Renata
Cut...
Stesso problema che ho avuto anch'io, ed ho ancora un pò tutt'ora,
dopo circa 1 stagione alle spalle di portoricana... :-(
Causa principale, almeno per quanto mi riguarda, è che quando vado a ballare
la porto la ballo pochissimo...(ma d'altronde non dipende da me...mi devo
"adattare" agli hombre...)
Modo con cui vi pongo rimedio: ....non farsene un problema!!!
Continuo a prendere lezioni di porto..(dall'anno nuovo le ho
raddoppiate...:-*)
Quando vado a ballare cerco di divertirmi sia con la cuba che con la
porto....
Ciao e ... hasta la porto, siempre!! :-)
Tere
N.d.r.: Da quando ho iniziato la porto, ho "notato" qualche "sintomatico"
miglioramento con la cuba... :-))
Ciao Renata
Questo sfasamento capita sempre anche a me quando mi invitano cavalieri di
stile cubano.. avendo imparato e ballato salsa portoricana per piu di un
anno.. imparare un nuovo stile è difficile..
Difatti il mio ex insegnante si accorgeva quando la sera prima ballavo
cubano :))
Certamente riuscirai a ballare portoricana ci vuole solo un po' di tempo ed
esercizio.
Ricordati di guardare sempre negli occhi il tuo cavaliere portoricano..
aiuta a rimanere in linea soprattutto nei giri.
Ricordati di fare passi piccoli e esercitati nel fare poche figure
all'inizio..
Non credo di essere capace di ballare veramente cubano pero' cerco di
seguire e di divertirmi lo stesso...il bello sta proprio nel provare e
riprovare.
Spero che i miei modesti consigli ti possano essere utile.
Saludos y besos
--
Patty (VerCelli)
n. icq: 13257032
"La salsa é....il sole dentro"
Questo problema si dovrebbe affrontare fin dall'inizio singolarmente,
camminando sul cross ed effettuando i giri anche senza la guida ... un pò
come avviene nella danza. Inoltre ti consiglio di allenarti facendo le
cosiddette "diagonali", vale a dire i giri propedeutici tipici della
classica, moderna, jazz, ovviamente sotto la guida di una maestra.
Con cariño
Margarita bruja siempre más TN
"Renata" <renat...@wappi.com> ha scritto nel messaggio
news:FXZ_7.1491$aD.4...@twister2.libero.it...
Tranquilla: è assolutamente normale!!!
Come ha detto Margarita è dovuto proprio ad una diversa postura e quindi un
carico del peso diverso. Oltre ai suggerimenti già dati, aggiungo che la
cosa fondamentalmente diversa è la maniera di girare: i piedi sono messi
molto diversamente e quando hai imparato a farlo correttamente ti
sbilancerai molto meno e farai anche meno fatica a ballare. Esercitati molto
anche da sola.
cut
> Devo tenere separati i due stili, abbandonando definitivamente la
> cubana e dedicandomi esclusivamente alla portoricana? Insomma riuscirò nel
> mio intento?
No, non devi abbandonare lo stile cubano: non è giusto (se ti piace)!!! Con
l'esercizio si riesce a ballare entrambi. Scoprirai che alla fine la postura
che impari nel portoricano ti può tornare utile anche nella cubana (un
movimento elegante è sempre bello da vedere) e magari potrai mescolare i due
stili a seconda di come ti dice in quel momento (il ballerino, la musica, il
tuo cuore...).
Certo che ci riuscirai, basta un po' di pazienza e costanza.
> Grazie per i consigli!!!!!!
>
> Renata
>
Ma prego
Baciotti Lorella
Per cui mi chiedo: i
ballerini con cui stai imparando sono allo stesso tuo livello oppure sono
piu' esperti? Hai mai provato a fare lo stesso giro che ti sbilancia
ballando con l'insegnante? E' sempre un buon modo per capire quale e'
l'effetto-guida corretto che dovresti sentire e anche per verificare se
l'errore e' tutto tuo o no.
;o)
> Conclusione, alle serate continuo a
ballare
>la cubana, pur frequentando il corso di portoricana.
Secondo
solo alcuni mesi di corso sono veramente pochi per vedere dei buoni
risultati in portoricana; il fatto e' che sapendo gia' ballare, ti
aspetteresti di poter mettere in pratica molto piu' facilmente.
Personalmente in stile portoricano mi considero ancora veramente scarsa, in
ogni caso mi sono resa conto che mi e' servito un po' piu' di tempo per
acquisire certi automatismi che sono tipici di quello stile e senza i quali
ti senti imbambolata
Non sto dicendo che lo stile portoricano sia piu'
difficile (cosa che invece sembrerebbe opinione comune), solo che perdona
meno.
