Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

(musica) Differenze stilistiche-ritmiche tra salsa cubana e portoricana.

1,222 views
Skip to first unread message

Marco Sala

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to
Ciao Iabla,

Non mi ricordo se questo argomento sia mai stato affrontato in modo
accurato, ma se anche lo è stato in passato, attualmente in iabla ci
sono fior di professionisti che non faranno che dare lustro a tutto
ciò che si dirà:

la domanda che sto per porvi è nata già da tempo nei meandri del mio
cervelletto insano, ma è dopo Solferino che è diventata sempre più
pressante, soprattutto dopo quella specie di piccola polemica tra
Flavio e Patty, quest'ultima gli rimproverava di aver messo poca
musica portoricana, il primo ribatteva che invece era il contrario...
allora ho capito che non capisco! Mi scuso se per qualcuno sono banale
e superficiale ma il mio livello di competenza fin lì arriva!
In effetti per me le salse portoricane e quelle cubane conosciute
hanno alcune caratteristiche peculiari, ma molto relative... ditemi se
sbaglio: cubane più ritmate, portoricane più melodiche, generalmente
le portoricane sono più romantiche, ma a volte sono jazzate, boh...
sulla velocità d'esecuzione non mi pronuncio.
So per esperienza che per esempio Marcando la distancia è cubana e che
Marc Anthony fa musica portoricana... ma se per assurdo (ma per me
mica troppo) dovessi ascoltare una canzone mai sentita di cui ignoro
autore e sua origine... be' come si può capire se si tratta di una o
dell'altra. L'uso di quali strumenti generalmente identifica le
diverse musiche, più percussioni per Cuba, più fiati per Portorico?

Non credo di aver l'orecchio abbastanza allenato per poter sempre
capire come viene suonata una canzone (non parliamo dei diversi
strumenti peculiari: claves, congas, mambo bells ecc.), ma sarebbe
bello almeno in teoria capire le differenze.

Ringrazio fin d'ora chi si cimenterà nel difficile compito di cercare
di farmi capire!

Sala-uti sals'ignoranti
--
Marco (BI) 2-5-66
My homepage:
http://www.imagine.it
Lista dei locali Latino Amercani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/

Patty

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to
Marco Sala ha scritto:

>
> Ciao Iabla,
>
> Non mi ricordo se questo argomento sia mai stato affrontato in modo
> accurato, ma se anche lo è stato in passato, attualmente in iabla ci
> sono fior di professionisti che non faranno che dare lustro a tutto
> ciò che si dirà:
>
> la domanda che sto per porvi è nata già da tempo nei meandri del mio
> cervelletto insano, ma è dopo Solferino che è diventata sempre più
> pressante, soprattutto dopo quella specie di piccola polemica tra
> Flavio e Patty, quest'ultima gli rimproverava di aver messo poca
> musica portoricana, il primo ribatteva che invece era il contrario...
> allora ho capito che non capisco!

Ciao !!
Effettivamente non ci ho capito neanche io granche' e ammetto la mia
ignoranza e sono curiosa e interessata anche io che qualcuno mi erudisca
in merito. :-)


Patty (VC)

G i u l i o I.S.R.® ( Valle d'Aosta )

unread,
Nov 24, 2000, 3:00:00 AM11/24/00
to

"Marco Sala" :

> So per esperienza che per esempio Marcando la distancia è cubana

OK!

> e che
> Marc Anthony fa musica portoricana...

Naaaa, la musica di Mark (un mio idolo cmq) è una delle peggiori per
ballare portoricano. Va bene invece per l'ascolto e , scusate, per il
baccagliamento :-)
Ultimamente questo lo stile portoricano e quello newyorkese lo vedo
ballato sui latin jazz veloci alla Tito Puente, sulle note di W.Gorbea
o sui soliti Nieves o Santarosa...
Tutto è IMHO naturalmente.


> L'uso di quali strumenti generalmente identifica le
> diverse musiche, più percussioni per Cuba, più fiati per Portorico?

BOH ? Sto leggendo un libro per farmi una cultura in merito. Se i
soloni di iabla non ti rispondono prima, ti farò sapere.


--
Giulio dalla Valle d'Aosta, il Salsero Rotante®
_________
Il mio SITO: http://kiss.to/giulio --> Visitatelo che fa ridere.
La mia e-MAIL: Togliete "ilsalserorotante"
Il mio uin ICQ: 18211565
La mia MOTO: Cagiva 900 Gran canyon.

