Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

scrivere le potenze dei numeri sul pc

15,975 views
Skip to first unread message

Michele Dimauro

unread,
Apr 2, 1998, 3:00:00 AM4/2/98
to

Salve.
Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
Grazie.

Robin Barzoi

unread,
Apr 3, 1998, 3:00:00 AM4/3/98
to Michele Dimauro

Michele Dimauro ha scritto:

Semplice:

per scrivere "due alla terza" digita: 2^3

ciao
robin
visita il mio sito!!!

--
_________________________________

Robin Barzoi
via Bolghera 63
38100 TRENTO
roba...@tin.it
_________________________________

visita il mio sito:
http://www.team2000-al.com/gestnet
rog...@tin.it

Pinocchio

unread,
Apr 3, 1998, 3:00:00 AM4/3/98
to

On 2 Apr 1998 22:16:05 GMT, "Michele Dimauro" <mar...@bccsanteramo.it>
wrote:

>Salve.
>Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
>cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
>Grazie.

Penso tu intenda un modo di scrivere _un_testo_ con un numero come
apice.
A volte nei word-processor c'č un menu "modifica caratteri" con una
casella di spunta tipo "sottoscritto" o "soprascritto". Spuntando la
casella giusta il numero viene "spostato": Word č uno di questi
editor.

Se invece intendi un _operatore_ nei linguaggi di prog. allora si usa
"^" oppure "**": 3 alla 4-> 3^4 oppure 3**4.

Pinocchio
...che ne ha contata un'altra.

Giorgio Montaguti

unread,
Apr 4, 1998, 3:00:00 AM4/4/98
to

acit...@inrete.it (Pinocchio) wrote:

>On 2 Apr 1998 22:16:05 GMT, "Michele Dimauro" <mar...@bccsanteramo.it>
>wrote:

>>Salve.
>>Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
>>cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
>>Grazie.

se pero' devi scrivere un numero con notazione esponenziale
ad esempio un picofarad espresso in Farad scrivi 1E-12
e tutti iprogrammi matematici capiranno. 10 alla meno 12.

e con questa le abbiamo dette tutte .

Ciao Giorgio e Buona Pasqua


Gian Matteo Tagliabue

unread,
Apr 5, 1998, 4:00:00 AM4/5/98
to

On 2 Apr 1998 22:16:05 GMT, "Michele Dimauro" <mar...@bccsanteramo.it>
wrote:

>Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,


>cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.


Se usi un word processor, usa la voce 'apice' nel menu 'caratteri' o
simili (usa 'pedice per gli indici, p.e. nelle formule chimiche)
Se usi un programma di disegno, non e' detto che ci sia questa
possibilita' : allora ti tocca fare 'a mano' spostando il testo
scritto + piccolo
Se usi un programma di Matematica... beh, non credo che sia il tuo
caso... ;-)
hth!


Ciao!

Gian Matteo

kariy...@gmail.com

unread,
Sep 3, 2015, 1:04:22 PM9/3/15
to
scusate sapete come si fanno le potenze sul pc?

Butro

unread,
Sep 3, 2015, 2:49:53 PM9/3/15
to
> scusate sapete come si fanno le potenze sul pc?

Scaricati qualche programma calcolatrice che fa le potenze...

zara

unread,
Sep 4, 2015, 9:37:07 AM9/4/15
to
ha scritto nel messaggio
news:d5073f8a-7638-4d7b...@googlegroups.com...

> scusate sapete come si fanno le potenze sul pc?
>
se intendi come si calcolano utilizzando la calcolatrice di Windows, tutto
quello che devi fare è avviare l’applicazione dal menu Start > Tutti i
programmi > Accessori, cliccare sul menu Visualizza e mettere il segno di
spunta accanto alla voce Scientifica per far comparire i comandi della
calcolatrice scientifica.

A questo punto, digita il numero che vuoi elevare a potenza (ossia la base),
clicca sul pulsante xy della calcolatrice, digita l’esponente della potenza
(ossia il numero di volte che vuoi elevare la base) e clicca su = per
visualizzare il risultato del calcolo.

Altrimenti vedi qui:
http://www.aranzulla.it/come-elevare-a-potenza-in-word-29373.html

--
zara

Napi

unread,
Sep 9, 2015, 6:05:11 PM9/9/15
to

ha scritto nel messaggio
news:d5073f8a-7638-4d7b...@googlegroups.com...

scusate sapete come si fanno le potenze sul pc?


2^3=8
3^2=9
10^4=10000
Ciao

mantro

unread,
Sep 11, 2015, 2:05:08 AM9/11/15
to
Il 03/09/2015 19:04, kariy...@gmail.com ha scritto:
> scusate sapete come si fanno le potenze sul pc?
>

2^3=8
3^2=9
10^3=1000


mantro

unread,
Sep 11, 2015, 2:07:51 AM9/11/15
to
Ooopss... il thunderbird mi ha modificato quanto avevo scritto.
Proviamo con gli apici.

"2^3=8"
"3^2=9"
"10^3=1000"

jennym...@gmail.com

unread,
Oct 10, 2018, 1:00:51 PM10/10/18
to
Il giorno giovedì 2 aprile 1998 10:00:00 UTC+2, Michele Dimauro ha scritto:
> Salve.
> Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
> cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
> Grazie.

i m speeked?

ZARA

unread,
Oct 11, 2018, 4:41:01 AM10/11/18
to
ha scritto nel messaggio
news:376e91aa-01ae-430e...@googlegroups.com...
> Salve.
> Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei
> numeri,
> cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
> Grazie.

o utilizzi un editor di testo (Word o simile) oppure, senza aprire word,
un altro modo semplice e con tantissimi altri caratteri..

vai in start...
tutti i programmi...
accessori...
utilità di sistema...
mappa caratteri...

