare a Puertorico - e quindi capire in loco senza il filtro di vari
insegnanti - te lo diro'.

Per quanto riguarda New York style, sono appena tornata proprio da NY:
ho frequentato le classi di Eddie Torres e Angel Ortiz, e soprattutto
sono andata a ballare tutte le sere e ho ballato con un sacco di gente -
bhe', loro praticamente partono con l'uno di destra (quindi il passo
avanti di sinistra - nostro uno - cade sul due) e fanno la pausa, non
proprio definita ma un po "strascicata" e morbida, sul quattro.
Ora a NY c'e' la mania del giro, nel senso che la dama fa dai tre giri
in su (!!!) sul posto nello spazio di una misura di tre: direi che e'
addirittura esasperato, in quanto il gusto del ballo si perde un po', ma
e' normale che praticando una cosa per anni si cerchi sempre di superare
dei limiti.
Se vuoi altre notizie fammi sapere, ti posso solo dire che ballare in
quel modo (mambo) prende molto, e se ti abitui poi TE GUSTA MUCHO.

ciao

barbara

--
Posted from korovev.stm.it [195.62.33.1]

Massimiliano Mancini

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to

Bia ha scritto:

>Chi mi spiega la differenza tra la salsa portoricana "normale" e la New
>York Style?
>Grazie in anticipo.

La differenza in effetti è abbastanza sottile, considerando, per esempio,
quanto siano diverse salsa cubana e salsa portoricana. Vediamo:
La salsa portoricana è ballata sulla clave mentre la salsa di new york è
ballata sul break on two musicale, anche se ci sono delle autorevolissime
eccezioni (Stacey Lopez e Tito Orto: portoricani che ballano alla
newyorkese). Se poi vuoi sapere quale sia la differenza tra due musicale,
due in clave e break on two, rispondimi e ti scrivo un messaggio a parte.
Nella salsa portoricana l'uomo inizia il ballo con il sinistro avanti, nella
newyorkese destro dietro.
La salsa newyorkese è molto più rigida per quanto riguarda i passaggi a
destra della dama: sono proprio vietati. Questo perchè la salsa di new york
somiglia molto di più al mambo (tant'è che in USA viene chiamata proprio
mambo).
La salsa newyorkese ha influenze dal hustle e quindi prevede un modo di
ballare molto più ampio e ginnico, con vuelte vertiginose e figure
complicatissime e velocissime. La salsa portoricana è più influenzata dai
balli tradizionali latini (guaguancò, bomba, ecc.) percui prevede spesso
l'inserzione di movimenti afro.
Altre informazioni: a New York la salsa viene chiamata spesso mambo (come ho
già detto), lo stile che noi chiamiamo new york loro lo chiamano club style.
Per quelle che sono le mie esperienze personali dirette (sono stato a
Febbraio diverse volte al Copacabana di NY e in alcuni locali di salsa nei
barri latini) non ho visto mai ballare salsa cubana e il livello che ho
trovato non era migliore di quello italiano.
Se siete interessati rispondetemi e magari vi racconto più in dettaglio dei
miei giorni a NY.

Saluti.

-=:Massy:=-


Lupa

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
Martedí sera al Jammin (p.zza 24 Maggio)
Giovedí sera al Tropicana (magari ci saró anche io) V.le bligny
consulta anche la pagina di Milano nel sito gestito dal news (link qua
sotto)
Ciao!!
Lucia - Milano

--
Aqui no se camina se baila!!!


per rispondere togliere LUPA dall'indirizzo

GIULIO

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to

M.Mancini scrisse, tra le altre cose: (...)

>Se poi vuoi sapere quale sia la differenza tra due musicale,
>due in clave e break on two, rispondimi e ti scrivo un messaggio a parte.

>Se siete interessati rispondetemi e magari vi racconto più in dettaglio dei
>miei giorni a NY.


Mi piacerebbe che tu approfondissi i due argomenti sopracitati. I tuoi post
sono sempre tecnici e interessanti , mi sa che me li stampo e ne faccio un
libro !!! ;-)

Grazie in anticipo

GIULIO El salsero ignorante
nato il 30-06-1971
Residente a Donnas ( AOSTA)
www.members.tripod.com/giulio1971/salsa.htm/


Alessandro M.

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
E' un vero peccato che messaggi come quello di Barbara Sirio o di
Massimiliano Mancinio si debbano perdere nell'obilo... c'e' un modo per
fermarli?