Enzo Conte

unread,
Nov 24, 2000, 12:26:50 PM11/24/00
to
Un post interessante che ci offre il la per rompere speriamo
definitivamente,(ma sarà difficile)alcuni stereotipi purtroppo ormai
consolidati.
Non possiamo fare di tutta l'erba un fascio e non possiamo etichettare la
musica cubana o quella portoricana (ma anche quella di matrice venezuelana o
colombiana) sotto un unico genere.
Ad esempio a Puerto Rico la situazione musicalmente parlando è molto
complessa. Se è vero che negli anni passati grande popolarità ha avuto la
salsa romantica grazie ad artisti come Eddie Santiago, il nicaraguense Luis
Enrique, Willie Gonzales, Lalo Rodriguez, Anthony Cruz, Jerry Rivera ed il
cubano Rey Ruiz, è anche vero che oggi alcuni di questi artisti non li
chiamano più nemmeno alle feste patronali.
Quello che piace di più al pubblico dei bailadores è la salsa dura o gorda
di Ismael Rivera, Hector Lavoe, del Gran Combo, di Roberto Roena y su Apollo
sound, Bobby Valentin, La Sonora poncena, Tommy Olivencia, Willie Rosario.
Una musica spesso molto ritmata ed aggressiva che purtroppo si sente
pochissimo nelle nostre discoteche, perchè molti dei nostri deejay non amano
rischiare, senza contare che purtroppo molti di essi sono ferratissimi sul
presente ma molto poco sul passato.
Nella stessa Cuba non esiste solo la timba, ci sono diverse correnti
muiscali, alcune molto più tradizionali. Anche se magari queste correnti non
rispondono in questo momento al gusto delle nuove generazioni.
Lo stesso discorso vale anche per Venezuela, Colombia e New York dove la
salsa (ma sarebbe un discorso troppo lungo che è tra l'altro uno dei temi
che affronterò nel mio prossimo libro) si esprime in correnti fra di loro
spesso diversissime.
Quindi sarebbe auspicale non fossilizzarsi in inutili convinzioni coma ad
esempio che la salsa lenta si addice di più allla salsa portoricana e quella
ritmata alla salsa cubana.
Questa convinzione non risponde affatto al vero al punto che nelle
discoteche di Puerto Rico (una delle più conosciute si chiama addirittura
Habana club) si balla moltissima timba e se ad un ballerino di Puerto Rico
gli dici che ti piace Jerry Rivera o di Marc Anthony, ti guarda come si
guarda un marziano.
grazie per l'attenzione
Enzo Conte


--
Posted from mta15-acc.tin.it [212.216.176.46]
via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG

Missx

unread,
Nov 24, 2000, 1:26:33 PM11/24/00
to

"Enzo Conte" ha scritto nel messaggio ...

<cut>

>Quindi sarebbe auspicale non fossilizzarsi in inutili convinzioni coma ad
>esempio che la salsa lenta si addice di più allla salsa portoricana e
quella
>ritmata alla salsa cubana.


Sono daccordo con te...
Non mi intendo molto di musica portoricana...purtroppo...
pero' credo esista una differenza....forse anche lieve....(e correggimi se
sbaglio)
rispetto alla cubana....musicalmente parlando...
ho visto numerosi documentari su Puerto Rico.....
Ragazzi...altro che lenta....
La musica che ballano avvolte e' di una velocita' inaudita... #^__^#
E poi... I portoricani non ballano se si mette su' una Cubana????
Non credo proprio....Cambiera' lo stile...

O sbaglio??????? O__O

Missx

unread,
Nov 24, 2000, 1:32:00 PM11/24/00
to

"Enzo Conte" ha scritto nel messaggio ...

<cuttone>

Scusami....ma mia cafonaggine e' imperdonabile.... #^__^#
Ho dimenticato di ringraziarti per la bella ed interessantissima lezione
sulla ritmica
descritta sul tuo sito... ;o)))
Non ho molte possibilita' di imparare la "teoria".......
e allora sono costretta ad informarmi da sola... ^_^
C'ho capito ben poco....forse perche' sono una persona pratica e ho bisogno
che la teoria si associ alla pratica.... ;o)
Ma ho ancora molto tempo per imparare...
Chissa' forse un giorno mi darai una dimostrazione pratica personalmente...
#^__^#
Bacetti.....mary...

Flavio G.

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to

"Enzo Conte" <enzo....@tin.it> wrote in message
MABBJKALIJFHNCNBOPDK...@tin.it...


> Un post interessante che ci offre il la per rompere speriamo
> definitivamente,(ma sarà difficile)alcuni stereotipi purtroppo ormai
> consolidati.

Nell'aprire questo Post contavo di trovare una risposta di Enzo.Spero che la
voglia di regalarci un pò del suo "tempo"rimanga a lungo in IABLA.

>cut<


> Una musica spesso molto ritmata ed aggressiva che purtroppo si sente
> pochissimo nelle nostre discoteche, perchè molti dei nostri deejay non
amano

> rischiare.

Rischiare è stato il "tramite che mi ha portato in poco tempo ad avere un
buon numero di "seguaci.." musicali.
Mi rendo conto che proporre brani non conformi alle solite tendenze musicali
ha
inizialmente lasciato perplessa un pò di gente,operando una selezione,almeno
i primi tempi.Ho spesso verificato come buoni ballerini o maestri siano a
digiuno di conoscenze coreografiche.(premesso che anch'io sto creando il mio
bagaglio musicale da poco)
Fino a poco tempo fa rischiare voleva dire girare un pezzo di Latin
Jazz,oggi mi sembra che in più serate si passino brani di questo tipo.
Le stesse persone che si lamentavano i primi tempi,ora vengono a chiedermi
"scusa ma di chi è il tale pezzo?"quando la mia risposta gli conferma che la
"novità" ha 6/7/8 anni mi guarda come se volessi prenderlo in giro.
Nella "mini polemica" con Patty mi si accusava di aver passato troppa musica
Cubana,capii come spesso sucede,che la musica con una frequenza di battute
elevata viene definita spesso Cubana,solo perchè è veloce.Un esempio : Ran
Kan Kan,commento: bella ma "la salsa cubana veloce" non mi piace,un mambo
morbido di Tito può essere così definito.....vorrei che vedeste lo sguardo
coinvolto di questo commentatore quando balla il brano adesso.Altro commento
di un D.J. : sei pazzo vuoi svuotare la pista? oggi la pista la svuoto se
inserisco "Baila conmigo" cosa che non succede se lavoro in un locale nuovo.
Proporre musica diversa o storica può essere rischioso,come dice Enzo,ma con
tale rischio si allarga la conoscenza musicale di molti appassionati che
hanno come spunto d'ascolto,molto spesso,solo le serate latine in discoteca.
Conosco poca musica,ma mi piace andare a rovistare in polverosi scafali,come
quelli che ho trovato a San Juan....

