Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

musica cubana

78 views
Skip to first unread message

musictools

unread,
Oct 19, 2007, 9:58:26 AM10/19/07
to
La musica salsa è abbastanza complessa anche perché si divide in diversi
generi e sottogeneri.
Per capire a fondo tutta la problematica dobbiamo però partire da due
concetti fondamentali:
1)che la musica cubana esiste ed esisterebbe a prescindere della salsa
2)che la salsa non può e non potrebbe prescindere dalla musica cubana, pur
non essendo musica cubana

Con questo voglio dire che (grazie o per colpa dell'embargo) Cuba ha avuto
negli anni una sua personale traiettoria musicale e ha continuato ad averla
senza essere stata mai fortemente influenzata dalla esperienza salsera.
Lo dimostra il fatto che a Cuba non è mai nata una orchestra che facesse
della salsa alla maniera del Gran Combo o della Fania All Stars (oserei
dire
con l'eccezione di Adalberto Alvarez che è quello più rimasto fedele alla
tradizione el son)
I musicisti cubani hanno invece eccellentemente proseguito per la propria
strada, passando dal songo per arrivare alla moderna timba, nel tentativo
semmai di rompere la tradizione pur continuando ad attingere da essa.

Il paradosso è che negli anni gloriosi della salsa, sia a New York che a
Puerto Rico, si è sempre avuto come principale riferimento la vecchia
musica
cubana, al punto che orchestre come la Sonora Ponceña suonano più "old
style
Cuba" che le attuali orchestre cubane (tranne quelle poche che ancora
suonano il son tradizionale)

In questa ottica la salsa si può considerare una evoluzione del vecchio
son,
della guaracha e del mambo, mentre la timba la possiamo considerare una
fusione della vecchia musica cubana con i ritmi più attuali.

Il risultato è che oggi tra timba e salsa c'è una differenza talmente
notevole in fatto di suoni, ritmi, timbri, arrangiamenti, orchestrazioni ed
interpretazioni vocali che persino un profano si accorge di trovarsi
davanti
a due espressioni profondamente diverse.

Tieni però presente che la mia è solo una opinione.
Troverai sicuramente molte persone che avranno una idea completamente
opposta.
Sta poi a te farti una tua personale opinione...

A mio parere una delle grandi differenze tra salsa e timba è l'introduzione
in pianta stabile nelle orchestre cubane della batteria.
Qualcuno ti potrà dire che la batteria è stata utilizzata in passato anche
da alcune orchestre di salsa, ma non è mai stata utilizzata in quel modo.
Ad esempio nella timba la batteria alle volte esegue un vero e proprio
ritmo
di funky che amalgamandosi con gli altri strumenti percussivi, tra cui
basso
e piano, da' vita ad un qualcosa di profondamente diverso che molti non
riconoscono come salsa né tanto meno come son.
(esempio tipico è il brano "Te pone la cabeza mala" dei Los Van Van da
contrapporre ad una "Hay fuego en el 23" della Sonora Ponceña)

Ad esempio nella salsa la mancanza di batteria provoca un ritmo fluido e
costante che di fatto esalta gli accenti deboli, (il famoso contratiempo)
mentre nella timba vengono esaltati proprio grazie alla batteria gli
accenti
forti.

Di conseguenza non è un caso che a Cuba quasi nessuno balla la timba con le
figure del casino cubano.
Proprio perché la percepiscono come una espressione musicale diversa che
va'
ballata in maniera diversa.

In Italia la tendenza è di ballare salsa su qualsiasi cosa... anche se poi
di fatto qualcuno prima o poi (volente o nolente) percepisce che quello che
sta ballando non sempre ha a che fare con quello che la musica ti richiede
in quel momento specifico.


É lo stesso Formell. leader dei Los Van Van a darci, in una intervista
rilasciata alla rivista “Salsa cubana” la definizione della timba e di come
andrebbe ballata:

“Non c’è niente di ufficiale su che cosa sia la timba: è tacito,
sotterraneo. Apparentemente non si è organizzato un movimento, non c’è un
inventore che lo abbia brevettato, nessuno lo ha fatto, come invece è
successo in passato con il son o la rumba. É un movimento spontaneo,
naturale, popolare. Esiste la timba, almeno tra di noi la chiamiamo così.
Los Van Van Massimo Castellina Orchestra difendono la timba ed il songo e
come affermiamo nella canzone
“Te pone la cabeza mala” stiamo cercando nella nostra musica di miscelare:
“Timba con rumba y rock”...
All' inizio abbiamo accettato il termine salsa per una strategia di
mercato.
L’abbiamo fatto in un momento in cui eravamo ancora sulla difensiva e
ancora
non assistevamo al grande momento di popolarità della musica cubana. Però
in
questo momento stiamo sull’offensiva, all’avanguardia, in una delle
migliori
tappe della musica cubana. Abbiamo utilizzato la parola timba per la forma
differente in cui si suona e si balla la nostra musica ed il ballo é ciò
che
determina il ritmo. Ogni genere ha il suo ballo. La salsa ha che vedere con
il ballo del casino, la timba invece è un’altra cosa. Non si tratta del son
tradizionale, né della salsa latina, è qualcosa di molto rumbeado che ha a
che fare con il ritmo percussivo e aggressivo del genere afrocubano.”


Ma a questo punto verrebbe da chiedersi: chi ha interesse a far capire ai
nostri giovani salseri che a Cuba quella musica la ballano in tutt'altra
maniera?

E' allora si finisce col fare di necessità virtù...creando però non poca
confusione tra il pubblico che in questo calderone musicale non riesce più
a
distinguere le sostanziali differenze tra vecchia e nuova musica cubana e
salsa...
Per non parlare del tormentone degli ultimi tempi: il salsaton o il
timbaton


Per concludere però mi piacerebbe chiedervi:

1)siete in grado oggi di distinguere perfettamente le differenze tra:
a)vecchia musica cubana
b)nuova musica cubana (timba e affini)
c)salsa

2)Vi trovate a disagio a ballare (a prescindere se ballate casino o altri
stili ) da un lato su musica salsa o dall'altro su musica timba o per voi è
perfettamente uguale?

3)Sarebbe più giusto rifarsi a quanto succede nei luoghi d'origine o
pensate
che in Italia dovremmo andare avanti per la nostra strada infischiandosene
di quello che succede sotto il sole dei Caraibi?

--

questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it


Giulio ISR

unread,
Oct 19, 2007, 11:13:31 AM10/19/07
to
Spettacolo di articolo!
Solo un pò lunghetto, ma bellissimo.
Rispondo subito alle dom finali:


> 1)siete in grado oggi di distinguere perfettamente le differenze tra:
> a)vecchia musica cubana
> b)nuova musica cubana (timba e affini)
> c)salsa

SI. Anche se la perfezione non è di questo mondo...

> 2)Vi trovate a disagio a ballare (a prescindere se ballate casino o altri
> stili ) da un lato su musica salsa o dall'altro su musica timba o per voi è
> perfettamente uguale?

Nessun disagio.
L'unico disagio è ballare casino sul latinjazz o ballare "in linea"
sulla timba.

> 3)Sarebbe più giusto rifarsi a quanto succede nei luoghi d'origine o
> pensate
> che in Italia dovremmo andare avanti per la nostra strada infischiandosene
> di quello che succede sotto il sole dei Caraibi?

Avrei detto la prima... ma vista la scena di ballo italiana , ormai
qualsi dominata da LA style comincio a ricredermi

gitac

unread,
Oct 20, 2007, 1:07:29 PM10/20/07
to
"salsa y cultura" <salsay...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:213Z140Z18Z129Y...@usenet.libero.it...
.................

Riprendo il post di Enzo in questo 3ad e intanto, con il copia-incolla,
rimetto l'intestazione di colui che ha lanciato la discussione

> La musica salsa è abbastanza complessa anche perché si divide in diversi
> generi e sottogeneri.
> Per capire a fondo tutta la problematica dobbiamo però partire da due
> concetti fondamentali:
> 1)che la musica cubana esiste ed esisterebbe a prescindere della salsa
> 2)che la salsa non può e non potrebbe prescindere dalla musica cubana, pur
> non essendo musica cubana

.................

