--
Nark
http://binaryunit.blogspot.com
> ...nessuno ha gli occhi a mandorla? Hanno tutti degli occhi giganteschi...
Anche Topolino e Paperino, ma pochissimi se lo chiedono.
Gli occhi grandi attirano ed "inteneriscono" l'essere umano, la testa di
un bambino umano "cresce" intorno agli occhi che non variano di
dimensione.
Quindi disegnare qualcuno con gli occhi sproporzionatamente grandi
rispetto alla testa fa interessare di piu' lo sguardo di chi osserva.
In particolare nei manga pare sia dovuta alle scelte stilistiche di
Osamu Tezuka dopo aver visto, tra gli altri, i lavori di Walt Disney.
Nel caso non si conosca Tezuka:
http://www.animeacademy.com/profile_tezuka_osamu.php
Serena
Perché il padre del manga moderno, Osamu Tezuka, nutriva una profonda
ammirazione per i primi cartoni animati di Walt Disney che appunto
avevano occhi grandi, poi la tradizione è stata mantenuta.
Ci sono anche quelli realistici o pių realistici di altri. Ad esempio
GTO: il protagonista assomiglia a un giapponese vero. Gli occhi tondi
credo derivino dai cartoni della Disney ma non vorrei sbagliarmi
Non e' del tutto vero, dipende dai manga che prendi in mano...
Mentre nel passato era difficilissimo trovare manga realistici ora
sono abbastanza frequenti fumetti in cui i personaggi hanno gli occhi
di grandezza normale, anche se non propriamente a mandorla.
Pensando a cartoni e fumetti piu' vecchi invece era uso comune avere i
personaggi (soprattutto femminili) con occhioni giganteschi (i maschi
hanno sempre avuto occhi piu' modesti), anche se capitava spesso di
vedere il vecchietto che aveva come occhi due semplici mezze lune...
ciao
Elena
Non solo: la dimensione degli occhi viene usata spesso per
caratterizzare l'età dei personaggi. I bambini tendono ad avere gli
occhi più grandi, il viso più tondo...
--
WildHeart'2k7 - mailto:s...@apl.it
My digipics and blogs: http://wildy2k5.spaces.msn.com/
My Music: http://www.myspace.com/wildy2k7
> Quindi disegnare qualcuno con gli occhi sproporzionatamente grandi
> rispetto alla testa fa interessare di piu' lo sguardo di chi osserva.
> In particolare nei manga pare sia dovuta alle scelte stilistiche di
> Osamu Tezuka dopo aver visto, tra gli altri, i lavori di Walt Disney.
Aggiungo che intenerisce, basti vedere i Disneybaby e BabyLooneyToons:
http://digilander.libero.it/lucianogatto/Miscell/Dedica/Marin/marbebed.jpg
http://www.birobiro.it/images/Baby_Looney_Tunes_2.gif
...una specie di "effetto gatto con gli stivali":
http://www.cineclick.it/primopiano/images/shrek2_04.jpg
--
Divino
COMPROMESSA: Donna dedita al commercio di funzioni religiose