Alessandro M. (Rovereto)

Tommasso Simone

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
concordo pienamente con te

tommy


--
Posted from mta03-acc.tin.it [212.216.176.34]

Massimo

unread,
May 10, 1999, 3:00:00 AM5/10/99
to
Sono d'accordo con Giulio, di imparare non si finisce mai (anche se ho già
la testa nel pallone con tutti quei passi, vuelte ecc.....).
Te ne sarei molto grato e credo anche molti altri, se tu volessi
approfondire quei due punti.
Grazie
Massimo 04/03/68 BO

fred...@hotmail.com

unread,
May 11, 1999, 3:00:00 AM5/11/99
to
On Mon, 10 May 1999 14:46:30 +0200, "Massimiliano Mancini"
<m.ma...@ao-meyer.toscana.it> wrote:

>
>Bia ha scritto:
>>Chi mi spiega la differenza tra la salsa portoricana "normale" e la New
>>York Style?
>>Grazie in anticipo.
>
>La differenza in effetti è abbastanza sottile, considerando, per esempio,
>quanto siano diverse salsa cubana e salsa portoricana. Vediamo:
>La salsa portoricana è ballata sulla clave mentre la salsa di new york è
>ballata sul break on two musicale, anche se ci sono delle autorevolissime
>eccezioni (Stacey Lopez e Tito Orto: portoricani che ballano alla
>newyorkese)

Scusa se qui dissento, ma ho fatto alcune lezioni con entrambi e con
le loro dame cioè Lucy Lopez e Tania Santiago e non li ho mai visti
partire "alla New Yorkese" cioè SX battuto sul posto all'uno e DX
indietro(già perchè i cavalieri partono andando indietro) al due,
pausa al 4 ecc. nè tantomeno effettuare duemila
rotazioni al secondo come è caratteristica di quello stile ( a dire
la verità ogni tanto anche a me piace far girare velocemente
la dama ma non ci si può limitare solo a questo), nè effettuare
tutti quei ganci che normalmente fanno.
Per il resto concordo pienamente soprattutto riguardo alle
influenze di Mambo che comunque riguardano anche lo
stile portoricano, infatti vi posso dire (anche perchè lo
insegno) che nel Mambo c'è una figura che guarda un pò
si chiama Cross Body Lead ( e viene eseguita come nella
Salsa (con le dovute differenze di stile e di carattere)
e c'è un passo chiamato Cruzado che è molto simile
alla Media Cajita e che come nella Salsa Portoricana
esistono i Pasitos di cui alcuni sono simili a quelli di
Salsa anche se le braccia hanno movimenti molto più
ampi e secchi.

Ciao

. Se poi vuoi sapere quale sia la differenza tra due musicale,


>due in clave e break on two, rispondimi e ti scrivo un messaggio a parte.

>Nella salsa portoricana l'uomo inizia il ballo con il sinistro avanti, nella
>newyorkese destro dietro.
>La salsa newyorkese è molto più rigida per quanto riguarda i passaggi a
>destra della dama: sono proprio vietati. Questo perchè la salsa di new york
>somiglia molto di più al mambo (tant'è che in USA viene chiamata proprio
>mambo).
>La salsa newyorkese ha influenze dal hustle e quindi prevede un modo di
>ballare molto più ampio e ginnico, con vuelte vertiginose e figure
>complicatissime e velocissime. La salsa portoricana è più influenzata dai
>balli tradizionali latini (guaguancò, bomba, ecc.) percui prevede spesso
>l'inserzione di movimenti afro.
>Altre informazioni: a New York la salsa viene chiamata spesso mambo (come ho
>già detto), lo stile che noi chiamiamo new york loro lo chiamano club style.
>Per quelle che sono le mie esperienze personali dirette (sono stato a
>Febbraio diverse volte al Copacabana di NY e in alcuni locali di salsa nei
>barri latini) non ho visto mai ballare salsa cubana e il livello che ho
>trovato non era migliore di quello italiano.

>Se siete interessati rispondetemi e magari vi racconto più in dettaglio dei
>miei giorni a NY.
>

>Saluti.
>
>-=:Massy:=-
>
>
>


Andrea-Mi

unread,
May 11, 1999, 3:00:00 AM5/11/99
to
On 10 May 1999 00:49:25 GMT, "Bia" <b...@racine.ra.it> wrote:

>Chi mi spiega la differenza tra la salsa portoricana "normale" e la New
>York Style?
>Grazie in anticipo.
>

>--
>Bye, Bia
>(da Ravenna dal 25/05/'75) gemelli ascendete sagittario
>E-Mail: b...@racine.ra.it
>Home page personale: http://www.sinatra.it/hp/alfa988

>Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
>http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/
>

Scusate per la mancanza del nome ma ho fatto alcuni cambiamenti
e un pò di confusione. Sono Andrea di Milano e ho fatto
un intervento come Fred...@hotmail.com.

Ciao


Massimiliano Mancini

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
>>La differenza in effetti è abbastanza sottile, considerando, per esempio,
>>quanto siano diverse salsa cubana e salsa portoricana. Vediamo:
>>La salsa portoricana è ballata sulla clave mentre la salsa di new york è
>>ballata sul break on two musicale, anche se ci sono delle autorevolissime
>>eccezioni (Stacey Lopez e Tito Orto: portoricani che ballano alla
>>newyorkese)
>
>Scusa se qui dissento, ma ho fatto alcune lezioni con entrambi e con
>le loro dame cioè Lucy Lopez e Tania Santiago e non li ho mai visti
>partire "alla New Yorkese" cioè SX battuto sul posto all'uno e DX
>indietro(già perchè i cavalieri partono andando indietro) al due,
>pausa al 4 ecc. nè tantomeno effettuare duemila
>rotazioni al secondo come è caratteristica di quello stile ( a dire
>la verità ogni tanto anche a me piace far girare velocemente
>la dama ma non ci si può limitare solo a questo), nè effettuare
>tutti quei ganci che normalmente fanno.

