Per sciogliere ogni dubbio: dove posso trovare la definizione esatta e
legale di "architetto" ???
L'ordine degli architetti ha sicuramente fatto chiarezza sulla questione ma
non sono ancora riuscito a trovare qualcosa di ufficiale.
Qualcuno può aiutarmi?
"ORDINAMENTO DELLA PROFESSIONE
Legge 24 giugno 1923, n. 1395
Tutela del titolo e dell'esercizio professionale degli Ingegneri e degli
architetti
Pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n 167 dei 17 luglio 1923
Art. 1. - Il titolo d'ingegnere e quello di architetto spettano
esclusivamente a coloro che hanno conseguito i relativi diplomi dagli
Istituti di istruzione superiore autorizzati per legge a conferirli, salva
la disposizione dell'art. 12. " .........
QUINDI il titolo di architetto lo rilascia l'università NON l'ordine che
abilita SOLO alla professione!!!
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^^
SBAGLIO???
(....e l'art. 12 cosa stabilisce?)
??????????????
> (....e l'art. 12 cosa stabilisce?)
leggilo.
--
Diamo il giusto valore al denaro, coniamo la banconota da 1 Euro.
ciao, | http://werted.cjb.net
werted | http://werted.da.ru
Facciamo un pò di chiarezza, almeno spero!!!
Una cosa è il laureato in architettura, una cosà è l'architetto abilitato e
una cosa è l'ordine degli architetti.
La legge dice che per poter svolgere la professione di architetto devi
essere laureato in architettura e devi aver superato gli esami di stato.
L'iscrizione all'ordine è, per legge, obbligatoria se si svolge la libera
professione ed è molto spesso richiesta nei concorsi pubblici.
Fin qui penso che siamo tutti d'accordo.
Il tuo problema, da quanto ho capito, è cosa scrivere sulla targa e sui
biglietti da visita.
A tal proposito la legge non dice (e non potrebbe farlo per ragioni
pratiche) quali sono le abbrevazioni delle varie qualifiche.
Come diceva Peppino De Filippo nel film "la Banda degli onesti" una persona
sul biglietto da visita può scriverci ciò che vuole!
Aggiungo io: i problemi li puoi avere se utilizzi un titolo che non ti
appartiene a fini di lucro.
Pertanto sui bigliettini puoi scrivere anche Arch. Pincopallino. I problemi
possono sorgere allorchè un committente ti affida un lavoro. Se dovessero
sorgere delle controversie, sei fregato perchè hai carpito la buona fede del
cliente, in quanto tu non hai alcun diritto ad esercitare la professione. E
ti posso assicurare che le controversie succedono anche quando il cliente è
il tuo miglior amico!
La targa, poi, è illegale in qualunque caso (anche se ci scrivi dottore in
architettura). Infatti qualunque targa o insegna ha lo scopo di
pubblicizzare un'attività. Tu attualmente non puoi svolgere l'attività di
architetto. Attualmente, per la legge, non sei nessuno anche se hai fatto 30
esami ed hai una laurea!!!
Dura lex sed lex
> La targa, poi, è illegale in qualunque caso (anche se ci scrivi dottore in
> architettura). Infatti qualunque targa o insegna ha lo scopo di
> pubblicizzare un'attività. Tu attualmente non puoi svolgere l'attività di
> architetto. Attualmente, per la legge, non sei nessuno anche se hai fatto
30
> esami ed hai una laurea!!!
N.B.: per Targa io intendo quella che identifica lo studio professionale.
Se tu ti riferisci alla targhetta sul citofono, non ti fare problemi!!!!!
Scrivi pure Arch. Pincopallino!!! Nessuno ti arresterà :)))))
Per il biglietto da visita, non vorrei darmi qualifiche che non mi spettano
ma solo far conoscere il ramo di attività di cui mi occupo.
Nessuno mi vieta di collaborare con uno studio di architettura, procurarmi
clienti e lavoro dichiarando fin da subito di non poter apporre la mia firma
sui progetti (in quanto non abilitato) ma di avvalermi, per questo, della
collaborazione di un' architetto abilitato.
Ora il dubbio è questo: se faccio tutto ciò cosa faccio in realtà?
L'architetto, il farmacista o l'idraulico?
Io credo di essere e di fare l'architetto, consapevole del fatto di essere
un' architetto NON abilitato ad esercitare la professione!
Mi sbaglio?????
> Io credo di essere e di fare l'architetto, consapevole del fatto di essere
> un' architetto NON abilitato ad esercitare la professione!
> Mi sbaglio?????
si chiama *millantato credito*.
> (....e l'art. 12 cosa stabilisce?)
Art. 12.
