Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Costi iniziali (Geometra + Architetto ecc.)

1,359 views
Skip to first unread message

Wendy74

unread,
Feb 6, 2010, 11:00:52 AM2/6/10
to
Salve a tutti,
Vorremmo chiedervi un parere: a breve vorremmo iniziare a costruire una
nuova casa sul nostro terreno.
Per prima cosa abbiamo chiesto ad un geometra di fiducia di iniziare a
vedere bene le possibilit� in termini di mq possibili da costruire in base
ai vari regolamenti urbanistici.
Poi una volta avuti i mq abbiamo chiesto ad un architetto (anzi un designer
in quanto non laureato) di proporci un'idea su come fare la casa a livello
estetico sia fuori che dentro.
Essendo un amico il designer ci ha presentato per prima cosa un conto
preventivo sui costi per realizzare i disegni esecutivi ed in 3d, per
seguire i lavori, per la scelta dei materiali e dei dettagli estetici.
La cifra richiesta � di 22mila considerando un budget di circa 300-350 mila
in totale, per la costruzione di una casa di circa 300 mq (140 piano terra e
160 circa piano interrato).
Di per se potrebbe essere anche accettabile, ma il problema � che da quella
cifra rimane fuori il geometra che comunque dovr� presentare il progetto in
comune, l'ingegnere per i calcoli, la direzione lavori, il computo metrico,
il progetto termotecnico, il geologo ecc.
Ci stiamo quindi chiedendo: ma quanto costa quindi "solo" iniziare a
ragionare su un progetto, anche solo per chiedere preventivi?
Ci stiamo rendendo conto che ancora prima di aver chiesto un preventivo,
dovremmo spendere 15-20 mila euro solo per le varie parcelle dei
professionisti..
Che esperienza avete avuto voi e che consigli ci potete dare?
Grazie a tutti per l'attenzione.


Davide

unread,
Feb 6, 2010, 11:31:43 AM2/6/10
to
affida i lavori ad un unico professionista (magari architetto, magari
abilitato, magari che sappia fare anche i calcoli, magari che ti faccia
direzione lavori, ecc)


Dave Astator

unread,
Feb 6, 2010, 11:43:27 AM2/6/10
to

"Wendy74" <gessica...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b6d91fb$0$1121$4faf...@reader2.news.tin.it...

>che consigli ci potete dare?

calci in culo al "designer" ed al geometra e rivolgetevi ad un architetto.

news.tin.it

unread,
Feb 6, 2010, 12:13:02 PM2/6/10
to
Dai retta a Davide a Dave!
Solo un architetto abilitato. Risparmi soldi e non ci sar� rimpallo di
responsabilit� tra geometra e deisigner quando verranno fuori i problemi!

****************************************************

"Wendy74" <gessica...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b6d91fb$0$1121$4faf...@reader2.news.tin.it...

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 6, 2010, 12:36:59 PM2/6/10
to
On Sat, 6 Feb 2010 17:00:52 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>Poi una volta avuti i mq abbiamo chiesto ad un architetto (anzi un designer
>in quanto non laureato) di proporci un'idea su come fare la casa a livello
>estetico sia fuori che dentro.

Secondo me � veramente un errore chiedere un progetto architettonico a
un designer: un edificio � frutto di una serie di considerazioni
normative, estetiche, strutturali, impiantistiche, tecnologiche
(dettagli dell'involucro, risoluzione dei ponti termici, benessere
termoigrometrico) che un designer ignora completamente. Il rischio �
quello di avere un bel giocattolino irrealizzabile o inutilizzabile.

>Ci stiamo quindi chiedendo: ma quanto costa quindi "solo" iniziare a
>ragionare su un progetto, anche solo per chiedere preventivi?

Evitate il binomio designer-geometra: gli architetti sono la fusione
di competenze tecniche ed estetiche.

>Ci stiamo rendendo conto che ancora prima di aver chiesto un preventivo,
>dovremmo spendere 15-20 mila euro solo per le varie parcelle dei
>professionisti..

E' ovvio, non si spende meno di un buon 10-15% dell'importo delle
opere. Tenete conto che dovrete pagare:

progettista e direttore lavori
progettista strutturale
progettista termico (forse anche elettrico, dipende dai casi)
coordinatore della sicurezza

Sono tutte figure necessarie e previste dalle normative, che svolgono
un lavoro complesso, lungo (se ben svolto), di notevole responsabilit�
e fondamentale per il risultato finale.

Ciao ciao.

--
gabriele pranzo-zaccaria
http://tinyurl.com/studioarchitettura

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 6, 2010, 12:39:04 PM2/6/10
to
On Sat, 6 Feb 2010 17:31:43 +0100, "Davide" <NOS...@NOSPAM.it> wrote:

>affida i lavori ad un unico professionista

Io non conosco un unico professionista che sappia fare BENE
architettura, strutture, impianti e sicurezza. Purtroppo la
complessit� tecnologica e normativa oggi � tale che servono diverse
figure.
E' importante scegliere l'architetto giusto che abbia un team di
professionisti con cui lavora bene.

repo

unread,
Feb 6, 2010, 12:41:21 PM2/6/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> La cifra richiesta � di 22mila considerando un budget di circa 300-350
> mila in totale, per la costruzione di una casa di circa 300 mq (140 piano
> terra e 160 circa piano interrato).
> Di per se potrebbe essere anche accettabile, ma il problema � che da
> quella cifra rimane fuori il geometra che comunque dovr� presentare il
> progetto in comune, l'ingegnere per i calcoli, la direzione lavori, il
> computo metrico, il progetto termotecnico, il geologo ecc.
> Ci stiamo quindi chiedendo: ma quanto costa quindi "solo" iniziare a
> ragionare su un progetto, anche solo per chiedere preventivi?
> Ci stiamo rendendo conto che ancora prima di aver chiesto un preventivo,
> dovremmo spendere 15-20 mila euro solo per le varie parcelle dei
> professionisti..
> Che esperienza avete avuto voi e che consigli ci potete dare?

Fate molto bene ad avere delle perplessit�, e non solo sotto il profilo
economico.
Al di l� della cifra, che mi sembra comunque altina, il problema � cosa
succeder� quando il designer dir� che si deve fare A e il direttore dei
lavori risponder� "SCORDATELO!!".

Da studente ho fatto qualche lavoretto come "designer" ma i patti con il
cliente sono sempre stati chiarissimi, X soldi per tutto quanto, geometra e
direttore dei lavori li trovo io e li pago io (oppure li paghi tu ma sottrai
dal totale che abbiamo stabilito).

Detto questo in italia ci sono molti (forse pure troppi) architetti, sono
convinto che ne troverete sicuramente uno abilitato e capace di fare tutto
quello che vi serve, al limite all'amico designer si potr� chiedere una
consulenza per scegliere arredi, sanitari, rubinetterie e accessori, ma
pagandolo a parte e tenendolo completamente al di fuori dalla parte di
progettazione vera e propria.

Per avere un costo indicativo di quanto coster� tutta l'operazione, per mia
esperienza, il sistema pi� sicuro � parlare con qualche impresario, indicare
costruzioni analoghe per dare un'idea del lavoro e chiedere quanto pu�
costare al mq una costruzione simile, aggiungere un 20-30% e saremo vicini a
un dato reale.

In bocca al lupo,

Repo


repo

unread,
Feb 6, 2010, 12:47:44 PM2/6/10
to
"Gabriele Pranzo�" ha scritto:

>>Ci stiamo rendendo conto che ancora prima di aver chiesto un preventivo,
>>dovremmo spendere 15-20 mila euro solo per le varie parcelle dei
>>professionisti..
>
> E' ovvio, non si spende meno di un buon 10-15% dell'importo delle
> opere. Tenete conto che dovrete pagare:
>
> progettista e direttore lavori
> progettista strutturale
> progettista termico (forse anche elettrico, dipende dai casi)
> coordinatore della sicurezza
>
> Sono tutte figure necessarie e previste dalle normative, che svolgono
> un lavoro complesso, lungo (se ben svolto), di notevole responsabilit�
> e fondamentale per il risultato finale.

Non mi sembra che Wendy si stupisse di doverli pagare, quello di cui si
stupiva, forse non del tutto a torto, � che per avere un preventivo
ragionevole dovesse pagarli tutti e prima.
Da questo punto di vista credo che un solo progettista, per una villetta di
un piano fuori terra con seminterrato, da 150mq in pianta, sia generalmente
in grado di produrre un computo metrico ragionevolmente vicino al definitivo
gi� da una rappresentazione in scala 1:100, senza bisogno di interpellare
strutturisti, termotecnici o geologi.

Altro consiglio che mi sento di dare � quello di stabilire, con il
progettista che sceglier�, una serie di avanzamenti del progetto e di
quantificarne il costo.
In questo modo se ad esempio dopo la progettazione di massima decider� di
abbandonare l'impresa, sia lei che il suo professionista non avranno
problemi a stabilire quanto il lavoro gi� svolto deve essere pagato.

In ultimo, la invito a rapportarsi con il professionista con il massimo
rispetto ma senza timori reverenziali, se ha dei dubbi li esponga, se
qualcosa le sembra sbagliato, non si accontenti di un "fanno tutti cos�" ma
si faccia spiegare il perch�.
Il rapporto con il professionista si basa sulla fiducia, ma meglio fare in
modo che sia motivata piuttosto che cieca.

Repo


Mr-K

unread,
Feb 6, 2010, 3:17:08 PM2/6/10
to
Il 06/02/2010 18.36, Gabriele Pranzo� ha scritto:


> Secondo me � veramente un errore chiedere un progetto architettonico a
> un designer: un edificio � frutto di una serie di considerazioni
> normative, estetiche, strutturali, impiantistiche, tecnologiche
> (dettagli dell'involucro, risoluzione dei ponti termici, benessere
> termoigrometrico) che un designer ignora completamente.
> Il rischio �
> quello di avere un bel giocattolino irrealizzabile o inutilizzabile.

Alla larga da "pseudoprogettisti" tipo designer e quant'altro. Non
conoscono MINIMAMENTE la normativa e, come dici tu, le problematiche
relative alla realt� del "costruire". Ti "sparano" fantasmagoriche
soluzione progettuali impossibili da realizzare... e se ti poni qualche
dubbio... sei tu il "pirla" che non lo sa fare.
Su un fabbricato esistente in cls anni '50 un cogl%%ne di questi propone
al cliente un balcone di 8 ml di luce libera e alla mia segnalazione
"c'� qualche problema nella realizzazione"... davanti al cliente con
tono spocchioso, risponde: "Architetto! non lo sa che hanno inventato le
resine chimiche?!", come se, a suo avviso, si poteva fare un simile
balcone innestando in un calcestruzzo di merda esistente degli anni '50
della barre d'armatura qua e la con la resina!!!!!!!
L'avrei preso a calci nel sedere, ma ho risposto: "Si certo! Anche le
strutture strallare, i nastri in fibra di carbonio e molto altro. Lo fa
lei il computo al cliente di cosa costa quel balcone?"
Di una casa, al limite, lasciategli progettare la maniglia della porta e
le tende del soggiorno: NON DI PIU'. Gi� la porta... � un problema. Va a
finire che te la progettano da 60 cm di luce netta, convinti che � "a
norma".


> E' ovvio, non si spende meno di un buon 10-15% dell'importo delle
> opere. Tenete conto che dovrete pagare:
>
> progettista e direttore lavori
> progettista strutturale

+ collaudatore opere strutturali

> progettista termico (forse anche elettrico, dipende dai casi)
> coordinatore della sicurezza

+ ACE, catasto e a seconda dei casi, pure il progettista acustico.

pietro.b

unread,
Feb 6, 2010, 4:04:00 PM2/6/10
to
*Davide* ha scritto:
> magari architetto

*Dave Astator* ha scritto:
> rivolgetevi ad un architetto.

*news.tin.it* ha scritto:
> Solo un architetto abilitato.

*Gabriele Pranzoᅵ* ha scritto:


> E' importante scegliere l'architetto giusto

Ahᅵ!

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Wendy74

unread,
Feb 6, 2010, 4:54:54 PM2/6/10
to
Il conteggio del designer � cos� composto:

1 .Compilazione progetto di massima
2. Sistemazione esterna percorsi, veranda, piscina, luci ecc.
3. Visualizzazioni tridimensionali degli esterni
4. Compliazione del progetto esecutivo.
5. Progettazione particolari costruttivi
6. Progetto degli interni
7. Visualizzazione tridimensionale degli interni
8. Scelta dei materiali interni quali finiture e colori
9. Scelta degli arredi interni
10. Progetto eventuali arredi su misura
11. Progettazione dei particolari decorativi
12. Scelta dei corpi illuminanti
13. Direzione dei lavori riguardante gli impianti
14. Direzione dei lavori riguardante le finiture, pose dei materiali, delle
luci e degli arredi.

Pagamenti:
?.2000 alla firma
?.6000 punti 1-2-3
?.6000 punti 4-5-6-7
?.5000 punti 8-9-10-11-12
?.3000 punti 13-14
Totale ?. 22000 (tasse escluse)

Vorrei precisare che comunque pur non trattandosi di un architetto iscritto
all'albo, si tratta di uno studio che lavora molto bene ed ha avuto tanti
riconoscimenti comprese diverse riviste del settore ed � molto competente
per quanto riguarda la parte tecnica oltre che per quella estetica.
L'unica perplessit� riguarda come dicevo nel post iniziale, su quanti
saranno i costi alla fine e se secondo voi, conciene muoversi diversamente
rispetto a quanto proposto qui sopra.
Grazie ancora per l'aiuto.

Wendy


"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:5Rhbn.21726$Ua....@twister2.libero.it...

eduardo.ligotti

unread,
Feb 6, 2010, 8:50:28 PM2/6/10
to

"Wendy74" <gessica...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b6de50c$0$1136$4faf...@reader1.news.tin.it...

1. Il costo di un professionista per tutto se intorno ai 350.000 dovrebbe
essere inferiore ai 3o.ooo euro oltre le spese (30%), se affidato ad un buon
professionista, in merito esite una legge sulle parcelle
2. Un designer � un arredatore, almeno come lo chiamiamo noi, non � in grado
di realizzare un edificio, non si tratta di fare solo disegni, tra i disegni
e la realizzazione corre il mare
3. IL direttore lavori per legge � unico e deve essere un professionista
abilitato, al pi� ma spesso non viene riconosciuto legale da parte di quasi
tutti gli uffici del genio civile � la direzioine lavori relativa alle
strutture.
3. Riviste del settore, quale settore e quali? Escluso alcune (casabella,
Materia, Costruire e poche altre) non sono certamente lette da noi e
certamente non pubblichiamo su di esse, mi � capitato di vedermi pubblicata
una realizzazione su AD e ho sollevato un putiferio e litigato con il
cliente che l'aveva fatta pubblicare, uscire sulle riviste che si trovano
comunemente nelle edicole � un danno per l'immagine professionale, basta
vedere cosa e come pubblicano.

genep

unread,
Feb 7, 2010, 5:01:33 AM2/7/10
to
> Il conteggio del designer � cos� composto:
>
> 1 .Compilazione progetto di massima
> 2. Sistemazione esterna percorsi, veranda, piscina, luci ecc.
> 3. Visualizzazioni tridimensionali degli esterni
> 4. Compliazione del progetto esecutivo.
> 5. Progettazione particolari costruttivi
> 6. Progetto degli interni
> 7. Visualizzazione tridimensionale degli interni
> 8. Scelta dei materiali interni quali finiture e colori
> 9. Scelta degli arredi interni
> 10. Progetto eventuali arredi su misura
> 11. Progettazione dei particolari decorativi
> 12. Scelta dei corpi illuminanti
> 13. Direzione dei lavori riguardante gli impianti
> 14. Direzione dei lavori riguardante le finiture, pose dei materiali,
> delle luci e degli arredi.
>

Scusa ma dal tuo post non si capisce a chi saranno affidate le cose
fondamentali della progettazione e della realizzazione:
1) Il progetto di massima con il quale sar� richiesto il permesso di
costruire e poi l'esecutivo che sar� la bibbia del cantiere quale
professionista abilitato lo firmer�?
Il designer non pu�! C'� qualche altro professionista nel suo studio che lo
far�? E a quali costi aggiuntivi?
2) La vera direzione dei lavori nel cantiere (non quella degli impianti e
della posa delle finiture...) chi la fa?
Il designer non pu�!
3) La progettazione della struttura e il suo collaudo chi la fa?
Il designer non puo!

Tutto il resto sono cose importanti ma francamente marginali... scelta di
colori, finiture, arredi, disegni 3D, che un buon Architetto (lo stesso che
seguir� tutto il processo fondamentale illustrato ai punti precedenti
coadiuvato da un Ingegnere per quanto riguarda le strutture) sapr� fare.

La cifra che potresti spendere per tutto il ciclo di progetto e
realizzazione si aggira intorno al 10%-15% dell'importo dei lavori.

Wendy74

unread,
Feb 7, 2010, 5:27:37 AM2/7/10
to
> 1) Il progetto di massima con il quale sar� richiesto il permesso di
> costruire e poi l'esecutivo che sar� la bibbia del cantiere quale
> professionista abilitato lo firmer�?

Lo firmer� il geometra ma i disegni saranna predisposti dallo studio del
designer.

> 2) La vera direzione dei lavori nel cantiere (non quella degli impianti e
> della posa delle finiture...) chi la fa?

Sempre il geometra

> 3) La progettazione della struttura e il suo collaudo chi la fa?

La progettazione sempre il designer ovviamente dopo consulto con l'ingegnere
per la struttura.
Il collaudo non so se lo potr� fare sempre il geometra o l'ingegnere


>
> Tutto il resto sono cose importanti ma francamente marginali... scelta di
> colori, finiture, arredi, disegni 3D, che un buon Architetto (lo stesso
> che seguir� tutto il processo fondamentale illustrato ai punti precedenti
> coadiuvato da un Ingegnere per quanto riguarda le strutture) sapr� fare.

Verissimo.

Gianluca C

unread,
Feb 7, 2010, 6:30:04 AM2/7/10
to
Wendy74 ha scritto:
>> 1) Il progetto di massima con il quale sarᅵ richiesto il permesso di
>> costruire e poi l'esecutivo che sarᅵ la bibbia del cantiere quale
>> professionista abilitato lo firmerᅵ?
>
> Lo firmerᅵ il geometra ma i disegni saranna predisposti dallo studio del

> designer.
>
>> 2) La vera direzione dei lavori nel cantiere (non quella degli impianti e
>> della posa delle finiture...) chi la fa?
> Sempre il geometra
>
>> 3) La progettazione della struttura e il suo collaudo chi la fa?
> La progettazione sempre il designer ovviamente dopo consulto con l'ingegnere
> per la struttura.
> Il collaudo non so se lo potrᅵ fare sempre il geometra o l'ingegnere

>> Tutto il resto sono cose importanti ma francamente marginali... scelta di
>> colori, finiture, arredi, disegni 3D, che un buon Architetto (lo stesso
>> che seguirᅵ tutto il processo fondamentale illustrato ai punti precedenti
>> coadiuvato da un Ingegnere per quanto riguarda le strutture) saprᅵ fare.

> Verissimo.
>> La cifra che potresti spendere per tutto il ciclo di progetto e
>> realizzazione si aggira intorno al 10%-15% dell'importo dei lavori.

Se c'ᅵ piena armonia e comunitᅵ di intenti tra i due tecnici, puᅵ
funzionare, altrimenti ᅵ abbastanza probabile che inizino a litigare, a
scaricarsi le responsabilitᅵ l'uno con l'altro, con il risultato che gli
errori potranno aumentare, cosᅵ come i costi, e l'ultima parola (ed il
coltello dalla parte del manico) la avrᅵ chi firma la conformitᅵ, in
questo caso i geometra. Sei sicura che ne valga proprio la pena?

Non ti conviene trovare un'unico tecnico che coordini tutti gli aspetti
e tutti gli specialisti ?

PS il collaudo strutturale deve essere fatto per forza da una terza persona

Wendy74

unread,
Feb 7, 2010, 6:43:41 AM2/7/10
to

"Gianluca C" <luc1...@yahoo.com> ha scritto nel messaggio
news:0vxbn.21975$Ua....@twister2.libero.it...
> Wendy74 ha scritto:
>>> 1) Il progetto di massima con il quale sar� richiesto il permesso di
>>> costruire e poi l'esecutivo che sar� la bibbia del cantiere quale
>>> professionista abilitato lo firmer�?
>>
>> Lo firmer� il geometra ma i disegni saranna predisposti dallo studio del

>> designer.
>>
>>> 2) La vera direzione dei lavori nel cantiere (non quella degli impianti
>>> e della posa delle finiture...) chi la fa?
>> Sempre il geometra
>>
>>> 3) La progettazione della struttura e il suo collaudo chi la fa?
>> La progettazione sempre il designer ovviamente dopo consulto con
>> l'ingegnere
>> per la struttura.
>> Il collaudo non so se lo potr� fare sempre il geometra o l'ingegnere

>>> Tutto il resto sono cose importanti ma francamente marginali... scelta
>>> di colori, finiture, arredi, disegni 3D, che un buon Architetto (lo
>>> stesso che seguir� tutto il processo fondamentale illustrato ai punti
>>> precedenti coadiuvato da un Ingegnere per quanto riguarda le strutture)
>>> sapr� fare.

>> Verissimo.
>>> La cifra che potresti spendere per tutto il ciclo di progetto e
>>> realizzazione si aggira intorno al 10%-15% dell'importo dei lavori.
>
> Se c'� piena armonia e comunit� di intenti tra i due tecnici, pu�
> funzionare, altrimenti � abbastanza probabile che inizino a litigare, a
> scaricarsi le responsabilit� l'uno con l'altro, con il risultato che gli
> errori potranno aumentare, cos� come i costi, e l'ultima parola (ed il
> coltello dalla parte del manico) la avr� chi firma la conformit�, in
> questo caso i geometra. Sei sicura che ne valga proprio la pena?
>
> Non ti conviene trovare un'unico tecnico che coordini tutti gli aspetti e
> tutti gli specialisti ?
>
> PS il collaudo strutturale deve essere fatto per forza da una terza
> persona

Il geometra � assolutamente di fiducia ed � una bravissima persona con la
quale c'� totale armonia. Tieni presente che anche il designer � persona
fidata e molto competente, l'unica incertezza � che mi sembra in definitiva
che 22 mila euro per un progetto che comunque dovr� per forza essere firmato
da un terzo ( che quindi si assume la responsabilit� del progetto) siano
troppi.
A questo punto probabilmente chieder� al designer "solo" i punti fino al 7
risparmiando quasi la met� della cifra e il resto lo affider� al geometra.


eduardo.ligotti

unread,
Feb 7, 2010, 6:48:58 AM2/7/10
to

"Wendy74" <gessica...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b6ea749$0$1108$4faf...@reader4.news.tin.it...

Ricordo che la Direzione lavori pu� essere fatta solo da professionista
abilitato dato che � anche responsabile verso le P.A. cosa che non pu�
essere l'arredatore, che lei chiama designer, in quanto la vera architettura
d'interni � di competenza dell'architetto. Guindi � corretto affidare al
Geom. la direzione lavori, domanda l'area � zona simisca? se si allora il DL
deve essere necessariamente ingenere e/o architetto, l'impone la legge, come
il progetto delle strutture � di competenza dell'ing e/o arch.


pietro.b

unread,
Feb 7, 2010, 6:52:40 AM2/7/10
to
*Wendy74* ha scritto:

> Salve a tutti,
> Vorremmo chiedervi un parere: a breve vorremmo iniziare a costruire
> una nuova casa sul nostro terreno.

In termini di competenze, nᅵ il geometra nᅵ il designer sono abilitati
a seguire l'intervento, quindi continuando su questa strada avrai
bisogno di un ulteriore professionista abilitato (ingegnere o
architetto), cui sarᅵ delegata la 'firma' di progetto e direzione, con
il risultato di non avere un'unica figura responsabile che faccia da
garante della buona riuscita dell'intervento, ossia se qualcosa andrᅵ
storto, ci sarᅵ sicuramente lo scaricabarile.

Se ᅵ vero che un intervento di questo tipo richiede piᅵ
specializzazioni (il designer per gli interni, il geometra per le
pratiche catastali, lo strutturista per i calcoli, ecc.) ᅵ anche vero
che queste fasi vanno coordinate da un unico professionista che si
occupi, oltre che degli aspetti generali della progettazione, anche
della gestione, diretta o indiretta, delle singole attivitᅵ tecniche e
realizzative.

Quindi ti occorre anzitutto una figura competente e preparata in modo
multidisciplinare, in grado di impostare il progetto in tutti i suoi
aspetti, da quelli urbanistici, alle strutture, agli impianti, alla
contabilitᅵ, i contratti, ecc. Questa figura non puᅵ che essere un
ingegnere civile o un architetto (ma dal punto di vista della
multidisciplinarietᅵ spezzo una lancia a favore dell'ingegnere civile,
pur con le debite eccezioni), la quale gestirᅵ tutto l'intervento,
eventualmente delegando le prestazioni specialistiche (strutture,
impianti, ecc.) ma assumendosene comunque la responsabilitᅵ civile.
In questo processo avrai comunque la possibilitᅵ di concordare
eventuali affidamenti (ad esempio al designer, se ti piace il suo
gusto).