I due maestri hanno fatto un tour di stages recentemente in italia, durante
il tour si esibivano con i Mingarelli. Ho avuto modo di conoscerli
personalmente e ho frequentato i loro stages. Sono sicurissimo che il loro
insegnamento prevede la partenza per l'uomo destro dietro e te ne spiego il
motivo: durante il primo stage Stacey sottolineò il fatto che il ballo deve
essere a favore della donna, l'uomo non stabilisce il tempo su cui ballare,
lo stabilisce la donna e l'uomo si adegua. Sempre per cavalleria l'uomo
favorisce il passo della donna partendo indietro così la donna non deve
cambiare il passo che ha eseguito durante le sue lezioni (pensiamo ai
passitos, l'uomo li fa in "avanti" la donna "indietro". Questo è poco
cavalleresco a pensarci bene). Altro motivo per cui Stacey suggerisce di
partire indietro è perchè così la donna (sempre più cavaliere) ha ben mezza
base di tempo per prendere il passo. Se l'uomo parte avanti e la donna non è
pronta si rischia uno scontro.

Quando parlavo di autorevolissime eccezioni mi riferivo solo al tempo, non
alla esecuzione del ballo.

Saluti.

-=: Massy :=-


Massimiliano Mancini

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to

GIULIO ha scritto nel messaggio <7h6ps9$vl7$1...@waltz.mi.linux.it>...

>
>M.Mancini scrisse, tra le altre cose: (...)
>
>>Se poi vuoi sapere quale sia la differenza tra due musicale,
>>due in clave e break on two, rispondimi e ti scrivo un messaggio a parte.
>>Se siete interessati rispondetemi e magari vi racconto più in dettaglio
dei
>>miei giorni a NY.
>
>Mi piacerebbe che tu approfondissi i due argomenti sopracitati. I tuoi post
>sono sempre tecnici e interessanti , mi sa che me li stampo e ne faccio un
>libro !!! ;-)


Eheheheheheeheh, mi dispiace, lo sto già facendo..... (:-))))

Ok veniamo alla teoria.
Facciamo alcune premesse:

musicalmente parlando la salsa è un 4/4, il ballerino usa due misure (due
volte quattro) per eseguire i suoi sei passi e le sue due pause.

Premetto che per semplicità conterò i passi da uomo (è ovvio che vale anche
per la donna, basta "rovesciare").

Ballare sull'uno musicale significa eseguire il primo passo di sinistro
avanti sul primo tempo della prima misura musicale, il secondo sul secondo
tempo, il terzo sul terzo tempo, pausa sul quarto tempo, passo sul quinto,
passo sul sesto, passo sul settimo e pausa sull'ottavo. (E fin qui è
facile).

Ballare sul due musicale significa eseguire il primo passo di sinistro
avanti sul secondo tempo della prima misura, il secondo passo sul terzo
tempo e così via. Le pause cadono sul primo e sul quinto tempo.

A questo punto è abbastanza chiaro che è possibile ballare su otto tempi
diversi. (Su come riuscire a sentire il due musicale e ballarci sopra se
volete scrivo un altro messaggio).

Ballare in clave significa ballare sul due o sul sei musicale a seconda del
verso della clave: se la clave è dos si ballerà sul due, se la clave è tres
si ballerà sul sei. (Su come fare a riconoscere la clave se volete scrivo un
altro messaggio :-))) )

Il break on two (passo inventato da Eddie Torres) differisce non solo per il
tempo su cui viene eseguito ma sul modo di gestire le pause.
Per spiegare come si esegue il bot userò una lista dove a sinistra avete il
tempo musicale e a destra il passo dell'uomo:

1 - sinistro al centro
2 - destro dietro
3 - sinistro avanti
4 - pausa
5 - destro al centro
6 - sinistro avanti
7 - destro dietro

Ci sono un sacco di considerazioni da fare su questo passo:
notate come le pause siano le stesse del ballo sull'uno, notate però che il
passo principale cade come il ballo sul due, questo permette di interpretare
sia movimenti di mambo (sul due) che movimenti di rumba (sull'uno).
Il passo viene eseguito con tre passi veloci e una lunga pausa, infatti
viene definiti quick-quick-quick per distinguerlo dal passo tipico della
salsa quick-quick-slow.
Sebbene il passo ed il tempo siano diversi dal ballo sul due le figure
vengono guidate nello stesso modo (con alcune eccezioni).
C'e' una possibilità di passitos molto più ampia proprio per la possibilità
di passare dall'uno al due senza cambiare tempo.
I Mingarelli hanno leggermente rivisto il passo eseguendo queste modifiche:
il passo è diventato quick-quick-slow e viene ballato sulla clave con l'uomo
che parte in avanti.

