Ciao, Alex.
> Boh, mi consolo con il fatto che con il merengue trovo più spazio sulla
> pista!
Secondo me non si tratta di odio. Quando e' spuntata
la bachata-moda, spinta da chissa' quale richelieu del
mondo dei media, ha causato l'innesco del solito
interesse autoalimentato crescente... Ora che questo interesse
e' nella fase stazionaria, e siamo ormai prossimi alla fase
calante, chissa' che il merengue non riguadagni la sua
posizione 'trina' rispetto a salsa e bachata. Quando ho iniziato
a ballare le serate erano molto piu' merengue-salsa-chacha, e di
bachate ne sentivi due-tre (quando andava bene) in tutta la sera.
Il merengue BEN FATTO e' piu' semplice,e oserei dire piu' completo
della bachata, perche' unisce la sensualita' all'allegria...
Consiglio pazienza, e richieste al dj.
ah, dimenticavo:
BENVENUTO.
BuBu
io non lo snobbo. Mi rompe proprio le b@lle. :o)
> Io lo trovo divertentissimo, certo meno bello (sia come musica, sia come
> figure) della salsa, ma estremamente "sfoga-istinti" !!
Mah! Per fortuna non siamo tutti uguali. :o)))
> Addirittura, in sala, sembra piaccia di piu' la bachata, quando e' un
ballo
> sicuramente valido per lo "strusciamento", ma dove i passi sono sempre
> quelli e di figure ce ne sono pochissime.
Embč?
> Boh, mi consolo con il fatto che con il merengue trovo piů spazio sulla
> pista!
Bravo (o brava?)
> Ciao, Alex.
Ciao, Gnappo
Perche' e' musicalmente povero e monotono (na marcetta tipo polka; il ritmo
binario e' assai piu' monotono del ritmo quaternario). Che poi nel merengue
ci siano meno figure... mah... ho grandi dubbi.
La bachata e' ben altro... assolve una funzione sociale... puoi farci cose
che... voi umani... se le faceste nella salsa, vi potrebbero dire "Guarda
che non e' una bachata..."
Comunque, se vuoi un'opinione personale, molto meglio ballare un brutto
merengue con una che ti guarda negli occhi che una bella salsa con una che
non lo fa.
Detto questo, se fossi un DJ, di merengue ne metterei su punto, visto che
non ho mai trovato nessuno a cui piacesse la merengue e non il salsa, mentre
ho trovato zilioni di persone che ballano salsa e arricciano il naso sul
merengue (ne ho visti anche molti abbassare le orecchie sul rumba, ma quelli
sono tutt'altri muscoli facciali... altra storia). Soprattutto, non metterei
mai tre merengue prima dell'animazione, visto che in sala la gente viene per
ballare salsa (sarebbe ipocrita nasconderselo) e se mi piazzano tre
merengue, tre bachate e cinque pezzi di animazione (scenario purtroppo
frequente), sto 45 minuti senza salsa (e mi assicurano si vada all'inferno
per molto meno...).
Ciao!
P.S.
rimane invece misterioso perche' i cha cha li programmino solo durante le
animazioni... e si' che di cha cha stupendi ce ne sono a pacchi... mah!
--
Glauco, Mantova
www.iabla.it
www.serate.it
> Secondo me non si tratta di odio. Quando e' spuntata
> la bachata-moda, spinta da chissa' quale richelieu del
> mondo dei media, ha causato l'innesco del solito
> interesse autoalimentato crescente... Ora che questo interesse
> e' nella fase stazionaria, e siamo ormai prossimi alla fase
> calante, chissa' che il merengue non riguadagni la sua
> posizione 'trina' rispetto a salsa e bachata.
Spero vivamente ........!
Ma quello che intendo č che in sala si percepisce una specie di snobbismo,
come se il merengue fosse roba da bambini mentre "siccome io sono molto fiko
ballo solo la salsa" !!
> Quando ho iniziato
> a ballare le serate erano molto piu' merengue-salsa-chacha, e di
> bachate ne sentivi due-tre (quando andava bene) in tutta la sera.
Ad oggi direi che una serata media č composta da 60% salsa, 38% bachata e 2%
merengue.
A me piacerebbe una cosa tipo 50% salsa, 30% merengue e 20% bachata.
> Il merengue BEN FATTO e' piu' semplice,e oserei dire piu' completo
> della bachata, perche' unisce la sensualita' all'allegria...
Infatti. Poi lo trovo molto piů tecnico e bello da vedere.
> Consiglio pazienza, e richieste al dj.
Non mancherň!
> ah, dimenticavo:
> BENVENUTO.
Grazie!
>
> BuBu
Alex.
Oggi penso che la causa principale è chei Dj mettono su dei merengue
bruttissimi mentre ce ne sarebbero di stupendi...Tanto per dire, il grande
J.L. Guerra che molti conoscono solo per le bachate (meravigliose anche
quelle!) ne ha fatti di merengue...
Fosse per me ballerei un po' di tutto privilegiando la salsa ma con una
discreta presenza di merengue, bachata, cha cha cha e perchè no, di son
tradizionale!!
Besazo e benvenuto/a!
--
LauraB - Milano
"...il segreto della felicità non consiste nel fare tutto ciò che si vuole
ma nel volere tutto ciò che si fa..."