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


Dave Astator

unread,
Feb 7, 2010, 7:18:03 AM2/7/10
to

"pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.3b097da229f09679.43779@pietro.b...
> multidisciplinariet� spezzo una lancia a favore dell'ingegnere civile,

conflitto di interessi!!!
comunque vade retro, deve progettare una casa, non un viadotto!
:-)

pietro.b

unread,
Feb 7, 2010, 7:33:56 AM2/7/10
to
*Dave Astator* ha scritto:

Delivery to the following recipient failed permanently:
J_K...@geocities.com
This user doesn't have a geocities.com account

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


FabiOCP

unread,
Feb 7, 2010, 7:48:12 AM2/7/10
to
> Poi una volta avuti i mq abbiamo chiesto ad un architetto (anzi un designer
> in quanto non laureato) di proporci un'idea su come fare la casa a livello
> estetico sia fuori che dentro.


architetto e designer non sono equiparabili,
anche un laureato-in-architettura ed un architetto-iscritto-all'albo
sono 2 cose diverse


> Essendo un amico il designer ci ha presentato per prima cosa un conto
> preventivo sui costi per realizzare i disegni esecutivi ed in 3d, per
> seguire i lavori, per la scelta dei materiali e dei dettagli estetici.

> La cifra richiesta è di 22mila considerando un budget di circa 300-350 mila


> in totale, per la costruzione di una casa di circa 300 mq (140 piano terra e
> 160 circa piano interrato).

alla faccia dell'amico:
secondo la tariffa professionale degli architetti
http://www.architettiroma.it/tariffa/parcella.aspx

- escludendo la direzione lavori, per cui non è abilitato,
- comprensiva delle pratiche edilizie, per cui non è abilitato,

per 350k euro di lavoro in classe Ic la tariffa è 22k euro precisi


> Di per se potrebbe essere anche accettabile, ma il problema è che da quella
> cifra rimane fuori il geometra che comunque dovrà presentare il progetto in


> comune, l'ingegnere per i calcoli, la direzione lavori, il computo metrico,
> il progetto termotecnico, il geologo ecc.

In sostanza vi rivolgete ad un amico (e già qui.. rischiate di
rovinare un'amicizia) che non è legalmente abilitato, non vi fa
risparmiare e vi crea problemi?


> Ci stiamo quindi chiedendo: ma quanto costa quindi "solo" iniziare a
> ragionare su un progetto, anche solo per chiedere preventivi?

per chiedere preventivi servirebbe un progetto definitivo su cui
compilare un computo metrico


Wendy74

unread,
Feb 7, 2010, 9:31:00 AM2/7/10
to

"FabiOCP" <fabi...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d132036b-91cf-4954...@r24g2000yqd.googlegroups.com...

> Poi una volta avuti i mq abbiamo chiesto ad un architetto (anzi un
> designer
> in quanto non laureato) di proporci un'idea su come fare la casa a livello
> estetico sia fuori che dentro.


architetto e designer non sono equiparabili,
anche un laureato-in-architettura ed un architetto-iscritto-all'albo
sono 2 cose diverse


> Essendo un amico il designer ci ha presentato per prima cosa un conto
> preventivo sui costi per realizzare i disegni esecutivi ed in 3d, per
> seguire i lavori, per la scelta dei materiali e dei dettagli estetici.

> La cifra richiesta � di 22mila considerando un budget di circa 300-350

> mila
> in totale, per la costruzione di una casa di circa 300 mq (140 piano terra
> e
> 160 circa piano interrato).

alla faccia dell'amico:
secondo la tariffa professionale degli architetti
http://www.architettiroma.it/tariffa/parcella.aspx

- escludendo la direzione lavori, per cui non � abilitato,
- comprensiva delle pratiche edilizie, per cui non � abilitato,

per 350k euro di lavoro in classe Ic la tariffa � 22k euro precisi


> Di per se potrebbe essere anche accettabile, ma il problema � che da
> quella
> cifra rimane fuori il geometra che comunque dovr� presentare il progetto

> in
> comune, l'ingegnere per i calcoli, la direzione lavori, il computo
> metrico,
> il progetto termotecnico, il geologo ecc.

In sostanza vi rivolgete ad un amico (e gi� qui.. rischiate di
rovinare un'amicizia) che non � legalmente abilitato, non vi fa


risparmiare e vi crea problemi?


> Ci stiamo quindi chiedendo: ma quanto costa quindi "solo" iniziare a
> ragionare su un progetto, anche solo per chiedere preventivi?

per chiedere preventivi servirebbe un progetto definitivo su cui
compilare un computo metrico

Scusa ma quanto sarebbe una cifra "onesta" quindi?

PS: se qualcuno fosse interessato al progetto, visto che ancora dobbiamo
iniziare, contattatemi pure. Per darvi l'dea dello stile che mi piace vi
rimando a questo sito
http://www.damilanostudio.com/home.htm
Horizontal space o maison sono a mio avviso molto belli.


pietro.b

unread,
Feb 7, 2010, 10:26:16 AM2/7/10
to
*Wendy74* ha scritto:

> http://www.damilanostudio.com/home.htm
> Horizontal space o maison sono a mio avviso molto belli.

suggestivi, e hanno di buono che ti obbligano a non andare in giro per
casa in mutande.

--
pietro.b
http://pib.netsons.org


eduardo.ligotti

unread,
Feb 7, 2010, 1:52:31 PM2/7/10
to

"pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:mn.3bda7da28fe53910.43779@pietro.b...

Premesso che non sono interessato ad incarichi del genere, sono sotto la mia
soglia, ho giusto un mio studente, che deve discutere una tesi similare
sulla lezione di Le corbu in chiave attuale. Puro disegno poca architettura,
vorrei vedere come rientrano nelle normative vigenti, specie sotto il
risparmio energetico, sono le solite foto e/o 3d da rivista.
Ma i problemi di antieffrazione come volete risoverli per esempio?

Ps. avete detto 350.000 in tutto? ovvero circa 1200 euro al mq dubito
parecchio che ce la facciate.


Wendy74

unread,
Feb 7, 2010, 4:13:03 PM2/7/10
to

"eduardo.ligotti" <eduardo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:PZDbn.22178$Ua....@twister2.libero.it...

>
> "pietro.b" <pib.net...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
> news:mn.3bda7da28fe53910.43779@pietro.b...
>> *Wendy74* ha scritto:
>>
>>> http://www.damilanostudio.com/home.htm
>>> Horizontal space o maison sono a mio avviso molto belli.
>>
>> suggestivi, e hanno di buono che ti obbligano a non andare in giro per
>> casa in mutande.
>>
>> --
>> pietro.b
>> http://pib.netsons.org
>>
>
> Premesso che non sono interessato ad incarichi del genere, sono sotto la
> mia soglia, ho giusto un mio studente, che deve discutere una tesi
> similare sulla lezione di Le corbu in chiave attuale. Puro disegno poca
> architettura, vorrei vedere come rientrano nelle normative vigenti, specie
> sotto il risparmio energetico, sono le solite foto e/o 3d da rivista.
> Ma i problemi di antieffrazione come volete risoverli per esempio?

Con un buon fucile pu� andare bene?

> Ps. avete detto 350.000 in tutto? ovvero circa 1200 euro al mq dubito
> parecchio che ce la facciate.

Io spero che lei si sbagli. Di sicuro quello che ha detto sopra non mi aiuta
affatto.


repo

unread,
Feb 7, 2010, 4:45:02 PM2/7/10
to
"Wendy74" ha scritto:

>> Ma i problemi di antieffrazione come volete risoverli per esempio?
>
> Con un buon fucile pu� andare bene?

Volendo si, ma � un metodo piuttosto costoso in termini di esercizio,
richiede la presenza 24/24 di guardie giurate, te le puoi permettere?

>> Ps. avete detto 350.000 in tutto? ovvero circa 1200 euro al mq dubito
>> parecchio che ce la facciate.
>
> Io spero che lei si sbagli. Di sicuro quello che ha detto sopra non mi
> aiuta affatto.

Al contrario dovrebbe aiutarti, i dubbi che vengono prima di partire per
un'avventura di questo genere sono tutti utili, quelli drammatici sono
quelli che si che si rivelano in corso d'opera.

Comunque fai cos�, chiedi al tuo amico/designer di portarti a vedere 3 case
che ha costruito e che sono costate in tutto meno di 300k euro, cos� avrai
un'idea di cosa puoi aspettarti di avere per quella cifra, ovviamente dovr�
presentarti i proprietari che confermeranno l'entit� della spesa.

Repo


eduardo.ligotti

unread,
Feb 7, 2010, 7:59:32 PM2/7/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:yvGbn.133404$9f6.1...@twister1.libero.it...

>
> Comunque fai cos�, chiedi al tuo amico/designer di portarti a vedere 3
> case che ha costruito e che sono costate in tutto meno di 300k euro, cos�
> avrai un'idea di cosa puoi aspettarti di avere per quella cifra,
> ovviamente dovr� presentarti i proprietari che confermeranno l'entit�
> della spesa.
>
> Repo


Quoto, anzi mi espongo esplicitando anche una serie di dubbi strutturali,
certe luci hanno costi non indifferenti, come certe vetrate, pongo un
problema ma la lastra di vetro standard non � 3x2 m?
Tremo sempre quando mi viene un cliente che fa tutto facile e non ha dubbi,
cerco di farlo ragionare e spesso se non ci riesco lascio cadere il tutto,
sono troppo vecchio e stanco di dover rimediare in cantiere e di corsa.
Essere pignolo, lento e provocante con il mio modo di pensare alla fine ho
gli stessi clienti da 20/30 anni.
Spendere 1200?/mq ? si pu� fare ma, per un buon risultato,occorre avere una
programmazione di ferro, contratti con le imprese a prova di bomba, non aver
ripensamenti ed una linea decisionale corta, ed una progettazione accorta.


Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 5:34:45 AM2/8/10
to
On Sat, 06 Feb 2010 17:47:44 GMT, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:

>Da questo punto di vista credo che un solo progettista, per una villetta di
>un piano fuori terra con seminterrato, da 150mq in pianta, sia generalmente
>in grado di produrre un computo metrico ragionevolmente vicino al definitivo
>gi� da una rappresentazione in scala 1:100, senza bisogno di interpellare
>strutturisti, termotecnici o geologi.

Su questo non c'� dubbio, a meno che il committente non abbia
particolari necessit� soprattutto sul versante del risparmio
energetico.
Per avere un'idea del progetto di massima e dei costi credo che 10mila
euro siano pi� che sufficienti senza affidarsi ad altre figure, che
subrentreranno successivamente.

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 5:41:52 AM2/8/10
to
On Sun, 7 Feb 2010 12:43:41 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>A questo punto probabilmente chieder� al designer "solo" i punti fino al 7
>risparmiando quasi la met� della cifra e il resto lo affider� al geometra.

Io la vedo male, e come me direi la maggior parte delle persone che ti
ha risposto. Il designer potr� essere superpubblicato, ma nulla ti
garantisce una reale professionalit� tecnica.
Progetto esecutivo redatto da un designer? E chi ti assicura che, per
esempio, sappia come correggere i ponti termici? Conoscer� la
normativa energetica aggiornata?

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 5:43:18 AM2/8/10
to
On Sun, 7 Feb 2010 04:48:12 -0800 (PST), FabiOCP <fabi...@gmail.com>
wrote:

>per 350k euro di lavoro in classe Ic la tariffa � 22k euro precisi

Per me un'opera del genere � tranquillamente in 1d.

feder...@nospam.com

unread,
Feb 8, 2010, 5:52:37 AM2/8/10
to
Il Sun, 7 Feb 2010 22:13:03 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> scrisse:

>
>> Ps. avete detto 350.000 in tutto? ovvero circa 1200 euro al mq dubito
>> parecchio che ce la facciate.
>
>Io spero che lei si sbagli. Di sicuro quello che ha detto sopra non mi aiuta
>affatto.
>

Guardi, eduardo ligotti � un professionista di lunga esperienza e in
questo caso totalmente disinteressato e le consiglio di riflettere
molto sul tema costi se questo � determinante per la realizzazione
della sua casa.
Dalla mia esperienza una realizzazione nuova e "di lusso" (mi permetta
il termine) non pu� risultare da quella cifra che � quella di una
costruzione civile normale.

Dalla discussione che leggo forse c'� stato un fraintendimento sulla
definizione di designer.
Esistono molti progettisti non abilitati in grado di produrre buona
architettura e lo ricordo sempre: anche Tadao Ando non � laureato.
In quel caso mi permetto di parlare di genio per la sua particolare
sensibilit� nella definizione degli spazi.

Poi i suoi edifici hanno non poche pecche. E questo � certamente un
male.
La sua chiesa della luce � costruita in cemento armato pieno dello
spessore di circa 20 cm, tamponamenti vetrati a vetro singolo, poche
scossaline e nessun isolamento o ombreggiamento.
In quel caso il prete che ha commissionato la chiesa era in
ristrettezze economiche e in Giappone non guardano molto agli aspetti
di contenimento energetico dei consumi ma, comunque sia, la chiesa
rinomata in tutto il mondo � un forno d'estate e un freezer d'inverno.
Il prete � comunque contento perch� � riuscito a rientrare nel budget
e lo vanno a trovare molti turisti da ogni parte del mondo (me
compreso).

In una casa privata magari non si accettano certe scomodit�.
Come in casa Rietveld Schr�der nella quale gli spazi fluidi potevano
essere chiusi o modificati con un ingegnoso quanto complicato sistema
di pareti scorrevoli.
La casa oggi � un museo nazionale ma quanta fatica per viverci!

Ci sono stati una serie di articoli sui numeri di Abitare di un
annetto fa su com'era vivere in una casa di "alto design" e di quanto
fosse difficile la manutenzione e la pulizia della casa, le consiglio
di leggerli.

quindi affrontata la questione economica, perch� non prova a
contattare i professionisti dei quali ci ha mostrato il sito internet?
Di certo hanno esperienza e incontrano anche il suo gusto estetico.
Provi a informarsi anche solo per farsi una idea.

buona ricerca.

--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

genep

unread,
Feb 8, 2010, 5:53:03 AM2/8/10
to
> Spendere 1200?/mq ? si pu� fare ma, per un buon risultato,occorre avere
> una programmazione di ferro, contratti con le imprese a prova di bomba,
> non aver ripensamenti ed una linea decisionale corta, ed una
> progettazione accorta.
>
>
Vuoi andare sul sicuro?
Contatta l'architetto Duilio Damilano e verifica costi e fattibilit�.


Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 5:59:46 AM2/8/10
to
On Sun, 7 Feb 2010 22:13:03 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>Io spero che lei si sbagli. Di sicuro quello che ha detto sopra non mi aiuta
>affatto.

Invece temo abbia ragione: noi ci siamo occupati variamente di
soluzioni non standard e facciamo parte degli 'architetti pubblicati',
quindi so bene di cosa sto parlando. 1200 euro/mq sono il costo di
un'abitazione economica, assolutamente non in linea con le tue
aspettative.
Una residenza analoga a quelle che ci hai mostrato fa fatica a costare
meno di 1.500 euro/mq (limitandosi comunque a materiali medi) e,
secondo me, per raggiungere un risultato accettabile si deve attestare
sui 1.800 euro/mq. Tieni conto che non sto assolutamente parlando di
lusso: le ville che porti come esempio spesso hanno soluzioni
piuttosto costose come boiserie, pareti rivestite con pietre, vetrate
enormi completamente a scomparsa... io mi sto attualmente occupando di
un cantiere di lusso in cui i costi hanno ampiamente superato i 4.000
euro/mq e ci tengo a dirtelo per darti un parametro di riferimento.
Oggi neanche i nostri clienti immobiliaristi immaginnano di spendere
meno di 1.200 euro per realizzare una costruzione (che, ovviamente,
non ha le caratteristiche e la cura che giustamente ti aspetti tu).

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 7:04:01 AM2/8/10
to
Grazie a tutti per i consigli. Mi stanno aiutando molto a riflettere.
Vorrei specificare meglio alcune cose secondo me importanti.
I mq della casa sono cos� divisi. 140 sono il piano terra, la zona "di
lusso" della casa che cercher� di realizzare con vetrate e veranda, in stile
Damilano (stile, non una copia, nel senso che mi piace lo stile moderno,
l'esempio riportato era per darne l'idea)
I restanti 160mq sono al piano interrato e salvo 40-50 mq di taverna+bagno
che saranno anche arredati bene, la parte restante sar� adibita a garage,
locale caldaia, camere di servizio ecc.
Quindi voglio dire, � vero che comunque coster� realizzare la struttura in
cemento armato, ma non credo, pur non essendo del settore, che dovrei
superare la cifra indicata dei 350k.
Oltretutto per il lavoro che faccio, conosco tantissimi fornitori
direttamente (serramentisti, vetrerie, parquettisti, produttori di cucine,
rivendite di materiali idraulici/termici ecc.) che sicuramente mi aiuteranno
a risparmiare non poco.
Inoltre (e penso non sia irrilevante) la crisi si fa sentire anche tra le
imprese edili e vi posso dire che, pur non avendo ancora il progetto, gi�
adesso mi hanno contattato 2 imprese per proporsi alla realizzazione.
Per tutti questi motivi, mi sento ottimista sul prezzo, poi forse sar�
smentita, ma ad oggi ci credo ancora.
E' ovvio che in questa fase � difficile prevedere con esattezza (figuriamoci
non abbiamo nulla) ma credo che una volta fatto il progetto e il relativo
computo metrico, il budget sar� pi� circoscritto e preciso, quindi avr� modo
di ricalibrarlo/modificarlo a seconda delle necessit� e delle possibilit�
economiche.
Per il fatto di contattare direttamente Damilano, ci avevo gi� pensato e
sarei veramente tentata, ma a parte il costo che sicuramente sar� molto
elevato, vista la fama, il vero ostacolo penso sia la distanza essendo lo
studio di Cuneo e il progetto nelle Marche.Quindi anche potendo, come pu�
uno studio seguirti bene con una distanza simile? Ad ogni trasferta ci si
svenerebbe probabilmente....
Cosa ne pensate?


"Gabriele Pranzo�" <look_my_...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:olqvm59v4bn2u99qm...@4ax.com...

repo

unread,
Feb 8, 2010, 7:10:55 AM2/8/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> Cosa ne pensate?

Sinceramente??

Che tutte le premesse che hai elencato fanno immaginare che la realizzazione
dell'oper� sar� un bagno di sangue :-(((
� vero che c'� crisi e che per portare a casa i lavori tutti sono pronti a
calare le braghe, ma, se mi permetti un'elegante metafora, dopo averle
calate, una volta aperto il cantiere, cercheranno di farle calare anche a te
e di divertirsi anche loro un pochino :-))
Per intendersi con un'impresa a cui hai tirato il collo e un direttore dei
lavori pagato una patata e un peperone, chi va a controllare con che cemento
gettano i pilastri?
Tu sei in grado di farlo?
Il direttore sottopagato andr� tutti i giorni in cantiere?
L'impresa, presa per il collo, non punter� al risparmio?

Da quello che scrivi dai l'idea di non aver nessuna esperienza del settore,
� sicuramente vero che hai a che fare quotidianamente con imprese del
settore, ma spesso le peggiori fregature si prendono proprio da questi, se
non si ha il polso sui prezzi e le specifiche della merce che si acquista.

Torno a ripetere, per andare non dico tranquilli, ma non troppo preoccupati,
bisogna incaricare UN SOLO professionista, che si prenda la responsabilit�
di tutto il lavoro di progettazione e dei relativi costi.

Qualsiasi altra soluzione � IMVVVVHO un azzardo, a meno di non essere del
mestiere.
Poi. per carit�, pu� anche andarti bene, c'� gente che investendo in Cirio e
Parmalat � riuscita a guadagnarci, ma non ci contare troppo.

Repo


feder...@nospam.com

unread,
Feb 8, 2010, 7:30:54 AM2/8/10
to
Il Mon, 8 Feb 2010 13:04:01 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> scrisse:

>Per il fatto di contattare direttamente Damilano, ci avevo gi� pensato e
>sarei veramente tentata, ma a parte il costo che sicuramente sar� molto
>elevato, vista la fama, il vero ostacolo penso sia la distanza essendo lo
>studio di Cuneo e il progetto nelle Marche.Quindi anche potendo, come pu�
>uno studio seguirti bene con una distanza simile? Ad ogni trasferta ci si
>svenerebbe probabilmente....
>Cosa ne pensate?
>

Che se lo studio � da una parte e il progetto dall'altra, ci deve
essere un altro professionista sul posto che si occupa di direzione
lavori e contatti con gli enti comunali.
Al progettista pu� rimanere la direzione artistica (da concordarne le
modalit�).

Per una bella villa ci si sposta tranquillamente. Noi lo abbiamo gi�
fatto. Certo, ci sono i costi di trasferta ma possono essere
preventivati e valutati.

Per il costo di realizzazione e il contatto diretto con i fornitori mi
permetto di darle un ulteriore consiglio.

Contattando direttamente fornitori e imprese specializzate si rischia
di avere problemi nella realizzazione del prodotto finale.
Si ottiene un risparmio economico (si evita il ricarico
dell'appaltatore unico) ma bisogna impegnarsi molto nel coordinamento.
E' un lavoro difficile e non privo di rischi perch� spesso non si
pongono bene i limiti dell'intervento dell'uno o dell'altro fornitore
e si incappa nello scarico di responsabilit� per una fornitura o posa
non perfetta.

Se si vuole ottenere un risultato buono, lo sconsiglio.
Lo valuto se ci si accontenta e se e solo se il budget � risicato e si
ha molto tempo a disposizione.

Se si demanda la gestione dei fornitori al direttore lavori questo
chieder� giustamente una parcella pi� alta. Quindi si spende uguale e
non si eliminano del tutto i rischi.

feder...@nospam.com

unread,
Feb 8, 2010, 7:32:18 AM2/8/10
to
Il Mon, 08 Feb 2010 12:10:55 GMT, "repo" <re...@carcerato.it> scrisse:

>
>Torno a ripetere, per andare non dico tranquilli, ma non troppo preoccupati,
>bisogna incaricare UN SOLO professionista, che si prenda la responsabilit�
>di tutto il lavoro di progettazione e dei relativi costi.

e una sola impresa.

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 7:44:18 AM2/8/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:jbTbn.133558$9f6.1...@twister1.libero.it...

> "Wendy74" ha scritto:
>
>> Cosa ne pensate?
>
> Sinceramente??
>
> Che tutte le premesse che hai elencato fanno immaginare che la
> realizzazione dell'oper� sar� un bagno di sangue :-(((
> � vero che c'� crisi e che per portare a casa i lavori tutti sono pronti a
> calare le braghe, ma, se mi permetti un'elegante metafora, dopo averle
> calate, una volta aperto il cantiere, cercheranno di farle calare anche a
> te e di divertirsi anche loro un pochino :-))
> Per intendersi con un'impresa a cui hai tirato il collo e un direttore dei
> lavori pagato una patata e un peperone, chi va a controllare con che
> cemento gettano i pilastri?
> Tu sei in grado di farlo?
> Il direttore sottopagato andr� tutti i giorni in cantiere?
> L'impresa, presa per il collo, non punter� al risparmio?

Mamma mia, quanto pessimismo!!!
Non ho mai detto che voglio tirare il collo a nessuno!
Ho solamente detto che, vista la crisi, le imprese sono mooolto pi�
disponibili a trattare e a venirti incontro.
Solo fino a 2 anni fa era IMPENSABILE che ti chiamassero per proporti di
farti un preventivo! Ho amici che hanno dovuto fare casa o ristrutturare ed
erano nei guai perch� non trovavano imprese libere in tempi accettabili,
perch� erano tutti stra-impegnate a costruire palazzine, condomini o
comunque cose pi� remunerative.
Questo me ne dai atto?

> Da quello che scrivi dai l'idea di non aver nessuna esperienza del
> settore, � sicuramente vero che hai a che fare quotidianamente con imprese

> del settore, (cut)

Infatti ho ripetuto diverse volte che non sono assolutamente del settore, ma
solo che conosco fornitori. (Qualche anno fa ho fatto una piccola
ristrutturazione della casa dove abito attualemnte e ti assicuro che queste
conoscenze mi hanno fatto risparmiare molto.)

> Torno a ripetere, per andare non dico tranquilli, ma non troppo
> preoccupati, bisogna incaricare UN SOLO professionista, che si prenda la
> responsabilit� di tutto il lavoro di progettazione e dei relativi costi.
>
> Qualsiasi altra soluzione � IMVVVVHO un azzardo, a meno di non essere del
> mestiere.
> Poi. per carit�, pu� anche andarti bene, c'� gente che investendo in Cirio
> e Parmalat � riuscita a guadagnarci, ma non ci contare troppo.

Grazie per la tua opinione.


Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 7:44:46 AM2/8/10
to
On Mon, 8 Feb 2010 13:04:01 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>Oltretutto per il lavoro che faccio, conosco tantissimi fornitori
>direttamente

Attenta, non dare un appalto unico � estremamente pericoloso: se
procuri tu alcuni materiali e forniture salta il ruolo di
coordinamento dell'impresa generale e per ogni problema non riuscirai
mai a individuare il responsabile. Io non farei il direttore dei
lavori in circostanze analoghe.

>Inoltre (e penso non sia irrilevante) la crisi si fa sentire anche tra le
>imprese edili e vi posso dire che, pur non avendo ancora il progetto, gi�
>adesso mi hanno contattato 2 imprese per proporsi alla realizzazione.