> Quindi sarebbe auspicale non fossilizzarsi in inutili convinzioni coma ad
> esempio che la salsa lenta si addice di più allla salsa portoricana e
quella
> ritmata alla salsa cubana.

Perfettamente daccordo,ma qui hai scagliato un sasso nello stagno........

Se ho detto delle eresie correggimi pure,sono qui per imparare..
>cut<

> grazie per l'attenzione
> Enzo Conte

grazie a te per la tua conoscenza e la nostra informazione.

Flavio G. BS

P.S. Un bacio a Patty ;-)


Fabrizio

unread,
Nov 25, 2000, 3:00:00 AM11/25/00
to

Marco Sala chiese:

vedi il subject ^_^

Bhè... piccolo preambolo. Mi auguro di non dire un pacco di cavolate in
questo post, e di non fare osservazioni imprecise. Del resto, il NG serve
anche a questo, a confrontarsi, quindi, correggetemi, ne sarò ben felice
^_^.

Inizio a credere una cosa: ma di salsa (musica), ne esistono veramente vari
stili?
Questa riflessione mi è stata fatta fare da una persona (spero di non aver
frainteso il suo insegnamento eheheheh), ma credo sempre di più che in
effetti sia proprio così.

Se io vi dicessi alcuni autori tipo Oscar D'Leon, piuttosto che El Canario,
piuttosto che Celia Cruz (salvo alcune eccezioni), o ancora JL Guerra... voi
sapreste dare una collocazione precisa al loro stile? Cubana? Colombiana?
Portoricana? Venezuelana? Io mi trovo molto in difficoltà nel farlo.
Predniamo ad esempio "Llegò el sabor", Canario+D'Leon... bhè, è
ritmatissima, incalzante, veloce, ma di certo non è cubana (e qui mi
riallaccio ad Enzo Conte: basta con gli stereotipi)... non è cubana perchè
comunque gli mancano gli stili tipici della salsa . E' "portoricana"???
Secondo me no... è colombiana? Bhoooooooo...

A questo punto, mi chiedo... la salsa che noi generalmente distinguiamo in
"cubana", "portoricana", "colombiana", non è in realtà un nostro stereotipo?
Ed inoltre, non è in realtà "folklore"? Mi spiego meglio.

Molto spesso metto un brano e mi dicono: "bella questa salsa cubana!"... ma
non è salsa: è Timba! Oppure rumba cubana, o ancora... son! Oppure... bella
questa salsa colombiana... ma non è salsa: è cumbia! (vedi i successono amor
a la mexicana etc. etc.) O ancora "bella questa salsa portoricana"... ma non
è salsa portoricana: è latin jazz, o mambo!
O comunque le salse in questione sono MOLTO influenzate da questi elementi
folklorici.

A questo punto mi si potrebbe obiettare o dire che la salsa è, appunto, una
salsa di molti stili, musiche, culture... quindi, sempre salsa resta. Già,
ma allora, per esempio, dove finisce la salsa, e dove inizia la timba?

Spero di essere stato chiaro nell'esposizione.
Correggetemi.
Ciao
Fabri, RI

Insomma, ne


<marco...@hotmail.com> wrote in message
3a1e79de...@news.tiscalinet.it...


> Ciao Iabla,
>
> Non mi ricordo se questo argomento sia mai stato affrontato in modo
> accurato, ma se anche lo è stato in passato, attualmente in iabla ci
> sono fior di professionisti che non faranno che dare lustro a tutto
> ciò che si dirà:
>
> la domanda che sto per porvi è nata già da tempo nei meandri del mio
> cervelletto insano, ma è dopo Solferino che è diventata sempre più
> pressante, soprattutto dopo quella specie di piccola polemica tra
> Flavio e Patty, quest'ultima gli rimproverava di aver messo poca
> musica portoricana, il primo ribatteva che invece era il contrario...

> allora ho capito che non capisco! Mi scuso se per qualcuno sono banale
> e superficiale ma il mio livello di competenza fin lì arriva!
> In effetti per me le salse portoricane e quelle cubane conosciute
> hanno alcune caratteristiche peculiari, ma molto relative... ditemi se
> sbaglio: cubane più ritmate, portoricane più melodiche, generalmente
> le portoricane sono più romantiche, ma a volte sono jazzate, boh...
> sulla velocità d'esecuzione non mi pronuncio.
> So per esperienza che per esempio Marcando la distancia è cubana e che
> Marc Anthony fa musica portoricana... ma se per assurdo (ma per me
> mica troppo) dovessi ascoltare una canzone mai sentita di cui ignoro
> autore e sua origine... be' come si può capire se si tratta di una o

> dell'altra. L'uso di quali strumenti generalmente identifica le


> diverse musiche, più percussioni per Cuba, più fiati per Portorico?
>

Antonella Cozza CH

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to

Marco Sala ha scritto nel messaggio <3a1e79de...@news.tiscalinet.it>...
>Ciao Iabla,

be' come si può capire se si tratta di una o
>dell'altra. L'uso di quali strumenti generalmente identifica le
>diverse musiche, più percussioni per Cuba, più fiati per Portorico?