M. Vazquez Montalban
Lista dei locali Latino Americani gestita dal Newsgroup:
www.iabla.it
"
:o) Mi sa che questa discussione l'abbiamo già fatta qualche annetto fa...
>Che poi nel merengue
> ci siano meno figure... mah... ho grandi dubbi.
Veramente Mamola si riferiva alla Bachata che ha meno figure... (a anche
questo è discutibile visto quello che vedo ultiamente in sala, bleahhh!)
> La bachata e' ben altro... assolve una funzione sociale... puoi farci cose
> che... voi umani... se le faceste nella salsa, vi potrebbero dire "Guarda
> che non e' una bachata..."
La stessa funzione potrebbe averla il merengue... basta volerlo!! :oPP
Sul resto "no comment"...
> P.S.
> rimane invece misterioso perche' i cha cha li programmino solo durante le
> animazioni... e si' che di cha cha stupendi ce ne sono a pacchi... mah!
Su questo invece sono assolutamente d'accordo... anche se non è che sia
capace di ballarlo in coppia........ ma nel caso i metterei subito a
"studiare"...
Besazo
> io non lo snobbo. Mi rompe proprio le b@lle. :o)
'sagerato! ;)
> > Addirittura, in sala, sembra piaccia di piu' la bachata, quando e' un
> ballo
> > sicuramente valido per lo "strusciamento", ma dove i passi sono sempre
> > quelli e di figure ce ne sono pochissime.
>
> Embč?
Intendo dire che se lo scopo del ballare non č "il motivo sociale", la
bachata č piů noiosa da ballare, tanto č vero che ultimamente si vedono fare
figure pazzesche che con la bachata non c'entrerebbero nulla.
> Bravo (o brava?)
Sono bravO ! Grazie!
Alex.
> Perche' e' musicalmente povero e monotono (na marcetta tipo polka; il
ritmo
> binario e' assai piu' monotono del ritmo quaternario).
Io lo trovo molto allegro e vario! Ma si sa, de gustibus ....
> Che poi nel merengue
> ci siano meno figure... mah... ho grandi dubbi.
Il merengue č MOLTO piů ricco di figure della bachata, che poi ce le si
inventi č un altro discorso ...
> Comunque, se vuoi un'opinione personale, molto meglio ballare un brutto
> merengue con una che ti guarda negli occhi che una bella salsa con una che
> non lo fa.
D'accordissimo! :)
> Detto questo, se fossi un DJ, di merengue ne metterei su punto, visto che
> non ho mai trovato nessuno a cui piacesse la merengue e non il salsa,
mentre
> ho trovato zilioni di persone che ballano salsa e arricciano il naso sul
> merengue (ne ho visti anche molti abbassare le orecchie sul rumba, ma
quelli
> sono tutt'altri muscoli facciali... altra storia). Soprattutto, non
metterei
> mai tre merengue prima dell'animazione, visto che in sala la gente viene
per
> ballare salsa (sarebbe ipocrita nasconderselo) e se mi piazzano tre
> merengue, tre bachate e cinque pezzi di animazione (scenario purtroppo
> frequente), sto 45 minuti senza salsa (e mi assicurano si vada all'inferno
> per molto meno...).
Infatti ripeto: su 10 pezzi (circa mezz'oretta/quaranta minuti) la giusta
sequenza secondo me sarebbe: 5 salsa, 3 merengue e 2 bachata.
> rimane invece misterioso perche' i cha cha li programmino solo durante le
> animazioni... e si' che di cha cha stupendi ce ne sono a pacchi... mah!
E' vero, ma credo che sia perchč in pochi lo sappiano ballare bene in
coppia.
Ciao, Alex.
> Ma quello che intendo è che in sala si percepisce una specie di snobbismo,
> come se il merengue fosse roba da bambini mentre "siccome io sono molto fiko
> ballo solo la salsa" !!
una bella boiata, eh?
questo vuol dire che ci sono in giro dei "fighetti"...
ma ti dirò un segreto: oltre al motivo che hai citato tu (che anche
secondo me è centrato, nel senso che alcuni credono che solo le cose
complicate sono da fiki) c'è anche il fatto che qualcuno ha "paura di
sudare"...
> > Il merengue BEN FATTO e' piu' semplice,e oserei dire piu' completo
> > della bachata, perche' unisce la sensualita' all'allegria...
però è anche questione di gusti. a me per esempio il merengue è sempre
piaciuto, forse anche perché è stato il primo che ho ballato
benvenuto anche da me!
--
ciao, Silvana la Flaca (MI)
"Camarão que dorme a onda leva"
(Zeca Pagodinho)
> Me lo sono sempre chiesta anche... e se fai una ricerchina sui vecchi post
> (AAAARRRGGGG! vecchissimi!) potrai costatare che è vero...
Sono curioso, andrò a vedere. :)
> Oggi penso che la causa principale è chei Dj mettono su dei merengue
> bruttissimi mentre ce ne sarebbero di stupendi...Tanto per dire, il grande
> J.L. Guerra che molti conoscono solo per le bachate (meravigliose anche
> quelle!) ne ha fatti di merengue...
Verissimo. Io ho un CD intero di merengue di Guerra e sono stupendi!