1 per realizzare un progetto come quello che hai in mente non puoi
utilizzare la solita impresetta con 2 operai, � necessario un
appaltatore in grado di dare un effettivo servizio di controllo e
coordinamento.
2 in fase di appalto troverai pacchi di imprese, il bello (si fa per
dire) viene dopo.

Morale: secondo me vuoi una casa da rivista, ma (da quanto dici) non
hai intenzione di mettere a disposizione i mezzi necessari.
A me � capitato un caso analogo l'anno scorso e, per fortuna, il
cliente ha deciso di aspettare tempi migliori per consentire uno
svolgimento corretto dei lavori.

P.S. nessuna casa 'cool' ha la taverna, a meno che non sia
completamente interrata. Prova a pensare l'orrore delle finestrelle da
taverna sulla tua casa minimal contemporanea. Dimenticavo: non ci sono
neanche tapparelle o inferriate. Pensi di essere pronta?

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 7:49:32 AM2/8/10
to

<feder...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:5400n5d4q8m74lvgn...@4ax.com...

> Il Mon, 8 Feb 2010 13:04:01 +0100, "Wendy74"
> <gessica...@gmail.com> scrisse:
>
>>Per il fatto di contattare direttamente Damilano, ci avevo gi� pensato e
>>sarei veramente tentata, ma a parte il costo che sicuramente sar� molto
>>elevato, vista la fama, il vero ostacolo penso sia la distanza essendo lo
>>studio di Cuneo e il progetto nelle Marche.Quindi anche potendo, come pu�
>>uno studio seguirti bene con una distanza simile? Ad ogni trasferta ci si
>>svenerebbe probabilmente....
>>Cosa ne pensate?
>>
>
> Che se lo studio � da una parte e il progetto dall'altra, ci deve
> essere un altro professionista sul posto che si occupa di direzione
> lavori e contatti con gli enti comunali.
> Al progettista pu� rimanere la direzione artistica (da concordarne le
> modalit�).

L'altro professionista chi potrebbe essere? Il mio geometra? Un ingegnere??

> Per una bella villa ci si sposta tranquillamente. Noi lo abbiamo gi�
> fatto. Certo, ci sono i costi di trasferta ma possono essere
> preventivati e valutati.
>
> Per il costo di realizzazione e il contatto diretto con i fornitori mi
> permetto di darle un ulteriore consiglio.
>
> Contattando direttamente fornitori e imprese specializzate si rischia
> di avere problemi nella realizzazione del prodotto finale.
> Si ottiene un risparmio economico (si evita il ricarico
> dell'appaltatore unico) ma bisogna impegnarsi molto nel coordinamento.
> E' un lavoro difficile e non privo di rischi perch� spesso non si
> pongono bene i limiti dell'intervento dell'uno o dell'altro fornitore
> e si incappa nello scarico di responsabilit� per una fornitura o posa
> non perfetta.

In questa fase infatti mi avvalerei dell'aiuto dell'arredatore, che mi
accompagnerebbe nella scelta dei materiali e dei prodotti.

feder...@nospam.com

unread,
Feb 8, 2010, 7:52:04 AM2/8/10
to
Il Mon, 08 Feb 2010 12:10:55 GMT, "repo" <re...@carcerato.it> scrisse:

>


>Qualsiasi altra soluzione � IMVVVVHO un azzardo, a meno di non essere del
>mestiere.
>Poi. per carit�, pu� anche andarti bene, c'� gente che investendo in Cirio e
>Parmalat � riuscita a guadagnarci, ma non ci contare troppo.
>

Tenta di capire, se wendy74 � del '74 come me, star� cercando di
metter su casetta. E la capisco (oh, come la capisco).
Quindi le spese sono importanti a meno di non disporre di un capitale
illimitato o molto alto.
Quello che non si capisce prima di imbarcarsi in un lavoro del genere
�:
- come valutare i rischi (perch� ci sono dei rischi)
- come valutare il lavoro delle persone

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 8:01:17 AM2/8/10
to

"Gabriele Pranzo�" <look_my_...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:b910n55377qi8e8fu...@4ax.com...

Quindi fammi capire: le case moderne non hanno zone interrate?Oppure �
vietato fare bocche di lupo? Comunque ci sono molte soluzioni per realizzare
zone giorno anche in un seminterrato.
Se le case "cool" non hanno taverne, � le dimostrazione che la mia casa non
sar� cool , perch� la taverna ce l'avr� eccome! :-)
Per favore non ditemi che sar� un polpettone di stili: ci sono molte
soluzioni per realizzare zone giorno anche in un seminterrato.
Io non ho mai detto di volere ne una casa cool ne tanto meno da rivista, me
ne frego altamente di queste etichette.
Ho solo detto che devo costruire una casa, che mi piaccia e che sia in stile
moderno. Forse ho fatto male a linkare il sito Damilano, che ha deviato un
p� tutti, facendo pensare che voglia il supervillone da copertina.
In realt� doveva servire solo per definire meglio il genere, cio� che non
voglio la solita classica casa colonica a mattoncini.
Ciao

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 8:03:34 AM2/8/10
to

<feder...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:h310n512e49acnig4...@4ax.com...

Perfetto, � esattamente quello che sto cercando di capire!
E s�, sono del 74! :)


repo

unread,
Feb 8, 2010, 8:13:47 AM2/8/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> Ho solo detto che devo costruire una casa, che mi piaccia e che sia in
> stile moderno. Forse ho fatto male a linkare il sito Damilano, che ha
> deviato un p� tutti, facendo pensare che voglia il supervillone da
> copertina.
> In realt� doveva servire solo per definire meglio il genere, cio� che non
> voglio la solita classica casa colonica a mattoncini.

Diciamo che se entro in una concessionaria e dico la verit�, cio� che mi
piace molto questa:

http://www.mccullagh.org/db9/1ds-5/ferrari-enzo-1.jpg

e che voglio spendere 20.000 euro, � pi� probabile che ne esca con questa

http://www.autoelaborate.com/foto2/00615/vn2_00615_DSCF0004.JPG

piuttosto che con il dignitossissimo kangoo
http://www.gruppoalliance.com/syncro/images_conc/img238/12587139071Renault_kangoo_1.2_001.jpg

che possiedo realmente :-))

Repo


Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 9:22:11 AM2/8/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:f6Ubn.22416$Ua....@twister2.libero.it...
http://www.gruppoalliance.com/syncro/images_conc/img238/12587139071Renault_kangoo_1.2_001.jpg> che possiedo realmente :-))Ma magari vado da una sarta con una foto di un abito di Valentino, e leiriesce a farmi un abito simile e comunque bello (anche se magari un po' menobello) spendendo la met�! :)

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 9:24:51 AM2/8/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:f6Ubn.22416$Ua....@twister2.libero.it...

Ma magari vado da una sarta con una foto di un abito di Valentino, e lei

feder...@nospam.com

unread,
Feb 8, 2010, 9:55:58 AM2/8/10
to
Il Mon, 8 Feb 2010 15:24:51 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> scrisse:

>
>Ma magari vado da una sarta con una foto di un abito di Valentino, e lei
>riesce a farmi un abito simile e comunque bello (anche se magari un po' meno
>bello) spendendo la met�! :)
>

va bene. per� se spendi la met� non � 1200 �/mq ma 2000 �/mq.

per la parte fuori terra. per la parte interrata se non la vuoi
infarcita di spa, bagno turco, sauna, ecc. un po' meno.
Poi dipende anche dalla facilit� di accesso al cantiere, dalla zona,
ecc.

Per il rischio sismico in che classe sei?

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 9:56:38 AM2/8/10
to
On Mon, 8 Feb 2010 14:01:17 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>Quindi fammi capire: le case moderne non hanno zone interrate?Oppure �
>vietato fare bocche di lupo? Comunque ci sono molte soluzioni per realizzare
>zone giorno anche in un seminterrato.

Non � un dogma, ma bisogna anche capire quali sono i motivi che hanno
dato luogo all'architettura contemporanea. Luce, aria e spazio sono
elementi fondamentali: mi spieghi che senso abbia realizzare una zona
giorno in un seminterrato? Oltre al fatto che la normativa lo
proibisce (non � una taverna, � una CANTINA) prova a pensare in
facciata quale pu� essere il risultato. Se ti fidi di me, te lo posso
anticipare: orrendo.
Gli spazi interrati vengono utilizzati come spazi di servizio (se
proprio sono richiesti); non puoi posizionare la zona giorno al piano
terra, in continuit� con gli spazi esterni (altrimenti cosa prendi a
fare una villa?) e la zona notte al primo piano?

repo

unread,
Feb 8, 2010, 9:55:55 AM2/8/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> Ma magari vado da una sarta con una foto di un abito di Valentino, e lei
> riesce a farmi un abito simile e comunque bello (anche se magari un po'
> meno bello) spendendo la met�! :)

Se l'abito � di Valentino, forse riesci, ma se dovesse essere di Missoni gi�
avresti dei problemi, perch� farti impostare un telaio di tessitura per un
solo abito ti costerebbe una follia.

Quello che qui molti cercano di dirti � che se la gran parte delle case con
un costo di costruzione di 1000 euro/mq sono fatte in un certo modo, una
ragione ci sar� pure.
Construire ampie pareti finestrate richiede uno studio della parte
termotecnica complesso, l'utilizzo di serramenti che non costano 400euro/mq
ma magari il doppio o il triplo, il non mettere inferiate presuppone un
sistema di allarme che costa pi� delle grate, insomma, contrariamente a un
abito il quella casa ci dovrai vivere per qualche decina di anni.
Se rifai un abito di valentino in terital anzich� in seta, dopo tre volte
che lo lavi lo puoi anche buttare senza troppi rimpianti, se fai una casa
con finestre "commerciali" da 5mq nel corso di un decennio spenderai in
riscaldamento quanto spenderesti per comprarme un'altra.

Per questo vale la pena di affidarsi a una sola persona che comprenda bene
tutte le tue esigenze e sia in grado di farti comprendere anche quelle che
ora non percepisci ma che, una volta dentro, sar� troppo tardi per
soddisfare.

Detto questo non � che sei obbligata ad andare sul mattoncino e sul finto
arco, anzi, per chi bazzica questo NG il fatto di scoprire che c'� chi vuole
qualcosa di pi� "moderno" � solo fonte di gioia.
Ma il moderno che tu cerchi, probabilemnte, non � quello delle ville
californiane dei vip, si avvicina pi� allo stile di vita di Ikea.
Cercati quindi un progettista capace di fare quello, piuttosto che uno
troppo orientato al glamour.

Repo


Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 10:31:38 AM2/8/10
to

"Gabriele Pranzo�" <look_my_...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:d690n5htqiqsm8a11...@4ax.com...
> fare una villa?) e la zona notte al primo pimo piano?

No, la casa deve essere per forza formata da un piano terra e da un
seminterrato.
E devo mettere per forza una taverna (o cantina come la vuoi chiamare) nel
piano interrato perch� in 140 mq del piano terra non mi ci possono stare 4
camere, 2 bagni, una cucina + un grande soggiorno dove poter accogliere cene
numerose o feste di compleanno dei bambini. Il seminterrato mi serve a
questo, avere uno spazio grande da poter sfruttare quando ho molti ospiti.


Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 10:35:08 AM2/8/10
to

"Wendy74" <gessica...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b702e26$0$1114$4faf...@reader2.news.tin.it...

Dimwnticavo: ovviamente la facciata si fa in modo di lasciarla il pi� pulito
possibile, sfruttando i punti luce nei lati e nel retro.
Queste ovviamente sono solo idee, ancora non abbiamo uno straccio di
disegno!
>
>


Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 10:41:46 AM2/8/10
to

"Gabriele Pranzo�" <look_my_...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:d690n5htqiqsm8a11...@4ax.com...

Ho riletto bene il messaggio, forse non ci siamo capito.
Io la zona giorno ce l'ho al piano terra.
Nel seminterrato avrei una seconda cucina pi� da battaglia, ma pi� ampia.


Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 11:39:41 AM2/8/10
to
On Mon, 8 Feb 2010 16:41:46 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>Nel seminterrato avrei una seconda cucina pi� da battaglia

La cucina nel seminterrato � contraria al regolamento locale di igiene
e non pu� essere realizzata lecitamente.

repo

unread,
Feb 8, 2010, 11:43:52 AM2/8/10
to
"Gabriele Pranzo�" ha scritto:

>>Nel seminterrato avrei una seconda cucina pi� da battaglia
>
> La cucina nel seminterrato � contraria al regolamento locale di igiene
> e non pu� essere realizzata lecitamente.

Certo, cos� come non si pu� mettere un letto a castello in una camera da
10mq o non si pu� "permanere" nei soppalchi e nei sottotetti non abitabili.
Poi siamo tutti abbastanza smaliziati da sapere che queste cose accadono e
che in certe tipologie abitative, come le villette non metropolitane, sono
la regola, cos� come nei contesti metropolitani � abbastanza comune che
guardaroba e vani tecnici senza le altezze previste vengano realmente
abitati, spesso pi� nel quadrilatero d'oro che a quarto oggiaro.