Dopo qualche mese di cubano balli,si, ma se un maestro dovesse
ricercare i tuoi errori e farti un eleco, probabilmente sarebbero
altrettanto numerosi di quelli che faresti dopo lo stesso tempo impiegato a
studiare il portoricano.
Solo che nel cubano si 'gestiscono' meglio.
Per cui... continua senza paura. Daaai!!
:o))))
CIAO!!
SteP
--------------------------------
Inviato via http://usenet.iol.it
> Conclusione, alle serate continuo a
ballare
>la cubana, pur frequentando il corso di portoricana.
Secondo
solo alcuni mesi di corso sono veramente pochi per vedere dei buoni
risultati in portoricana; il fatto e' che sapendo gia' ballare, ti
aspetteresti di poter mettere in pratica molto piu' facilmente.
Personalmente in stile portoricano mi considero ancora veramente scarsa, in
ogni caso mi sono resa conto che mi e' servito un po' piu' di tempo per
acquisire certi automatismi che sono tipici di quello stile e senza i quali
ti senti imbambolata
Non sto dicendo che lo stile portoricano sia piu'
difficile (cosa che invece sembrerebbe opinione comune), solo che perdona
meno.
Dopo qualche mese di cubano balli,si, ma se un maestro dovesse
ricercare i tuoi errori e farti un eleco, probabilmente sarebbero
altrettanto numerosi di quelli che faresti dopo lo stesso tempo impiegato a
studiare il portoricano.
Solo che nel cubano si 'gestiscono' meglio.
Per cui... continua senza paura. Daaai!!
:o))))
CIAO!!
SteP (GE)
E questo è verissimo!!!!!
In effetti la giusta guida del ballerino è fondamentale...
All'inizio io credevo di avere dei problemi di equilibrio perchè nelle uelte
(si scrive così?) andavo sempre storta, poi si è scoperto che se ballavo con
il mestro andavo dritta... e perchè? Perchè il mio ballerino spostava la
mano e mi faceva andare fuori rotta.
MODE femminista ON
un insegnante (uomo) una volta mi disse che se la donna sbaglia la colpa è
dell'uomo!!!
Avesse ragione???
Molti ballerini hanno difficoltà ad ammettere questo :-)
MODE femminista OFF
A parte gli scherzi, se si viene dalla cubana il procedere nella "retta via"
viene spontaneo dopo tanto ma tanto allenamento (tanto per cambiare)
Baciotti Lorella
(in merito all'argomento rispondo anche indirettamente a Step così piglio
due piccioncine con un post ehehehe...^__* )
> E questo è verissimo!!!!!
> In effetti la giusta guida del ballerino è fondamentale...
> All'inizio io credevo di avere dei problemi di equilibrio perchè nelle
vuelte
> (si scrive così?) andavo sempre storta, poi si è scoperto che se ballavo
con
> il mestro andavo dritta... e perchè? Perchè il mio ballerino spostava la
> mano e mi faceva andare fuori rotta.
...e ti sei chiesta se per caso il Maestro ha faticato a *tenerti dritta*
perchè invece potrebbe essere il TUO asse di equilibrio ad essere storto?
;oP Oppure non usi *la testa* come dovrebbe essere? O non fissi il tuo
partner per non perdere l'equilibrio quando giri?
> MODE femminista ON
> un insegnante (uomo) una volta mi disse che se la donna sbaglia la colpa è
> dell'uomo!!!
> Avesse ragione???
...per me NON esiste questa cosa (che è SEMPRE colpa de sto pover'uomo!)...
> Molti ballerini hanno difficoltà ad ammettere questo :-)
> MODE femminista OFF
..io non sono daccordo. Perchè come già dissi, il ballo è Collaborazione e
come c'è la Guida di un Uomo c'è anche l'Ascolto alla Guida di una donna. Ti
riporto quì quello che risposi a Silvana in merito, per evitarti la fatica
di andartelo a cercare:
..."misurarsi in maniera dissociata da un partner", significa avere una
*autonomia di capacità proprie*: un *proprio* equilibrio, una *propria*
autocoordinazione, *un propria* capacità di *Ascolto alla guida*, una
*propria* consapevolezza ritmica e via dicendo. Una allieva come dici tu
"brava", non smette di esserlo quando balla con un principiante o con un
partner con difficoltà. Ma è la sua appunto "bravura personale" che le da la
capacità di *agevolare* le difficoltà altrui senza farsi trascinare.".