Non è tutto ma mi pare che possa bastare per il momento. Ditemi se volete
altri approfondimenti. Per la storia di New York scriverò quanto prima un
messaggio.

Grazie per l'attenzione.

Saluti

-=: Massy :=-


Bia

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
Grazie della risposta... integrandola con quanto ha scritto Mancini...
chissà che la prossima volta che vedo il New York Style... lo
riconosca!!!
Un bacio!

Glauco Siliprandi

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
On Wed, 12 May 1999 10:48:46 +0200, "Massimiliano Mancini"
<m.ma...@ao-meyer.toscana.it> wrote:


>A questo punto è abbastanza chiaro che è possibile ballare su otto tempi
>diversi. (Su come riuscire a sentire il due musicale e ballarci sopra se
>volete scrivo un altro messaggio).

Certo che vorremmo :-)))

>Ballare in clave significa ballare sul due o sul sei musicale a seconda del
>verso della clave: se la clave è dos si ballerà sul due, se la clave è tres
>si ballerà sul sei. (Su come fare a riconoscere la clave se volete scrivo un
>altro messaggio :-))) )

Certo che vorremmo :-)))


Inoltre, sul break on two ha scritto:


>Il passo viene eseguito con tre passi veloci e una lunga pausa

Detta cosi' mi verrebbe da pensare che il secondo ed il terzo passo
anticipino il secondo ed il terzo tempo. E' cosi'?


Ciao e grazie!!!

-----------------------------------------------------------------

Glauco, Mantova.

Lista dei locali Latino Amercani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/

-----------------------------------------------------------------

laurab

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
Massimo,

prima di tutto un ringraziamento ti č dovuto e poi se non ti spiace potresti
scrivere tutti i messaggi sui particolari ...
Credo che saranno apprezzati da tutti.

Arigrazie

--
Laura - Milano
(21/01/67)


Primiano

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
Massimiliano Mancini <m.ma...@ao-meyer.toscana.it> wrote

> Ok veniamo alla teoria.
> Facciamo alcune premesse:
>
> musicalmente parlando la salsa è un 4/4, il ballerino usa due misure (due
> volte quattro) per eseguire i suoi sei passi e le sue due pause.
...

Grazie Massimo
è stato come seguire una lezione live... e poi dicono che i corsi per
corrispondenza non funzionano!
Sei stato chiarissimo nelle spiegazioni... dilettaci ancora quando puoi...

--
Hasta luego!!! sa-sa-sa... sal-sa!!!
Primiano, Bari, 06.10.1968

Lista dei locali Latino Americani gestita dal NewsGroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/

msf

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
>Grazie Massimo
>č stato come seguire una lezione live... e poi dicono che i corsi per

>corrispondenza non funzionano!
>Sei stato chiarissimo nelle spiegazioni... dilettaci ancora quando puoi...

Mi associo al ringraziamento, mi sa che stamperň i post e proverň i
passi a mente lucida, devo sempre passare alla pratica x capire ed
immagazzinare nella rom, altrimenti passa tutto dalla ram, ma poi se
ne va... povera la mia memoria !!!

Ciao.

-----------------------
Maria (Verona '73)
Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/

Andrea-Mi

unread,
May 12, 1999, 3:00:00 AM5/12/99
to
On Wed, 12 May 1999 09:32:30 +0200, "Massimiliano Mancini"
<m.ma...@ao-meyer.toscana.it> wrote:

>>>La differenza in effetti è abbastanza sottile, considerando, per esempio,
>>>quanto siano diverse salsa cubana e salsa portoricana. Vediamo:
>>>La salsa portoricana è ballata sulla clave mentre la salsa di new york è
>>>ballata sul break on two musicale, anche se ci sono delle autorevolissime
>>>eccezioni (Stacey Lopez e Tito Orto: portoricani che ballano alla
>>>newyorkese)
>>
>>Scusa se qui dissento, ma ho fatto alcune lezioni con entrambi e con
>>le loro dame cioè Lucy Lopez e Tania Santiago e non li ho mai visti
>>partire "alla New Yorkese" cioè SX battuto sul posto all'uno e DX
>>indietro(già perchè i cavalieri partono andando indietro) al due,
>>pausa al 4 ecc. nè tantomeno effettuare duemila
>>rotazioni al secondo come è caratteristica di quello stile ( a dire
>>la verità ogni tanto anche a me piace far girare velocemente
>>la dama ma non ci si può limitare solo a questo), nè effettuare
>>tutti quei ganci che normalmente fanno.
>
>I due maestri hanno fatto un tour di stages recentemente in italia, durante
>il tour si esibivano con i Mingarelli. Ho avuto modo di conoscerli
>personalmente e ho frequentato i loro stages. Sono sicurissimo che il loro
>insegnamento prevede la partenza per l'uomo destro dietro

Scusa se insisto, ma anch'io ho partecipato a quelle lezioni, e in
ogni caso questi approfondimenti mi interressano molto. Sono d'accordo
che il primo passo mosso era il destro indietro, ma semplicemente
perchè il primo era il SX battuto sul posto(sul 2) e DOPO DX indietro
al tre che poi è la base portoricana di Papito Jala Jala di cui se non
vaso errato Stacey Lopez è stato allievo.