Repo


Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 11:59:02 AM2/8/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:cbXbn.133696$9f6.1...@twister1.libero.it...

Ah, ecco... pensavo che fossi l'unica ad avere met� degli amici fuorilegge
che abitano regolarmente tavernette e soppalchi...


Spirito Libero

unread,
Feb 8, 2010, 12:00:05 PM2/8/10
to
repo, in data 08/02/2010 17:43, ha detto:
> "Gabriele Pranzoᅵ" ha scritto:
>
> >>Nel seminterrato avrei una seconda cucina piᅵ da battaglia
>> La cucina nel seminterrato ᅵ contraria al regolamento locale di igiene
>> e non puᅵ essere realizzata lecitamente.
>
> Certo, cosᅵ come non si puᅵ mettere un letto a castello in una camera da
> 10mq o non si puᅵ "permanere" nei soppalchi e nei sottotetti non abitabili.

> Poi siamo tutti abbastanza smaliziati da sapere che queste cose accadono e
> che in certe tipologie abitative, come le villette non metropolitane, sono
> la regola, cosᅵ come nei contesti metropolitani ᅵ abbastanza comune che
> guardaroba e vani tecnici senza le altezze previste vengano realmente
> abitati, spesso piᅵ nel quadrilatero d'oro che a quarto oggiaro.

Resta comunque un illecito ed ᅵ giusto che lo sappia.

> Repo

--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero

Wendy74

unread,
Feb 8, 2010, 12:02:43 PM2/8/10
to

"Spirito Libero" <spirit...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:pqXbn.22543$Ua....@twister2.libero.it...

> repo, in data 08/02/2010 17:43, ha detto:
>> "Gabriele Pranzo�" ha scritto:
>>
>> >>Nel seminterrato avrei una seconda cucina pi� da battaglia
>>> La cucina nel seminterrato � contraria al regolamento locale di igiene
>>> e non pu� essere realizzata lecitamente.
>>
>> Certo, cos� come non si pu� mettere un letto a castello in una camera da
>> 10mq o non si pu� "permanere" nei soppalchi e nei sottotetti non
>> abitabili.
>> Poi siamo tutti abbastanza smaliziati da sapere che queste cose accadono
>> e che in certe tipologie abitative, come le villette non metropolitane,
>> sono la regola, cos� come nei contesti metropolitani � abbastanza comune
>> che guardaroba e vani tecnici senza le altezze previste vengano realmente
>> abitati, spesso pi� nel quadrilatero d'oro che a quarto oggiaro.
>
> Resta comunque un illecito ed � giusto che lo sappia.

Grazie per l'informazione. Non lo sapevo, davvero. Stasera mio marito va a
parlare con il geometra e gli dico di chiedere anche di questo fatto.


feder...@nospam.com

unread,
Feb 8, 2010, 12:25:17 PM2/8/10
to
Il Mon, 8 Feb 2010 18:02:43 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> scrisse:

>>> Poi siamo tutti abbastanza smaliziati da sapere che queste cose accadono
>>> e che in certe tipologie abitative, come le villette non metropolitane,
>>> sono la regola, cos� come nei contesti metropolitani � abbastanza comune
>>> che guardaroba e vani tecnici senza le altezze previste vengano realmente
>>> abitati, spesso pi� nel quadrilatero d'oro che a quarto oggiaro.
>>
>> Resta comunque un illecito ed � giusto che lo sappia.
>
>Grazie per l'informazione. Non lo sapevo, davvero. Stasera mio marito va a
>parlare con il geometra e gli dico di chiedere anche di questo fatto.
>

Gabriele non pu� sopportare l'idea stessa della "taverna" ma questi
sono gusti personali.
Tra le altre cose ritengo che un eccesso di normativa senza un
effettivo controllo sia inutile. Ritengo inoltre che ci dovrebbe
essere un limite all'ingerenza dello stato all'interno degli spazi
privati.
Lo stato agisce come un "buon padre di famiglia" e le leggi sono o
dovrebbero garantire oltre la vita sociale anche l'individuo.
Passare molto tempo in un ambiente con poca illuminazione e mal aerato
non � salutare.
Inoltre ci sono diversi studi sugli effetti nefasti del Radon negli
spazi sotto al livello del suolo e il problema sta cominciando ad
emergere.

Capisco anche che bisogna conciliare possibilit� di spesa,
disponibilit� di superfici edificabili e necessit� vitali.

Le soluzioni "al limite della normativa" in certi casi sono molteplici
e non necessariamente vincolate all'uso del sottosuolo come estensione
dello spazio giorno.

Purtroppo la stra-normata Italia ha anche il difetto di essere
"federale" ma di un federalismo all'italiana quindi un pasticcio.
in sostanza gran parte delle normative in materia di edilizia variano
da regione a regione e anche i comuni e le ASL ci mettono del loro
quindi per fare un buon progetto prima bisogna studiare ben bene una
serie di norme.
Il prendere un progettista "di fuori" e in particolar modo di fuori
regione potrebbe essere un problema anche per quel motivo.

Mi fa piacere che si stia sviluppando questa discussione e sono
contento che lei stia partecipando attivamente, ci� rende utile questo
newsgroup.

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 12:32:44 PM2/8/10
to
On Mon, 08 Feb 2010 16:43:52 GMT, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:

>Certo, cos� come non si pu� mettere un letto a castello in una camera da
>10mq o non si pu� "permanere" nei soppalchi e nei sottotetti non abitabili.

La differenza � che in caso di ispezione del tecnico comunale il letto
lo togli: gli attacchi della cucina creano qualche problema in pi�, a
partire dal tubo del gas per continuare con il foro di aerazione
permanente e per finire con i collegamenti idraulici e cappa. Inoltre
richiedono un'impresa e un direttore lavori compiacenti, disposti a
incorrere in sanzioni, segnalazioni, reati di falso etc. per la cucina
abusiva di un cliente.

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 8, 2010, 12:38:37 PM2/8/10
to
On Mon, 8 Feb 2010 17:59:02 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>pensavo che fossi l'unica ad avere met� degli amici fuorilegge
>che abitano regolarmente tavernette e soppalchi.

Il fatto che lo facciano tutti significa ben poco. Una cantina � un
locale non conteggiato in volumetria (su cui non si pagano gli oneri
di urbanizzazione), privo dei requisiti igienici per la permanenza di
persone. Finch� lo si utilizza in maniera differente amen. Quando si
portano impianti tecnologici atti a renderlo fruibile in maniera
differente rispetto al permesso di costruire, si crea un presupposto
che pu� portare anche a reati (abuso edilizio, falso in atto pubblico)
che riguardano i soggetti coinvolti.
Poi che il tuo geometra ti dica magari "ma va l�, sono amico del
tecnico comunale che, anzi, � mio cuggino" � un altro discorso.

Spirito Libero

unread,
Feb 8, 2010, 12:41:01 PM2/8/10
to
feder...@nospam.com, in data 08/02/2010 18:25, ha detto:

> Lo stato agisce come un "buon padre di famiglia" e le leggi sono o
> dovrebbero garantire oltre la vita sociale anche l'individuo.
> Passare molto tempo in un ambiente con poca illuminazione e mal aerato

> non ᅵ salutare.


> Inoltre ci sono diversi studi sugli effetti nefasti del Radon negli
> spazi sotto al livello del suolo e il problema sta cominciando ad
> emergere.

Il tufo in particolar modo, ma nelle Marche non credo ce ne sia, a meno
di importarlo dalla Campania o dal Salento.

> Capisco anche che bisogna conciliare possibilitᅵ di spesa,
> disponibilitᅵ di superfici edificabili e necessitᅵ vitali.


>
> Le soluzioni "al limite della normativa" in certi casi sono molteplici
> e non necessariamente vincolate all'uso del sottosuolo come estensione
> dello spazio giorno.

Chissᅵ se lasciando una parete "libera" cioᅵ a mezza costa avendo un
minimo di dislivello o creando un ampio patio, oppure con uno
scannafosso abbastanza ampio, si puᅵ risolvere il problema. Il costo
dello scavo naturalmente salirebbe di conseguenza, un po' meno per la
mezza costa.

> Mi fa piacere che si stia sviluppando questa discussione e sono

> contento che lei stia partecipando attivamente, ciᅵ rende utile questo
> newsgroup.

Concordo.

genep

unread,
Feb 8, 2010, 2:37:37 PM2/8/10
to
> Chiss� se lasciando una parete "libera" cio� a mezza costa avendo un
> minimo di dislivello o creando un ampio patio, oppure con uno scannafosso
> abbastanza ampio, si pu� risolvere il problema. Il costo dello scavo
> naturalmente salirebbe di conseguenza, un po' meno per la mezza costa.
>

oppure con dei dislivelli interni avere una parte fruibile dal livello del
terreno e un'altra rialzata che staccandosi dal suolo, per esempio su tutta
una parete, dia luce sufficiente al livello sottostante. Questo "attacco a
terra" particolare lascerebbe aperte una miriade di soluzioni
architettoniche riconducibili al movimento moderno senza chiamare in causa
le bocche di lupo!


repo

unread,
Feb 8, 2010, 4:14:10 PM2/8/10
to
"Gabriele Pranzo�" ha scritto:

> La differenza � che in caso di ispezione del tecnico comunale il letto
> lo togli: gli attacchi della cucina creano qualche problema in pi�, a
> partire dal tubo del gas per continuare con il foro di aerazione
> permanente e per finire con i collegamenti idraulici e cappa. Inoltre
> richiedono un'impresa e un direttore lavori compiacenti, disposti a
> incorrere in sanzioni, segnalazioni, reati di falso etc. per la cucina
> abusiva di un cliente.

Gabriele, io capisco che tu abbia una certa avversione per le tavernette, in
parte la condivido anche, ma da qui a dire che la normativa vieti di mettere
un attacco del gas in un locale interrato (che al 99% � lo stesso o �
contiguo a quello che ospita la caldaia) o che non si possano mettere gli
attacchi dell'acqua o gli scarichi in un interrato, mi sembra che ci passi
un po' di differenza.
Io ho una cantina da 60 mq dove ho passato l'infanzia a costruire modellini
di aeroplani, dentro c'� un bel rubinetto, un lavandino e pure uno scarico,
una volta ci abbiamo pure fatto una festa di compleanno, secondo te ho fatto
un uso "abusivo" di quel locale?

Ovviamente locali di questo genere vengono classificati come lavanderie, sia
che siano le cucine tavernose di noi poveri suburbani, sia che siano i bagni
con jacuzzi messi nei sottotetti milanesi, il che giustifica, in entrambi i
casi, la presenza di collegamenti all'impianto idrico e fognario.

Repo

Wendy74

unread,
Feb 9, 2010, 8:55:12 AM2/9/10
to
Aggiornamenti:

Ieri sera mio marito � andato a parlare con il geometra. Gli ha detto del
colloquio con l'arredatore e il geometra ha un po' spalancato gli occhi
perch� dice "Ok, bene, fa il disegno, anche particolareggiato... ma poi devo
seguire tutto io! Devo fare il responsabile dei lavori, devo firmare tutti i
documenti (e quindi prendermi tutte le responsabilit�) devo seguire tutte le
pratiche in comune ecc..."
Morale: lui ci chiederebbe altri 15.000-20-000 euro, secondo lui comprensivi
addirittura delle spese degli altri professionisti (geologo, ingegnere,
termotecnico...).
Quindi la paura nostra di pagare doppio (geometre e arredatore) si
avvererebbe!

Oggi mio marito � tornato a parlare con l'arredatore.
Lui dice che volendo ci potrebbe seguire anche tutta la pratica (un suo
collega in studio con lui � architetto) ma per fare tutto chiederebbe altri
5.000 euro, oltre ai famosi 22.000 di partenza.
Oppure forse ci potrebbe fare un disegno di massima, giusto per darci
un'idea estetica e poi far seguire tutto dal geometra. E per fare questo
disegno ci chiederebbe 5.000-6.000 euro.

Quindi a questo punto ci troviamo davanti a 3 opportunit�:

- farci seguire completamente dal geometra, facendo fuori l'arredatore, e
facendoci fare tutto il progetto dai suoi arredatori (ha dei ragazzi che
lavorano con lui per la parte estetica... ma non ho idea di come lavorino,
non li conosco) ma quindi facendo seguire tutto il progetto da un geometra e
non da un architetto, e non so se sia in grado di "sostenere" un progetto
cos� moderno... ma cos� avremmo un grande risparmio.

- farci seguire dal geometra ma usufruendo di un disegno di massima
dell'arredatore, ma con grosso rischio di incasinarci la vita perch� magari
l'arredatore fa un bel disegno ma poi il geometra non riesce a realizzarlo
come dovrebbe, anche solo semplicemente perch� non � dentro la testa
dell'arredatore e magari non capisce cosa intendeva fare... non so se mi
spiego. Anche in questo caso per� ci sarebbe un buon risparmio.

