Groups keyboard shortcuts have been updated
Dismiss
See shortcuts

Cosa scrivo nel Product Backlog?

87 views
Skip to first unread message

ANdreaT

unread,
Jul 7, 2008, 2:56:46 AM7/7/08
to Italian Scrum Master User Group
Ciao,
la domanda pare banale, forse lo e' :-) Ma la risposta che mi aspetto
e' un po' piu' articolata di "Le feature prioritizzate per Business
Value" :-)

Mi interessa sapere come gestiscono i Product Backlog i vostri PO, e
a che livello di dettaglio od interazione con i Team arrivano. Credo
sia "noto" che il successo del Team, e la puntualita' con cui
raggiungono o meno l'obiettivo di uno Sprint siano fortemente legati
al fatto che il Product Backlog sia ben definito, dettagliato.

Usate tutti User Stories? Requisiti? Un po' di tutto?

Interessante da un punto di vista Scrum Master capire come poter
intervenire in caso il PO non produca un Backlog decente ed il Team si
trovi molto "insicuro" nel definire il numero di funzionalita' che
rilascera' entro uno Sprint...

Fuoco!

Grazie
ANdreaT

Angelo Andreetto

unread,
Jul 7, 2008, 2:01:57 PM7/7/08
to it-scrum-...@googlegroups.com

il PB deve rappresentare la lista dei singoli incrementi in grado di
definire un ROI sul prodotto per iterazione eseguita.
In pratica le feature (estratte dai documenti di requisito) sono il
piú piccolo incremento possibile in grado di dare un vantaggio
funzionale sull'investimento eseguito.

ovviamente IMHO....

Francesco Mondora

unread,
Jul 8, 2008, 5:54:09 AM7/8/08
to Italian Scrum Master User Group


On 7 Lug, 08:56, ANdreaT <m...@andreat.de> wrote:
> Ciao,
>  la domanda pare banale, forse lo e' :-) Ma la risposta che mi aspetto
> e' un po' piu' articolata di "Le feature prioritizzate per Business
> Value" :-)
>
>  Mi interessa sapere come gestiscono i Product Backlog i vostri PO, e
> a che livello di dettaglio od interazione con i Team arrivano. Credo
> sia "noto" che il successo del Team, e la puntualita' con cui
> raggiungono o meno l'obiettivo di uno Sprint siano fortemente legati
> al fatto che il Product Backlog sia ben definito, dettagliato.

Io lo aiuto, o cerco di ragionare (quando sono PO io), su come
descrivere
la feature in modo che sia comprensibile. Per poi capire che è una
feature
sensata per il business, utilizzo un meccanismo di prioriticcazione
diverso:
http://fmondora.mondora.com/2008/03/on-priorities-with-scrum-product.html

dove identifico il beneficio nell'avere la feature e la penalità nel
non averla.
Questo modo di pensare ha un side effect interessante perchè evolve il
processo conversazionale da dover scrivere delle righe su un backlog
per via dello
sprint planning meeting a dover esplicitare delle esigenze di
business.
Credo, anche, sia sempre utile identificare delle metafore;
arrivando persino a voler trovare una metafora per ogni feature.
Questo permette di
capire quanto sia esportabile la feature stessa ad altri. Quando aiuto
un Product
Owner una domanda che gli faccio quando lo vedo incerto è: come
spiegheresti questa
feature ad un bambino?
Se ce la fa, ha probabilmente le idee chiare.


>
>  Usate tutti User Stories? Requisiti? Un po' di tutto?

User Stories e Features.

>
>  Interessante da un punto di vista Scrum Master capire come poter
> intervenire in caso il PO non produca un Backlog decente ed il Team si
> trovi molto "insicuro" nel definire il numero di funzionalita' che
> rilascera' entro uno Sprint...

Credo uno dei ruoli di facilitazione dello Scrum Master sia di aiutare
il Product
Owner ad iterare per avere un buon product backlog come base per
organizzare
le proprie idee.


my 2 cents
Francesco

ANdreaT

unread,
Jul 15, 2008, 3:30:59 PM7/15/08
to Italian Scrum Master User Group


On Jul 8, 11:54 am, Francesco Mondora <francesco.mond...@gmail.com>
wrote:

> Io lo aiuto, o cerco di ragionare (quando sono PO io), su come
> descrivere
> la feature in modo che sia comprensibile. Per poi capire che è una
> feature
> sensata per il business, utilizzo un meccanismo di prioriticcazione
> diverso:http://fmondora.mondora.com/2008/03/on-priorities-with-scrum-product....
> dove identifico il beneficio nell'avere la feature e la penalità nel
> non averla.
Questo lo abbiamo usato anche noi, alla fine abbiamo adottato il
Business Value Game, che e' piu' chiaro a livello management, e piu'
facile da spiegare quando ci sono stakeholder ad un certo livello...
Aiutare il PO, ok, ma e' lo Scrum Master che ha il compito di
"insegnare" ad un PO come scrivere le Features?

> User Stories e Features.
Cos'e' una Feature per voi? Come la rappresentate? E' qualcosa di
tecnico o e' qualcosa di "funzionale" o "user oriented"? C'e' un
template per Feature?

> Credo uno dei ruoli di facilitazione dello Scrum Master sia di aiutare
> il Product
> Owner ad iterare per avere un buon product backlog come base per
> organizzare
> le proprie idee.
Giusto... noi incitiamo molto allo collaborazione tra PO e Team, via
User Story Workshop, dove il PO ed il suo Team devono "saper" spiegare
i requisiti (problemi da risolvere) al team, ed il team scrive Storie
(soluzioni funzionali) che rappresentano il modo in cui secondo loro
uno specifico utente del sistema utilizzerebbe il prodotto per
risolvere il requisito in oggetto. Abbiamo riscontrato che questo
approccio aiuta ad abbattere le barriere PO/Team ed a raggiungere piu'
velocemente il giusto livello di dettaglio e comunicazione per avere
il massimo di Lean productivity gain.

> my 2 cents
Grazie!

> Francesco
ANdreaT
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages