Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

temperatura basale

7 views
Skip to first unread message

pacman71

unread,
Nov 27, 2007, 8:20:35 AM11/27/07
to
Salve a tutti.
volevo sapere come si determina ola linea di base che si traccia in un
grafico della temperatura basale?
grazie

Pulcy

unread,
Nov 27, 2007, 8:44:24 AM11/27/07
to

"pacman71" <pacm...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c1cfe4d6-90c8-4390...@j44g2000hsj.googlegroups.com...

> Salve a tutti.
> volevo sapere come si determina ola linea di base che si traccia in un
> grafico della temperatura basale?

Quando hai rilevato tre misurazioni piů alte delle ultime sei e l'ultima
delle tre alte č piů alta di al meno 0,2, prendi la piů alta delle sei piů
basse e hai la coverline. Mi sono spiegata??? Prova a guardare una delle
curve leggendo le mie parole, cosě riesce piů facile

pacman71

unread,
Nov 27, 2007, 8:50:02 AM11/27/07
to
facciamo un esempio:
36,1
36,1
36,1
36,2
36,4
36,5
36,1
36,4
36,4
36,5
36,6
36,7
36,7
36,7
36,7
36,5
36,4
36,4

come determino la cover line e dove l'ovulation line?

Pulcy

unread,
Nov 27, 2007, 9:55:08 AM11/27/07
to

"pacman71" <pacm...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:c3f1cd5b-9552-4e9b...@a35g2000prf.googlegroups.com...

Oddio cosě č davvero difficile senza vedere una vera curva. Faccio una prova
su una curva online e poi ti dico. Non che io sia esperta eh!

Pulcy

unread,
Nov 27, 2007, 10:03:07 AM11/27/07
to
Allora premettendo che tu abbia sempre misurato alla stessa ora, semrpe con
lo stesso termometro e blabla, insomma che sei a conoscenza di tutte le
regole basilari, la tua coverline č a 36,5, la prima misurazione alta č
all'undicesimo giorno e in quell'arco (due giorni prima e due giorni dopo
circa) potrebbe essere avvenuta un ovulazione. Ma ci vogliono parecchie
altre informazioni per avere piů sicurezze...

pacman71

unread,
Nov 27, 2007, 11:06:39 AM11/27/07
to
La mia e' una richiesta non tanto per sapere quando ho la mia
ovulazione ma qunto perche' sto realizzando un file di excel che
determina tutte queste situazioni.
premetto che so esistono dei siti appositi dove poter fare tutto cio',
ma preferirei avere i miei dati sul mio pc a casa e quindi sto
cercando di automatizzare il tutto.
in quella curva il l'ovulazione teorica dovrebbe essere al 9° giorno.
e la linea base e' di 36,47
questo secondo un sito che viene frequentato in maniera massiccia da
molte.

ma non sono riuscita a capire come viene creato il grafico in maniera
automatica
quindi devo capire il calcolo che viene fatto.
grazie a chiunque possa essermi utile

Pulcy

unread,
Nov 27, 2007, 12:08:54 PM11/27/07
to

"pacman71" <pacm...@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:36cd7814-d725-

in quella curva il l'ovulazione teorica dovrebbe essere al 9° giorno.
e la linea base e' di 36,47

------------------
***Tu hai messo delle temperature con un solo decimale che sarebbe troppo
poco

questo secondo un sito che viene frequentato in maniera massiccia da
molte.

--------------
***Quale?


ma non sono riuscita a capire come viene creato il grafico in maniera
automatica
quindi devo capire il calcolo che viene fatto.

----------------
***Hai letto il libro *la regolazione naturale della fertilità* di Roetzer?
Lì è spiegato tutto. Non ti serve nessun grafico automatico in realtà. A
Verona e a Roma fanno anche dei corsi per imparare il metodo sinto-termico

pacman71

unread,
Nov 27, 2007, 12:24:26 PM11/27/07
to
On 27 Nov, 18:08, "Pulcy" <multim...@interfreeEE.it> wrote:
> "pacman71" <pacma...@gmail.com> ha scritto nel messaggio news:36cd7814-d725-

>
> in quella curva il l'ovulazione teorica dovrebbe essere al 9° giorno.
> e la linea base e' di 36,47
> ------------------
> ***Tu hai messo delle temperature con un solo decimale che sarebbe troppo
> poco
>
questo e' il risultato che mi veniva dato, quindi ho riportato questo
valore, nonostante io abbia inserito temperature con una sola cifra
decimale.