- farci seguire dallo studio dell'arredatore, con firma del suo architetto,
e facendo fare al geometra solo la "contabilit�", ma spendendo mooolto di
pi� (si partirebbe da 28.000 solo per lo studio, a cui poi aggiungere i
costi di tutti gli altri professionisti).
E mi sa proprio che questa strada non � percorribile per noi. :(

Insomma... ancora dobbiamo partire e gi� stiamo impazzendo...

Cosa ne pensate?

Lo so che la terza ipotesi sarebbe quella pi� corretta per quanto riguarda
lo svolgimento dei lavori e delle responsabilit�, ma aim�, non abbiamo un
conto in banca cos� florido... (nei primi 2 casi risparmieremmo
tranquillamente almeno 15.000 euro...)
Quasi quasi sto pensando che conviene abbandonare l'idea della casa moderna
e fare qualcosa di pi� "tradizionale" in modo che magari il geometra e i
suoi collaboratori pi� "modesti" riescano a progettarlo e a seguirlo bene.
Per�... che tristezza.... :(


repo

unread,
Feb 9, 2010, 9:01:29 AM2/9/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> Aggiornamenti:

CUT

Come vedi i nostri presentimenti da cassandre si stanno avverando :-))

Non � che ci piaccia portare sfiga, � che magari conosciamo questo mondo un
pochino pi� di te.

Fra tutte le ipotesi che fai, per�, mi sembra che tu scarti a priori la pi�
logica, ovvero quella di trovare un architetto abilitato che ti segua tutto.
Sembra che al mondo esistano solo quel designer e quel geometra, oltre a
quelli il nulla.

Ti do un suggerimento, quando giri per strada dai un'occhiata alle case che
ti piacciono e prendi informazioni su chi le ha progettate, magari in questo
modo riesci ad arrivare a un buon risultato.

Un suggerimento pi� cattivo sarebbe quello di riuscire a contattare
direttamente il povero architetto disperato che lavora per il designer, se
per 5000 euro si prende tutte quelle responsabilit� � facile che per 10.000
ti faccia anche il progetto (che probabilmente farebbe comunque lui anche
passando per il designer).

Repo


Wendy74

unread,
Feb 9, 2010, 9:29:52 AM2/9/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:ZUdcn.134042$9f6.1...@twister1.libero.it...

>
> Fra tutte le ipotesi che fai, per�, mi sembra che tu scarti a priori la
> pi� logica, ovvero quella di trovare un architetto abilitato che ti segua
> tutto.
> Sembra che al mondo esistano solo quel designer e quel geometra, oltre a
> quelli il nulla.

S�, infatti stiamo pensando di farci fare un proventivo anche da qualcun
altro... anche se non conosco nessuno che possa seguire un progetto di quel
genere. Cio�, tutti gli architetti che pi� o meno si conoscono fanno un
genere piuttosto standard, tradizionale. Magarigli interni sono belle, ma
esternamente non conosco nessuno che faccia progetti pi� moderni. Ma vedremo
sicuramente di informarci.

> Ti do un suggerimento, quando giri per strada dai un'occhiata alle case
> che ti piacciono e prendi informazioni su chi le ha progettate, magari in
> questo modo riesci ad arrivare a un buon risultato.

Eeeehhh... sapessi da quant'� che giriamo in cerca di idee!!!
Qua in zona, l'unica casa moderna che c'�.... l'ha fatta l'arredatore di cui
sopra! :)
E' per quello che andavamo a colpo (quasi) sicuro: perch� sappiamo come
lavora, il suo genere ci piace, e poi � un amico e abbiamo quindi quella
libert� di parlarci molto tranquillamente.
Anche non dovesse farci il lavoro (come gli � stato prospettato oggi...) o
se non ci piacesse una sua proposta non avremmo problemi a dirglielo, non
abbiamo nessun tipo di "timore reverenziale" con lui.

> Un suggerimento pi� cattivo sarebbe quello di riuscire a contattare >
direttamente il povero architetto disperato che lavora per il designer, se
> per 5000 euro si prende tutte quelle responsabilit� � facile che per
> 10.000 ti faccia anche il progetto (che probabilmente farebbe comunque lui
> anche passando per il designer).

Impossibile. Lavorano fianco a fianco nello studio, non � un collaboratore
esterno. L'altra volta abbiamo parlato tutti e 3 insieme del progetto (ma
non avevamo capito che fosse architetto, pensavamo che fosse un arredatore
anche lui).
E poi non lo farei per rispetto all'arredatore!


repo

unread,
Feb 9, 2010, 9:36:34 AM2/9/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> e poi � un amico e abbiamo quindi quella
> libert� di parlarci molto tranquillamente.
> Anche non dovesse farci il lavoro (come gli � stato prospettato oggi...) o
> se non ci piacesse una sua proposta non avremmo problemi a dirglielo, non
> abbiamo nessun tipo di "timore reverenziale" con lui.

Ecco, questo � un problema che dovete risolvere alla radice, il rapporto con
il professionista si basa su fiducia e rispetto della professionalit�.
Questo vuol dire che anche se a portarvi il progetto fosse Renzo Piano, se
quel progetto non vi piace non dovete farvi problemi a dire "non mi piace"
cos� come mia moglie dice al cameriere che non le piacciono i tartufi o il
caviale, non pewrch� non siano buoni in assoluto, ma perch� a lei non
piacciono.

Ho visto troppe amicizie rompersi per rapporti di lavoro per non sentirmi in
dovere di consigliarti di tenere il designer come amico e cercarti un buon
architetto come professionista.

Repo


Wendy74

unread,
Feb 9, 2010, 9:42:04 AM2/9/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:Specn.22883$Ua....@twister2.libero.it...

Beh, scusa... io ho detto l'esatto contrario!
Cio� che c'� massima libert� di espressione e che non abbiamo problemi a
parlargli apertamente!


repo

unread,
Feb 9, 2010, 9:40:52 AM2/9/10
to
"Wendy74" ha scritto:

> Beh, scusa... io ho detto l'esatto contrario!
> Cio� che c'� massima libert� di espressione e che non abbiamo problemi a
> parlargli apertamente!

Si, ma hai detto che � cos� perch� � un amico, lasciando capire, almeno a
me, che con uno sconosciuto non sarebbe la stessa cosa.
Quello che io dico � che con un professionista, sia medico, avvocato o
architetto, � sempre necessario parlarsi apertamente, anche se non c'� di
mezzo un'amicizia.

Repo


Wendy74

unread,
Feb 9, 2010, 9:58:25 AM2/9/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:Utecn.134062$9f6.1...@twister1.libero.it...

No, no, certo che anche con un altro professionista non mi farei problemi a
dirgli se un suo progetto non mi piace! La casa � la mia e la devo abitare
io!
Per� magari ci sono persone pi� o meno "permalose", con qualcuno magari si
rischia di prendersi in antipatia se non gli dici le cose in un certo
modo...
Mentre con il nostro amico il rapporto e la confidenza sono gi� colludati.


Wendy74

unread,
Feb 9, 2010, 11:09:06 AM2/9/10
to

"Spirito Libero" <spirit...@despammed.com> ha scritto nel messaggio
news:N0Ybn.22562$Ua....@twister2.libero.it...

> feder...@nospam.com, in data 08/02/2010 18:25, ha detto:

>> Mi fa piacere che si stia sviluppando questa discussione e sono
>> contento che lei stia partecipando attivamente, ci� rende utile questo
>> newsgroup.
>
> Concordo.

Grazie a voi!


Dave Astator

unread,
Feb 9, 2010, 12:35:02 PM2/9/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:ZUdcn.134042$9f6.1...@twister1.libero.it...

> Fra tutte le ipotesi che fai, per�, mi sembra che tu scarti a priori la pi�
> logica, ovvero quella di trovare un architetto abilitato che ti segua tutto.

ma non sai che "gli architetti costano di pi�"? e poi "il geometra conosce
tutti in comune".


Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 9, 2010, 12:57:29 PM2/9/10
to
On Mon, 08 Feb 2010 21:14:10 GMT, "repo" <re...@carcerato.it> wrote:

>secondo te ho fatto
>un uso "abusivo" di quel locale?

Tu no, ma una cosa � prevedere un rubinetto e uno scarico e una cosa �
una predisposizione per una cucina: sono molto diversi e un tecnico
comunale ci mette poco a capire la differenza. Comunque io, come DL,
farei fatica ad avallare una soluzione del genere, anche perch� so
bene che in caso di sopralluogo dovrei giustificare una situazione ai
limiti della legittimit�.

Gabriele Pranzo�

unread,
Feb 9, 2010, 1:45:22 PM2/9/10
to
On Tue, 9 Feb 2010 15:29:52 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> wrote:

>Cio�, tutti gli architetti che pi� o meno si conoscono fanno un
>genere piuttosto standard, tradizionale.

Il genere che ti piace (e mi piace) deve essere profondamente nelle
corde del progettista, perch� comporta sempre:
- reale capacit� compositiva (sembrano progetti facili, ma non lo sono
affatto)
- redazione di particolari costruttivi 'atipici' che bisogna conoscere
- piccola (o grande, dipende dai casi) lotta con l'impresa
appaltatrice, che si sente forzata a realizzare qualcosa che non
conosce bene
Non ti fidare del progettista che sostiene di essere capace: se non ti
mostra delle realizzazioni analoghe significa che probabilmente non �
in grado di seguirti. Ovviamente col geometra non provarci neppure,
sarebbe solo tempo sprecato.

repo

unread,
Feb 9, 2010, 11:55:38 PM2/9/10
to
"Dave Astator" ha scritto:

> ma non sai che "gli architetti costano di pi�"? e poi "il geometra conosce
> tutti in comune".

Si, ma nele realt� di provincia � anche pieno di geometri che poi sono
diventati architetti :-)))

Repo


repo

unread,
Feb 10, 2010, 12:36:30 AM2/10/10
to
"Gabriele Pranzo�" ha scritto:

> Tu no, ma una cosa � prevedere un rubinetto e uno scarico e una cosa �
> una predisposizione per una cucina: sono molto diversi

Oddio, non so come facciate le cucine voi, ma dalle mie parti le
predisposizioni per una cucina consistono in due arrivi dell'acqua (calda e
fredda), uno scarico da 40 un rubinetto del gas e una presa d'aria da
100cmq.
Tutta roba che ha ragionevolmente ragione di stare anche in una lavanderia
interrata in cui sia prevista l'installazione di un boiler a gas.

> e un tecnico
> comunale ci mette poco a capire la differenza.

Un tecnico comunale che vuole capire, capisce anche che in un sottotetto due
placche messe a 70cm di altezza e distanziate di 2 metri, che comandano la
luce del locale e dispongono di un paio di prese, sono inevitabilmente
destinate a un letto.

> Comunque io, come DL,
> farei fatica ad avallare una soluzione del genere, anche perch� so
> bene che in caso di sopralluogo dovrei giustificare una situazione ai
> limiti della legittimit�.

Certo, cos� come un tecnico "di paese" farebbe fatica ad avvallare una scala
che porti a un locale non abitabile qualora non rispetti i rapporti
alzata/pedata, o il progetto di un sottotetto con copertura piana (cito a
memoria due esempi che ricordo in cui tu sostenevi interpretazioni piuttosto
ampie dei regolamenti).

La norma, si usa dire, � come la poco nobile pelle di una certa parte del
corpo, a seconda delle occasioni e dei contesti � facile tirarla da una
parte o dall'altra :-))

Repo


Dave Astator

unread,
Feb 10, 2010, 9:41:02 AM2/10/10
to

"repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
news:e%qcn.134291$9f6.1...@twister1.libero.it...

almeno sapranno che Le Corbusier non � un Cognac.
non � molto ma di questi tempi bisogna accontentarsi.
:-)

repo

unread,
Feb 10, 2010, 9:42:30 AM2/10/10
to
"Dave Astator" ha scritto:

> almeno sapranno che Le Corbusier non � un Cognac.

Certo che non � un Cognac, � un brandy.
Per potersi definire Cognac bisogna nascere in francia, non in svizzera.

Repo


eduardo.ligotti

unread,
Feb 11, 2010, 4:38:51 PM2/11/10
to

"Wendy74" <gessica...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:4b71712a$0$820$4faf...@reader5.news.tin.it...

>
> "repo" <re...@carcerato.it> ha scritto nel messaggio
> news:ZUdcn.134042$9f6.1...@twister1.libero.it...
>>

. Cio�, tutti gli architetti che pi� o meno si conoscono fanno un


> genere piuttosto standard, tradizionale. Magarigli interni sono belle, ma
> esternamente non conosco nessuno che faccia progetti pi� moderni. Ma
> vedremo sicuramente di informarci.