e te ne spiego il
>motivo: durante il primo stage Stacey sottolineò il fatto che il ballo deve
>essere a favore della donna,

D'accordo

l'uomo non stabilisce il tempo su cui ballare,

Molto meno d'accordo.
Se l'uomo non stabilisce il tempo allora non guida.
Generalmente quando si balla con una dama la si guida
a partire al due se si vuole ballare portoricano , all'uno
se si vuole ballare cubano (scusate la schematicità, so
che alcuni ballano portoricano sull'uno.... ma stringo!) e in
teoria anche al break on two se voglio ballare New York
Style
Se in questo stile c'è un gran numero di giri doppi e
tripli, un gran numero di ganci , per questo il cavaliere dovrà
essere "molto deciso" nei suoi movimenti per far eseguire
queste figure alla dama e ciò, secondo me, presuppone
una più " intensa" guida del cavaliere, non minore e a favore
della dama.

Ciao e grazie
per lo scambio di esperienze.

Massimiliano Mancini

unread,
May 13, 1999, 3:00:00 AM5/13/99
to
>>I due maestri hanno fatto un tour di stages recentemente in italia,
durante
>>il tour si esibivano con i Mingarelli. Ho avuto modo di conoscerli
>>personalmente e ho frequentato i loro stages. Sono sicurissimo che il loro
>>insegnamento prevede la partenza per l'uomo destro dietro
>Scusa se insisto, ma anch'io ho partecipato a quelle lezioni, e in
>ogni caso questi approfondimenti mi interressano molto. Sono d'accordo
>che il primo passo mosso era il destro indietro, ma semplicemente
>perchè il primo era il SX battuto sul posto(sul 2) e DOPO DX indietro
>al tre che poi è la base portoricana di Papito Jala Jala di cui se non
>vaso errato Stacey Lopez è stato allievo.
NO!
Cercherò di essere più chiaro:
quando scrivo che l'uomo parte destro dietro lo faccio per sottolineare il
fatto che il suo primo vero passo lo esegue indietro e non in avanti, è
comunque vero che si può scegliere di eseguire un passo di preparazione
(sinistro sul posto) prima di eseguire destro dietro.
La cosa che invece è sicuramente sbagliata nella tua risposta sono i tempi.
Il sinistro sul posto (se si decide di eseguirlo) cade sull'uno e il destro
dietro sul due. Quello che descrivi tu è il semplice ballare sul due infatti
il passo successivo (anche se non lo scrivi) è sinistro che raggiunge il
destro e le pause cadono sul 5 e sull'1, nel break on two il passo
successivo è sinistro avanti al destro (in pratica ribatte nello stesso
posto diva ha battuto l'uno) i piedi si uniscono al 5 e le pause sono 4 e 8.
Non ho seguito tutti gli stages di Stacey e non escludo il fatto che abbia
insegnato il ballo sul due anzichè break on two, in qualche occasione. Da
quello che mi dici sembra proprio la base indietro portoricana che comunque
non ha niente a che vedere con il break on two.

>l'uomo non stabilisce il tempo su cui ballare,
>Molto meno d'accordo.
>Se l'uomo non stabilisce il tempo allora non guida.

Che c'entra???
La donna sceglie il tempo e, su quel tempo, l'uomo guida. Le due cose non
sono correlate.

>Generalmente quando si balla con una dama la si guida
>a partire al due se si vuole ballare portoricano , all'uno
>se si vuole ballare cubano (scusate la schematicità, so
>che alcuni ballano portoricano sull'uno.... ma stringo!) e in
>teoria anche al break on two se voglio ballare New York
>Style

NO!
Quando si balla con una dama si balla sul tempo che lei riesce a tenere a
prescindere dallo stile.
Si può benissimo ballare la portoricana sull'uno e la cubana sul due.
Quando si è davvero padroni del tempo si perdono certe schematicità a favore
di una maggiore interpretazione, se comunque dobbiamo essere schematici
potrei fornire la seguente scaletta di priorità (che è assolutamente
personale):

- Dama permettendo preferisco ballare su:
a. Break on two (mi permette passi mambo e passi rumba, indifferentemente)
b. Due (si addice di più al mio stile)
c. Uno (la salvezza e la tranquillità per molte dame, comunque rimane il
tempo più importante)
d. Tre (lo odio davvero! e pensare che agli inizi mi piaceva tantissimo...)
e. Quattro (molto antimusicale, non ci ho mai ballato)
f. Cinque, Sei, Sette, Otto (ci balla solo chi non riconosce l'uno, non
vorrei che qualcuno lo pensasse di me)

Saluti

-=:Massy:=-


Claudia Manfrin

unread,
May 13, 1999, 3:00:00 AM5/13/99
to
Mi stampo subito il messaggio e a casa provo a capire!
Grazie grazissime.
Penso che ogni delucidazione sia gradita.
Ciao Claudia -vr

