"Alessandro" <ghiotto.a...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:1e5a5ef8-fa84-4615...@v4g2000hsf.googlegroups.com...
No, non c'è alcuna incompatibilità alla doppia iscrizione (almeno in
questa...). Il fatto è che pur prevedendo la situazione non hanno
previsto i modi esatti per farla funzionare...
Sapevo anch'io di questa cosa, ma poi chissà...
Tra l'altro, la "furbata" di iscriversi al collegio dei geometri per
avere meno "rogne" fiscali, ha come risvolto della medaglia,
"l'inconveniente" di non poter progettare oltre la famigerata modesta
entità. In pratica, il nostro amico col dubbio, che può avere solo lui,
non ha capito che per pagare di meno si "riduce" ad essere un architetto
con l'iscrizione al collegio dei geometri e farà il geometra con tutte
le limitazioni che questo comporta. Sinceramente non riesco a capire
come si possano buttare al cesso anni di studio all'università, per poi
"ridursi" iscrivendosi ad un ordine minore.
Caro Alessandro, scusa la franchezza, ma io non riesco proprio a capirti
e se hai seguito un po' il NG saprai che chi ti scrive è un geometra che
studia architettura per essere architetto.
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!
Spirito Libero
In bocca al lupo per i tuoi studi!
Alessandro
[cut]
Allora scusami.
Non credo tu possa iscriverti ad entrambi gli ordini/collegi e non
soltanto per incompatibiltà di enti previdenziali, ma anche
professionali. Penso che ti resti l'unica soluzione: taglia la testa al
toro ed iscriviti al collegio dei geometri se pensi di avere maggiori
opportunità nel tuo territorio e passa ai pianificatori, cancellandoti
dal primo, appena ti sarà possibile.
Non so se dal "lato pianificatori" puoi compiere operazioni catastali e
di rilevamento topografico. Nel caso sia possibile non ci penserei due
volte ad iscrivermi all'Ordine degli Architetti, se il tuo lavoro di
geometra sarà limitato alle operazioni di misurazione della terra. ;-)
Senza entrare nel merito della discussione, segnalo semplicemente che un mio
conoscente è iscritto sia al Collegio dei Geometri che all'Ordine dei
Geologi, ha due timbri e, a seconda del tipo di prestazione professionale,
utilizza l'uno o l'altro. Non so nulla in merito a questioni previdenziali,
ma sicuramente vincoli professionali non ce ne sono.
aLUCArd
> un mio conoscente è iscritto sia al Collegio dei Geometri che
> all'Ordine dei Geologi, ha due timbri
Quante partite IVA ha?
--
Ciao, DOCstone
Infatti, sono più che certo (l'ho fatto) che incompatibilità non ce ne
sono, almeno tra geometri e pianificatori ed evidentemente anche
geologi.
Di partita IVA ce ne è sempre una e si dichiara quale attività sia
prevalente. Di cassa previdenziale ugualmente si fa riferimento ad una
ma come dicevo non si sa bene come comportarsi con l'altra....
Grazie comunque per le risposte!
Ciao!
Alessandro