Sollever� di nuovo un putiferio ;)

Occhio, svelo un segreto di pulcinella, tutti noi architetti siamo capaci di
progettare in "stile moderno" � quello che abbiamo imparato all'universit�.

E' la clientela che vuole la casa tradizionale, noi architetti se siamo
professionisti seri, non dobbiamo avere uno "stile nostro" ma interpretare
ci� che vuole il cliente, e, se siamo seri fargli presente cosa pu�
ottenere ragionevolmente dal suo badget (in questo momento ho un cliente con
un badget stratosferico e sto progettando stratosfericamente, ma ci� nella
realt� non avviene sempre)
inoltre dobbiamo guardare e convincere il cliente che la casa non � usa e
getta (quasi mai, anche se un mio cliente si rif� fare le case in media ogni
5/6 anni da quasi 30, dice che dopo un p� ci si annoia, ma � una nota star
internazionale)
Lo "stile nostro" esce fuori se il cliente vuole la casa "firmata", cosa
diversa � invece nelle opere pubbliche dove � il solo badget che conta, e
se la PA � illuminata (cosa rara ma mi capita, sar� fortunato?)

Un consiglio per ridurre i costi, una casa di 140 mq con interrato a meno
che non sia in zona sismica 1 o 2 conviene realizzarla in muratura, ci�
abbassa i costi, lo stile moderno non dipende dal cemento armato, ma dalla
distribuzione degli spazi e dei volumi, e solo marginalmente dalle finiture
( � cosa nota agli "addetti alle segrete cose" )
Tanto per citare gli italiani Rossi, Samon�, ed i vari Muratoriani.
Mi ricordo che Le Corbu, la casa atelier d'artista - l'ha progettata in
muratura solo gli orizzontamenti erano in c.a. le voltine di copertura dello
studio (abbiamo scoperto dopo lunghe ricerche) erano alla Frassinet
(legno-c.a., ma guarda un p� non � l'ultimo strillo della moda? ;-) ), la
sta facendo in una tesi (ingegneria triennale) uno dei miei pargoli, fatta
la tesi pensiamo di completare il progetto e realizzarla, se ce la facciamo.

Parlando di problemi tecnici le sole finstre se superano i 3x2 m hanno costi
elevati, dovendosi usare cristalli di sicurezza (almeno R9/11, se veramente
anti effrazione ci vuole R19) altrimenti tendono a rompersi al solo
guardarle, con i conseguenti pericoli, il peso di simili cristalli richiede
telai particolari con i costi relativi; i vetri poi devono essere almeno
tripli del tipo basso emissivi e con gas nelle intercapedini altrimenti i
consumi energetici (estivi ed invernali) vanno alle stelle, e gi� cosi
sarebbero alti e non si rientrerebbe nelle norme per il risparmio
energetico.

Problema bocche di lupo: se l'intercapedine � abbastanza larga e grigliata
si possono evitare, ma occorre poi risolvere il problema di pioggia, neve,
foglie ecc, che andrebbe ad infilarsi nell'intercapendine, ma si pu�
trovare una soluzione, per� � un costo.

Per ultimo, ma non ultimo, l'architettura d'interni: non si tratta di
arredamento (mobili) ma della distribuzione degli spazi, mobilia
tradizionale (purch� buona, ovvero di buon livello, cosa difficile) in spazi
moderni diventa moderna, basta saperla distribuire, come di converso mobili
moderni (es acciao e vetro) in ambienti seicenteschi (l'ho fatto anche se
non dico, ovviamente, dove) diventano trazionali e si integrano, � il lavoro
di noi architetti quando ne abbiamo la possibilit� ed il tempo di pensare e
lavorarci su (cosa che generalemente non abbiamo, vogliono il progetto il
giorno prima dell'incarico, tanto le nostre sono 4 righe in croce: e che c'�
v�!!!!)

Confermo quanto detto in merito ai costi, se faccio case popolari da 9/11
piani e in numero sufficiente (almeno 500/600 alloggi), riesco a farle con
800/900 ?/mq, ma si tratta di edilizia altamente industrializzata e
fortemente ripetitiva, ma ville e villini di livello medio non si scende
sotto i 1800 ?/mq, ma se andiamo sul lusso si arriva facilmente a 4000 ?/mq
(es. la sola macchina per climatizzazione (caldo freddo, comprende in un
unico blocco: caldaia a condensazione, macchina ad assorbimento
acqua/ammoniaca, pompa di calore) da installare in una villa media che sto
facendo porta un costo di 24.000 ? +iva (preventivo della scorsa settimana),
in pi� ci vuole lo scambiatore ACS visto le dimensioni dell vasca
idomassaggio � da 800 L e tutti i collegamenti pompe, quadri ecc )


eduardo.ligotti

unread,
Feb 11, 2010, 4:40:32 PM2/11/10
to

"Gabriele Pranzo�" <look_my_...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:v0b3n51bjsvastdlc...@4ax.com...

Parole Sante !!!!
> http://tinyurl.com/studioarchitettura


eduardo.ligotti

unread,
Feb 11, 2010, 4:51:30 PM2/11/10
to

<feder...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:l0qvm512kadu2ratn...@4ax.com...
> Il Sun, 7 Feb 2010 22:13:03 +0100, "Wendy74"
> <gessica...@gmail.com> scrisse:
>
>>
>>> Ps. avete detto 350.000 in tutto? ovvero circa 1200 euro al mq dubito
>>> parecchio che ce la facciate.
>>
>>Io spero che lei si sbagli. Di sicuro quello che ha detto sopra non mi
>>aiuta
>>affatto.
>>
>
> Guardi, eduardo ligotti � un professionista di lunga esperienza e in
> questo caso totalmente disinteressato e le consiglio di riflettere
> molto sul tema costi se questo � determinante per la realizzazione
> della sua casa.
> Dalla mia esperienza una realizzazione nuova e "di lusso" (mi permetta
> il termine) non pu� risultare da quella cifra che � quella di una
> costruzione civile normale.
>

Grazie. veramente, era quelllo che cercavo di dire qui si tratta di ville di
"lusso"

feder...@nospam.com

unread,
Feb 12, 2010, 6:39:58 AM2/12/10
to
Il Thu, 11 Feb 2010 21:38:51 GMT, "eduardo.ligotti"
<eduardo...@libero.it> scrisse:

>(es. la sola macchina per climatizzazione (caldo freddo, comprende in un
>unico blocco: caldaia a condensazione, macchina ad assorbimento
>acqua/ammoniaca, pompa di calore) da installare in una villa media che sto
>facendo porta un costo di 24.000 ? +iva (preventivo della scorsa settimana),

robur?

Wendy74

unread,
Feb 12, 2010, 10:14:53 AM2/12/10
to

"eduardo.ligotti" <eduardo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:CZ_cn.23911$Ua....@twister2.libero.it...

>
> <feder...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
> news:l0qvm512kadu2ratn...@4ax.com...
>> Il Sun, 7 Feb 2010 22:13:03 +0100, "Wendy74"
>> <gessica...@gmail.com> scrisse:
>>
>>>
>>>> Ps. avete detto 350.000 in tutto? ovvero circa 1200 euro al mq dubito
>>>> parecchio che ce la facciate.
>>>
>>>Io spero che lei si sbagli. Di sicuro quello che ha detto sopra non mi
>>>aiuta
>>>affatto.
>>
>> Guardi, eduardo ligotti � un professionista di lunga esperienza e in
>> questo caso totalmente disinteressato e le consiglio di riflettere
>> molto sul tema costi se questo � determinante per la realizzazione
>> della sua casa.
>> Dalla mia esperienza una realizzazione nuova e "di lusso" (mi permetta
>> il termine) non pu� risultare da quella cifra che � quella di una
>> costruzione civile normale
>
> Grazie. veramente, era quelllo che cercavo di dire qui si tratta di ville
> di "lusso"

Scusate la domanda forse stupida, ma quando parlate di 1.200-2.000-4.000
euro al mq, intendete anche il valore "della terra" o solo come lavoro di
costruzione?
Cio�, se dite "quella casa � costata TOT al mq" considerate il prezzo totale
che si sar� pagatoper tutta la casa (quindi anche l'acquisto del terreno)
oppure solo dei lavori?
Scusate se non risco a spiegarmi meglio...


Wendy74

unread,
Feb 12, 2010, 10:17:29 AM2/12/10
to

"eduardo.ligotti" <eduardo...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:LN_cn.135157$9f6.1...@twister1.libero.it...
Grazie mille per i consigli e le valutazioni!

Noto per� che spesso parlate (non solo tu Edoardo, ma quasi tutti) di "ville
di lusso" o di case "stile Ikea".
Ma la via di mezzo non esiste?????


feder...@nospam.com

unread,
Feb 12, 2010, 10:53:12 AM2/12/10
to
Il Fri, 12 Feb 2010 16:14:53 +0100, "Wendy74"
<gessica...@gmail.com> scrisse:

>
>Scusate la domanda forse stupida, ma quando parlate di 1.200-2.000-4.000
>euro al mq, intendete anche il valore "della terra" o solo come lavoro di
>costruzione?
>Cio�, se dite "quella casa � costata TOT al mq" considerate il prezzo totale
>che si sar� pagatoper tutta la casa (quindi anche l'acquisto del terreno)
>oppure solo dei lavori?
>Scusate se non risco a spiegarmi meglio...
>

solo costo della costruzione escluso i costi dei professionisti e
dell'acquisto del terreno e sempre esclusi gli oneri concessori.

eduardo.ligotti

unread,
Feb 12, 2010, 6:47:31 PM2/12/10
to

<feder...@nospam.com> ha scritto nel messaggio
news:7gfan5d8u4lq8qrs9...@4ax.com...

Gi� sono un loro affezionato cliente dal 1986 quando mi sono messo a casa la
prima macchina, ora sono diventate 4.
La prima ancora funziona alla grande, ha non vendo robur n� ho azioni ;)
sono solo un fissato e mi piace che i clienti ritornino per nuovi incarichi
non perch� le cose non funzionano


eduardo.ligotti

unread,
Feb 12, 2010, 7:06:34 PM2/12/10
to

"> Noto per� che spesso parlate (non solo tu Edoardo, ma quasi tutti) di
"ville
> di lusso" o di case "stile Ikea".
> Ma la via di mezzo non esiste?????

Certo che esiste ma tutto � compromesso, ma specie quando i budget sono
limitati occorre valutare bene ogni cosa, pensarci e ripensarci, una vista,
un'approssimazione in fase progettuale od una variazione in cantiere costa
il triplo, � facile, troppo, sforare i budget.
non voglio essere cattivo ma ho visto troppa gente truffata, rimasta a met�,
scoraggiata, disillusa ecc per poter rimanere indifferente e non cercare di
"calmare i bollenti spiriti" e far ragionare le persone, per non cercare di
evitare le crisi di fine cantiere , forse esercito da troppi anni

CMQ un consiglio piuttosto che vedere le case sulle riviste o sui siti
internet, cerca un buon professionista onesto, anche io sconsiglio l'amico
tecnico, e lo dico da tecnico, ho un amico da quasi 50 anni che non mi
telefona pi�, lo fa fare alla sorella, perch� la pratica per rifargli la
villa va avanti da oltre 3 anni, da una pubblica amministrazione all'altra,
sovrintendenza BBAA statale, regione, sovinttendenza BBAA del comune,
ufficio tecnico, ricerche ecc. e non sto perdento tempo solo � una cosa
talmente complicata che avrei preferito non assumere l'incarico, non posso
farci niente, se non correre da un ufficio all'altro per discutere e cercare
di metterli d'accordo, e sto perdendo un amico d'infanzia


Spirito Libero

unread,
Feb 13, 2010, 3:19:06 AM2/13/10
to
eduardo.ligotti, in data 13/02/2010 01:06, ha detto:

> CMQ un consiglio piuttosto che vedere le case sulle riviste o sui siti
> internet, cerca un buon professionista onesto, anche io sconsiglio l'amico
> tecnico, e lo dico da tecnico, ho un amico da quasi 50 anni che non mi

> telefona piᅵ, lo fa fare alla sorella, perchᅵ la pratica per rifargli la

> villa va avanti da oltre 3 anni, da una pubblica amministrazione all'altra,
> sovrintendenza BBAA statale, regione, sovinttendenza BBAA del comune,

> ufficio tecnico, ricerche ecc. e non sto perdento tempo solo ᅵ una cosa

> talmente complicata che avrei preferito non assumere l'incarico, non posso
> farci niente, se non correre da un ufficio all'altro per discutere e cercare
> di metterli d'accordo, e sto perdendo un amico d'infanzia

OT: mi ricordo ancora quando ne parlasti per la prima volta...
L'Italia ᅵ una Repubblica Demagogia basata sui faldoni. Uno di questi
giorni qualcuno toglierᅵ quello sotto a tutto...

--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!

Spirito Libero

0 new messages