> A parte gli scherzi, se si viene dalla cubana il procedere nella "retta
via"
> viene spontaneo dopo tanto ma tanto allenamento (tanto per cambiare)
..."allenamento" o...apprendere ora qualcosa che non è esistito nemmeno
prima? ^__^
E poi....PERCHE' per un allievo che va a SCUOLA...le cose devono alla fine
venire "spontaneamente" per numero di tentativi? Visto che paga uno perchè
glielo insegni???
Bacetto Corinna * ;o)
VI
Certo che PUO' essere ma può' anche NON essere.
> ...per me NON esiste questa cosa (che è SEMPRE colpa de sto
pover'uomo!)...
Ovvio che non è SEMPRE colpa dell'uomo (non so se hai notato l'ironia),
volevo solo dire che a volte non si prende in considerazione che se la donna
sbaglia PUO' essere colpa dell'uomo
> ..."misurarsi in maniera dissociata da un partner", significa avere una
> *autonomia di capacità proprie*: un *proprio* equilibrio, una *propria*
> autocoordinazione, *un propria* capacità di *Ascolto alla guida*, una
> *propria* consapevolezza ritmica e via dicendo. Una allieva come dici tu
> "brava", non smette di esserlo quando balla con un principiante o con un
> partner con difficoltà. Ma è la sua appunto "bravura personale" che le da
la
> capacità di *agevolare* le difficoltà altrui senza farsi trascinare.".
>
E' verissimo, ma se di principiante trattasi, non credo sia così abile
> ..."allenamento" o...apprendere ora qualcosa che non è esistito nemmeno
> prima? ^__^
>
> E poi....PERCHE' per un allievo che va a SCUOLA...le cose devono alla fine
> venire "spontaneamente" per numero di tentativi? Visto che paga uno perchè
> glielo insegni???
>
Semplicemente perchè quando tu insegni una cosa NUOVA, rimane difficile da
fare....
Quando vai alle elementari, la maestra di spiega come si fanno le operazioni
e tu conti con il pallottoliere; alle superiori , dopo anni di esercizi, fai
i conti a memoria (almeno ai miei tempi, ora ci sono le calcolatrici :-)).
Sarebbe stupendo se riuscissi a fare le cose immediatamente solo perchè pago
qualcuno...
Fammi sapere se nella tua scuola succede: CORRO DA TE *.-)
Baciotti Lorella
In bocca al lupo ad un'altra PORTOCUBANA ( Hue' Miri e Lulu' avete
concorrenti!)
3 baci
Alma
> (in merito all'argomento rispondo anche indirettamente a Step così piglio
> due piccioncine con un post ehehehe...^__* )
Glu glu....Picciona amme? Ma come ti permetti???? Glu.
>
> ...e ti sei chiesta se per caso il Maestro ha faticato a *tenerti dritta*
> perchè invece potrebbe essere il TUO asse di equilibrio ad essere storto?
> ;oP Oppure non usi *la testa* come dovrebbe essere? O non fissi il tuo
> partner per non perdere l'equilibrio quando giri?
Be' il mio era un suggerimento, non ho mica detto che doveva essere PER
FORZA colpa del ballerino, pero'..... capita eccome.
Se invece sono io a sbagliare almeno la prova-maestro mi puo' dare una
riprova e farmi capire chiaramente dove sta l'errore. Non mi dire che se fai
fatica a tenere dritta un'allieva o comunque individui il difetto, poi non
le dici che c'e' qualcosa che non va! Tanto piu' se e' lei stessa che ti ha
chiesto di 'provarla'...;o).
Io faccio a volte anche la 'prova-comando', nel senso che se riesco a
individuare fisicamente quali sono i comandi i che il maestro opera su di me
per farmi fare quel giro, e solo quello, poi magari col ballerino del caso
riusciamo a capire meglio se manca o sovrabbonda qualcosa o perche' la
figura riesce male.
>
> ...per me NON esiste questa cosa (che è SEMPRE colpa de sto
pover'uomo!)...
>
> ..io non sono daccordo. Perchè come già dissi, il ballo è Collaborazione e
> come c'è la Guida di un Uomo c'è anche l'Ascolto alla Guida di una donna.
Urka! lasciando da parte il discorso sui movimenti propri, che e' molto piu'
soggettivo, credo che sia la cosa piu' importante, per una donna! Liberare
la mente dalle figure che ti aspetteresti ed arrivare ad essere preparata
a... tutto!
uhmmm...
:o|
> ..."misurarsi in maniera dissociata da un partner", significa avere una
> *autonomia di capacità proprie*: un *proprio* equilibrio, una *propria*
> autocoordinazione, *un propria* capacità di *Ascolto alla guida*, una
> *propria* consapevolezza ritmica e via dicendo. Una allieva come dici tu
> "brava", non smette di esserlo quando balla con un principiante o con un
> partner con difficoltà. Ma è la sua appunto "bravura personale" che le da
la
> capacità di *agevolare* le difficoltà altrui senza farsi trascinare.".
