a parte l'help del programma, sapete se c'è un manuale più completo in
rete? (o un manuale su Primus)
pMB
--
Arch. Pierluigi Maria Bovi
http://www.proghettolab.it
Skype [proghettolab]
Credo proprio di no. All'Acca software sono un pochino gelosi...
Controlla spesso il loro sito, che ad ogni occasione organizzano un
corso sui loro prodotti.
Ma se si tratta di "poco" posso darti una mano...
> pMB
--
Siamo tutti un po' abusivi a questo mondo!
Spirito Libero
Ho scricato dal sito il filmato che spiega l'utilizzo in poco tempo.
Il mio cruccio era ed è solo sull'organizzazione delle voci da inserire
in Capitoli e Categorie. Ho capito dal filmato che servono per
organizzare in struttura (e quindi per poterlo scorrere ad albero) un
computo metrico, ma non so come organizzare le voci.
Per tua esperienza, come le organizzi?
Ad esempio:
In Super Categorie inserisci Fabbricato A, Fabbricato B, ...
In Categorie inserisci impianti, strutture, ...
In Sub Categorie elettrico, infissi, ...
Super Capitoli, Capitoli e Sub Capitoli non saprei come utilizzarli.
Quando conviene usarli?
Hai esperienza sulla migliore organizzazione di Super Categorie,
Categorie e Sub Categorie?
Grazie!
Dipende dal lavoro che fai. Se si tratta di un lavoro pubblico,
inserisco come Super Categorie quelle previste dal DPR 34/2000 (per
attivarle, vai in Dati Generali/Super Categorie e nel riquadro centrale,
clicca con il tasto destro sul primo rigo e scegli quella che ti serve).
Come Categorie inserisco tante voci quante ne sono possibili ed utili.
Ad esempio, poniamo come Super Categoria OS1 (lavori in terra):
Super Categoria: "OS1"
Categoria: "Scavi"; "Rinterri"; "Trasporti";
Sotto Categoria: "Scavi di sbancamento", "Scavi a sezione aperta",
"Scavi a sezione obbligata"; "Rinterri con materiale di cantiere",
"Rinterri con materiale di cava/acquisto"; "Trasporti in cantiere",
"Trasporti a discarica".
Per i lavori privati sono più libero e, dovendo far comprendere almeno
nelle linee generali, il computo al committente, sostituisco la dicitura
"OS1" con "Lavori in terra" e così per tutte le altre voci.
Se c'è necessità di suddividere il computo in fabbricati, premettendo
che è più semplice secondo me fare computi separati per poi unirli in un
meta-computo che comprenda entrambi, le Super Categorie saranno sempre
"OS/OGxx", le Categorie saranno "Edificio A", "Edificio B" ecc., e le
Sotto Categorie saranno le voci generali delle categorie di lavoro e
cioé: "Movimenti terra", "Lavori edili", al massimo specifico nel nome
della Sotto Categoria, la cateogoria di lavoro che rappresentano e cioè
"Scavi, Rinterri e Trasporti"
> Grazie!
Prego
vado quasi OT, ma perchè non provi a guardare se possono fare al caso
tuo sia operafree della sierrasoft che concantLT della digicorp?
personalmente utilizzo concantLT e mi trovo benissimo, con il DCF non
sono mai riuscito a combinare un granchè
PP
--
Ing. Paolo Posani
"Tutti noi siamo profeti non tanto per scelta ma per necessità"
Non sei per niente OT, anzi, grazie per l'info.