L'analisi è senz'altro interessante e, come hanno già avidenziato altri
nell'atra discussione, piena di distinguo.
Iom però ne vorrei aggiungere un altro anche provocatorio (come d'altro
canto è nel mio..stile ;-)) ):

Non sarà che di musica e di ballo se ne parla troppo e se ne fa troppo poco?
Non volgio banalizzare ma credo che a volte si corra questo richio.
L'analisi e la critica sono il milgiore modo per capire e crescere, questo è
scontato, però non a scapito della pratica. Cos'è la pratica? Quello che
purtroppo non si può fare in questo post e cioè:
- parlare di musica senza ascoltare musica. Certo quando si fanno
riferimenti ad artisti e brani ci si capisce al volo, ma è per tutti così?
Si rischia di parlare tra addetti ai lavori. Ciòè tra coloro che il problema
già l'hanno superato, senza un grande aiuto per chi invece lo sta afrontando
al momento. Io suggerirei di mettere dei link di riferirmento così tutti
possano chiarirsi le idee su di cosa si sta discuisendo.

(Suggerisco quindi un post "interattivo" come segue)

- parlare di ballo e/o di danza senza vedere esempi visivi di cui si parla.
Stesso discorso di prima. Parlare di cosa sia più appropriato eseguire come
movimento corporeo in risposta ad una timba (Tim Pop
http://it.youtube.com/watch?v=zzMaR2Xwlo4 , Mi Mimi
http://it.youtube.com/watch?v=_oejyzDol9c o Agua
http://it.youtube.com/watch?v=DviErId9G_k ) è alquanto difficile. Ho citato
questi brani perché io ad esempio ci vedo dentro molto afro. Certo puoi
anche farci le figure di salsa ma è senz'altro un 'altra cosa.

> Per concludere però mi piacerebbe chiedervi:
>
> 1)siete in grado oggi di distinguere perfettamente le differenze tra:
> a)vecchia musica cubana

questa ad esempio? http://it.youtube.com/watch?v=_WrGi2bAh1A Se per vecchia
può intendersi musica di 25 anni fa.
oppuren questa? http://it.youtube.com/watch?v=fohk94TTg38 o questa?
http://it.youtube.com/watch?v=jHmOYzyB2bw
o un son come questo? http://it.youtube.com/watch?v=MbidK_0okWI&NR=1

Il gruppo Buena Vista Social Club ripropone pezzi storici della musica
cubana.

> b)nuova musica cubana (timba e affini)

tipo questa? http://it.youtube.com/watch?v=L6qL21ro1RA
o questa ? http://it.youtube.com/watch?v=9SySRdnQmWM
o questa http://it.youtube.com/watch?v=f1pKU6Q_Apw
o ancora questa http://it.youtube.com/watch?v=yYj_sxEHlSQ
ci mettiamo un cha cha cha? http://it.youtube.com/watch?v=P1wXfvDQyw8
e questa? http://it.youtube.com/watch?v=j5UcGj_rHko che tanto nuova non
sarebbe

> c)salsa
così? http://it.youtube.com/watch?v=-NP0netA2lk
oppure http://it.youtube.com/watch?v=3Ecqxt6oFNI
oppure http://it.youtube.com/watch?v=WKrxt26Nag4
e questa perché no? http://it.youtube.com/watch?v=aDR0EJHTVKU

tanto per stare sui classici che conoscono tutti

> 2)Vi trovate a disagio a ballare (a prescindere se ballate casino o altri
> stili ) da un lato su musica salsa o dall'altro su musica timba o per voi
> è
> perfettamente uguale?

e se arrivasse tutto da qui? http://it.youtube.com/watch?v=-KolyPjqEiI
http://it.youtube.com/watch?v=caps6wF3_xM
http://it.youtube.com/watch?v=P_VNcQdWCPQ

> 3)Sarebbe più giusto rifarsi a quanto succede nei luoghi d'origine o
> pensate
> che in Italia dovremmo andare avanti per la nostra strada infischiandosene
> di quello che succede sotto il sole dei Caraibi?

Non vorrei scoprire l'acqua calda ma credo che siano impossibili tute e due
le cose. Mi spiego meglio:

La cosa più ovvia è: "rifarsi a quanto succede nei luoghi d'origine". Però
sta tutto nella parola "rifarsi" che giustamente non è "fare". Non potrebbe
essere altrimenti. Per quanto noi potessimo rifarci alle origini, studiarle
a fondo e quant'altro (come va tanto di moda dire adesso), non saremmo mai
in grado di farlo nell'identico modo. Il retroterra culturale non ce lo
permetterebbe. Ritengo superfluo chiarire ulteriormente. .

Allora la logica conseguenza e che in questo processo introduciamo
evoluzione. Questo lo possiamo fare in modo consapevole e consequenziale;
cioè dopo che abbiamo approfonditamente studiato ed assimilato quanto c'è
nelle origini andando ad integrarlo mettendoci del nostro. E questo,
secondo me, lo facciamo anche se non lo volessimo; oppure inconsapevolmente.

Prendiamo un individuo per così dire "europeo"; cioè lontano dalla cultura
caraibica, dai suoi ritmi e dalle sue danze e balli. Ascolta questa musica e
sente che gli piace. Vede la gente originaria muoversi su queste musiche.
Gli piacciono anche queste e senza andare ad analizzare il tutto (guardate
che la maggior parte della gente fa proprio questo percorso) si mette ad
imitarli, iniziando quel processo di assimilazione-evoluzione istintiva non
ragionata.

Tutto è compreso, a mio modo di vedere, tra questi due esempi limite.
D'altro canto l'evoluzione va avanti in mille modi e per mille motivi.
Ritengo perciò che sia impossibile codificarla. Ognuno introduce un suo
contributo.

Quando dalla lingua latina è nata la nostra lingua, era detta "volgare". E'
stata però la lingua del Cantico delle Creature di San Francesco e della
Divina Commedia di Dante che l'ha resa regina.

"Panta Rei" dicevano gli antichi greci e quindi il processo è inarrestabile.

Ritengo in ultima analisi che quello che sta succedendo a cuba rappresenta
la naturale evoluzione dell'originale musica caraibica. Se questo si chiami
songo, timba, o quello che verrà a poca importanza. Certo non rinnegherà o
distruggerà il passato.

Un saluto

Giampaolo - gitac - PG


gitac

unread,
Oct 20, 2007, 1:32:05 PM10/20/07
to

"gitac" <gi...@libero.it> ha scritto nel messaggio news:lBqSi.146291$% o
quello che
...........
> ............verrà a poca importanza.

ecco sono anche arrivato a scrivere "a" senz' "h". Sono alla frutta!!! La
mano non segue più la mente come una volta!! ;-)
Scusate anche gli altri errori. Però il correttore di outlook mica funziona
tanto bene.

Un saluto.

gitac

unread,
Oct 20, 2007, 5:50:38 PM10/20/07
to
Tanto per rimanere in tema di musica originale cubana e modo di ballare,
propongo una tuffo nel caro "son" che è ballato chiaramente sul levare ( o
sul 2 come ama dire qualcuno)

http://it.dada.net/freeweb/carlo260/irma_ulises_son2.html

Silvana la Flaca

unread,
Oct 21, 2007, 5:54:08 PM10/21/07
to
musictools <in...@musictools.us> wrote:

> La musica salsa è abbastanza complessa anche perché si divide in diversi
> generi e sottogeneri.

Quelli che scrivono queste cose, sono gli unici che vogliono dividere
qualcosa che è nato per unire (e che continua a volere unità: non a caso
Manolito è un giro in turné con Andy Montañez), e non posso fare a meno
di chiedermi perché: a chi giova? **a chi giova alimentare divisioni**?


Tempo fa, sono state create divisioni *fittizie* sul ballo; forse che
ora si è preso gusto a creare altre divisioni fittizie sulla musica in
relazione al ballo? perché?


> Per capire a fondo tutta la problematica dobbiamo però partire da due
> concetti fondamentali:
> 1)che la musica cubana esiste ed esisterebbe a prescindere della salsa
> 2)che la salsa non può e non potrebbe prescindere dalla musica cubana, pur
> non essendo musica cubana

Su questo, come dire, non ci piove.
Per continuare, consiglio preventivamente a chi è interessato a questo
argomento (cioè al rapporto fra la cosiddetta salsa e la musica cubana),
di leggersi attentamente le parole di Harry Harlow:

www.descargacubana.com/larry_harlow_ita.html

> Con questo voglio dire che (grazie o per colpa dell'embargo)

"Grazie" direi proprio di no -- per quelli che sanno che cosa vuol dire
e che cosa ha implicato l'embargo.
(...)


> Per concludere però mi piacerebbe chiedervi:
>
> 1)siete in grado oggi di distinguere perfettamente le differenze tra:
> a)vecchia musica cubana
> b)nuova musica cubana (timba e affini)
> c)salsa

Sì, quando devo fare una recensione sulla musica. Quando invece ballo,
non lo trovo affatto rilevante. Dovrei?