Sono iperdaccordo. Pero' a tutto c'e' un limite.
Per esempio se il cavaliere a un certo punto mi alza il braccino destro e
poi pero' se ne sta li senza fare nulla , salvo cercare di comunicare
telepaticamente, credo di indovinare che devo fare una vuelta e al 99% ci
azzecco.
Chissa', magari 'sti omi sono telepatici davvero...?
Se pero' per farmi fare un ipergiro (ma basta anche un 42) sbaglia verso e
tenta di spezzarmelo, il braccino, cosa ci posso mai fare???Cerco di tornare
a casa intera , insomma si salvi chi puo' e poi riprendiamo.
Be' era un esempio che calzava di piu' allo stile cubano, ma in portoricano
credo che le occasioni in cui il ballerino possa essere poco chiaro siano
molte di piu', in primo luogo, ed e' un problema personale, perche' sono una
capretta ( ma non avevamo detto piccione? Bah!), ma anche -mi pare, magari
sto prendendo una immane cantonata- perche' e' uno stile piu'... condotto, o
meglio, dove il fatto di condurre chiaramente , anzi, univocamente e' piu'
importante al fine della riuscita delle figure.
In questo senso dico che ' perdona di meno'.
cut
> E poi....PERCHE' per un allievo che va a SCUOLA...le cose devono alla fine
> venire "spontaneamente" per numero di tentativi? Visto che paga uno perchè
> glielo insegni???
Ecco, lo sapevo, e' sempre tutta una questione di soldi....
mannaggia!
;oP
CIAO!!!
SteP (GE)
--
Posted via Mailgate.ORG Server - http://www.Mailgate.ORG
"SteP" ha scritto
> Be' il mio era un suggerimento, non ho mica detto che doveva essere PER
> FORZA colpa del ballerino, pero'..... capita eccome.
...ah beh questo è un altro discorso Step. Che possa capitare è ben diverso
dall'insegnare ad una ballerina che se sbaglia è "sempre colpa dell'uomo"...
> Se invece sono io a sbagliare almeno la prova-maestro mi puo' dare una
> riprova e farmi capire chiaramente dove sta l'errore.
>Non mi dire che se fai
> fatica a tenere dritta un'allieva o comunque individui il difetto, poi non
> le dici che c'e' qualcosa che non va! Tanto piu' se e' lei stessa che ti
ha
> chiesto di 'provarla'...;o).
..dire "chi dei due sta sbagliando" è una cosa...che si sappia spiegare dove
è l'errore è un'altra...
> Io faccio a volte anche la 'prova-comando', nel senso che se riesco a
> individuare fisicamente quali sono i comandi che il maestro opera su di
me
..ecco il punto Step. Non devi essere TU ad "individuarli". Ma deve essere
LUI a spiegarli e non solo a te ma anche al tuo partner. E poi, guardando la
coppia che esegue, saper dire loro dove sta l'errore. Perchè se non c'è una
contrazione muscolare, la vedi. Se le direzioni di un braccio sono
sbagliate, le vedi. Se in un determinato tempo musicale non avviene un
impulso direzionale, lo vedi. Nulla deve essere lasciato alla pura
"deduzione", sennò che scuola è????
> per farmi fare quel giro, e solo quello, poi magari col ballerino del caso
> riusciamo a capire meglio se manca o sovrabbonda qualcosa o perche' la
> figura riesce male.
...ancora per "tentativi di deduzione"...La Guida, ha una sua *logica per
ottenere che...*. Ci sono cioè delle "regole" e dei tempi musicali sui quali
si interviene. Se all'uomo viene solo insegnato "se giri di quà lei va da
una parte e se giri di là lei va dall'altra" o gli si spiega la figura solo
da un punto di vista esecutivo (fai la vuelta...poi questo...poi quello
ecc.)...allora un buon 90% viene lasciato "alla fortuna". E' scontato che se
provi con il Maestro ti riuscirà sempre meglio che con il compagno di corso!
Ma non ti da la certezza assoluta che tu sappia veramente fare o seguire,
perchè la *perfezione* della sua guida, bisogna poi vedere se la sa tradurre
in parole per spiegarla e spiegare di conseguenza a te cosa HA SENTITO
GUIDANDOTI di sbagliato in te...
> > ..io non sono daccordo. Perchè come già dissi, il ballo è Collaborazione
e
> > come c'è la Guida di un Uomo c'è anche l'Ascolto alla Guida di una
donna.
