Semplice:
per scrivere "due alla terza" digita: 2^3
ciao
robin
visita il mio sito!!!
--
_________________________________
Robin Barzoi
via Bolghera 63
38100 TRENTO
roba...@tin.it
_________________________________
visita il mio sito:
http://www.team2000-al.com/gestnet
rog...@tin.it
>Salve.
>Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
>cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
>Grazie.
Penso tu intenda un modo di scrivere _un_testo_ con un numero come
apice.
A volte nei word-processor c'č un menu "modifica caratteri" con una
casella di spunta tipo "sottoscritto" o "soprascritto". Spuntando la
casella giusta il numero viene "spostato": Word č uno di questi
editor.
Se invece intendi un _operatore_ nei linguaggi di prog. allora si usa
"^" oppure "**": 3 alla 4-> 3^4 oppure 3**4.
Pinocchio
...che ne ha contata un'altra.
>On 2 Apr 1998 22:16:05 GMT, "Michele Dimauro" <mar...@bccsanteramo.it>
>wrote:
>>Salve.
>>Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
>>cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
>>Grazie.
se pero' devi scrivere un numero con notazione esponenziale
ad esempio un picofarad espresso in Farad scrivi 1E-12
e tutti iprogrammi matematici capiranno. 10 alla meno 12.
e con questa le abbiamo dette tutte .
Ciao Giorgio e Buona Pasqua
>Vorrei sapere se qualcuno sa come si scrivono sul pc le potenze dei numeri,
>cosě come le scriviamo su carta o le vediamo sui libri di matematica.
Se usi un word processor, usa la voce 'apice' nel menu 'caratteri' o
simili (usa 'pedice per gli indici, p.e. nelle formule chimiche)
Se usi un programma di disegno, non e' detto che ci sia questa
possibilita' : allora ti tocca fare 'a mano' spostando il testo
scritto + piccolo
Se usi un programma di Matematica... beh, non credo che sia il tuo
caso... ;-)
hth!
Ciao!
Gian Matteo