La musica cubana attuale non la puoi affatto "liquidare" con l'etichetta
"timba e affini". Se lo fai, vuol dire che non la conosci e, se non la
conosci, forse non ne dovresti parlare, in modo così superficiale.

> 2)Vi trovate a disagio a ballare (a prescindere se ballate casino o altri
> stili ) da un lato su musica salsa o dall'altro su musica timba o per voi è
> perfettamente uguale?

Mi trovo a disagio soltanto nel leggere domande come questa, che
*alimentano divisioni sia nella musica sia nel ballo*, divisioni che una
volta non c'erano, e che hanno già portato a una per-versione del ballo:
vogliamo proprio portarle anche nella musica in rapporto al ballo,
queste divisioni?
perché?

Quando si parla con i grandi ballerini, quelli che hanno lasciato il
segno, loro ti dicono che bisogna ballare qualunque stile su qualunque
musica; ora invece noi dovremmo inventarci altre divisioni?
No, grazie
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 21, 2007, 5:56:29 PM10/21/07
to

> di leggersi attentamente le parole di Harry Harlow:

ehm, Larry

Silvana la Flaca

unread,
Oct 21, 2007, 6:34:53 PM10/21/07
to
musictools <in...@musictools.us> wrote:

> Per concludere però mi piacerebbe chiedervi:
>
> 1)siete in grado oggi di distinguere perfettamente le differenze tra:
> a)vecchia musica cubana
> b)nuova musica cubana (timba e affini)
> c)salsa

Guarda, non-so-come-ti-chiami musictools: mi è venuto in mente un
esempio di perversione che deriva dall'alimentare le divisioni. Ora ti
racconto.

Mi trovavo questa primavera in un locale con una amica, un po' fanatica
delle presunte divisioni (fanatismo che non di rado si accompagna, come
sappiamo, a una crassa ignoranza).
La tipa in questione è appassionata del casino (e lo sa ballare bene, su
questo niente da dire) e avversa alla musica cosiddetta commerciale.

A un certo punto della serata, mettono su uno splendido pezzo (dico dopo
di che si tratta).
La tipa sulle prime parte di slancio verso la pista, poi si ferma, torna
indietro e tristemente mi fa: "no no, non è cubana".

Ok, non era cubana.
ERA RUBEN BLADES....
e c'ho messo un po' a "convincerla" che non era commerciale, che era uno
dei pionieri della salsa, panamense, eccetera eccetera...
allora si è convinta e è tornata in pista.

Questa (per quella volta) l'abbiamo recuperata.
Ma gli altri?

Per dire che:
a che cosa serve alimentare divisioni sul fatto di ballare un certo
stile su una certa musica, divisioni basate *sul nulla*?

E' non solo inutile (perché non ci becca quasi mai nessuno), ma anche
dannoso, perché in quel caso, come in altri, può portare alla paralisi,
alla immobilità.
E poi è anche un po' ridicolo, tener alta la bandiera delle divisioni
della musica rispetto al ballo, perché sappiamo perfettamente che,
quando le orchestre girano in turné nei vari paesi, i presenti (in
ciascun paese) ballano di volta in volta lo stile che conoscono,
indipendentemente dalla nazionalità dell'orchestra.

Per concludere, mi piacerebbe invitarvi a distinguere di meno e a
ballare di più; e, se per caso trovate differenze, cercate di
dimenticarle prestando *più attenzione alle affinità che alle
differenze*.
Le differenze dividono, le affinità uniscono. E la salsa, unisce.
Vogliamo noi dividere quello che è nato per unire?
--
Ciao, Silvana (MI)

Il Tosco

unread,
Oct 22, 2007, 5:16:12 AM10/22/07
to
> Per concludere, mi piacerebbe invitarvi a distinguere di meno e a
> ballare di più; e, se per caso trovate differenze, cercate di
> dimenticarle prestando *più attenzione alle affinità che alle
> differenze*.
> Le differenze dividono, le affinità uniscono. E la salsa, unisce.
> Vogliamo noi dividere quello che è nato per unire?

Credo che terrò questo tuo invito come promemoria personale, spesso mi
dimentico questo importante fondamentale.
Grazie Gf

PS: Magari lo dimentico per il nervoso che mi provoca il fatto che non
mettono abbastanza musica cubana vera in pista? ;-)
Naturalmente non vale per Pachanga che saluto Ciao Gf

Il Tosco

unread,
Oct 22, 2007, 5:17:59 AM10/22/07
to
Mi dimenticavo...
Ottimo spunto l'inserimento dei video condivisi su Youtube:
direi di prenderlo ad esempio.
Ciao Gf

gitac

unread,
Oct 22, 2007, 1:24:21 PM10/22/07
to

"Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:1i6cz8v.qpmtgq3vh4i8N%silg...@yahoo.com...
............

> Per concludere, mi piacerebbe invitarvi a distinguere di meno e a
> ballare di più; e, se per caso trovate differenze, cercate di
> dimenticarle prestando *più attenzione alle affinità che alle
> differenze*.

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

(Lo so che a te i miei punti esclamativi.....piacciono ;-) )

Silvana la Flaca

unread,
Oct 23, 2007, 6:34:12 PM10/23/07
to
gitac wrote:

> e se arrivasse tutto da qui? http://it.youtube.com/watch?v=-KolyPjqEiI

ma che meraviglia!!!! !!!! !!!!!

(piaciuti i punti esclamativi? ;-D)


Grazie, un bellissimo apporto.
Cose come queste non sono mai troppo lunghe, secondo me.

e ora ricambio con una cosa tipicamente afroportoricana (bomba; e poi,
salsa con bomba, ossia: bomba jazzata)

http://it.youtube.com/watch?v=tXHxcGgClc4

(ma mi raccomando, andate DOPO i primi due minuti...)

y vamos acentuando las raíces y las afinidades.

--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 23, 2007, 7:03:17 PM10/23/07
to
Il Tosco wrote:

> > Per concludere, mi piacerebbe invitarvi a distinguere di meno e a
> > ballare di più; e, se per caso trovate differenze, cercate di
> > dimenticarle prestando *più attenzione alle affinità che alle
> > differenze*.

...


> Credo che terrò questo tuo invito come promemoria personale, spesso mi
> dimentico questo importante fondamentale.

Allora credo che lo terrò pure io come promemoria :-)
Una affinità?
Nelle origini, tutti quanti (anche gli artisti non-cubani) si rifanno al
cubano Arsenio Rodríguez; ho citato nell'altro post una intervista a
Larry Harlow, che parla molto di Arsenio; e di recente, scrivendo a Enzo
in un altro post, avevamo parlato di questa canzone della Sonora
Ponceña, che appunto è di Arsenio, ma qui viene arrangiata e eseguita
dal grande gruppo portoricano:

http://it.youtube.com/watch?v=9WkIuOMLbCE
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 24, 2007, 4:33:09 PM10/24/07
to

a proposito di ballare un certo stile su una certa musica...

http://it.youtube.com/watch?v=WT4wNIy9YMM

qua sopra uno STUPENDO pezzo suonato più recentemente dalla Sonora
Ponceña.
Una rumba... o meglio, una salsa su base di rumba.
E... vedete un po' come lo ballano sullo sfondo, alla fine?
(eh eh eh)

Se lo fanno loro, mi sa che lo possiamo fare pure noi.

E... come la definiremmo questa musica?
e di chi è?
Io direi che, fortunatamente, è di tutti. E più che definirla vale la
pena di ascoltarla e ballarla.
E ascoltate in sottofondo il pianoforte, il montuno di Papo Lucca... che
è preziosissimo.


Già che ci sono, approfitto per un altro link, con un pezzo in cui (dopo
circa 15 anni) era tornata a cantare la (come dire) Celia Cruz
portoricana, che non avrebbe nessun bisogno di essere paragonata a
Celia, in quanto è brava di per se stessa, ma diciamo che al largo
pubblico forse è un po' meno conosciuta, essendosi ritirata nel 1984 (e
essendo ritornata poi dopo una quindicina di anni).