> Fosse per me ballerei un po' di tutto privilegiando la salsa ma con una
> discreta presenza di merengue, bachata, cha cha cha e perchè no, di son
> tradizionale!!
Certo, quello che penso anch'io! Non dico di fare 10 merengue a fila, ma non
è nemmeno giusto come fanno quasi ovunque adesso che ti mettono 2 ore di
salsa continuati intervallati solo da qualche bachata qua e la' ...
Fra l'altro dovendo mettere su una quantità di salsa incredibile, mettono su
di tutto, anche roba bruttissima, mentre se ne mettessero meno sarebbe piu'
selezionata.
>
> Besazo e benvenuto/a!
Grazie, Ciao.
AlessandrO (con la O uomO o di maschiO o di ballerinO ;-))))
> La stessa funzione potrebbe averla il merengue... basta volerlo!! :oPP
lol: mi ricordo di aver visto dei merengue, dopo i quali probabilmente
(passati nove mesi) è nato un bambino!
> Quando e' spuntata
> la bachata-moda, spinta da chissa' quale richelieu del
> mondo dei media, ha causato l'innesco del solito
> interesse autoalimentato crescente... Ora che questo interesse
> e' nella fase stazionaria, e siamo ormai prossimi alla fase
> calante, chissa' che il merengue non riguadagni la sua
> posizione 'trina' rispetto a salsa e bachata.
la moda della bachata, secondo me, è alimentata dal fatto che si sentiva
il bisogno di un ballo che (per farlo) non necessita una laurea breve.
proprio come la salsa, insomma ;-)
> Perche' il merengue viene snobbato cosi' tanto?
[...]
>
> Ciao, Alex.
>
>
Il merengue e' stato per molti il ballo "con cui si inizia", ecco allora che
uno "che si sente molto fiko" balla solo salsa per far vedere di essersi
evoluto. Invece l'interpretazione del merengue vale tanto quanto quella
della salsa: i grandi salseri ti stracciano gia' sul passo base, ci siamo
mai chiesti il perche'? I grandi merengueri (si dice cosi'?) sono capaci di
fare altrettanto, anche senza bisogno di strusciarsi.
Il merengue si e' guadagnato la fama di ballo "da principianti" anche a
causa di quelli che lo ballano. Certamente il tempo binario e' piu' semplice
da seguire, e inoltre noi europei ci troviamo a nostro agio su quelle due
battute molto prima di quanto non succeda con la salsa. Percio' col merengue
tutti si buttano in pista: quindi chi preferisce lo spazio in pista col
tempo ha cominciato a odiare il merengue di riflesso. Non voglio neanche
pensare che esistano persone che non lo ballano perche' cosi' possono
distinguersi, ma vado avanti. Non solo col merengue tutti i principianti si
buttano, ma invitano anche le dame! E qui cominciano le note dolenti,
perche' il principiante ha una guida un po' raffazzonata. Allora, volendo
strafare con figure complicatissime (perche' a scuola insegnano quelle),
frullano e stropicciano e annodano le ballerine in ogni modo. Complici i
pessimi DJ, che nel tempo hanno sempre proposto i merengue della serie "mas
rapido!!!", rendendosi co-responsabili di tante sublussazioni.
E se il ballo non piace alle donne, prima o poi va a finire che non piace
neanche agli uomini, chissa' perche'...
Ultimamente sono tornato a ballare dopo un anno di digiuno: mi pare proprio
che se voglio sentire un merengue devo mettere un CD a casa mia. Altro che
2%: non se ne sente manco uno in tutta Torino!!!
Principianti, riempitori di piste, frulladonne, strusciatori... anche io ero
caduto nell'equivoco e il merengue non mi piaceva piu' tanto. Ma poi ho
incontrato una coppia di Dominicani, marito e moglie. Sarebbe bastato
guardare i loro occhi, l'intensita' del loro sguardo: quella sera mi sono
riconciliato col merengue.
Pablo (TO-FI)
> Perche' il merengue viene snobbato cosi' tanto?
A me il merengue non dispiace, e detto da un *salserocentrico* questa
affermazione ha tutto il suo valore, ma non mi piace troppo quello che sento
proposto in giro, ma lo stesso vale anche per la Salsa, si va in genere sul
commerciale, a volte anche spinto... il discorso é lungo e forse neanche é
giusto che lo faccia io.
Credo che molti pensano al merengue come a un *ballo* da principianti invece
che a una *musica* solare tipica, caraibica, sensuale come le altre... un
po' colpa anche della categoria dei Djs che non é che facciano molto per
proporre cose adducendo il motivo che *non piace alla gente*, nella mia
esperienza da Dj, il Merengue é ben gradito in alcune piste, in altre no,
insomma dipende dalle serate e dalla gente che le frequenta, ma al di la di
questo, si cerca sempre di proporre e a volte é musica ben gradita (a
piccole dosi) anche dal pubblico in genere restio, e di due o tre merengue
come si deve, non é mai morto nessuno... se poi ci sono anche dei latini fra
il pubblico, direi che é d'obbligo...
Infine (imho) in tanti non é che lo sappiano anche ballare, forse proprio
perché lo snobbano non ne sanno cogliere (dal punto di vista del ballo) la
forte carica sensuale.