Massimiliano Mancini wrote:
>
> GIULIO ha scritto nel messaggio <7h6ps9$vl7$1...@waltz.mi.linux.it>...
> >
> >M.Mancini scrisse, tra le altre cose: (...)
> >
> >>Se poi vuoi sapere quale sia la differenza tra due musicale,
> >>due in clave e break on two, rispondimi e ti scrivo un messaggio a parte.
> >>Se siete interessati rispondetemi e magari vi racconto più in dettaglio
> dei
> >>miei giorni a NY.
> >
> >Mi piacerebbe che tu approfondissi i due argomenti sopracitati. I tuoi post
> >sono sempre tecnici e interessanti , mi sa che me li stampo e ne faccio un
> >libro !!! ;-)
>
> Eheheheheheeheh, mi dispiace, lo sto già facendo..... (:-))))
>

> Ok veniamo alla teoria.
> Facciamo alcune premesse:
>
> musicalmente parlando la salsa è un 4/4, il ballerino usa due misure (due
> volte quattro) per eseguire i suoi sei passi e le sue due pause.
>

> Premetto che per semplicità conterò i passi da uomo (è ovvio che vale anche
> per la donna, basta "rovesciare").
>
> Ballare sull'uno musicale significa eseguire il primo passo di sinistro
> avanti sul primo tempo della prima misura musicale, il secondo sul secondo
> tempo, il terzo sul terzo tempo, pausa sul quarto tempo, passo sul quinto,
> passo sul sesto, passo sul settimo e pausa sull'ottavo. (E fin qui è
> facile).
>
> Ballare sul due musicale significa eseguire il primo passo di sinistro
> avanti sul secondo tempo della prima misura, il secondo passo sul terzo
> tempo e così via. Le pause cadono sul primo e sul quinto tempo.
>

> A questo punto è abbastanza chiaro che è possibile ballare su otto tempi
> diversi. (Su come riuscire a sentire il due musicale e ballarci sopra se
> volete scrivo un altro messaggio).
>

> Ballare in clave significa ballare sul due o sul sei musicale a seconda del
> verso della clave: se la clave è dos si ballerà sul due, se la clave è tres
> si ballerà sul sei. (Su come fare a riconoscere la clave se volete scrivo un
> altro messaggio :-))) )
>

Andrea-Mi

unread,
May 13, 1999, 3:00:00 AM5/13/99
to

Infatti so bene che come ho spiegato l'esecuzione dei passi è stile
portoricano e non New York Style proprio basandomi sulle differenze
che anche tu hai spiegato sopra ma siccome avevi detto che Stacey
Lopez era portoricano ma ballava New York Style e io lo avevo visto
fare la base in quel modo, così non mi quadravano i conti...........
Ora posso anche dirti di più nel senso che sul volantino pubblicitario
degli STAGE E DELLO SPETTACOLO fatti a Milano al Propaganda
veniva risaltata per iscritto "Grande Spettacolo di Salsa Portoricana-
6 fra i migliori ballerini al mondo" e sul retro "stage di salsa
portoricana" per cui ...........(ovviamente ho ancora il volantino
pubblicitario e non lo sto ricordando a memoria).

>>l'uomo non stabilisce il tempo su cui ballare,
>>Molto meno d'accordo.
>>Se l'uomo non stabilisce il tempo allora non guida.
>Che c'entra???
>La donna sceglie il tempo e, su quel tempo, l'uomo guida. Le due cose non
>sono correlate.

Scusa la capoccia ma non capisco cosa cambia se parte la
dama e sceglie il tempo rispetto a quando lo fa il cavaliere,
se così, è vero che facilito la dama, ma aumento le difficoltà per
il cavaliere quindi uno dei due sarà sempre e comunque più
in difficoltà dell'altro (anche se secondo me non è una cosa
così rilevante da rendere necessario questa modifica).
Io non so come intenda tu la guida ma quando io inizio a
ballare (su qualunque tempo ) ti assicuro che la dama si
accorge che sto muovendo il primo passo ( e non rischiamo
uno scontro) perchè non uso
solamente i piedi ma anche il resto del corpo per "portare"
la dama (e con questo non intendo assolutamente riferirmi
a una guida di estrema forza ma ad un input dell'intensità
giusta al momento giusto). Inoltre anche se non necessariamente
può voler dire molto ti assicuro che in TUTTI gli altri balli di
coppia riconosciuti a livello internazionale è il cavaliere che
decide quando partire, la differenza secondo me la si vede
sulle capacità di guida del cavaliere e questo succede anche
nella cubana e portoricana.
Comunque de gustibus...............

>>Generalmente quando si balla con una dama la si guida
>>a partire al due se si vuole ballare portoricano , all'uno
>>se si vuole ballare cubano (scusate la schematicità, so
>>che alcuni ballano portoricano sull'uno.... ma stringo!) e in
>>teoria anche al break on two se voglio ballare New York
>>Style
>NO!
>Quando si balla con una dama si balla sul tempo che lei riesce a tenere a
>prescindere dallo stile.