--
zara


Daniele

unread,
Oct 11, 2018, 11:50:54 AM10/11/18
to
2 aprile 1998
Ma, seriamente?
Dopo oltre vent'anni?
--
Daniele

Lambert

unread,
Oct 11, 2018, 12:36:45 PM10/11/18
to
es: 5² oppure 5³
Questi esponenti si fanno premendo contemporaneamente il tasto Alt e
0178 0179

ZARA

unread,
Oct 12, 2018, 11:42:21 AM10/12/18
to
"Lambert" ha scritto nel messaggio news:ppnu6q$b56$1...@gioia.aioe.org...

> Il 11/10/2018 17:50, Daniele ha scritto:
>> On Wed, 10 Oct 2018 10:00:50 -0700 (PDT)
> jennym...@gmail.com wrote:
>
>>> Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei
>>> numeri,
>>
>> 2 aprile 1998
>> Ma, seriamente?
>> Dopo oltre vent'anni
>
> es: 5² oppure 5³
> Questi esponenti si fanno premendo contemporaneamente il tasto Alt e 0178
> 0179
>
già, ma solo se disponi di tastierino numerico!

--
zara




Lambert

unread,
Oct 12, 2018, 12:35:18 PM10/12/18
to
..allora si fanno in questo modo 5^2 oppure 5^3
Penso comunque che tutte le tastiere hanno il tastierino numerico.

Lambert

unread,
Oct 12, 2018, 12:46:09 PM10/12/18
to
.. faccio presente che ho impostato i numeri quelli nella prima fila
della tastiera facendoli seguire dall'accento circonflesso ^ e poi dal
numero esponenziale !

ZARA

unread,
Oct 13, 2018, 4:35:55 AM10/13/18
to
"Lambert" ha scritto nel messaggio news:ppqj4f$ilu$1...@gioia.aioe.org...

------------------------------------cut


>>>>
>>>> es: 5² oppure 5³
>>>> Questi esponenti si fanno premendo contemporaneamente il tasto Alt e
>>>> 0178 0179
>>>>
>>> già, ma solo se disponi di tastierino numerico!
>>>
>> ..allora si fanno in questo modo 5^2 oppure 5^3
>> Penso comunque che tutte le tastiere hanno il tastierino numerico.
>
> .. faccio presente che ho impostato i numeri quelli nella prima fila della
> tastiera facendoli seguire dall'accento circonflesso ^ e poi dal numero
> esponenziale !


Ti faccio presente che moltissimi laptop non dispongono di tastierino
numerico (tastiera tipo macchina da scrivere, più pratica se scrivi solo
testi!) e neppure di tastiera numerica, commutabile con il tasto <NUM> per
le lettere (IOP -JKL- BNM) e, la tastiera virtuale (a schermo) non consente
l'uso combinato con <alt>. Stessa cosa dicasi per le tastiere "compatte" o
da "gaming". Questo per la precisione.

https://www.amazon.it/Tastiere-Wireless-SUAVER-compatte-tastiera/dp/B078YQ7C72/ref=asc_df_B078YQ7C72/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=279756796512&hvpos=1o4&hvnetw=g&hvrand=8869998304148522994&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008463&hvtargid=pla-468750907616&psc=1

La scrittura da te suggerita è puramente pratica e convenzionale essendo più
facile scrivere x^2 che x² ma inutilizzabile in un testo impegnativo che
richieda qualità di presentazione grafica.

--
zara


lapobe...@gmail.com

unread,
Mar 18, 2020, 1:59:28 PM3/18/20
to
Il giorno giovedì 2 aprile 1998 10:00:00 UTC+2, Michele Dimauro ha scritto:
> Salve.
> Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,

Fox

unread,
Mar 18, 2020, 2:05:28 PM3/18/20
to
lapobe...@gmail.com ci ha detto :
Sarebbe interessante sapere se dopo 20 anni ha risolto :-)

matteo...@gmail.com

unread,
May 5, 2020, 11:01:04 AM5/5/20
to
Il giorno giovedì 2 aprile 1998 10:00:00 UTC+2, Michele Dimauro ha scritto:
> Salve.
> Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
> cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
> Grazie.

Se vuoi scrivere le potenze di 2 e 3 com x² o x³ è sufficiente che tieni premuto il tasto alt e sul tastierino numerico digiti 253 o 252.
Utilizzando la codifica unicode ho trovato questi apici che puoi copiare
apici ⁰ⁱ¹²³⁴⁵⁶⁷⁸⁹ⁿ

cramp...@gmail.com

unread,
Aug 7, 2020, 4:33:45 AM8/7/20
to
Il giorno giovedì 2 aprile 1998 09:00:00 UTC+1, Michele Dimauro ha scritto:
> Salve.
> Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
> cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
> Grazie.

Mappa Caratteri di Windows, ci trovi tutti i caratteri particolari
Message has been deleted

Allegrini Martina

unread,
Mar 18, 2021, 5:31:13 PM3/18/21
to
ragazzi, se è vero che ufficialmente bisognerebbe scrivere 2^3 è altrettanto vero che esteticamente è molto meglio scrivere 2³.
Solo che dopo ¹³² non riesco a decodificare altro...mi potete aiutare?

Lambert

unread,
Mar 19, 2021, 9:07:41 AM3/19/21
to
0 new messages