Se la tua competenza ha un limite, la mia ignoranza è senza fine !!!!:-)
Non so perchè una salsa è cubana o portoricana però........quando vado a
ballare, mi accorgo che su alcuni brani (lenti o veloci non ha
importanza....vedi Ran Kan Kan che mi fa impazzire !!!) ballo da Dio, mi
fanno impazzire e mi viene voglia di trasferirmi a vivere vicino a qualche
maestro per imparare finalmente a ballare !!!!!!!
.......ehm..........scusate.......inutile dirvi la mia preferenza per la
portoricana, vero ????!?!?.........
Invece ci sono alcuni brani, che da tutti vengono definiti "cubani"
(Marcando la distancia, per ese..) dove non riesco a muovere un passo "in
linea" .... :-)))) ed mi farei una bella RUEDA da spaccarmi le gambe !!!!
L'unica cosa da cui mi faccio trasportare quando vado a ballare...è una
energia che ho dentro.....è una strana forza che mi butta in pista e mi fa
muovere i piedi !!!! Viene da dentro ed è incontrollabile !!!!!:-)))
E sai qual'è la cosa incredibile ?!?!? Quando sto ballando con Valentino o
con Andrea che ballano Portoricana e con i quali mi trovo bene da Dio ,
quando la salsa "secondo noi" non è portoricana, ci guardiamo negli occhi e
.....contemporaneamente diciamo ..." NOOOOOOOOOOOOO" e usciamo dalla pista
!!!:-)))))
Telepatia !?!?!?!?! :-)))

PortoricoZZZAAAAA !!!

ps: Però si mi invitate a ballare CUBANA vengo di corsa , chiaro ?!?!?!
:-)))


Marco Sala

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
On Sun, 26 Nov 2000 14:14:19 +0100, max...@microsoft.com (Max Novi)
wrote:

<cut>
>
>Sarebbe interessante se ognuno confrontasse qui i propri stereotipi,
>cioe' quei pezzi a cui fa (+ o - consciamente) riferimento quando deve
>classificare una nuova canzone, e che rappresentano nel modo piu'
>inequivocabile il genere a cui appartengono.
>
>Del tipo: "Quando penso alla salsa cubana, penso al brano X", ecc.
>

E' proprio quello che penso anch'io, sarebbe bello se ognuno scrivesse
quello che intende per cubana ecc...proprio dal mio messaggio
iniziale, come mi ha fatto notare Giulio e poi Enzo, Flavio, Fabrizio,
traspariva che io avevo uno stereotipo sbagliato della musica
portoricana (marc anthony)... e pensare che è quella che dovrei
ballare io! ma ormai dubito anche di questo!

Vedi Max, non ho certo arrichhito la discussione con questo mio
messaggio, l'ho solo scritto per dire che la penso come te. Non l'ho
comunque scritto solo per farti piacere (anche se spero di avertene
fatto un po'... vedi post sui messaggi di benvenuto!).

Sala-uti inutili!

Paolo_B

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to
Piu' che rispondere a Marco mi viene da tirare fuori un'idea, non tanto
diversa, che da tempo ronza nella mia testolina bacata.

I miei piedi piu' che della classificazione della musica in generi sono
sensibili agli stimoli che dalla musica provengono. Provo a spiegarmi. La
classificazione che mi viene naturale appena inizia un pezzo e'...musica da
ballare sull'uno o sul due...figure o pasitos...e li' parto d'istinto (anche
se poi magari mi perdo per strada :-))) )

Se la musica e' ricca di ritmica ben marcata ballo volentieri sul due...se
poi e' molto veloce e piena di variazioni preferisco giocare di pasitos
piuttosto che sfondarmi le gambe cercando di non restare indietro con figure
complesse.
Se la musica e' particolarmente melodica e/o priva di percussioni (magari
c'e' solo una "bella" conga campionata) allora preferisco senza dubbio
starmene sull'uno...il due non mi da' niente di piu' e mi tocca contare per
tutta la canzone...meglio concentrarsi sulla ballerina che contare ;-)
Se la musica e' VanVaneggiante (me la passate questa ?) allora il mio cuore
dice di cubaneggiare :-)))

Purtroppo le ballerine multitasking sono rare e spesso mi trovo "in
conflitto" con elementi che vogliono ballare a tutti costi su un certo tempo
e/o con un certo stile. Tipicamente portoricane sul due, ma non solo...sono
anche tantissime le ballerine che si rompono se fai piu' di dieci secondi di
pasitos...e non mancano le cubane che ti guardano storto se alla 25esima
figura di rueda ti stacchi e fai un passo di rumba.
Ovviamente non mi riferisco alle principianti che sanno fare solo una cosa,
ma a ballerine di un certo livello che considerano "brutto" tutto quello che
non e' conforme alle loro idee. Di norma le principianti sono sempre aperte
e disponibile a provare cose per loro nuove o strane, indipendentemente
dallo stile che stanno studiando.