>Si può benissimo ballare la portoricana sull'uno e la cubana sul due.
>Quando si è davvero padroni del tempo si perdono certe schematicità a favore
>di una maggiore interpretazione, se comunque dobbiamo essere schematici
>potrei fornire la seguente scaletta di priorità (che è assolutamente
>personale):

Che ognuno possa ballare sul tempo che vuole non ci
piove,d'accordissimo. Ma ,domanda .... Se un tuo amico
balla sul quattro benchè possa tranquillamente farlo, e ti
chiedesse un'opinione, non gli spiegheresti perchè sarebbe
meglio che ballasse sull'uno o sul due ? Secondo me infatti,
come è vero che ognuno può ballare al tempo che vuole,
è altrettanto vero che ci sono dei tempi più adatti per ballare,
altri meno e altri ancora meno (infatti concordo pienamente
con ciò che dici dopo).


>
>- Dama permettendo preferisco ballare su:
>a. Break on two (mi permette passi mambo e passi rumba, indifferentemente)
>b. Due (si addice di più al mio stile)
>c. Uno (la salvezza e la tranquillità per molte dame, comunque rimane il
>tempo più importante)
>d. Tre (lo odio davvero! e pensare che agli inizi mi piaceva tantissimo...)
>e. Quattro (molto antimusicale, non ci ho mai ballato)
>f. Cinque, Sei, Sette, Otto (ci balla solo chi non riconosce l'uno, non
>vorrei che qualcuno lo pensasse di me)

Visto che stiamo intavolando un discorso interessante metto altra
carne al fuoco. Dire che si balla sul Break on two o dire che si balla
sull'uno non è la stessa cosa?
Infatti se consideriamo che nel New York Style si esegue un passo
battuto di SX e si va indietro di DX , il primo piede su cui portiamo
il peso del corpo è il SX (sull'1) e se consideriamo passo ogni
spostamento del peso del corpo allora balliamo sull'1 perchè
il primo passo è di SX.

Ciao, scusate la lungaggine


>Saluti
>
>-=:Massy:=-
>
>
>


Glauco Siliprandi

unread,
May 14, 1999, 3:00:00 AM5/14/99
to
On Thu, 13 May 1999 21:05:33 GMT, Fred...@hotmail.com (Andrea-Mi)
wrote:


>Che ognuno possa ballare sul tempo che vuole non ci
>piove,d'accordissimo. Ma ,domanda .... Se un tuo amico
>balla sul quattro benchè possa tranquillamente farlo, e ti
>chiedesse un'opinione, non gli spiegheresti perchè sarebbe
>meglio che ballasse sull'uno o sul due ?

Non credo che esista un "meglio" in assoluto. Se uno balla sul quattro
(tanto di cappello...) probabilmente lo fa perche' sente bene la
musica cosi' (apre le terzine sul go-go della conga e le chiude sullo
slap, che puo' avere un senso, no?)
Uno puo' ballare (coscientemente!) sul 3: le pause finiscono sull'1 e
sul 5, i tempi piu' forti, e quindi eventuali stop, secondo me stanno
bene (pero' e' un tempo su cui ballo solo se entro in una rueda che
"prende" questo tempo).

>Visto che stiamo intavolando un discorso interessante metto altra
>carne al fuoco. Dire che si balla sul Break on two o dire che si balla
>sull'uno non è la stessa cosa?
>Infatti se consideriamo che nel New York Style si esegue un passo
>battuto di SX e si va indietro di DX , il primo piede su cui portiamo
>il peso del corpo è il SX (sull'1) e se consideriamo passo ogni
>spostamento del peso del corpo allora balliamo sull'1 perchè
>il primo passo è di SX.

E' solo una questione di definizioni: io, ad esempio, come te uso
quella dello spostamento del peso del corpo, per cui, secondo me, chi
balla sul break on two, balla sul 5 (a me e' stato spiegato battendo
il dx sul posto, poi il sx avanti, dx indietro, pausa, sx sul posto,
dx indietro, sx avanti).
Pero', usando questa definizione l'informazione e' incompleta: infatti
col passo base normale la pausa ha luogo con i piedi quasi appaiati,
mentre nel break on two la pausa si verifica a piedi (leggermente
piu') divaricati verticalmente.
L'importante conseguenza e' che le guide sono analoghe a quelle del
ballo sul 2, piuttosto che a quelle del ballo sull'1 (e meno ancora di
quello sul 5).


Ciao!!!


-----------------------------------------------------------------

Glauco, Mantova.

Lista dei locali Latino Amercani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/

-----------------------------------------------------------------

Andrea-Mi

unread,
May 14, 1999, 3:00:00 AM5/14/99
to
On Fri, 14 May 1999 07:16:22 GMT, gla...@mynet.it (Glauco Siliprandi)
wrote:

>On Thu, 13 May 1999 21:05:33 GMT, Fred...@hotmail.com (Andrea-Mi)
>wrote:
>
>

>>Che ognuno possa ballare sul tempo che vuole non ci
>>piove,d'accordissimo. Ma ,domanda .... Se un tuo amico
>>balla sul quattro benchè possa tranquillamente farlo, e ti
>>chiedesse un'opinione, non gli spiegheresti perchè sarebbe
>>meglio che ballasse sull'uno o sul due ?
>

>Non credo che esista un "meglio" in assoluto. Se uno balla sul quattro
>(tanto di cappello...) probabilmente lo fa perche' sente bene la
>musica cosi' (apre le terzine sul go-go della conga e le chiude sullo
>slap, che puo' avere un senso, no?)
>Uno puo' ballare (coscientemente!) sul 3: le pause finiscono sull'1 e
>sul 5, i tempi piu' forti, e quindi eventuali stop, secondo me stanno
>bene (pero' e' un tempo su cui ballo solo se entro in una rueda che
>"prende" questo tempo).