Sulla tua dosistica in percentuale io in una serata latina generica farei
più o meno così:
40 % Cuba
25% New York
20 % Portorico
15 % Colombia
15 % Rep. Dominicana
10 % Tutti gli altri
Tornano i conti? Vabbé se non tornano, si vede sul momento cosa
limare,aumentare, togliere, aggiungere...
Ciao
Pachanga
> Il merengue e' stato per molti il ballo "con cui si inizia", ecco allora
che
> uno "che si sente molto fiko" balla solo salsa per far vedere di essersi
> evoluto.
E' proprio qui l'errore .....
Io ballo perchè mi piace, non per "far vedere"!
> Ultimamente sono tornato a ballare dopo un anno di digiuno: mi pare
proprio
> che se voglio sentire un merengue devo mettere un CD a casa mia. Altro che
> 2%: non se ne sente manco uno in tutta Torino!!!
Io vado principalmente in un paio di locali nella provincia di Milano, e
mentre in uno (Luna Rossa) non ne mettono proprio, nell'altro (Alcazar) due
o tre in tutta la sera li mettono.
> Principianti, riempitori di piste, frulladonne, strusciatori... anche io
ero
> caduto nell'equivoco e il merengue non mi piaceva piu' tanto. Ma poi ho
> incontrato una coppia di Dominicani, marito e moglie. Sarebbe bastato
> guardare i loro occhi, l'intensita' del loro sguardo: quella sera mi sono
> riconciliato col merengue.
Mi fa piacere. Io lo amerò sempre.
Ciao, Alex.
> Perche' il merengue viene snobbato cosi' tanto?
Ti posso dire solo perchè lo snobbo IO: perchè nei locali dove vado a
ballare, mettono il "techno-merengue" alla "Kulikitaca" o "Il toro, la
vacca" o come diavolo si chiamano.
Se voglio andare a sentire musica Unz, vado in Discoteca, non in un locale
da ballo Latino!
Perdipiù, questi merengue attuali usano anche sonorità estremamente
fastidiose alle mie orecchie (ad esempio, proprio in quei due brani citati
il "cantante" [bleurgh! mi scusino i cantanti veri!] usa la voce in un modo
così "gracchiante" e distorto, che mi spacca i timpani! e io ci tengo tanto
a me...)
Ah, che belli i tempi di 5-6 anni fa, quando pure io ballavo Merengue
(stavolta con la iniziale maiuscola!) bellissimi da sentire e danzarci su...
Già lo dissi una volta: ma se mi sentissi ribattere "o.k., ma ora non ne
fanno più!", risponderei che basterebbe o ripescare nel repertorio delle
belle cose vecchie (che restano belle!), o nella Plena Portoricana,
magnifica da ascoltare e pure da ballarsi come Merengue!
Basta cercare, sbattersi un po', spendere...
> Ti posso dire solo perchè lo snobbo IO: perchè nei locali dove vado a
> ballare, mettono il "techno-merengue" alla "Kulikitaca" o "Il toro, la
> vacca" o come diavolo si chiamano.
> Se voglio andare a sentire musica Unz, vado in Discoteca, non in un locale
> da ballo Latino!
Su questo mi trovi assolutamente d'accordo!
> Già lo dissi una volta: ma se mi sentissi ribattere "o.k., ma ora non ne
> fanno più!", risponderei che basterebbe o ripescare nel repertorio delle
> belle cose vecchie (che restano belle!), o nella Plena Portoricana,
> magnifica da ascoltare e pure da ballarsi come Merengue!
> Basta cercare, sbattersi un po', spendere...
Ovviamente, ma quindi la mia domanda va rigirata ai DJ ....
Perchè i DJ non mettono più merengue e se li mettono, mettono delle cagate?
Io amo il merengue, ma prima di tutto viene la "bella musica" in quanto
tale, quindi sicuramente un brutto merengue mi fa passare la voglia ...
Mi chiedo il perchè di questo cambiamento, mentre i ritmi e i sound della
salsa sono rimasti pressocche' sempre gli stessi.
E' un vero peccato.
io odio la bachata. ( salvo POCHE eccezioni)
> ma ti dirņ un segreto: oltre al motivo che hai citato tu (che anche
> secondo me č centrato, nel senso che alcuni credono che solo le cose
> complicate sono da fiki) c'č anche il fatto che qualcuno ha "paura di
> sudare"...
E' vero, anche se non sempre e non per tutti i merengue, dipendendo (com'e'
facile aspettarsi) dalla velocita' e dalla disposizione del ballerino.
Ma volevo isolare il ragionamento sul "sudare", se permetti, perche' lo
trovo interessante e porta a tutta un'altra serie di ragionamenti (almeno
nella mia testa :-) che coinvolgono anche la salsa e la bachata.
Il fatto di "scomporsi" in qualche modo, di sudare, di essere in realta'
"presi" dalla musica, incuranti di gran parte dei giudizi esterni e' per
molti inaccettabile e porta al "manierismo", passami il termine. Allontana
molti dal merengue, ballo popolare e solare, e anche dalla salsa intesa come
ballo di coppia e non come esibizione.