--
Paolo (da Milano dal 17/04/66)
sab...@tin.it

Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
http://www.geocities.com/BourbonStreet/Bayou/7734/


Antonella Cozza CH

unread,
Nov 26, 2000, 3:00:00 AM11/26/00
to

Max Novi ha scritto nel messaggio
<1ekpz21.1xq28lymvb9mlN%max...@microsoft.com>...
>Marco Sala <marco...@hotmail.com> wrote:
>
>> E' proprio quello che penso anch'io [...]

>>
>> Vedi Max, non ho certo arrichhito la discussione con questo mio
>> messaggio, l'ho solo scritto per dire che la penso come te. [...]
>
>Avresti potuto ottenere il medesimo risultato mandandomi il messaggio
>via *e-mail*, col vantaggio di non appesantire il newsgroup con un post
>che non e' interessante per chi ci legge.
>
UFFA !!!!!! Sei paranoico !!!!!!!

E pensa a campà !!!!!!!! La vita è bella e..........in IABLA è meglio !!!!!

PortoricoZZZZAAAA !!!

Margarita

unread,
Nov 26, 2000, 7:45:15 PM11/26/00
to
Max Novi ha scritto:

> Sarebbe interessante se ognuno confrontasse qui i propri stereotipi,
> cioe' quei pezzi a cui fa (+ o - consciamente) riferimento quando deve
> classificare una nuova canzone, e che rappresentano nel modo piu'
> inequivocabile il genere a cui appartengono.
>
> Del tipo: "Quando penso alla salsa cubana, penso al brano X", ecc.
>

Ma lo sai che a Cuba se parli di Salsa Cubana ti guardano male ....
in realtà non esiste ... per loro i ritmi possono essere Son, Casino,
Rumba, Timba, ecc. ecc. Ora da qualche anno i cubani riconoscono anche
la parola Salsa e la identificano come mescolanza di ritmi afrocubani.
Lo stile cubano in realtà ha mille sfaccetature e ci serve solo per
definire un universo culturale.

Questo è valido anche per Puerto Rico e la salsa portoricana... in reltà
Freddy Rios e non solo lui dicono che sia Mambo, il New York Stile, il
Los Angele Stile così tanto di moda in Italia in questo momento.

Ma Salsa non è una moda .... e l'abbiamo già detto è un sentimento forte
che si balla con il cuore a suon di clave. Non è facile circosciverla
perché si esprime in modo trasversale ed in continua evoluzione.

Margarita la bruja latinobailadoraparasiempre TN

Raffaele

unread,
Nov 26, 2000, 9:44:40 PM11/26/00
to
"Enzo Conte" <enzo....@tin.it> scritto nell'articolo
<MABBJKALIJFHNCNBOPDK...@tin.it>...

........
.......


> Quello che piace di più al pubblico dei bailadores è la salsa dura o
gorda
> di Ismael Rivera, Hector Lavoe, del Gran Combo, di Roberto Roena y su
Apollo
> sound, Bobby Valentin, La Sonora poncena, Tommy Olivencia, Willie
Rosario.

eh si, sono veramente rare le occasioni in Italia dove si possono ballare
le canzoni di questi artisti.

> Una musica spesso molto ritmata ed aggressiva che purtroppo si sente
> pochissimo nelle nostre discoteche, perchè molti dei nostri deejay non
amano
> rischiare, senza contare che purtroppo molti di essi sono ferratissimi
sul
> presente ma molto poco sul passato.

secondo me dovrebbe essere fatto un lavoro di base dagli insegnanti/maestri
per venire aiuto a questi DJ.

Se già durante le lezioni dei corsi venissero proposti per gli esercizi
anche dei brani meno orecchiabili ed immediati, ci sarebbe anche una sorta
di "educazione" dell'orecchio verso queste canzoni più impegnative da
ballare.

E' normale che se il principiante ha sempre provato i suoi passi e figure
solo su "Baila con migo" o "No me digas que no" (i primi 2 esempi che mi
vengono in mente), si trova poi spiazzato e non si butta se in pista gli
mettono "Periodico de ayer" di Hector Lavoe o "Mi mambo pide campana" di
Roberto Roena.

Ismael Rivera ed Hector Lavoe sono purtroppo morti da più di 10 anni e non
possono
più sfornare degli hits, ma nei libri di storia della salsa rimarranno
scritti i loro nomi non quelli di estemporanei Saned o Jorge Luis.

Purtroppo per adesso, dobbiamo ringraziare solo quei pochi che come Flavio
G. possono permettersi di rischiare, perche si trovano nella rara, ma
ideale situazione, di DJ/maestro .
Oltre a lui mi viene in mente anche quell'altro maestro di Torino a cui
piace tanto far girare i CD la domenica sera.


Raffaele, TO-MI-UE-WW

para bailar, para gozar con este ritmo sabroso:
http://iabla.cjb.net y www.serate.it

G i u l i o I.S.R.® ( Valle d'Aosta )

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

"Raffaele" :

> Oltre a lui mi viene in mente anche quell'altro maestro di Torino a
cui
> piace tanto far girare i CD la domenica sera.

Ah sě, quel giovane dai modi pacati...

:) Giulius ISR

Club Latino

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Paolo_B ha scritto:


> Se la musica e' ricca di ritmica ben marcata ballo volentieri sul due...se
> poi e' molto veloce e piena di variazioni preferisco giocare di pasitos
> piuttosto che sfondarmi le gambe cercando di non restare indietro con figure
> complesse.