Agli iscritti nell'albo a norma degli artt. 8, 9 e 10 spetta rispettivamente
il titolo di architetto o di abilitato all'esercizio della professione di
ingegnere.
Questo però nel testo ORIGINARIO. Considera che tale legge è stata
modificata più e più volte nel corso degli anni (. 1 R.D. 27.10.1927 n. 2145
e 23.11.1944 n. 382 ecc ecc)
Cmq il succo del discorso è questo:
Puoi usare il titolo esclusivamente per indicare che sei laureato in
architettura, tutto il resto è millantato credito perché per legge non puoi
svolgere l'attività di architetto in quanto non possiedi i necessari titoli
Ovviamente è pieno di sentenze in merito, così come di gente condannata (non
sai gli albi come sono cattivi quando si tratta di difendere la loro
corporazione...) quindi pensaci bene perchè il "collega" che ti segnala lo
trovi per certo (del resto gli rubi il lavoro eh eh)
CIAO!!
Grazie Syptho per la tua spiegazione:
****************************************
<< Puoi usare il titolo esclusivamente per indicare che sei laureato in
architettura, tutto il resto è millantato credito perché per legge non puoi
svolgere l'attività di architetto in quanto non possiedi i necessari titoli
>>
****************************************************************************
**
E' proprio la risposta che cercavo!
[Come si dice dalle mie parti: "tanto tuonò, che piovve!"]
Se qualcuno non è d'accordo con la spiegazione di Syntho lo dica ora o .....
taccia per sempre! :-)
Ciao a tutti
Andrea
---------------------------------------------------------------------
"Syptho" <po...@elettronica.no> ha scritto nel messaggio
news:exK79.75097$lu5.2...@twister1.libero.it...
Scusami ma non capisco tutti questi problemi, ma è poi così importante
scrivere "arch. Andrea XXXX" o "dott. arch. Andrea XXXX" sul citofono?
ma non basta scrivere nome e cognome come le eprsone normali? Io sul
citofono e buca delle lettere di casa mia ho scritto nome (iniziale
puntata) e cognome. Poi scrivereai il titolo sulla porta dello studio.
Tanto adesso non sei iscritto, non hai P. IVA e quindi ufficialmente non
svolgi nessuna attività.
--
Ciao
Alberto
la mia e-mail é: ric...@libero.it
Scusate se mi inserisco:
Per Paolo Savonuzzi, ti avevo conttattato in mail (per Archicad e
problemi
aggiornamento), l'hai ricevuta? altrimenti potresti postarmi il tuo
indirizzo mail (il mio è scritto in fondo, nella sign)
Ciao e scusate ancora
> non hai P. IVA e quindi ufficialmente non
> svolgi nessuna attività.
un evasore totale, quindi.
> Da: werted.cjb.net <wer...@despammed.com>
> Organizzazione: The Usenet Posting People
> Risposta: wer...@despammed.com
> Newsgroup: it.arti.architettura
> Data: Mon, 19 Aug 2002 13:11:38 +0200
> Oggetto: Re: "Dott. Arch." = "Architetto n.a."
>
> [Alberto]
>
>> non hai P. IVA e quindi ufficialmente non
>> svolgi nessuna attività.
> un evasore totale, quindi.
>
Macche'! Si dice "in attesa di prima occupazione" o "disoccupato".
Mancherebbe altro che tutti quelli che lavorano dovessero avere partita IVA.
Tutti imprenditori? Nemmeno nei sogni di Tremonti!
Non trovate che questa esaustiva discussione su dott + arch - Dr x 3,14 =
targhetta sul campanello, abbia un po' rotto?
****************************************************************************
******
Se la discussione su questo argomento "ti ha un po' rotto" NON partecipare!
Torna alle tue occupazioni quotidiane e tutti noi e la Nazione intera te ne
saremo grati! :-)
Non perdere il tuo prezioso tempo in queste elucubrazioni mentali estive!
:-)
[Andrea]
****************************************************************************
****************************
*******************************************************************
Nessun problema chiedevo solo un chiarimento ad un dubbio! :-)
*******************************************************************
Io sul
> citofono e buca delle lettere di casa mia ho scritto nome (iniziale
> puntata) e cognome.
************************************
Bravo! Anche Io ! :-)
*******************************************
Forse può essere d'aiuto.
Ciao.
"Andrea" <ndr...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:i7r79.221187$Jj7.5...@news1.tin.it...
>Proprio della targhetta sul citofono che volevo parlare! :-)
Risolvi il problema: non mettere nulla, il titolo sul citofono è un
po' volgare. Un bel Giovanni Rossi e via.
Ciao ciao.
--
Gabriele Pranzo-Zaccaria architetto
*UNDERLABO Laboratorio associato di progettazione
gabri...@tiscalinet.it ICQ 77540493