Infatti non parlo di un "meglio" assoluto però io noto che sia tu
(Glauco) che Massimiliano dite che si può ballare con che tempo
si vuole ma VOI ballate sul 1 o sul 2 e così molti altri (parlo anche
di ottimi ballerini ed insegnanti) cioè dite :"si può tranquillamente
fare ma io non lo faccio". Ci sarà un motivo (e c'è) per cui tutte
queste persone competenti preferiscono ballare su questi tempi
e non su altri. Non ho mai sentito che Enzo Conte, Claudio Fregata,
Martika, Mingarelli, Frassica insegnino nelle loro scuole a ballare
sul 4. Sinceramente, delle persone che io conosco a Milano (e può
essere un mio limite) con una certa esperienza, non ce n'è una
che insegni o balli sul quattro (ne conosco una che insegna
sul tre) .

>
>>Visto che stiamo intavolando un discorso interessante metto altra
>>carne al fuoco. Dire che si balla sul Break on two o dire che si balla
>>sull'uno non è la stessa cosa?
>>Infatti se consideriamo che nel New York Style si esegue un passo
>>battuto di SX e si va indietro di DX , il primo piede su cui portiamo
>>il peso del corpo è il SX (sull'1) e se consideriamo passo ogni
>>spostamento del peso del corpo allora balliamo sull'1 perchè
>>il primo passo è di SX.
>

>E' solo una questione di definizioni: io, ad esempio, come te uso
>quella dello spostamento del peso del corpo, per cui, secondo me, chi
>balla sul break on two, balla sul 5 (a me e' stato spiegato battendo
>il dx sul posto, poi il sx avanti, dx indietro, pausa, sx sul posto,
>dx indietro, sx avanti).

Si! Si tratta solo di partire avanti o indietro. Però vorrei una
conferma se hai spiegato gli stessi passi che conosco io
pur partendo avanti:

DX sul posto/ SX avanti/DX sul posto(perchè se il sx è precedentemente
andato avanti ora il dx è già indietro)/Pausa/SX che chiude al DX
(perchè era avanti)/DX indietro/SX sul posto (perchè se il dx è
precedentemente andato indietro ora il sx è già avanti)

Ciao

Maresa VR

unread,
May 14, 1999, 3:00:00 AM5/14/99
to
msf <m...@no.no> wrote in message 3739d006...@news.tin.it...
> ........ a mente lucida,

......lucida????? ma quando??????

> devo sempre passare alla pratica x capire ed immagazzinare nella

rom,altrimenti passa


> tutto dalla ram, ma poi se ne va... povera la mia memoria !!!

......ma come faccio a fidarmi a venire a Ravenna con te??????
Uč Marě, ma che mi combini........tra rom e ram non č che mi porti a
Palermo????
Guido io, mi sa che gli anni a te cominciano a pesare un po'
troppo....rilassati....c'č Maresuccia che pensa a tutto.....OK?????
Bacioni
Maresa (Verona 01-06-1961)


Paolo_B

unread,
May 17, 1999, 3:00:00 AM5/17/99
to
Maresa VR <mtde...@tin.it> scritto nell'articolo
<7hhi45$kcc$1...@nslave1.tin.it>...

> msf <m...@no.no> wrote in message 3739d006...@news.tin.it...
> Uč Marě, ma che mi combini........tra rom e ram non č che mi porti a
> Palermo????

Dovevo aspettarmelo, tra ram e rom preferisci sempre ... il rhum.

Ciao
--
Paolo (da Milano dal 17/04/66)
sab...@tin.it

Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/


Maresa VR

unread,
May 18, 1999, 3:00:00 AM5/18/99
to
......ma quanto mi vuoi bene !!!!!! :-))))))
'TTENTOO A TEEEE!!!! A Ravenna ti farò pagare tutte le tue cattiverie a
proposito del mio rhum....e occhio perchè ti costerà caro nel vero senso
della parola !!!!!!
Baci Baci
--
Maresa (Verona 01-06-61)

Paolo_B <sab...@tin.it> wrote in message
01bea0a1$b865a300$LocalHost@default...


> Maresa VR <mtde...@tin.it> scritto nell'articolo
> <7hhi45$kcc$1...@nslave1.tin.it>...
> > msf <m...@no.no> wrote in message 3739d006...@news.tin.it...

> > Uè Marì, ma che mi combini........tra rom e ram non è che mi porti a

0 new messages