Questo allontanamento accade, spesso, perche' non riescono ad eseguire tutte
quelle "complicazioni" dei loro modelli da "salon", tese a nascondere la
sensualita' e la gioiosita' dietro regole e regolette di danza accettate
dalla morale e che rendono "accettati".
E quindi si sentono frustrati.
Ma e' un discorso ampio e da approfondire.
--
Sbandao
si no bailo me muero
> ma chi odia il merengue?
Purtroppo, sembrerebbe in tanti ... :(
> io odio la bachata. ( salvo POCHE eccezioni)
Esagerato! ;)
A me piace anche la bachata, ma sicuramente meno del merengue, sia da
ballare, sia da sentire, e non capisco perchč in sala da ballo sulle bachate
anche i salseri si fiondano, mentre sui merengue vanno al bar a bere!
Ciao, Alex.
Allora siamo in due!
E di questi tempi devo spesso far buon viso....
Pablo (TO-FI)
> Ma volevo isolare il ragionamento sul "sudare", se permetti, perche' lo
> trovo interessante e porta a tutta un'altra serie di ragionamenti (almeno
> nella mia testa :-) che coinvolgono anche la salsa e la bachata.
si tratta sempre solo di spunti, per cui isola tutto quello che vuoi, ci
mancherebbe :-D)
> Il fatto di "scomporsi" in qualche modo, di sudare, di essere in realta'
> "presi" dalla musica, incuranti di gran parte dei giudizi esterni e' per
> molti inaccettabile e porta al "manierismo", passami il termine. Allontana
> molti dal merengue, ballo popolare e solare, e anche dalla salsa intesa come
> ballo di coppia e non come esibizione.
secondo me, alcuni trovano che sudare sia poco "elegante", per cui si
autoimpediscono di scatenarsi.
ci sono anche persone che non accettano il fatto, semplice e normale,
che muovendosi si suda, forse perché hanno paura di suscitare fastidio
nel partner di ballo per il fatto che sono bagnati di sudore.
io personalmente (a patto che ci si lavi, beninteso :-D) lo trovo un po'
assurdo; però esiste anche gente che se ne fa un problema (sia uomini
che donne, lo so perché alcune volte dei conoscenti me lo hanno
detto/confidato)
> Ma e' un discorso ampio e da approfondire.
ma ben venga!
(ben tornato su questi schermi)
>Allora, volendo
> strafare con figure complicatissime (perche' a scuola insegnano quelle),
> frullano e stropicciano e annodano le ballerine in ogni modo. Complici i
> pessimi DJ, che nel tempo hanno sempre proposto i merengue della serie "mas
> rapido!!!", rendendosi co-responsabili di tante sublussazioni.
> E se il ballo non piace alle donne, prima o poi va a finire che non piace
> neanche agli uomini, chissa' perche'...
ho notato un fenomeno, anche io guardando ballare gruppetti di
Dominicani (a Ravenna).
più il merengue che suona è veloce, MENO loro muovono i piedi... nel
senso che non si scompongono. nemmeno sudano. tra l'altro, girano poco e
niente.
invece, molti Italiani cominciano a trottolare la dama...
bom, a me piace abbastanza trottolare, ma mi rendo conto che ogni limite
ha la sua pazienza
--
ciao, Silvana la Flaca (Milano)
> P.S.
> rimane invece misterioso perche' i cha cha li programmino solo durante le
> animazioni... e si' che di cha cha stupendi ce ne sono a pacchi... mah!
Questo si che č un bell'argomento !!!!!!!!!
Perchč non si sentono mai cha cha in pista ?!?!??!
E' una delle cose piů belle e sensuali da ballare !!!!
Forse perchč..............non si sa ballare ?!?!??!Eppure.......si potrebbe
anche pensare che č una salsa moooooooooooolto lenta, no ????
Io lo adoro perchč riesco a ballare senza cercare due bombole di ossigeno
alla fine !!!!!!!!!:-))) Poi.....se trovi anche un ballerino che ti guarda
negli occhi..........WWWWWWWOOOOOOOOOOOOWWWWWWWWWWW !!!!!
PortoricoZZZZZZZAAAAAAAA !!!
Beh......ti dico che........il merengue è sicuramente divertente
ma...........almeno io personalmente, quando ho imparato a divertirmi con la
salsa, cioè ad avere una padronanza sufficiente della salsa che mi
permetteva di giocare e scherzare con questa, il merengue per me è divenuto
noioso......ti dico che sono capitata a Roma e San Marino, dove durante le
serate si sono sentite solo tantissime salse di tutti i tipi e qualche
bachata e...................non ho per niente sentito la mancanza del
merengue.........
E poi .........comunque.........dipende anche dal ballerino !!! A me
piacciono quei merengue dove col ballerino si ride, si scherza, ci si
provoca...............che palle invece quei ballerini che ti usano solo come
una trottolina meccanica!!!!!!
Questo è almeno il mio personalissimo punto di vista.
:-)
PortoricoZZZZZZZAAAAAAAAAA !!!!
Concordo in pieno..
Aridatece il cha cha cha :-)
Adoravo quella bachata che terminava in cha cha cha.. come si chiamava ?
Si me eñamore?
Saludos y besos
Patty(VerCelli)
"La salsa è..il sole dentro"
Scusami se insisto, ma io nella situazione intravedo veramente
un'*eminenza grigia*, che tira i fili....