> Urka! lasciando da parte il discorso sui movimenti propri, che e' molto
piu'
> soggettivo, credo che sia la cosa piu' importante, per una donna! Liberare
> la mente dalle figure che ti aspetteresti ed arrivare ad essere preparata
> a... tutto!
...non si tratta imho proprio di "liberare la mente", nel senso "non mi
aspetto nulla e aspetto che accada qualcosa". Ma l'Ascolto alla Guida, che
va fatto in contemporanea alla spiegazione all'uomo su come deve essere la
sua di Guida, educa entrambi ad una reciproca collaborazione. Al contrario
Step! Io donna sono sempre piacevolmente attenta invece, a cercare di
cogliere ciò che sta arrivando! Ad esempio, in una vuelta basica (mi
riferisco alle braccia): il 2 è il *tempo di impulso*, il 3 è il tempo *di
controbilancio*, il 4 è il *tempo di direzione*. I restanti 6-7-8 la donna
li eseguirà da sola, perchè i primi 3 sono bastati a farle capire cosa deve
fare. Sempre però che da parte sua, ci sia sempre quella leggera contrazione
muscolare necessaria per capire *il cambiamento che è in atto*; sempre che
lui sappia che se vuole ottenere una vuelta basica davanti a lui, non deve
spostare la mano a sx e poi dire alla partner "devi girare quì non là!";
sempre che entrambi sappiano che i gomiti vanno perpendicolari al pavimento
per far/mantenere l'equilibrio nella vuelta....Perchè, se questo non si sa,
puoi anche farla tu la vuelta e "sentire" e/o "vedere" che non viene come
vorresti ma non ne capisci il perchè.....capito che intendo? *Guida* non è
solo riuscire alla fine a far fare la figura che vuoi fare...
> Sono iperdaccordo. Pero' a tutto c'e' un limite.
> Per esempio se il cavaliere a un certo punto mi alza il braccino destro e
> poi pero' se ne sta li senza fare nulla , salvo cercare di comunicare
> telepaticamente, credo di indovinare che devo fare una vuelta e al 99% ci
> azzecco.
...ed eccotene la dimostrazione. La farà così se gli è stato detto "..alza
il braccio destro per la vuelta a destra..." e punto. Non la farà così se
gli diranno "prendi slancio dal tempo musicale 3, alza il braccio sx al 4
spostandolo leggermente verso la tua sx e fai ruotare il polso ai tempi 6-7
e 8 per assecondare la partner che avrà già capito al tempo 4 cosa deve
fare, perchè l'impulso dinamico del tempo 3 e il tuo braccio che le dice di
"stare li", le farà capire subito cosa desideravi". SEMPRE CHE LEI NON SI
ASPETTI CHE TUTTO DIPENDA DA LUI e sta li moscia ad aspettare !
> Chissa', magari 'sti omi sono telepatici davvero...?
> Se pero' per farmi fare un ipergiro (ma basta anche un 42) sbaglia verso e
> tenta di spezzarmelo, il braccino, cosa ci posso mai fare???Cerco di
tornare
> a casa intera , insomma si salvi chi puo' e poi riprendiamo.
...può capitare ANCHE questo ok. Ma da quì a insegnare o essere convinte (e
ce ne sono tante!!!) che "se lui guida bene io ballo bene sennò no"...ne
passa! Possiamo dire che se guida bene "si balla meglio", ma no che il mio
ballare dipenda esclusivamente da quanto lui sa guidarmi o meno!
> Be' era un esempio che calzava di piu' allo stile cubano, ma in
portoricano
> credo che le occasioni in cui il ballerino possa essere poco chiaro siano
> molte di piu', in primo luogo, ed e' un problema personale, perche' sono
una
> capretta ( ma non avevamo detto piccione? Bah!), ma anche -mi pare, magari
> sto prendendo una immane cantonata- perche' e' uno stile piu'... condotto,
o
> meglio, dove il fatto di condurre chiaramente , anzi, univocamente e' piu'
> importante al fine della riuscita delle figure.
> In questo senso dico che ' perdona di meno'.
...per me la *Guida è guida*. Se guidi bene in cubana guidi bene anche in
portoricana...
> > E poi....PERCHE' per un allievo che va a SCUOLA...le cose devono alla
fine
> > venire "spontaneamente" per numero di tentativi? Visto che paga uno
perchè
> > glielo insegni???
> Ecco, lo sapevo, e' sempre tutta una questione di soldi....
> mannaggia!
... :oDDD! Intendevo dire che a scuola NULLA deve essere lasciato alla
"deduzione dell'allievo", perchè è li proprio perchè qualcuno glielo
spieghi!