Ma sei il Paolo B che conosco io?????
Ma quello di Milano??????
Ma il Paolo B Paolo B??????????
Ragazzi non fate confusione con i nick per favore!!!! ;-)))))

Eheheheheheh!!!!!!!
--
Monica (Club Latino Rimini)
www.discoparty.com/ClubLatino
clubl...@discoparty.com

Club Latino

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Paolo_B ha scritto:

> ....ma a ballerine di un certo livello che considerano "brutto"

> tutto quello che non e' conforme alle loro idee.

Queste sono quelle che io definirei PRINCIPIANTI!

> Di norma le principianti sono sempre aperte
> e disponibile a provare cose per loro nuove o strane,
> indipendentemente dallo stile che stanno studiando.

Queste invece,imho, sono le vere ballerine ESPERTE!

Smak!

Silvana la Flaca

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to
Marco Sala, marco...@hotmail.com, il 24-11-2000 15:46 ha scritto:

(cut)

> So per esperienza che per esempio Marcando la distancia è cubana e che
> Marc Anthony fa musica portoricana... ma se per assurdo (ma per me
> mica troppo) dovessi ascoltare una canzone mai sentita di cui ignoro

> autore e sua origine... be' come si può capire se si tratta di una o
> dell'altra.

(cut)

Me lo chiedo anch'io.
Ma per desiderio di approfondimento, non tanto per il ballo.

** ***

BALLO.

Siamo certi che per ballare la portoricana CI VUOLE una salsa portoricana?

Cioe': lo stile scelto per ballare potrebbe anche essere "indipendente"
dalle origini della canzone: vogliamo "semplicemente" ballare... seguendo la
musica con i movimenti del corpo. O no?

Chi ha detto che per ballare portoricano ci vuole una musica portoricana?
E allora, ai fini del ballo, e' davvero indispensabile distinguere le
"correnti"?

*** **

MUSICA.

Non ho ancora capito se si puo' - per esempio - riconoscere la provenienza
di una canzone la prima volta che la si sente... ma mi verrebbe da
rispondere NO (a meno di non avere il CD con l'etichetta... non e' mia la
battuta, e' antica di qualche mese).

Non sara' come per le poesie, che se conosci altre poesie di QUEL poeta,
ipotizzi di riconoscere il suo stile e "indovini" che si tratta di lui?
O come per un quadro, dove "riconosci" la mano, la scelta dei colori, le
ambientazioni, la tecnica di quel dato pittore?

E' forse la stessa cosa per una canzone?
Se la risposta e' affermativa, qualcuno potrebbe darmi qualche "elemento",
qualche "indizio" per "indovinare", come per i quadri?

Mi piacerebbe saperlo...
Besos :-)
Silvana

P.S.: per caso, la risposta e'... ASCOLTARE, ASCOLTARE e poi ancora
ASCOLTARE?
E' un po' quello che rispondo a chi mi chiede come faccio a "riconoscere"
l'autore di un quadro: perche' ne ho visti tanti, tanti, e a volte riconosco
lo stile...

Ho fatto anch'io piazza pulita degli stereotipi.
MA rimane viva la domanda: nella salsa, si puo' riuscire alla prima
"orecchiata" a riconoscere lo stile?


Gianni (la volpe)

unread,
Nov 27, 2000, 3:00:00 AM11/27/00
to

Paolo_B <sab...@tin.it> wrote in message 8vrmbo$ivi$1...@nslave2.tin.it...

[cut cut]

> Purtroppo le ballerine multitasking sono rare

il massimo è quando un ballerino MONOtasking come me che balla salsa
venezuelana, incontra una ballerina MONOtasking che balla una certa qual
salsa cubana e le dice con cortesia "Scusa ma io non ballo cubana", e lei
risponde "Non c'è problema balla come ti pare!". Invece il problema c'è
perchè quando allora le faccio la figura DOPPIA CAMMINATA + LLEGALA + CAMINA
+ TRENO DOUBLE + SALITA TRA LE DUNE + TRENO + CASQUET + RAVANATA ..... a
metà mi lascia in mezzo la pista e mi dice "Scusa ma sono stanca" e
sottintende "Guarda che non sai ballare!". E io mi dico .... ACC! un'altra
che ha imparato a ballare salsa dalla parrucchiera!!!!!

[cut cut]


> Di norma le principianti sono sempre aperte
> e disponibile a provare cose per loro nuove o strane, indipendentemente
> dallo stile che stanno studiando

Viva le principianti!!! che almeno si divertono e con cui bisogna prestare
un'attenzione da levatrice per fare in modo che si rilassino e eliminino il
principio di prestazione, "Sono brava?" "Lo so che sono una frana!" .....
posso andare a "BRAVO BRAVISSIMO?".
Viva le principianti!!! Piuttosto di quelle che credono di saper ballare
perchè hanno imparato a muovere il ..... ehm la cintura, con qualche
takkinatore che le ha detto "Che brava!" per portarsele a letto, dove
sicuramente continueranno a ballare cubana mentre il caballeros balla
portoricana!

scusate lo sfogo!
spero di non essere andato fuori tema!

