On Jul 8, 11:54 am, Francesco Mondora <
francesco.mond...@gmail.com>
wrote:
> Io lo aiuto, o cerco di ragionare (quando sono PO io), su come
> descrivere
> la feature in modo che sia comprensibile. Per poi capire che è una
> feature
> sensata per il business, utilizzo un meccanismo di prioriticcazione
> diverso:
http://fmondora.mondora.com/2008/03/on-priorities-with-scrum-product....
> dove identifico il beneficio nell'avere la feature e la penalità nel
> non averla.
Questo lo abbiamo usato anche noi, alla fine abbiamo adottato il
Business Value Game, che e' piu' chiaro a livello management, e piu'
facile da spiegare quando ci sono stakeholder ad un certo livello...
Aiutare il PO, ok, ma e' lo Scrum Master che ha il compito di
"insegnare" ad un PO come scrivere le Features?
> User Stories e Features.
Cos'e' una Feature per voi? Come la rappresentate? E' qualcosa di
tecnico o e' qualcosa di "funzionale" o "user oriented"? C'e' un
template per Feature?
> Credo uno dei ruoli di facilitazione dello Scrum Master sia di aiutare
> il Product
> Owner ad iterare per avere un buon product backlog come base per
> organizzare
> le proprie idee.
Giusto... noi incitiamo molto allo collaborazione tra PO e Team, via
User Story Workshop, dove il PO ed il suo Team devono "saper" spiegare
i requisiti (problemi da risolvere) al team, ed il team scrive Storie
(soluzioni funzionali) che rappresentano il modo in cui secondo loro
uno specifico utente del sistema utilizzerebbe il prodotto per
risolvere il requisito in oggetto. Abbiamo riscontrato che questo
approccio aiuta ad abbattere le barriere PO/Team ed a raggiungere piu'
velocemente il giusto livello di dettaglio e comunicazione per avere
il massimo di Lean productivity gain.
> my 2 cents
Grazie!
> Francesco
ANdreaT