Solo l'altra mattina, in una delle poche occasioni in cui recupero
le ore di straordinario che non possono pagarmi, ho visto
un programma in cui una tizia che mi pare di nome faccia
Adriana Volpe eseguire malamente ben DUE pezzi di bachata
in mezzo ad un gruppo di ballerini (questi pero' ballavano
discretamente bene, pero' non li inquadravano mai, anzi il
cameraman era piuttosto *attratto* dalla parte terminale
della schiena di lei...)
Pur nella mia pseudo-sonnolenza ho afferrato che stavano
ballando Obsession (guarda caso), e poi la tipa ha affermato
che stavano per ballare il *nuovo pezzo degli aventura*
quando volveras, che -quest'estate andra' sicuramente per
la maggiore-. Lo hanno ballato con tanto di sollevamento finale
(bleargh!) pero' almeno il ballerino (mi pare che si chiamasse
Claudio De Stazio) aveva specificato CHIARAMENTE che si trattava
di una coreografia...
La Volpe ha ballato entrambi i pezzi con la grazia di chi
ha imparato due ore prima,nel pezzo coreografato
il ballerino gli ha recuperato due volte il tempo
forzandole la base, ma quello che fa pensare e' questa
volonta' di voler riproporre a tutti i costi quel brano di
TRE anni fa facendolo passare per NUOVO...
Se si vuole semplicemente lanciare *il ballo Bachata*,
lo si puo' fare benissimo con del pezzi di Vargas, di Guerra..
Ci sono centinaia di pezzi, magari poco UNZ-ADAPTED,
che sono belli da ascoltare e da ballare.
Invece qualcuno, al solito, vuole creare il TORMENTONE a
proprio uso sperando che quei pochi che conoscono a fondo
la bachata lascino correre. Prepariamoci alla suoneria
'quando volveras',i gusti e i voleri della massa sono gia'
pre-programmati con largo anticipo e se non vi piace non
potete farci proprio nulla.
BuBu
>... ma quello che fa pensare e' questa
> volonta' di voler riproporre a tutti i costi quel brano di
> TRE anni fa facendolo passare per NUOVO...
[...]
Ben piu' di tre anni! Se fai una ricerchina su qualunque sito d'oltreoceano
stile Amazon o simili, scopri che il CD "Generation Next" degli Aventura che
contiene "Cuando Volveras" e' del 1999.
Ma ecco svelato l'arcano:
L'ineffabile DJ Tamara di RDS (Dimensione Suono), la DJ Australiana per
intenderci, ha risposto come segue a una mia e-mail in cui le facevo notare
che sarebbe il caso di non dire certe stupidaggini per radio.
Innanzi tutto ha esordito con "e non c'e' bisogno di scaldarsi tanto!" il
che gia' mi fa incazzare.
Poi mi ha spiegato che, visto che "quel" CD non era mai stato
commercializzato in Italia, i discografici hanno pensato bene di proporlo
come novita'. E non gli si puo' dire nulla, perche' e' certamente vero che
si tratti, in Italia, di una "novita' discografica" commerciale.
Non le ho ancora risposta perche' di risposte me ne sono venute in mente una
diecina, e non ho ancora scelto quale scrivere. Ma piu' probabilmente
scegliero' di non rispondere affatto, non ne vale la pena.
Pablo (TO-FI)
> Non le ho ancora risposta perche' di risposte me ne sono venute in mente una
> diecina, e non ho ancora scelto quale scrivere. Ma piu' probabilmente
> scegliero' di non rispondere affatto, non ne vale la pena.
Secondo me vale la pena rispondere a questa persona,
giusto per fa capire che in italia non siamo tutti
ALLOCCHI pronti a digerire qualsiasi cosa ci vogliano
propinare...
Perche' in risposta non incolli semplicemente l'url di
questo 3d, giusto per far vedere che aria tira da queste
parti, e per far capire che di tormentoni creati ad uso
e consumo dei discografici ne abbiamo piene le tasche?
Chissa' che a questa signora non gli venga voglia di
discutere un pochino, sarebbe oltremodo interessante.
BuBu
Pensa che tutti i sabato/i il DJ lo mette su... quando si arriva in zona cha
cha io inizio a linguarmi come un Villaggio d'annata... e appena prima di
commutare in gustossimo cha cha... regolaremente lo mixa!! :-((((
P.S.
in realta' questo sembra dimostrare che il DJ capisce la differenza tra una
bachata ed un cha cha... il che gia' lo pone nel primo quintile... ma che
tte frega di lasciarla andare, tanto quasi tutti continuano a ballarlo
bachata e nessuno ti ingiuria... :-))
--
Glauco, Mantova
www.iabla.it
www.serate.it
> Adoravo quella bachata che terminava in cha cha cha.. come si chiamava? Si
me eñamore?
Ci sarebbe anche "Como abeja al panal" di Juan Luis Guerra, molto bella ma
non mi sembra che la mettano mai - almeno nelle serate 'ufficiali'...
Ferr
("Los Enterados" - Genova)
--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/
Personalmente ne faccio una questione di musica piů che di ballo ...
Poichč, ragionevolmente, uno preferisce ballare ciň che gli piace anche
ascoltare, lo stesso discorso si ribalta pari pari in pista.
Personalmente posseggo un CD di merengue e oltre cinquanta di salsa e sono
ben contento se in una serata i momenti di merengue restano molto
circoscritti.
In generale credo isa cosěper tanti: cioč piů per una questione di musica
che di ballo.
Una buona bachata, per quanto mi riguarda, č sicuramente piů ascoltabile di
un merengue.
Saludos,
Roby (Zio) MI.
(cha-cha-cut)
> > P.S.
> > rimane invece misterioso perche' i cha cha li programmino solo durante
le
> > animazioni... e si' che di cha cha stupendi ce ne sono a pacchi... mah!
>
> Su questo invece sono assolutamente d'accordo... anche se non è che sia
> capace di ballarlo in coppia........ ma nel caso i metterei subito a
> "studiare"...
Si, ma ti toccherebbe iscriverti a un corso di liscio :(((
Chissà quando si decideranno i caraibici ad insegnarlo e soprattutto quando
i DJ li proporranno al di fuori delle animazioni.
Mi sa che dovremo aspettare il crollo della galassia centrale !!!
Saludos,
Roby (Zio) MI.
> Sulla tua dosistica in percentuale io in una serata latina generica farei
> più o meno così:
> 40 % Cuba
> 25% New York
> 20 % Portorico
> 15 % Colombia
> 15 % Rep. Dominicana
> 10 % Tutti gli altri
> Tornano i conti? Vabbé se non tornano, si vede sul momento cosa
> limare,aumentare, togliere, aggiungere...
> Ciao
> Pachanga
A parte l'inversione New York/Cuba con proporzione 35/30 (la somma dà sempre
65) causa gusti personalissimi, direi che la ricetta è perfetta ... :)))
Un caro saluto,
Roby (Zio) MI
> > 40 % Cuba
> > 25% New York
> > 20 % Portorico
> > 15 % Colombia
> > 15 % Rep. Dominicana
> > 10 % Tutti gli altri
> A parte l'inversione New York/Cuba con proporzione 35/30 (la somma dà
sempre
> 65) causa gusti personalissimi, direi che la ricetta è perfetta ... :)))
Scusate l'ignoranza, ma cosa significa dividere le musica per regioni/città?
Forse sono le zone di provenienza? Cioè una salsa di Cuba è completamente
diversa da una della Colombia?
E da New York cosa arriva?
Fatemi un po' di chiarezza, please!
Ciao, Alex.
> a me personalmente non piaceva molto in merengue ... ma da quando grazie
> prorpio anche ai miei insegnati sono riuscito ad avvicinarmi maggiormente e
> soprattutto a capire il fatto che il movimento base della salsa e della
> bachata .... parlo del bacino arriva prorpio ... da lě :-)
Non per contraddire i tuoi insegnanti,
ma per aggiungere altre informazioni
e per ricordare che mai niente in questi balli
e' da considerarsi "la verita'"
ma semplicemente una delle tante opinioni.
A me risulta che il movimento
del bacino (e non solo) della Bachata
arriva dal Perico Ripiao, che e' un'altro ballo folklorico Dominicano.
Mentre per quanto riguarda la Salsa,
che per me e' una musica e non un ballo,
sia che si tratti di Casino Cubano, Mambo o Ballo Portoricano,
il movimento del Merengue non centra nulla, imho ovviamente. ;-)
Samk!
--
Monica (Club Latino Rimini)
www.clublatino.it
> Perche' il merengue viene snobbato cosi' tanto?
Credo che musicalmente, salvo rare eccezioni,
sia una musica che rende molto piu' dal vivo.
Oltretutto la produzione discografica
e' anche qualitativamente, in generale, abbastanza scarsa.
Anni fa uscirono dei bellissimi pezzi
e venivano passati nei locali molto di piu'.
Prova e' che tutti i tormentoni erano Merengue,
esempio su tutti "La duena del Swing"...
Per quanto riguarda il ballo,
che a me piace tantissimo,
penso abbia colto nel segno Sbandao:
>> Il fatto di "scomporsi" in qualche modo, di sudare,
>> di essere in realta' "presi" dalla musica,
>> incuranti di gran parte dei giudizi esterni
>> e' per molti inaccettabile.....
> Scusate l'ignoranza, ma cosa significa dividere le musica per
regioni/città?
Era un giochetto per spiegare in una serata latina *generica* come s'intende
la musica da proporre.
> Forse sono le zone di provenienza?
esatto
> Cioè una salsa di Cuba è completamente
> diversa da una della Colombia?
Ad esempio si, anche se la matrice é più o meno comune, ognuno suona e canta
a modo suo, e la provenienza incide anche nel risultato che é quasi sempre
differente. Se ti piace detta così, la musica del Caribe ha mille colori,
basta non essere daltonici per saperli distinguere...
> E da New York cosa arriva?
Mbé NY é sempre stato un punto di riferimento, il punto *neutro* di approdo
e propulsione per tutti, se vuoi anche una vetrina. A NY fin dall'epoca che
fu é stata fatta musica sia cubana, che portoricana, ma se vogliamo anche
una *sintesi* fra alcune caratteristiche delle due provenienze (e non
solo...). Ad esempio c'é Salsa proveniente da li a base di Son e di Mambo
(Cuba) che ha anche Bomba (Portorico) dentro. Un'ulteriore mescola di quello
che a Cuba era già mescolato...
> Fatemi un po' di chiarezza, please!
Niente di più difficile... cmq se veramente interessato, un consiglio
fondamentale é : ascolta i Cd originali, da li capisci un sacco di cose, chi
li suona e da dove vengono ad esempio, e così riuscirai meglio a capire da
te stesso (ascoltando la musica) le differenze fra la musica di un posto o
l'altro, ma é un discorso da prendere con le pinze, a volte puoi trovare un
Son tipico cubano confezionato a NY da musicisti portoricani, in quel caso
la musica non è *portoricana* ma un Son (se ben fatto e secondo la matrice
originale), rimane cmq un Son... indipendentemente da chi lo suona e dove.
Al limite in quel caso il discernere diventa esercizio per orecchie
esperte... lo stesso potrebbe succedere con la "Salsa" anche se qui é più
difficile *camuffarsi*, la salsa di per se é una musica che la fai ogni
volta diversa proprio a partire dai musicisti che hai a disposizione (chi
sono, che cultura musicale hanno e in definitiva in questo c'entra quasi
sempre anche da dove provengono), un po' come la salsa quella vera, a
seconda di dove la cucini (o la mangi) il sapore é ogni volta diverso...
Infine se questo può aiutarti, in linea di massima nei locali dove si balla
Salsa in Italia (a parte eccezioni) in questi anni si è prevalentemente
sentita musica di NY, Colombia e Portorico (poco e niente Cuba) con dosaggi
a favore dell'uno o dell'altro a seconda del Dj del posto.
Detto tutto questo una precisazione è d'obbligo, c'è musica *buona* o
*cattiva* in ogni posto, anche a Cuba, Portorico, NY e Colombia... e se si é
a quel punto, i paesi da soli non spiegano più nulla, c'entra anche la mano
del Dj che propone la musica e ovviamente anche l'orecchio di chi
l'ascolta... eh la Salsa... proprio una musica che si può anche ballare...
Ciao
Pachanga
> Scusate l'ignoranza, ma cosa significa dividere le musica per
regioni/città?
Era un giochetto per spiegare in una serata latina *generica* come s'intende
la musica da proporre.
> Forse sono le zone di provenienza?
esatto
> Cioè una salsa di Cuba è completamente
> diversa da una della Colombia?
Ad esempio si, anche se la matrice é più o meno comune, ognuno suona e canta
a modo suo, e la provenienza incide anche nel risultato che é quasi sempre
differente. Se ti piace detta così, la musica del Caribe ha mille colori,
basta non essere daltonici per saperli distinguere...
> E da New York cosa arriva?
Mbé NY é sempre stato un punto di riferimento, il punto *neutro* di approdo
e propulsione per tutti, se vuoi anche una vetrina. A NY fin dall'epoca che
fu é stata fatta musica sia cubana, che portoricana, ma se vogliamo anche
una *sintesi* fra alcune caratteristiche delle due provenienze (e non
solo...). Ad esempio c'é Salsa proveniente da li a base di Son e di Mambo
(Cuba) che ha anche Bomba (Portorico) dentro. Un'ulteriore mescola di quello
che a Cuba era già mescolato...
> Fatemi un po' di chiarezza, please!
Niente di più difficile... cmq se veramente interessato, un consiglio
fondamentale é : ascolta i Cd originali, da li capisci un sacco di cose, chi
li suona e da dove vengono ad esempio, e così riuscirai meglio a capire da
te stesso (ascoltando la musica) le differenze fra la musica di un posto o
l'altro, ma é un discorso da prendere con le pinze, a volte puoi trovare un
Son tipico cubano confezionato a NY da musicisti portoricani, in quel caso
la musica non è *portoricana* ma un Son (se ben fatto e secondo la matrice
originale), rimane cmq un Son... indipendentemente da chi lo suona e dove.
Al limite in quel caso il discernere diventa esercizio per orecchie
esperte... lo stesso potrebbe succedere con la "Salsa" anche se qui é più
difficile *camuffarsi*, la salsa di per se é una musica che la fai ogni
volta diversa proprio a partire dai musicisti che hai a disposizione (chi
sono, che cultura musicale hanno e in definitiva in questo c'entra quasi
sempre anche da dove provengono), un po' come la salsa quella vera, a
seconda di dove la cucini (o la mangi) il sapore é ogni volta diverso...
Infine se questo può aiutarti, in linea di massima nei locali dove si balla
Salsa in Italia (a parte eccezioni) in questi anni si è prevalentemente
sentita musica di NY, Colombia e Portorico (poco e niente Cuba) con dosaggi
a favore dell'uno o dell'altro a seconda del Dj del posto.
Detto tutto questo una precisazione è d'obbligo, c'è musica *buona* o
*cattiva* in ogni posto, anche a Cuba, Portorico, NY e Colombia... e se si é
a quel punto, i paesi da soli non spiegano più nulla, c'entra anche la mano
del Dj che propone la musica e ovviamente anche l'orecchio di chi
l'ascolta... eh la Salsa (e anche il Merengue)... proprio una musica che si