Voi che ne dite?!?
Ps Quelli del NG che di solito danno i numeri potrebbero fare un'indagine
statistica più precisa.....
besitos y nitritos
yegua morena (michela bo)
Io sono sposato e vado regolarmente a ballare con mia moglie, conosco altre
coppie nella identica situazione, conosco ragazzi e ragazze accoppiati in
modo più o meno serio, come anche mogli e mariti che percorrono questa
passione indipendentemente dal fatto che il loro partner non li segua.
Certamente i/le singoli/e che conosco come ballerini/e sono moltissimi, ma
non la maggior parte, almeno dalle mie parti.
Certamente per i single può essere più semplice, perchè non si innescano
problemi di equilibrio di coppia e gelosia, ma l'importante è sempre
affrontare le cosa con un minimo di maturità (resta secondo me vera una mia
valutazione del passato: "se c'è un problema per il ballo, non è nel
ballo").
In ogni caso è statisticamente provato che la frequentazione del bordo pista
è un ottimo metodo per i single per smettere di esserlo ed entrare nella
categoria degli accoppiati della quale ho trattato innanzi.
Baciotti
Walter - Salsa Vja (Alba-CN)
>
> In ogni caso è statisticamente provato che la frequentazione del bordo pista
> è un ottimo metodo per i single per smettere di esserlo ed entrare nella
> categoria degli accoppiati della quale ho trattato innanzi.
Ma in quale film?????? ^___-
Un bacione
Zia Mao (Bo)
Ciao Michy!
Mi riporti indietro di 10 mesi alla mia iablagioventù ... un post pressochè
identico è stato il mio primo o secondo thread aperto lo scorso anno.
Rispondo volentieri.
Non credo che la frequentazione delle sale latine sia un fenomeno diretto
all'universo dei singles.
Tuttavia, alla prova dei fatti, la maggioranza delle persone che si
iscrivono ad un corso è single.
Altro dato empirico: spessissimo nella stagione degli accoppiamenti (leggasi
quando ci si fidanza) inevitabilmente il "salsero irriducibilis" ha una
metamorfosi e si trasforma "salsero saltuarium".
Se vedemu. Roby (Zio) MI.
Beh, io parecchi esempi di gente che si è conosciuta ballando e che dopo
essersi ritirata a chicchierare sul bordo pista ha deciso di approfondire la
conoscenza, ne ho alla mano.
Non mi pronuncio sui tempi di durata e sulla profondità del rapporto, ma è
avvenuto e avviene.
> Ma in quale film ?
_________________________
Eccoti parte della cinematografia...
La vera storia di Giulio ISR - 1998 Paramount Pictures
La vera storia di Giulio ISR 2, la vendetta - 1999
Dreamworks
La vera storia di Giulio ISR 3, il ritorno - 2000 Twenth
Century Fox
La vera storia di Giulio ISR 4, isr colpisce ancora - 2001
Miramax
:-) Ciao Zia !
__________________________
Giulio ISR
__________________________
> Non credo che la frequentazione delle sale latine sia un fenomeno diretto
> all'universo dei singles.
> Tuttavia, alla prova dei fatti, la maggioranza delle persone che si
> iscrivono ad un corso è single.
...non basta dire "single"; un buon 50% sono separati o divorziati e questo
fa pensare che un bel corso di Salsa riporta un po' di buonumore. Forse è
più utile a queste persone che ai "single veri e propri", che magari
scelgono un corso giusto per "verificare la situazione donne", mentre magari
una persona sentimentalmente in difficoltà lo fa anche per colmare vuoti,
non pensare ad altro (o altri) e restare in ambito sociale senza dover per
forza "gestire" un qualsiasi incontro con l'altro sesso se non per un
ballo...
> Altro dato empirico: spessissimo nella stagione degli accoppiamenti
(leggasi
> quando ci si fidanza) inevitabilmente il "salsero irriducibilis" ha una
> metamorfosi e si trasforma "salsero saltuarium".
...verissimo. E credo sia abbastanza normale oltre che frequente. Non per
niente parliamo di "Tempo libero"...e se un partner lo riempie, libero non
lo è più ;oP ! E questo penso che evidenzi una differenza tra "Passatempo"
e "Passione" .
Bacetto Corinna * ;o)
>
>>> In ogni caso è statisticamente provato che la
> frequentazione del bordo pista
>>> è un ottimo metodo per i single per smettere di esserlo
> ed entrare nella
>>> categoria degli accoppiati della quale ho trattato
> innanzi.
>
>> Ma in quale film ?
> _________________________
>
> Eccoti parte della cinematografia...
>
> La vera storia di Giulio ISR - 1998 Paramount Pictures
> La vera storia di Giulio ISR 2, la vendetta - 1999
> Dreamworks
> La vera storia di Giulio ISR 3, il ritorno - 2000 Twenth
> Century Fox
> La vera storia di Giulio ISR 4, isr colpisce ancora - 2001
> Miramax
>
Dal che se ne deduce che: Giulio ISR é un grande frequentatore dei
bordopista,
Giulio ISR almeno ogni anno torna single
Giulio ISR almeno ogni anno si accoppia
Giulio ISR ogni anno cambia casa cinematografica
A questo punto non ci resta che attendere la produzione di:
La vera storia di Giulio ISR 5, il riposo del guerriero - 2002 Hanna &
Barbera.