Gianni (la volpe) (MO)

Paolo_B

unread,
Nov 27, 2000, 6:14:44 PM11/27/00
to
Club Latino <club...@libero.it>

> Ma sei il Paolo B che conosco io?????
> Ma quello di Milano??????
> Ma il Paolo B Paolo B??????????

Si, si...il Paolo B allievo del ragazzo dai modi pacati di Torino, ma occhio
che nel w-e approda a Rimini anche il Paolo B allievo di Raphael e profeta
del L.A. style ;-)

Fabrizio

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to

> MUSICA.

> Non sara' come per le poesie, che se conosci altre poesie di QUEL poeta,
> ipotizzi di riconoscere il suo stile e "indovini" che si tratta di lui?
> O come per un quadro, dove "riconosci" la mano, la scelta dei colori, le
> ambientazioni, la tecnica di quel dato pittore?

Inizio a credere che sia così... probabilmente... anzi, è proprio così,
anche se "indovinare" non è la parola adatta.
Credo che, un po' come tutti voi, io abbia seguito un "percorso" culturale:
all'inizio non sapevo distinguere una salsa da un merengue... o un merengue
da una bachata... poi mi è balzata agli occhi l'evidenza... e mi dicevo: «ma
come facevo a confonderli?».
Credo che sia così anche per tutti voi ora...
Allo stesso modo, all'inizio, tutte le salse erano uguali... poi, per forza
di cose, ho dovuto fare un salto di qualità... ed un po' da solo, un po'
aiutato da colui che mi ha iniziato all'arte del Dj, ho inizito a
riconoscere le salse cubane, da quelle portoricane da quelle colombiane...
semlicemente lui mi faceva «questa è cubana, questa è colombiana, questa è
portoricana, questo è mamabo, questo è latin jazz... »... «senti come è
incalzante la campana?» oppure «senti come va il montuno?» etc etc.
Così facendo ho trovato il filo conduttore che lega le salse di un
determinato stile... non saprei definire quale sia, ma lo riconosco...
Ora, da poche note... non solo riesco a riconoscere lo stile di una salsa,
ma anche se lo stile è del Grupo Niche, del Grupo Galè, della sonora
Carruseles, se è la Sonora Poncecana, se la Charanga Habanera, se sono i Van
Van.

A sua volta lo stesso dicasi per i merengues... non solo per la salsa
esistono gli stili... lo stesso è per il merengue: come confondere, ad
esempio, la Banga Gorda con la Banda Chula, o Toño Rosario con La Makina...

> E' forse la stessa cosa per una canzone?

Ergo, si

> Se la risposta e' affermativa, qualcuno potrebbe darmi qualche "elemento",
> qualche "indizio" per "indovinare", come per i quadri?

Io credo che potrei, ma non certo per email (-:

> MA rimane viva la domanda: nella salsa, si puo' riuscire alla prima
> "orecchiata" a riconoscere lo stile?

In genere, secondo me, si... a meno che non siano brani a cui io davvero
faccio fatica a dare una catalogazione.

CIAO CIAO
Fabri
RI

Paolo T. R. W. S.

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to
In article <B6487BD4.61A8%silg...@tin.it>,

Silvana la Flaca <silg...@tin.it> wrote:

> BALLO.
>
> Siamo certi che per ballare la portoricana CI VUOLE una salsa
portoricana?

Ci vuole una musica che ben si adatti al particolare movimento della
salsa in stile "portoricano", IMHO. Non tutte lo sono. IMHO non sono
certamente adatti i brani cosiddetti di "salsa romantica", perlomeno
non tutti. Pensa che invece i miei amici genovesi erano quasi tutti
convinti del contrario... ho discusso con loro un'intera settimana!
Non sono certamente adatti i brani di timba cubana (Van Van Style,
Manolito Style, per capirci :) ), che, guardacaso, sono bellissimi da
ballare - indovinate un po' - con lo stile "cubano". Siccome io non
sono a conoscenza di un metro di giudizio generale, mi affido al mio
orecchio per decidere.

> Cioe': lo stile scelto per ballare potrebbe anche
essere "indipendente"
> dalle origini della canzone:

Le origini della canzone IMHO poco c'entrano con cio` che ispira al mio
cuore e al mio cervello (che poi il mio corpo sia in grado o meno di
fare cio` che vorrei... e` un altro discorso! :) ).

> vogliamo "semplicemente" ballare... seguendo la
> musica con i movimenti del corpo. O no?

Concordo al 100%.

> Chi ha detto che per ballare portoricano ci vuole una musica
portoricana?

Non e` questo il punto. Per musica Portoricana IMHO non si intende una
musica nata sulla Isla del Incanto. Si intende una musica (qualsiasi
sia la sua origine) che ben si sposa a questo particolare stile
espressivo.

> E allora, ai fini del ballo, e' davvero indispensabile distinguere le
> "correnti"?

Visto nell'ottica di quanto ho scritto, IMHO si.

> MUSICA.
> Non ho ancora capito se si puo' - per esempio - riconoscere la
provenienza
> di una canzone la prima volta che la si sente... ma mi verrebbe da
> rispondere NO (a meno di non avere il CD con l'etichetta... non e'
mia la
> battuta, e' antica di qualche mese).

E` sicuramente vero cio` che dici. Ma ti invito a rivedere tutto
nell'ottica di quanto ho scritto sopra...