Insomma, a farla breve, si tratta di *Yolanda Rivera* con la Sonora
Ponceña. E alla fine, vedete un po' che cosa fa la señora... (grande).

http://it.youtube.com/watch?v=GdVjIKd8Dqs

A proposito.
Se ho capito bene (ho cercato in fretta), questa è una canzone scritta
da un colombiano, Diego Gale o Galé.
E ora, come la definiamo?
(eh eh eh)


E terzo, ma solo per caso, un pezzo (splendido) ballato da due leggende,
Aníbal Vásquez e Roberto Roena, mentre suonava El Apollo Sound di
Roberto Roena (direttore dell'orchestra, grandissimo percussionista
bongocero, oltre che ballerino);

http://it.youtube.com/watch?v=ThiGNAz-NFE&NR=1

è proprio quello che ci si aspetta di vedere da artisti portoricani,
eppure: se avete visto il primo video che avevo segnalato ieri, quello
di /Fuego en el 23/, delle origini, non vi potrà sfuggire che il passo
base (il passo base?? !!) che fanno i due ballerini qui nel terzo video
assomiglia TANTISSIMO al passo dell'orchestra (dei cantanti) del video
della Sonora Ponceña dei primi tempi. E mi sa che non lo avevano
imparato a scuola, i cantanti di 40 anni fa.


E inoltre, avete mai visto ballare Oscar de León? mentre canta e anche
mentre suona?
Il passo base...

Direi che c'è da meditare, se ci siano più divisioni o più affinità; e
che cosa valga la pena di *valorizzare*
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 24, 2007, 4:33:09 PM10/24/07
to
gitac <gi...@libero.it> wrote:

> e se arrivasse tutto da qui? http://it.youtube.com/watch?v=-KolyPjqEiI

non tutto-tutto; per esempio, anche da qui :-)

http://it.youtube.com/watch?v=pS1dbHyPexs

salsa con flamenco, grandisssssimo Oscar de Leon, questa è mescolanza!
qualcuno la chiama salsa, non per caso
--
Ciao, Silvana (MI)

gitac

unread,
Oct 25, 2007, 12:44:14 PM10/25/07
to

"Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:1i6go2v.19gcht918d6s4yN%silg...@yahoo.com...

> gitac wrote:
>
>> e se arrivasse tutto da qui? http://it.youtube.com/watch?v=-KolyPjqEiI
>
> ma che meraviglia!!!! !!!! !!!!!
>
> (piaciuti i punti esclamativi? ;-D)

Molto!
Anche i link che stai postando.

FINALMENTE si ascolta musica e si vede ballare anche in questo ng.

Esprimere opinioni in qusto modo è tutta un'altra cosa.

Ciao

Giampaiolo - PG



Silvana la Flaca

unread,
Oct 26, 2007, 11:37:44 AM10/26/07
to
gitac <gi...@libero.it> wrote:

> FINALMENTE si ascolta musica e si vede ballare anche in questo ng.
>
> Esprimere opinioni in qusto modo è tutta un'altra cosa.

Magari ne aggiungo altri (approfittando che sono a casa un po' ammalata;
magari mi sollevo il morale).

Qualche salsero & sonero di quelli irrinunciabili.

Rubén Blades
(de Panama)

Rubén Blades, Pedro Navaja
http://www.youtube.com/watch?v=qbi2HunKux8

Rubén Blades , Plástico
http://www.youtube.com/watch?v=b14kHArc-GQ

Cheo Feliciano
(de Puerto Rico)

Cheo Feliciano e Larry Harlow, Fania 1971, Anacaona
http://it.youtube.com/watch?v=mEeUvMZySxo

Cheo Feliciano con la Fania 1971, El ratón
http://it.youtube.com/watch?v=4GG5wimsSIE
(vicino a Hector Lavoe, nel coro, c'è un sosia di Tommy Salsero... devo
dirglielo, a Tommy, magari lui sa chi è); non vi perdete il solo di
Santana, proprio lui

Cheo Feliciano con Eddie Palmieri e Fania All Stars
http://it.youtube.com/watch?v=hqe2mwzuZQM
(occhio, anzi orecchio, al pianoforte sotto-sotto, che "tappeto" *__* )


--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 26, 2007, 12:50:23 PM10/26/07
to
> Cheo Feliciano con la Fania 1971, El ratón
> http://it.youtube.com/watch?v=4GG5wimsSIE
> (vicino a Hector Lavoe, nel coro, c'è un sosia di Tommy Salsero... devo
> dirglielo, a Tommy, magari lui sa chi è); non vi perdete il solo di
> Santana, proprio lui


Probabilmente è Ismael Quintana,
che poi ha cantato tra l'altro con Eddie Palmieri.

E il pezzo in questione (uno dei più famosi pezzi dell'epoca d'oro della
salsa) è un chachachá -- credo che questo sia un dato oggettivo.
--
Ciao, Silvana (MI)

Pachanga

unread,
Oct 27, 2007, 10:23:53 PM10/27/07
to

"Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:1i6lp97.1u84qes2qo8owN%silg...@yahoo.com...

> Cheo Feliciano con la Fania 1971, El ratón
> http://it.youtube.com/watch?v=4GG5wimsSIE
> (vicino a Hector Lavoe, nel coro, c'è un sosia di Tommy Salsero... devo
> dirglielo, a Tommy, magari lui sa chi è); non vi perdete il solo di
> Santana, proprio lui

Il *sosia* è Ismael Quintana, cantante della Perfecta di Eddie Palmieri...
mentre Santana è Jorge, fratello del più famoso Carlos...
Pachanga


Silvana la Flaca

unread,
Oct 28, 2007, 9:37:36 AM10/28/07
to
Il Tosco wrote:

In effetti, ci sono fatti (nel senso di musiche) che parlano più di
mille parole.


La *Sonora Matancera* è il gruppo cubano di cui tra l'altro fece parte
Celia Cruz, e che suonava a Cuba e fuori da Cuba.
Al momento della rivoluzione cubana si trovavano fuori da Cuba e
decisero di non rientrare (mentre invece, per esempio, l'Orquesta
femminile cubana che si chiamava Anacaona, e che era fuori in turnè come
la Sonora Matancera, ritornò in patria; e ci furono anche altri artisti
che decisero di ritornare a Cuba. Ma questo sarebbe un altro 3d).

La Sonora Matancera, dunque, dopo la rivoluzione cubana rimase negli Usa
a suonare in lungo e in largo; era il 1959-60. SESSANTA, avete letto
bene. E da lì in poi, suonarono e suonarono.
Ma aveva incominciato ben prima a suonare e a girare: aveva incominciato
nel 1924 (la fondazione come sestetto di son); poi nel 1940 ne aveva
assunto la direzione il chitarrista Rogelio Martínez e nel frattempo il
gruppo si era ampliato; vi cantarono vari solisti.

L'influenza della Sonora Matancera sulla musica del suo tempo fu grande;
come pure fu grande l'influenza di Arsenio Rodríguez, che viveva negli
Usa già dagli anni 50 (nella speranza di curarsi la vista); e non
parliamo poi dell'influenza di Machito e degli Afrocubans... che
suonavano lì negli Usa dagli anni 40... e anche da prima (ma questo
merita davvero un 3d a parte, Machito con Graciela e soprattutto con il
vero primo dei primi, l'inestimabile Mario Bauzá, l'eminenza grigia
della musica della prima metà del Novecento a NYC, jazz compreso -- e
non "soltanto" jazz latino, ma anche jazz punto e basta).

Ma tornando a qs 3d:
ecco dunque alcune performance della Sonora Matancera (di Matanzas,
Cuba), gruppo a cui, lo si capisce dal nome, si ispira la Sonora Ponceña
(di Ponce, Puerto Rico). Per l'appunto, la Sonora Ponceña nel proprio
sito, nel menu Historia (vedi)

http://www.sonoraponcenapr.com/

*dichiara apertamente, come i Grandi sanno fare*, che il fondatore (il
padre di Papo Lucca, cioè Don Enrique "Quique" Lucca), si ispirò a
Arsenio Rodríguez, alla Sonora Matancera e al Conjunto Casino: tutti
gruppi cubani.

Cominciamo a sentire e a vedere (e ci sono pure delle chicche in accenni
di balli):

Sonora Matancera, /Anacaona/
http://www.youtube.com/watch?v=gTlpeb77agM

Sonora Matancera, /Tibiritabara/
http://www.youtube.com/watch?v=VIXNd3tCW-I

Sonora Matancera con Celia Cruz giovanissima
http://www.youtube.com/watch?v=0Tf8C3nsyLE

Sonora Matancera, /Besitos de coco/
http://www.youtube.com/watch?v=rUTLjeiXpbw

Sonora Matancera, /No te quedes a mirar, ven a bailar/ (chachachá)
http://www.youtube.com/watch?v=FaCMxXl3Tqw

Sonora Matancera, con il colombiano Nelson Pinedo:
/Yo me voy pa' La Habana/
http://www.youtube.com/watch?v=RhnHk9DuC34
(e se questa non è "salsa", che cosa è? Bueno, forse possiamo chiamarla
musica caraibica, in questo caso.)

Sonora Matancera, /Cañonazo/
http://www.youtube.com/watch?v=_7Ek610apIw
(eggià... Cañonazo, già già!)

--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 28, 2007, 9:44:05 AM10/28/07
to
Pachanga <latin1music2wo...@tin.it> wrote:

> "Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> news:1i6lp97.1u84qes2qo8owN%silg...@yahoo.com...
>
> > Cheo Feliciano con la Fania 1971, El ratón
> > http://it.youtube.com/watch?v=4GG5wimsSIE
> > (vicino a Hector Lavoe, nel coro, c'è un sosia di Tommy Salsero... devo
> > dirglielo, a Tommy, magari lui sa chi è); non vi perdete il solo di
> > Santana, proprio lui
>
> Il *sosia* è Ismael Quintana, cantante della Perfecta di Eddie Palmieri...

è proprio un sosia!!
gente di valore, evidentemente.

a proposito, una delle prossime ricerche la faccio sui pezzi di un altro
dei "miei" salseri preferiti, Herman Oliveira, che si è visto anche a
Milano con Eddie Palmieri al festival qualche anno fa. Bella voce, bella
persona, grande artista



> mentre Santana è Jorge, fratello del più famoso Carlos...

ah, ok, si tratta di due persone allora. In ogni caso, buon sangue non
mente!

--
Ciao, Silvana

Pachanga

unread,
Oct 28, 2007, 2:40:33 PM10/28/07
to

"Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:1i6o7v0.x7c9y6g3ihywN%silg...@yahoo.com...

> La Sonora Matancera, dunque, dopo la rivoluzione cubana rimase negli Usa
> a suonare in lungo e in largo; era il 1959-60. SESSANTA, avete letto
> bene.

Se vogliamo essere precisi, si fermarono (come da lunga tradizione tipo
Perez Prado) in Messico, successivamente Celia Cruz andò negli Usa, ma la
Sonora Matancera era di base in Messico...
Aggiungo che in quel periodo cruciale di *fusion* musicale a Ny
(immediatamente dopo la rivoluzione cubana e la chiusura reciproca delle
frontiere fra Usa e Cuba) non ci fu solo Celia Cruz... uno dei cantanti che
poi furono importanti anche nella Fania All Stars ad esempio era Justo
Betancourt ("Pa' bravo yo").
Non starò qui a fare la lista di tanti importanti musicisti e cantanti che
operarono allora insieme ai portoricani e ai dominicani nella scena di Ny
nella nascente "Salsa", ma nella musica una colonna importante fra gli
*esuli* fu José Fajardo la cui orchestra era in tournée al momeno della
revolucion e che si fermò a vivere a Miami (l'orchestra ritornando a Cuba
passò alla direzione di Felix Reina cambiando il nome in "Estrellas
Cubanas")... qui stiamo parlando di un musicista basilare fra quelli cubani,
che veniva dalla tradizione della Charanga, quella di Arcaño y sus
Maravillas, quelli che a Cuba avevano già trasformato il Danzon più di 20
anni prima e avevano partorito il Mambo che inizialmente nacque proprio in
seno al formato *charanga* e che invece nel mondo è più conosciuto nel
formato *Jazz Big Band*, quello di Perez Prado, Machito, Mario Bauzà e Tito
Puente per intenderci...
Pachanga
*********************
www.descargacubana.com


Silvana la Flaca

unread,
Oct 28, 2007, 5:23:53 PM10/28/07
to
gitac wrote:

> FINALMENTE si ascolta musica e si vede ballare anche in questo ng.

Allora adesso gustiamoci un sostanzioso boccone della famosa notte della
Fania al Ceetah, la notte della "nostra cosa latina".
(E' interessante pure leggere i vari commenti al video, sul sito di
youtube.)

Descarga Fania
http://it.youtube.com/watch?v=fh9ZtTqwhno

--
Ciao, Silvana (MI)

Paolo T.R.W.S. GE

unread,
Oct 29, 2007, 6:09:36 AM10/29/07
to
Roberto Faz in tv:

Parte 1: http://www.youtube.com/watch?v=kwAw9Eq51xk
Parte 2: http://www.youtube.com/watch?v=BKjn8F3E2Fc
Parte 3: http://www.youtube.com/watch?v=iflHzSK41KY
Parte 4: http://www.youtube.com/watch?v=lOuWkEAyqZw
Pintate Los Labios Maria: http://www.youtube.com/watch?v=7p40k6zoyuo

Cheo Feliciano - Anacaona (tratto da Our Latin Thing - Nuestra Cosa Latina,
1971):
http://www.youtube.com/watch?v=ew23VNJxSQc

Machito Y Graciela in GIAPPONE!!!!!! Pt 1:
http://www.youtube.com/watch?v=LlKtZ9568QE
... e Pt 2:
http://www.youtube.com/watch?v=mCdf9Z6WTl8
Ancora LOROOOO:
http://www.youtube.com/watch?v=Elk1265teB4
Machito, Puente, Barretto, e altri, suonano in strada:
http://www.youtube.com/watch?v=DXEUPdwcVm8

Ismael Miranda - Abran Paso (tratto anche questo da Our Latin Thing -
Nuestra Cosa Latina, 1971)
http://www.youtube.com/watch?v=OVK2FTGaZ7k

Frankie Dante Y La Flamboyan - Presidente Dante:
http://www.youtube.com/watch?v=aZcZew4zTb0
Frankie Dante Y La Flamboyan - Atajala Se Acabo La Guerra
http://www.youtube.com/watch?v=53qM8ong0mw
Frankie Dante Y La Flamboyan - Venceremos:
http://www.youtube.com/watch?v=p4s9sl5Aja8

--
CIAO!!!!
Paolo the Real Wood Stick (Baccodilegno) (GE)
Oh, er ciocco de legno l'amo trovato, mo' manca solo Geppetto!
"La mancha de salsa monga Yo lavo con detergente"

--------------------------------
Inviato via http://arianna.libero.it/usenet/

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 10:14:34 AM10/29/07
to
Paolo T.R.W.S. GE <paolo_...@despammed.com> wrote:

(grande Paolo!)

> Machito Y Graciela in GIAPPONE!!!!!! Pt 1:

> www.youtube.com/watch?v=LlKtZ9568QE

Charlie Palmieri...
www.youtube.com/watch?v=PLwZuawuYQg

--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 10:17:53 AM10/29/07
to
Paolo T.R.W.S. GE wrote:

> Roberto Faz in tv:
(...)
Che bello che bello.

E a proposito di *Roberto Faz e del Conjunto Casino* (che fino a oggi
non avevo mai visto né sentito), aggiungo questa:

www.youtube.com/watch?v=XZ93LG_wBIA

--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 10:22:46 AM10/29/07
to
Paolo T.R.W.S. GE wrote:

> Frankie Dante Y La Flamboyan - Presidente Dante:
> http://www.youtube.com/watch?v=aZcZew4zTb0
> Frankie Dante Y La Flamboyan - Atajala Se Acabo La Guerra
> http://www.youtube.com/watch?v=53qM8ong0mw
> Frankie Dante Y La Flamboyan - Venceremos:
> http://www.youtube.com/watch?v=p4s9sl5Aja8

Questo artista non lo avevo mai visto né sentito: potente!

E' *letteralmente* salsa de la calle!!