Ciao Piccioncine! ;oP
Bacetto Corinna * ;o)
Cut (piccionesco)
> > Io faccio a volte anche la 'prova-comando', nel senso che se riesco a
> > individuare fisicamente quali sono i comandi che il maestro opera su di
> me
>
> ..ecco il punto Step. Non devi essere TU ad "individuarli". Ma deve essere
> LUI a spiegarli e non solo a te ma anche al tuo partner. E poi, guardando
la
> coppia che esegue, saper dire loro dove sta l'errore. Perchè se non c'è
una
> contrazione muscolare, la vedi. Se le direzioni di un braccio sono
> sbagliate, le vedi. Se in un determinato tempo musicale non avviene un
> impulso direzionale, lo vedi. Nulla deve essere lasciato alla pura
> "deduzione", sennò che scuola è????
E' una scuola imperfetta, forse, ma non e' detto che la perfezione si trovi
ad ogni angolo della strada e questo puo' dipendere da mille motivi, a
partire dalla gestione per passare dall'insegnante, al corso troppo
affollato e a un sacco di altre cose.
Non ultimo il fatto che non sempre tutti gli allievi hanno voglia di
chiedere una, due, tre, mille volte, e che non sempre l'insegnante riesce a
scegliere una spiegazione comprensibile da tutti; questo non avviene solo
nel ballo ,ma un po' in tutte le discipline fisiche.
Mi riferivo implicitamente ad una lezione collettiva, chiaro che se si parla
di un'ora privata il discorso cambia.
Ti assicuro che anche io faccio parte del gruppo di persone che rimangono
attonite quando ti sentono raccontare della tua scuola. D 'altra parte mi
sembra di essere in ottima compagnia e se fai un tale effetto su molte
persone... un motivo ci sara'.
Mi ricordo anche di quando raccontavi che questa tua scelta di qualita' non
e' stata affatto facile.
> > per farmi fare quel giro, e solo quello, poi magari col ballerino del
caso
> > riusciamo a capire meglio se manca o sovrabbonda qualcosa o perche' la
> > figura riesce male.
>
> ...ancora per "tentativi di deduzione"...La Guida, ha una sua *logica per
> ottenere che...*. Ci sono cioè delle "regole" e dei tempi musicali sui
quali
> si interviene. Se all'uomo viene solo insegnato "se giri di quà lei va da
> una parte e se giri di là lei va dall'altra" o gli si spiega la figura
solo
> da un punto di vista esecutivo (fai la vuelta...poi questo...poi quello
> ecc.)...allora un buon 90% viene lasciato "alla fortuna".
Certo; ma il mio discorso era volto proprio a cercare di capire questa
logica in maniera *fisica ma razionale*, in modo da poterla decodificare e
poi discuterne col ballerino. Probabilmente non riesco a spiegarmi bene.
E' scontato che se
> provi con il Maestro ti riuscirà sempre meglio che con il compagno di
corso!
> Ma non ti da la certezza assoluta che tu sappia veramente fare o seguire,
> perchè la *perfezione* della sua guida, bisogna poi vedere se la sa
tradurre
> in parole per spiegarla e spiegare di conseguenza a te cosa HA SENTITO
> GUIDANDOTI di sbagliato in te...
Questa e' l'altra meta' del problema, quella in cui a sbagliare sia la dama;
ma supponiamo per un attimo che io non stia sbagliando e il mio partner si,
per esempio che mi spinga bruscamente invece di accompagnare il mio fianco
con un movimento che mi imprima una rotazione. Provando col maestro potrei
isolare questa cosa e a quel punto aggiustarla insieme al ballerino.
cut...
> ...non si tratta imho proprio di "liberare la mente", nel senso "non mi
> aspetto nulla e aspetto che accada qualcosa". Ma l'Ascolto alla Guida, che
> va fatto in contemporanea alla spiegazione all'uomo su come deve essere la
> sua di Guida, educa entrambi ad una reciproca collaborazione. Al contrario
> Step! Io donna sono sempre piacevolmente attenta invece, a cercare di
> cogliere ciò che sta arrivando!
Ma io non ho parlato di attesa passiva!!! Tutt'altro! Volevo proprio dire
quello che stai spiegando tu, la donna deve essere attiva eccome, in modo
tale da seguire ben consapevolmente ogni input; anche su figure che non
conosce o che non esistono perche' il ballerino se le sta inventando (che
poi dal punto di vista della dama e' uguale ;o) ). Se invece si aspetta e
soprattutto si predispone solo per quello che conosce (e dunque non ha
Attitudine alla Guida)... trova un tipo un po' estroso e patatrac!!!
cut (ma questa bella spiegazione va dritta dritta nella cartellina)
capito che intendo? *Guida* non è
solo riuscire alla fine a far fare la figura che vuoi fare...