:-pPpPp !!!!!!!!!
>
> :-) Ciao Zia !
Ciao a te e bentornato!
Un bacione
Zia Mao (Bo)
>
> __________________________
>
> Giulio ISR
> __________________________
>
>
>
>
>
>
>
>
(POSTILLA: questa è la risposta che scrissi il giorno del post di michela,
quella che viene dopo l'ho scritta 4 gg dopo. Le pubblico tutte e due,
perchè hanno ragioni diverse)
> frequentare con passione e assiduità le piste da ballo latine, è un
> fenomeno principalmente vissuto e diretto all'universo dei singles?
Dalla mia esperienza sembra di si.
I single rappresentano un buon 2/3 di quelli che sono in pista. Dirò di più
la maggioranza di quelli che entrano single, continuano ad esserlo. E' una
minoranza quelli che in balera trovano l'anima gemella. E questo non è
preoccupante. Lo è ciò che intuisco essere i ragionamenti di alcuni in
merito. Già alcuni hanno affermato che la salsa è un "ambiente di sfigati".
In questo caso il teorema diventa: "i singles che vanno a ballare sono
proprio i peggio del mercato". Cioè i "migliori" uomini e donne se li sono
già presi, divertiamoci tra noi finchè ce n'è. Queste considerazioni mi
consolano perchè in realtà tengono lontani quelli che sono per me i "veri
sfigati". Cioè sono contento che mi costruisci un bel ghetto, così sono
sicuro che tu non ci sarai dentro! Quando il ghetto sarà abbastanza grande,
ti accorgerai che nel ghetto ci sei tu!
Le ragioni sono altre. La salsa è un momento ludico e di ricreazione.
Approcciarlo con filtri di singles, coppie, sposati, alla ricerca dell'anima
gemella è snaturare la sua funzione: cioè un momento di incontro, di
passione nel ballo, di amore del ballo. Questa la pratica abbastanza
diffusa.
Poi c'è la pratica altrettanto diffusa, che l'ambiente latino diventa un
"ambiente di trasgressione" agli ambiti affettivi stabili. Chi è sposato/a
cerca un'avventura, chi è fidanzato cerca di uscire dal tunnel "Soccià! tra
un po' mi devo sposare!", chi è single cerca i motivi per continuare ad
esserlo con piacere e allora si fa delle storiacce nei bagni delle balere.
Tutti quanti (sposati, fidanzati, single) tornano poi con la coda tra le
gambe ai loro "ambiti affettivi stabili".
Andare a ballare latino è un po' un "carnevale". La vera trasgressione
però è nell'avere il coraggio di condividere anche la "tristezza". E in
questo i "balli di gruppo" li devono ancora inventare.
--
¡hola!
Gianni el Zorro Bueno (MO)
-----------------------------------------------------------------];-9
> scrivere e avere (...) il tempo e l'interesse per partecipare
> al (...) mondo di Iabla, è un fenomeno principalmente vissuto
> e diretto all'universo dei singles?
Questa prima domanda è <iabla-real-oriented> e quindi OT. Credo che la
risposta interessi quella parte di <readers-only> che leggono il raccontare
di cose personali da parte dei <iabla-writers> come spettacolo della serie
<iabla-family-telenovela>. Mi dissocio fattivamente dal partecipare alla
costruzione di simili soap-opera, di cui i <readers-only> vanno pazzi,
bisogno tra l'altro indotto dai palinsesti televisivi di massa, e da un
italietta di cui non amo fare parte. Quindi non racconto nulla in merito del
mondo affettivo nè mio, nè di quelli che conosco di <iabla-real>. Ma visto
che anche questo può creare suspence in un ambito di comunicazione, uso una
frase che prendo in prestito dalla destra per descrivere tutto e non dire
nulla: siamo tutti delle "brave persone".
> frequentare con passione e assiduità le piste da ballo latine, è un
> fenomeno principalmente vissuto e diretto all'universo dei singles?
"A single man", è un vecchio album di Elthon John. La frase significa
"celibe". Nell'accezione italiana è diventata di uso comune, prendendo
significato esteso come "persona che esce dalla famiglia di origine e si
pone come soggetto sociale indipendente". Un single è anche un uomo o una
donna, che scelgono di vivere da soli.
Ho difficoltà a considerare le persone che sono in un locale da ballo in
funzione del loro ruolo "sociale affettivo". Di solito quello che vedo nella
realtà emiliana è persone che raggiungono il luogo del ballo, da sole, in
coppia, in gruppo. Poi dentro al locale si siedono e rompono lo schema. Nel
senso che il ballo è un momento ludico e di ricreazione. Quindi tutti
ballano con tutti. Chiaccherando con varie persone ho scoperto che in altre
zone d'Italia non è così. Nella zona di Ferrara i gruppi risultano più
chiusi. Nella zona di Padova chi balla cubano, non balla portoricano e
viceversa. A Torino i gruppi sono le scuole di appartenenza.
Quindi in realtà una corretta domanda è chi riesce nel ballo ad evadere
dallo schema del gruppo? O chi invece utilizza il ballo per confermare
strutture che il momento ricreativo dovrebbe fare superare?
(Cuttone per non riportare tutto)
Complimenti per la splendida analisi.
Puntuale, spietata, lucida ed esatta fotografia della realtà.
Stammi bien. Roby (Zio) MI.