--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 11:05:37 AM10/29/07
to
Pachanga wrote:

> ma nella musica una colonna importante fra gli
> *esuli* fu José Fajardo la cui orchestra era in tournée al momeno della
> revolucion e che si fermò a vivere a Miami (l'orchestra ritornando a Cuba
> passò alla direzione di Felix Reina cambiando il nome in "Estrellas
> Cubanas")... qui stiamo parlando di un musicista basilare fra quelli cubani,
> che veniva dalla tradizione della Charanga,

www.youtube.com/watch?v=THS8VLhrlco
(questo video, qui sopra, l'ha messo online il figlio Fajardo jr; carine
le foto di Fajardo e Pacheco con i flauti)


www.youtube.com/watch?v=W9hcHtnW-Fw


SON DE LA LOMA  -Miguel Matamoros-

Mamá yo quiero saber
De dónde son los cantantes
Los encuentro muy galantes
Y los quiero conocer
Con sus trovas fascinantes
Que me las quiero aprender

De dónde serán
Serán de la Habana
Serán de Santiago
Tierra soberana
Son de la loma
Y cantan en el llano
Ya verás, lo verás

Mamá ellos son de la loma
Mamá ellos cantan en el llano
Mamá ellos son de la loma
Mamá ellos cantan en el llano

Mamá ellos son de la loma 

De dónde son .Mamá
De dónde son Mamá
De dónde son
Mamá ellos son de la loma
Mamá ellos cantan en el llano
Mamá ellos son de la loma

De dónde serán
Serán de la Habana
Serán de Santiago
Tierra soberana
Son de la loma
Y cantan en el llano
Ya verás, lo verás


--
Ciao, Silvana (MI)

Paolo T.R.W.S. GE

unread,
Oct 29, 2007, 12:42:40 PM10/29/07
to
Il 28 Ott 2007, 19:40, "Pachanga" <latin1music2wo...@tin.it> ha
scritto:

> uno dei cantanti che
> poi furono importanti anche nella Fania All Stars ad esempio era Justo
> Betancourt ("Pa' bravo yo").

http://www.youtube.com/watch?v=m-LHylKbkqU

;-)

gitac

unread,
Oct 29, 2007, 2:14:09 PM10/29/07
to
Adesso si che il ng diventa interessante!

Ciao a tutti

Giampaolo - PG


gitac

unread,
Oct 29, 2007, 2:30:35 PM10/29/07
to

>"Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
>news:1i6lp97.1u84qes2qo8owN% >
.............

> Qualche salsero & sonero di quelli irrinunciabili.

salsero=ballerino di salsa, sonero=suonatore di salsa

Sembrerebbe una distinzione da nulla ma alcuni ci tengono molto.
Al concerto di Josè Alberto El Canario, a giugno scorso, quando il ns. capo
Alex lo ha chiamato affettuosamente "...salsero..", lui ha distinto, con un
gran sorriso, dicendo "sonero". :-)

>
> Rubén Blades, Pedro Navaja
> http://www.youtube.com/watch?v=qbi2HunKux8

Questo è un esempio plateale di come la musica vada fatta e che la
disquisizioni popi alla fine contano poco. Soprattutto sulla disquisizione
clave 3-2 o 2-3.
Si fa un gran distinguere tra questi due tipi di clave come se fosse chissà
che cosa. In effetti poi invece la distinzione è anche abbastanza labile.

Guardiamo il filmato: il tastierista batte una clave 3-2, Ruben però attacca
è il suo canto è tipico della clave 2-3. E' sincronizzato sul 2-3 ma della
clave 3-2. Qualcuno va in tilt tant'è che alcuni del gruppo musicale devono
correggere alcuni ascoltatori che non hanno agganciato questa distinzione.
Per un musicista infatti il rovescio è immediato e riesce a sintonizzarsi
anche su due pattern diversi e contemporanei.

Questo la dice lunga su quelle che a volte sono disquisizioni anche
inutili!!

Ciao e buon ascolto e buon ballo.

Giampaolo - PG


Paolo T.R.W.S. GE

unread,
Oct 29, 2007, 2:55:05 PM10/29/07
to
Il 29 Ott 2007, 19:30, "gitac" <gi...@libero.it> ha scritto:

> salsero=ballerino di salsa, sonero=suonatore di salsa

Veramente il "sonero" non è un semplice "suonatore di salsa". Trattasi del
solista cantante, che, secondo la tradizione "sonera", appunto, deve essere
in grado di improvvisare strofe sulla musica, usando anche frasi fatte o di
rito (e cioè "sonear"). Grandi soneri sono, secondo me, Herman Oliveira,
Frankie Vazquez (ho ancora negli occhi la sua esibizione a Milano, a fianco
dei grandissimi Lebron Brothers... grandissimo, uno dei miei preferiti in
assoluto tra i "viventi" insieme ad Herman), Hector Lavoe, Jimmy Sabater (mi
fa impazzire il suo soneo nella versione di Cachondeando dei Son Boricua...
"el leon antes de morder, le enseña sus dientes, por eso mi babalao me dijo
'ten quidao con boca sonrientes'"), Cheo Feliciano, Ismael Miranda, Perucho
Torcat, tutti quelli che si sono presentati nel bellissimo video segnalato
da Silvana, "Quitate Tu Pa Ponerme Yo", e tantissimi altri, ai quali
sicuramente faccio torto omettendo di citarli, ma la cosa sarebbe infinita.

gitac

unread,
Oct 29, 2007, 3:45:05 PM10/29/07
to

>"Paolo T.R.W.S. GE" <paolo_...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
>news:213Z156Z55Z131Y...@usenet.libero.it...

>> Il 29 Ott 2007, 19:30, "gitac" <gi...@libero.it> ha scritto:
>
>> salsero=ballerino di salsa, sonero=suonatore di salsa

> Veramente il "sonero" non è un semplice "suonatore di salsa".

In realtà sarebbe di "son" e non di salsa.


> Trattasi del
> solista cantante, che, secondo la tradizione "sonera", appunto, deve
> essere
> in grado di improvvisare strofe sulla musica, usando anche frasi fatte o
> di
> rito (e cioè "sonear").

Si, questo è il significato che ha assunto nel tempo, andando ad indicare il
solo catantae "virtuoso". Questo anche se il termine "sonero" nasce per
indicare ogni esecutore di son e poi anche di altra musica. Strumentista o
cantante che sia. Di fatto la voce non è che uno strumento musicale "umano".

Giampaolo - PG


Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 3:48:12 PM10/29/07
to
gitac wrote:

> Adesso si che il ng diventa interessante!

Chi cerca, trova :-)

Io per il momento mi sto focalizzando sui gruppi/artisti CUBANI degli
anni CINQUANTA (e sessanta) che a Cuba e fuori divulgavano la loro
musica e facevano ballare la gente.
Sopra tutto mi ha impressionato il Conjunto Casino (pare musica fatta
ieri, se non fosse per il bianco e nero e i vestiti).

Ho trovato qui un video di Chapottín e Miguelito Cuni', quest'ultimo il
cantante di Arsenio**, e Chapottín il trombettista (secondo alcuni il
massimo trombettista che si è avuto a Cuba nella linea del son) al quale
Arsenio "aveva lasciato" il suo Conjunto (e che gli aveva cambiato il
nome nel 1950 facendolo diventare "Conjunto Chapottín") quando si era
trasferito a NYC.

www.youtube.com/watch?v=FcDXMqh3P1I

--
Ciao, Silvana (MI)

**Arsenio Rodríguez è il tresero e compositore al quale vari salseri
dicono che si ispirano e gli fanno omaggio.

Paolo T.R.W.S. GE

unread,
Oct 29, 2007, 4:40:10 PM10/29/07
to
Il 29 Ott 2007, 20:45, "gitac" <gi...@libero.it> ha scritto:

> >> salsero=ballerino di salsa, sonero=suonatore di salsa
>
> > Veramente il "sonero" non è un semplice "suonatore di salsa".
>
> In realtà sarebbe di "son" e non di salsa.

Io ho semplicemente riportato quel che tu hai scritto.

> Si, questo è il significato che ha assunto nel tempo,

Si, ma visto che tu hai scritto "suonatore di salsa", e non di son, mi
pareva più corretto dare la definizione attuale.

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 5:28:20 PM10/29/07
to
gitac <gi...@libero.it> wrote:

> >"Silvana la Flaca" <silg...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
> >news:1i6lp97.1u84qes2qo8owN% >
> .............
> > Qualche salsero & sonero di quelli irrinunciabili.
>
> salsero=ballerino di salsa, sonero=suonatore di salsa
>
> Sembrerebbe una distinzione da nulla ma alcuni ci tengono molto.
> Al concerto di Josè Alberto El Canario, a giugno scorso, quando il ns. capo
> Alex lo ha chiamato affettuosamente "...salsero..", lui ha distinto, con un
> gran sorriso, dicendo "sonero". :-)

Me lo vedo proprio, il Canario, a dire così! :-))

Comunque ti dico quello che so io (e da persone molto attendibili:
Carlitos Ortiz e Orlando Watussi, in una intervista che anni fa venne
fatta da Carlitos a Watussi per il Salserito, quando ci lavoravo anche
io; che me la ricordo bene perché l'avevo anche sbobinata).

Dicesi sonero, nel senso in cui l'ho scritto io, *un cantante che è
capace di improvvisare* (come il Canario, non a caso).
Diceva Watussi, in quella intervista, che secondo lui il più grande
"sonero" era Cheo Feliciano.