Ipercapito, mai e poi mai pensato diverso.
Devo aver scritto proprio male, per farmi fraintendere cosi'
:o((
Adoro quella sensazione di legame elastico tra mani e braccia dei due
ballerini.
>
> > Sono iperdaccordo. Pero' a tutto c'e' un limite.
> > Per esempio se il cavaliere a un certo punto mi alza il braccino destro
e
> > poi pero' se ne sta li senza fare nulla , salvo cercare di comunicare
> > telepaticamente, credo di indovinare che devo fare una vuelta e al 99%
ci
> > azzecco.
>
> ...ed eccotene la dimostrazione. La farà così se gli è stato detto "..alza
> il braccio destro per la vuelta a destra..." e punto.
Gia'! Ma stavamo appunto parlando di come una ballerina puo' aiutare un
partner meno esperto proprio cercando di capirlo a prescindere dalla guida
imperfetta.
cut
> Ma da quì a insegnare o essere convinte (e
> ce ne sono tante!!!) che "se lui guida bene io ballo bene sennò no"...ne
> passa! Possiamo dire che se guida bene "si balla meglio", ma no che il mio
> ballare dipenda esclusivamente da quanto lui sa guidarmi o meno!
Mai detto questo! Io ballo sotto la mia responsabilita' ;oP
cut
> ...per me la *Guida è guida*. Se guidi bene in cubana guidi bene anche in
> portoricana...
>
Questo e' indubbio, ma... se invece guidi male? La mia senzazione personale
e' che la donna riesca ad intuire un po'meno quello che avrebbe voluto
suggerirle lui senza riuscire.
Ma ripeto , e' probabile che questo dipenda esclusivamente dalla mia minore
esperienza in portoricano.
cut
> ... :oDDD! Intendevo dire che a scuola NULLA deve essere lasciato alla
> "deduzione dell'allievo", perchè è li proprio perchè qualcuno glielo
> spieghi!
Vabbuo', mi hai piccionata!!!! .....
;oDDDD
CIAO!!
SteP (GE)
> E' una scuola imperfetta, forse, ma non e' detto che la perfezione si
trovi
> ad ogni angolo della strada e questo puo' dipendere da mille motivi, a
> partire dalla gestione per passare dall'insegnante, al corso troppo
> affollato e a un sacco di altre cose.
..no no, la mia non voleva essere una critica alle scuole, ci mancherebbe.
E' che proprio spessissimo sento dire dalle persone in modo convincente che
tante cose "le devono dedurre" da soli come se questo fosse normale. Mentre
io parto dal principio che se faccio ad esempio un corso di Pc, non deve
esserci NULLA che io debba dedurre da sola...capito che intendo?
> Non ultimo il fatto che non sempre tutti gli allievi hanno voglia di
> chiedere una, due, tre, mille volte, e che non sempre l'insegnante riesce
a
> scegliere una spiegazione comprensibile da tutti; questo non avviene solo
> nel ballo ,ma un po' in tutte le discipline fisiche.
...ecco brava! Hai toccato un altro punto interessante. Invece l'allievo
DEVE chiedere! Ma dall'altra parte l'insegnante deve anche saper accorgersi
quando un allievo ha timore di chiedere, magari solo per timidezza. Oppure
ad esempio, ci sono persone che si chiudono come un riccio o si bloccano se
le riprendi difronte a tutti. Allora in quel caso, per arrivare a lui,
prendi il suo errore senza dire chi o cosa e lo spieghi ad alta voce come se
fosse un errore più o meno di tutti. Così ottieni il risultato ma senza
"fargli violenza psicologica"...
> Mi riferivo implicitamente ad una lezione collettiva, chiaro che se si
parla
> di un'ora privata il discorso cambia.
> Ti assicuro che anche io faccio parte del gruppo di persone che rimangono
> attonite quando ti sentono raccontare della tua scuola. D 'altra parte mi
> sembra di essere in ottima compagnia e se fai un tale effetto su molte
> persone... un motivo ci sara'.
..quì non ho capito a che ti riferisci...scusa...
> Mi ricordo anche di quando raccontavi che questa tua scelta di qualita'
non
> e' stata affatto facile.
...ahhh ma...ti riferisci a me in particolare??? Ehm...momento...non vorrei
essere fraintesa... X_X ...guarda che la mia scuola mica è il regno del
"tutto perfetto" eeehhh???? E' una NORMALISSIMA scuola di danza e ballo.