> Non sara' come per le poesie, che se conosci altre poesie di QUEL
poeta,
> ipotizzi di riconoscere il suo stile e "indovini" che si tratta di
lui?

Piu` che lo stile del cantante... lo stile musicale del pezzo...

> O come per un quadro, dove "riconosci" la mano, la scelta dei colori,
le
> ambientazioni, la tecnica di quel dato pittore?

> E' forse la stessa cosa per una canzone?

> Se la risposta e' affermativa, qualcuno potrebbe darmi
qualche "elemento",
> qualche "indizio" per "indovinare", come per i quadri?
>

Ci vorrebbe qualche esempio, perche` a parole difficilmente riuscirei a
essere chiaro... bisognerebbe farti sentire qualche pezzo... di alcuni
si e` gia` parlato ampiamente in questo thread (mi pare). L'esempio
migliore che mi passa per la testa e` Willie Rosario. Tanti, tanti,
tanti suoi pezzi si adattano benissimo allo stile "portoricano" (ad
esempio: "Que Sigue el Afinque", "Arrepentidos Pecadores", la sua
versione de "La Bomba", "Satin Lace"). Proprio "La Bomba" mi permette
di consigliarvi un piccolo confronto. Questo pezzo e` uscito anche
cantato da Oscar D'Leon "Mi Mujer Es Una Bomba"; tra le due, quella
sicuramente piu` adatta allo stile "portoricano" e` quella di Willie.
Un altro autore, che a me piace tantissimo, e` Wayne Gorbea. Oltre alla
conosciutissima El YoYo, ci sono tanti altri pezzi (a memoria, "Congele
el gusto", "Strut", "Estamos Chao") adattissimi allo
stile "portoricano". E che dire di Jimmy Bosch? E di Tito Puente? Ed
Eddie Palmieri, lo vogliamo dimenticare (soprattutto l'ultimo album in
collaborazione con il compianto Tito)?

> P.S.: per caso, la risposta e'... ASCOLTARE, ASCOLTARE e poi ancora
> ASCOLTARE?

Assolutamente ESATTO, IMHO!

> MA rimane viva la domanda: nella salsa, si puo' riuscire alla prima
> "orecchiata" a riconoscere lo stile?

Io ho la grandissima presunzione di riuscirci, nonostante sia in fondo
un "neofita" di questo mondo, dato che ballo da solo 2 anni. Ma la
passione e` tanto grande... :)

--
CIAO!!!!
Paolo the Real Wood Stick (Baccodilegno) (GE)
Oh, er ciocco de legno l'amo trovato, mo' manca solo Geppetto!
ICQ 99471932


Sent via Deja.com http://www.deja.com/
Before you buy.

Club Latino

unread,
Nov 28, 2000, 3:00:00 AM11/28/00
to
Paolo_B <sab...@tin.it> wrote:


> ......... ma occhio


> che nel w-e approda a Rimini
> anche il Paolo B allievo di Raphael
> e profeta del L.A. style ;-)

La devo considerare una minaccia a me o a Enzo Conte????? :-pppppp

Club Latino

unread,
Nov 29, 2000, 3:00:00 AM11/29/00
to
Fabrizio ha scritto:

> > MUSICA.


>
> ... non solo per la salsa
> esistono gli stili... lo stesso è per il merengue: come confondere, ad
> esempio, la Banga Gorda con la Banda Chula, o Toño Rosario con La Makina...

Quel furbino di Fabrizio.........ehehehehhe!!!!
Impossibile confondere i merengueri ......

Ma c'e' il trucco e non ve lo dice:
se ascoltate fra le parole delle canzoni ripetono piu' volte
il nome del gruppo...... :-ppppp)))))

....e attenzione lo fanno anche molti salseri.......

Smak!

Club Latino

unread,
Nov 29, 2000, 3:00:00 AM11/29/00
to
Marco Sala ha scritto:

> la domanda che sto per porvi è nata già da tempo nei meandri del mio

> cervelletto insano.......mega-cut

Ora faccio come i "vecchi"....
una volta si diceva semplicemente Salsa romantica, Salsa carica, Salsa
impegnata, Jazz Latino, e chi piu' ne ha piu' ne metta....
ah, c'era anche la Salsa erotica..... :-)))

Pensa che Tito Puente contestava anche il termine Salsa
e che i Cubani hanno incominciato ad accettarlo solo da pochi anni.....

Esistono bellissime Salse romantiche di artisti cubani e
altrettante Salse cariche di artisti portoricani.

E gente come Oscar De Leon (Venezuela), El Canario (Santo Domingo),
Ruben Blades (Panama), come la cataloghiamo?????

Salsa, imho, e' proprio questa fantastica confusione......

Rassegnati Marco, di quello che cerchi non c'e' la ricetta! :-)))))
L'unica cosa certa e' che la ritmica della Salsa
e' di matrice Afro-Cubana......

Oltretutto ultimamente sembra che anche gli artisti piu' stimati
stiano faticando non poco a rinnovarsi
e a proseguire i loro percorsi musicali.
E credo che noi ballerini con questi "paletti"
non li stiamo aiutando....

Ma a questo punto vorrei fare io una domanda:
secondo voi quanto stiamo influenzando (noi ballerini)
con questi discorsi, le case discografiche
nella scelta di cosa e come far uscire e produrre?

Grazie in anticipo per le risposte! :-) (ci saranno vero?) ;-)

0 new messages