Quindi, quando ho scritto salseri & soneri (usando termini di uso
abituale quando si parla di musica), mi riferivo a Blades e Feliciano,
che sono *per me* il Salsero (= il simbolo della Salsa) e il Sonero per
eccellenza.
Mi riferivo a loro due, e a tutti quelli che avremmo citati dopo:
i salseri (cantanti e musicisti) e qualcuno di loro pure sonero
(= cantante che sa improvvisare).
Blades è un grande autore (grandissimo) cantante e poeta; non so
assolutamente se improvvisa.

Ci sono cantanti che non improvvisano; certo che, i più grandi, sono
ritenuti grandi anche perché improvvisano e per loro è un motivo di
orgoglio.
Tali cantanti, in grado di improvvisare, vengono chiamati "soneri" (non
dico da me, che conto poco, ma per esempio da Watussi e da Carlitos e da
altri latini che di musica se ne intendono: è un uso comune).
Improvvisano con la voce, come i musicisti improvvisano con gli
strumenti. Generalmente, improvvisano sull'occasione del momento (la
serata, una persona, un evento) e/o su cose della vita di tutti i
giorni, della vita di quei giorni in cui si fa il concerto, o sul
momento vero e proprio del concerto: i presenti, eccetera.

Dei soneri che ho visto io, ricordo sopra tutto Oscar de León
e Paulito FG, oltre a Cheo Feliciano (due anni fa); recentemente (mi
pare in primavera) ho avuto il piacere di vedere improvvisare anche Yeni
Valdés (con i Van Van). Non avevo mai visto una donna cantare
improvvisando, e mi ha riempito di orgoglio :-))
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 5:41:50 PM10/29/07
to
Paolo T.R.W.S. GE <paolo_...@despammed.com> wrote:

> Il 29 Ott 2007, 19:30, "gitac" <gi...@libero.it> ha scritto:
>
> > salsero=ballerino di salsa, sonero=suonatore di salsa
>
> Veramente il "sonero" non è un semplice "suonatore di salsa". Trattasi del
> solista cantante, che, secondo la tradizione "sonera", appunto, deve essere
> in grado di improvvisare strofe sulla musica, usando anche frasi fatte o di
> rito (e cioè "sonear"). Grandi soneri sono, secondo me, Herman Oliveira,
> Frankie Vazquez (ho ancora negli occhi la sua esibizione a Milano, a fianco
> dei grandissimi Lebron Brothers...

ecco, ecco! appunto.

a proposito: non ti ho mai detto che quel sabato c'ero anche io, a
Milano; quasi per caso (avevo voglia di andare al festival e ci sono
andata anche se non sapevo bene chi fosse il gruppo; mi è piaciuto)

> grandissimo, uno dei miei preferiti in
> assoluto tra i "viventi" insieme ad Herman),

d'accordo al 100%

> Hector Lavoe, Jimmy Sabater (mi
> fa impazzire il suo soneo nella versione di Cachondeando dei Son Boricua...
> "el leon antes de morder, le enseña sus dientes, por eso mi babalao me dijo
> 'ten quidao con boca sonrientes'"),

questa non la conosco, la cercherò

> Cheo Feliciano, Ismael Miranda, Perucho
> Torcat, tutti quelli che si sono presentati nel bellissimo video segnalato
> da Silvana, "Quitate Tu Pa Ponerme Yo", e tantissimi altri, ai quali
> sicuramente faccio torto omettendo di citarli, ma la cosa sarebbe infinita.

... comunque *abbiamo tempo*, non è che ci scade l'affitto :-)
il 3d può continuare -- non dobbiamo finire tutto in una settimana :-))

--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 29, 2007, 6:54:58 PM10/29/07
to
Paolo T.R.W.S. wrote:
...

>Grandi soneri sono, secondo me, Herman Oliveira,
> Frankie Vazquez (ho ancora negli occhi la sua esibizione a Milano, a fianco
> dei grandissimi Lebron Brothers... grandissimo, uno dei miei preferiti in
> assoluto tra i "viventi" insieme ad Herman), Hector Lavoe, Jimmy Sabater (mi
> fa impazzire il suo soneo nella versione di Cachondeando dei Son Boricua...
> "el leon antes de morder, le enseña sus dientes, por eso mi babalao me dijo
> 'ten quidao con boca sonrientes'"), Cheo Feliciano, Ismael Miranda, Perucho
> Torcat, tutti quelli che si sono presentati nel bellissimo video segnalato
> da Silvana, "Quitate Tu Pa Ponerme Yo",

http://it.youtube.com/watch?v=kckkez5Wtl8

C'è anche Pete "el Conde" Rodríguez, con le maracas.

Qui appunto volevo segnalare anche (per chi non li conoscesse, non certo
per te) Ray Barretto alle congas, e Yomo Toro al cuatro (il cuatro qui
si sente sempre, soprattutto da minuti 5 quando c'è il solo, ma si vede
soltanto alla fine, dopo minuti 8; e Yomo Toro, come si può vedere, è
mancino).

Mi pare che si veda pure brevemente Willie Colón sullo sfondo del
gruppo, dopo 1,14 minuti, circa.


--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 10:03:30 AM10/30/07
to
Il Tosco wrote:

> Mi dimenticavo...
> Ottimo spunto l'inserimento dei video condivisi su Youtube:
> direi di prenderlo ad esempio.

Su youtube per ora non ho trovato validi video di Arsenio; nel frattempo
segnalo una biografia


http://www.salsasocialclub.com/artisti/arsenio_rodriguez.html


che ha il pregio di evidenziarne la produzione discografica, da cui si
vede che Arsenio continuò a suonare negli Usa *negli anni 50 e negli
anni 60*...
(muore nel 1971).
Per questo motivo non ha alcun senso dire che chi si rifà a Arsenio in
quegli anni (a partire dalla Sonora Ponceña) si rifà alla musica cubana
old style:
visto che Arsenio era vivo e vegeto a tutti gli anni 60,
chi si rifà a Arsenio negli anni 50 e negli anni 60 si rifà a musica
cubana coeva, ossia si rifà a musica cubana di quello stesso tempo, a
musica cubana che allora era contemporanea.
Questo mi pare un punto molto importante per chi voglia capire in che
ordine si sono svolti gli eventi e come si è sviluppato il movimento
salsero.
Lo chiamo così, "salsero", perché *di fatto* è stata chiamata Salsa, che
ci piaccia o meno, e quando si dice Salsa (nella musica) si sa
esattamente a che cosa ci si riferisce, dalla Fania in poi.
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 10:08:40 AM10/30/07
to
Pachanga wrote:

> Il *sosia* č Ismael Quintana, cantante della Perfecta di Eddie Palmieri...

http://it.youtube.com/watch?v=eozZ_f9YVk0

eccoli qua, 1972, Central Park: /Vámonos pa'l monte/

(e di che "monte" si tratta? insomma, un po' come dire... andiamo per la
strada del son montuno. forse anche qui, per la strada di Arsenio?)
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 10:26:58 AM10/30/07
to

Chapottín e Cuni', /La Buena Pachanga/
www.youtube.com/watch?v=FcDXMqh3P1I

non vi sarà sfuggito il modo in cui balla il pubblico...
--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 10:30:34 AM10/30/07
to
Silvana la Flaca <silg...@yahoo.com> wrote:

> Chapottín e Cuni', /La Buena Pachanga/
> www.youtube.com/watch?v=FcDXMqh3P1I
>
> non vi sarà sfuggito il modo in cui balla il pubblico...

PS: anche se io sento che cantano "la guarapachanga"... sento bene?
che cosa sarà?
(un incrocio fra guaracha e pachanga?)
o sento male?

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 10:55:25 AM10/30/07
to
Pachanga wrote:

> Ismael Quintana, cantante della Perfecta di Eddie Palmieri...

eccolo, tutto elegante. e qui suonano entrambi los hermanos Palmieri,
Charlie e Eddie

http://it.youtube.com/watch?v=-NM26hPXmXs

--
che meraviglia

Pachanga

unread,
Oct 30, 2007, 12:06:43 PM10/30/07
to

"Paolo T.R.W.S. GE" <paolo_...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:213Z156Z61Z114Y...@usenet.libero.it...