Punto. Il fatto che poi io ami particolarmente l'aspetto didattico più di
quello "esibizionistico" (nel senso di esibizioni, spettacoli, divulgazione
fuori da scuola ecc. ecc.), NON significa che per partito preso io generi
dei Mostri Salseri eeehhh?!?! Sono tante...e tante...e tante...e TANTE le
cose che dovrebbero essere BEN amalgamate le une con le altre per ottenere
tutto ciò che si "aspira a raggiungere"! E quello che "si crede" di
sapere...non basta MAI!
> Certo; ma il mio discorso era volto proprio a cercare di capire questa
> logica in maniera *fisica ma razionale*, in modo da poterla decodificare e
> poi discuterne col ballerino. Probabilmente non riesco a spiegarmi bene.
ah! Ho capito ora che volevi dire! Ok ^__^
> Questa e' l'altra meta' del problema, quella in cui a sbagliare sia la
dama;
> ma supponiamo per un attimo che io non stia sbagliando e il mio partner
si,
> per esempio che mi spinga bruscamente invece di accompagnare il mio fianco
> con un movimento che mi imprima una rotazione. Provando col maestro potrei
> isolare questa cosa e a quel punto aggiustarla insieme al ballerino.
..ecco..."consapevolezza propria di ballerina" significa proprio questo!
Quello che intendevo io poi è questo: una volta che tu hai capito dove stava
l'errore...è più giusto che sia TU a spiegare al tuo partner dove
sbagliava...o è più corretto che sia il Maestro a spiegare direttamente al
tuo partner cosa va fatto?
> Ma io non ho parlato di attesa passiva!!! Tutt'altro! Volevo proprio dire
> quello che stai spiegando tu, la donna deve essere attiva eccome, in modo
> tale da seguire ben consapevolmente ogni input; anche su figure che non
> conosce o che non esistono perche' il ballerino se le sta inventando (che
> poi dal punto di vista della dama e' uguale ;o) ).
OK!!!
>Se invece si aspetta e
> soprattutto si predispone solo per quello che conosce (e dunque non ha
> Attitudine alla Guida)... trova un tipo un po' estroso e patatrac!!!
..esatto!!!
> cut (ma questa bella spiegazione va dritta dritta nella cartellina)
..ehehehehe... ^__^
> capito che intendo? *Guida* non è
> solo riuscire alla fine a far fare la figura che vuoi fare...
>
> Ipercapito, mai e poi mai pensato diverso.
> Devo aver scritto proprio male, per farmi fraintendere cosi'
..no no! Tranquilla...anche per me a volte è difficile per scritto capire
che si intende!!! Stai certa! (E' che sono abituata al fatto che quando
spiego queste cose le mostro anche, sicchè rimanere in ambito di *parole* a
volte mi è difficile ^__^ ) ...
> > ...ed eccotene la dimostrazione. La farà così se gli è stato detto
"..alza
> > il braccio destro per la vuelta a destra..." e punto.
> Gia'! Ma stavamo appunto parlando di come una ballerina puo' aiutare un
> partner meno esperto proprio cercando di capirlo a prescindere dalla guida
> imperfetta.
...giusto, e allora nel caso quì sopra, se lei ha una *consapevolezza
propria*, magari non farà una vuelta "perfetta" ma cmq la fa perchè "le
antenne" sono in funzione (eheheheh..). Questo per ribadire meglio ciò che
intendevo quando ho detto che dire che "se lui guida bene io ballo bene
sennò no" è diverso dal dire "se lui guida bene io ballo *meglio*"...è più
chiaro adesso? ^__^
> Mai detto questo! Io ballo sotto la mia responsabilita' ;oP
..eh ma mica tutte le pensano come te sai? E' più diffusa la mentalità
contraria! Ed è uno imho dei motivi che spesso porta gli uomini a ballare
con "le loro preferite" e non con tutte (cosa di cui ci lamentiamo
spesso)....
> > ...per me la *Guida è guida*. Se guidi bene in cubana guidi bene anche
in
> > portoricana...
> Questo e' indubbio, ma... se invece guidi male?
>La mia senzazione personale
> e' che la donna riesca ad intuire un po'meno quello che avrebbe voluto
> suggerirle lui senza riuscire.
> Ma ripeto , e' probabile che questo dipenda esclusivamente dalla mia
minore
> esperienza in portoricano.
..uguale...perchè la Guida non dipende dallo Stile...è un *Codice* a sè...
> > ... :oDDD! Intendevo dire che a scuola NULLA deve essere lasciato alla
> > "deduzione dell'allievo", perchè è li proprio perchè qualcuno glielo
> > spieghi!
> Vabbuo', mi hai piccionata!!!! .....
ahahahah! Nooooo! Io sono per la *Difesa dei Diritti dei Piccioni
Salseri*!!! :oDDD!
Bacetto Corinna * ;oD
VI