> Il 28 Ott 2007, 19:40, "Pachanga" <latin1music2wo...@tin.it>
> ha
> scritto:
>
>> uno dei cantanti che
>> poi furono importanti anche nella Fania All Stars ad esempio era Justo
>> Betancourt ("Pa' bravo yo").
>
> http://www.youtube.com/watch?v=m-LHylKbkqU
>
> ;-)

Mbč allora questa con Pacheco que mi pare meglio:

http://www.youtube.com/watch?v=ysCWVPuiB0k

Nota personale, sto pezzo (con l'arrangiamento originale) faceva parte del
repertorio di una delle prime orchestre di Salsa in cui ebbi la fortuna di
suonare il piano in Italia, la Tribu Tairona, ed erano i primi anni 80,
venimmo anche a Genova all'epoca...
Pachanga
*********************
www.descargacubana.com


Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 12:06:46 PM10/30/07
to
musictools <in...@musictools.us> wrote:

> La musica salsa č abbastanza complessa

Parto da una frase (del post originale) che mi sento di condividere.
Ma per vedere le origini del fenomeno musica afro-latino-americana
da un punto di vista piů allargato e senza pre-giudizi,
e trarre POI, alla fine, forse, alcune conclusioni,
mi pare necessario -- e soprattutto mi pare bello -- dare uno "sguardo"
alla musica tradizionale di Puerto Rico: musica jibara, plena, bomba.
Cosa che quando si parla di musica latina (e di salsa), non si fa quasi
mai. Perché? č una lacuna.

Questa musica de Puerto Rico, per il poco che so (anche dai tempi che
collaboravo al Salserito) e che ho visto (purtroppo non dal vivo: dal
vivo ho visto "soltanto" Yomo Toro), č veramente stupenda.

Dunque, musica portoricana (risalendo indietro nel tempo):


BOMBA a Harlem con Yomo Toro (seduto, davanti al gruppo che suona, al
centro; suona il cuatro, mancino)

http://it.youtube.com/watch?v=w8JI1MW00-U


Bomba:
http://it.youtube.com/watch?v=kAvd-v8BGYU


Plena:
http://it.youtube.com/watch?v=XvB5SayDNGc
http://it.youtube.com/watch?v=0ZO6Rsl6mWw


Musica jibara:
http://it.youtube.com/watch?v=i5ufYuI9xGw


--
Ciao, Silvana (MI)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 12:32:40 PM10/30/07
to
uno standard,
/Lamento borincano/

http://it.youtube.com/watch?v=y0_TvFgI-Qw
(che foto...!)

altra versione della stessa canzone:
http://it.youtube.com/watch?v=heW4l6KltSU

Altro video con bellissime foto (i titoli delle canzoni sono scritte in
altro a destra, se cliccate su "ulteriori informazioni")

http://it.youtube.com/watch?v=mgC3h6a40UU

--
Ciao, Silvana (MI)


non vi sembrano boleri?
nel primo caso mi pare un bolero-son (da minuti 4 va a son); che
magnifico arpeggio sotto-sotto, immagino che sia un cuatro

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 1:00:39 PM10/30/07
to
Silvana la Flaca <silg...@yahoo.com> wrote:

> avevamo parlato di questa canzone della Sonora
> Ponceña, che appunto è di Arsenio, ma qui viene arrangiata e eseguita
> dal grande gruppo portoricano:
>
http://it.youtube.com/watch?v=9WkIuOMLbCE

questo sotto è lo stesso pezzo, eseguito dal gruppo di Arsenio a Cuba,
Chapottín e Cuní:

http://www.youtube.com/watch?v=3W01XaLTvzM
(sentite bene la tromba...)


(quando si dice che spesso è sopra tutto una questione di diverso
*arrangiamento*)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 2:00:46 PM10/30/07
to
con Myrtha Silva, /Eso no son de por aqui/
http://www.youtube.com/watch?v=J86wvEcFKQw

con "Maelo" Ismael Rivera, /Chumalacatela/
http://www.youtube.com/watch?v=J86wvEcFKQw

in questi casi, è bomba, il ritmo-base?
(non sempre ne sono sicura, l'ho sentita raramente)


a questo proposito, ossia a proposito di Cortijo, vi segnalo alcuni
passi di un articolo di Enzo Conte, che ho trovato or ora cercando
notizie su Cortijo.
Soprattutto le ultime righe.

www.enzoconte.it/mostraarticolo.php?topic_id=16


Una questione non mi è chiara, è nell'ultimo paragrafo:
che vuol dire <<musica influenzata semmai dal son>>?
un ritmo è un ritmo, è oggettivamente un ritmo.
se è bomba, è bomba (per chi la riconosce; e io, non sempre :-) ;
se invece è son, è son.

Spesso, nella salsa, è avvenuta una fusion del son con altri ritmi (un
pezzo di son, poi un pezzo di flamenco, o di bomba, o di samba, o di
guaguancò, e poi di nuovo son...).
*Altre volte, invece, la cosiddetta Salsa non è altro che Son a cui è
stato dato il nome Salsa.*

Nei casi in cui un pezzo abbia oggettivamente e soltanto un ritmo di
Son, è un Son (che poi lo si voglia chiamare Salsa, pazienza).
Poco appropriato mi pare che si dica "influenzato":
o E' un ritmo di Son,
o NON E' è un ritmo di Son.

Nel caso di Cortijo, ci sono sue composizioni di plena, altre di bomba
(variamente arrangiata), altre di son, boleri, eccetera.
Al momento in cui *adotta* un ritmo di son, sta facendo un son
(chiamatela pure salsa: pazienza); ossia sta adoperando un ritmo cubano.

Varie orchestre (magnifiche orchestre) portoricane hanno fatto pezzi con
il ritmo di son, o di rumba: lo stesso Cortijo, Sonora Ponceña, Gran
Combo.
Hanno cioè adottato un ritmo cubano, e con gli stessi strumenti che
usavano i gruppi cubani.
Qualcuno lo ha voluto chiamare salsa?
Pazienza. Ma che sia un ritmo di son -quando è un ritmo di son- non è
una opinione: è un fatto oggettivo

saludos

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 2:55:43 PM10/30/07
to
musictools wrote:


> 2)che la salsa non puň e non potrebbe prescindere dalla musica cubana, pur
> non essendo musica cubana


qua sotto,
Johnny Pacheco definisce la parola "salsa"

http://www.youtube.com/watch?v=NE9VQXgMebo

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 4:12:14 PM10/30/07
to
Silvana la Flaca <silg...@yahoo.com> wrote:

> Chapottín e Cuni', /La Buena Pachanga/
www.youtube.com/watch?v=FcDXMqh3P1I
>
> non vi sarà sfuggito il modo in cui balla il pubblico...

... guardando meglio (per quel che si riesce), le signore son tutte
vestite uguali, e alla fine cantano; fanno parte del gruppo, non si
tratta di pubblico (ma il commento non cambia: è "interessante" notare
come ballano)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 4:37:55 PM10/30/07
to
Marc Anthony, /Preciosa/

http://it.youtube.com/watch?v=66ew3bhdLiY

(con delle foto che... partirei subito; non a caso la chiamano la Isla
del Encanto)

Silvana la Flaca

unread,
Oct 30, 2007, 7:29:16 PM10/30/07
to
Silvana la Flaca wrote:

> con "Maelo" Ismael Rivera, /Chumalacatela/
> http://www.youtube.com/watch?v=J86wvEcFKQw

sorry: il link giusto č questo

http://www.youtube.com/watch?v=VLQyjDaG1Ts

si vede maluccio ma si sente a sufficienza... e mi pare che il ritmo sia
Son (se volete chiamarla salsa, pazienza); ho detto: mi pare. ma se
qualcuno ha una risposta certa, ben venga.
in ogni caso, bisogna considerare che risale agli anni 60.

Eppure piů che bomba mi sembrano due son, anche quello con Myrtha Silva
che ho citato prima. E che si vede meglio:

http://www.youtube.com/watch?v=J86wvEcFKQw

Considerando anche gli strumenti... quelli del son! e poi guardandoli
ballare... ritmo di Son...? va a finire che č una Salsa? per caso, Son
con Bomba? o solo Son? o che altro?
(non aiuta molto la descrizione data sul sito, che parla di "clasico del
bolero boricua").

Silvana la Flaca

unread,
Nov 1, 2007, 10:07:25 AM11/1/07
to
Silvana la Flaca:

> uno standard,
> /Lamento borincano/

> http://it.youtube.com/watch?v=heW4l6KltSU

Per inciso, finora (da anni) la conoscevo come /El jibarito/
pertanto non sono ben sicura del titolo (anche se nel sito era chiamata
appunto /Lamento borincano/ )

0 new messages