> questo secondo un sito che viene frequentato in maniera massiccia da
> molte.
> --------------
> ***Quale?

http://www.fertilityfriend.com/


>
> ma non sono riuscita a capire come viene creato il grafico in maniera
> automatica
> quindi devo capire il calcolo che viene fatto.
> ----------------
> ***Hai letto il libro *la regolazione naturale della fertilità* di Roetzer?
> Lì è spiegato tutto. Non ti serve nessun grafico automatico in realtà. A
> Verona e a Roma fanno anche dei corsi per imparare il metodo sinto-termico

Non volevo arrivare a tanto, per il momento, se necessitera' mi
procurero' tutta la documentazione necessaria al mio scopo.
per il momento volevo solo cercare di capire l'andamento della
temperatura e cercari di individuare il periodo dell'ovulazione.
l'unica cosa aggiuntiva era potermelo fare a casa mia e magari
mettendoci del mio, e potendo farlo con un mezzo che io conosco
abbastanza bene, ho solo cercato di capire come funzionava il calcolo,
anche perche' credo che ci sia un formula per arrivare ad un risultato
(parlo della linea base).
Poi mi sono spinta oltre perche' ho notato che su il sito sopracitato
la linea di ovulazione e' identificata con estrema velocita' e quindi
penso che ci sia anche li una funzione che determina il giorno
dell'ovulazione (lo so benisso che e' solo teorico, ma almeno ho la
possibilita' di fare delle valutazioni).
comunque grazie di tutto.

Ho cercato solo di informarmi con la possibilita' un domani di rendere
disponibile per tutti uno strumento, seppur rudimentale, magari adatto
a varie situazioni.

Pulcy

unread,
Nov 27, 2007, 12:30:01 PM11/27/07
to

"pacman71" <pacm...@gmail.com> ha scritto nel messaggio
news:393fc6f8-d036-4877-

questo e' il risultato che mi veniva dato, quindi ho riportato questo
valore, nonostante io abbia inserito temperature con una sola cifra
decimale.

------------
***Eh? Non sono i tuoi valori?


> questo secondo un sito che viene frequentato in maniera massiccia da
> molte.
> --------------
> ***Quale?
http://www.fertilityfriend.com/

---------------
***Ah, ok. Speravo in qualcosa di italiano :)


Non volevo arrivare a tanto, per il momento, se necessitera' mi
procurero' tutta la documentazione necessaria al mio scopo.
per il momento volevo solo cercare di capire l'andamento della
temperatura e cercari di individuare il periodo dell'ovulazione.
l'unica cosa aggiuntiva era potermelo fare a casa mia e magari
mettendoci del mio, e potendo farlo con un mezzo che io conosco
abbastanza bene, ho solo cercato di capire come funzionava il calcolo,
anche perche' credo che ci sia un formula per arrivare ad un risultato
(parlo della linea base).

------------------
***č un libricino piccolo, lo leggi in un oretta e dopodichč non ti serve
nessun programma. Prendi carta e penna, ti disegni la tua curva e lě vedi
tutto da sola.


Ho cercato solo di informarmi con la possibilita' un domani di rendere
disponibile per tutti uno strumento, seppur rudimentale, magari adatto
a varie situazioni.

---------------------
***C'č sicuramente qualche formula, ma quale possa essere non saprei dirti.
Cmq vale la regola che ti scrissi nella prima risposta. Non so se sai
tradurrla per excel.

pacman71

unread,
Nov 27, 2007, 2:17:47 PM11/27/07
to
On 27 Nov, 18:30, "Pulcy" <multim...@interfreeEE.it> wrote:
> "pacman71" <pacma...@gmail.com> ha scritto nel messaggio

> news:393fc6f8-d036-4877-
>
> questo e' il risultato che mi veniva dato, quindi ho riportato questo
> valore, nonostante io abbia inserito temperature con una sola cifra
> decimale.
> ------------
> ***Eh? Non sono i tuoi valori?
>
> > questo secondo un sito che viene frequentato in maniera massiccia da
> > molte.
> > --------------
> > ***Quale?
>
> http://www.fertilityfriend.com/
> ---------------
> ***Ah, ok. Speravo in qualcosa di italiano :)
>
> Non volevo arrivare a tanto, per il momento, se necessitera' mi
> procurero' tutta la documentazione necessaria al mio scopo.
> per il momento volevo solo cercare di capire l'andamento della
> temperatura e cercari di individuare il periodo dell'ovulazione.
> l'unica cosa aggiuntiva era potermelo fare a casa mia e magari
> mettendoci del mio, e potendo farlo con un mezzo che io conosco
> abbastanza bene, ho solo cercato di capire come funzionava il calcolo,
> anche perche' credo che ci sia un formula per arrivare ad un risultato
> (parlo della linea base).
> ------------------
> ***è un libricino piccolo, lo leggi in un oretta e dopodichè non ti serve
> nessun programma. Prendi carta e penna, ti disegni la tua curva e lì vedi

> tutto da sola.
>
> Ho cercato solo di informarmi con la possibilita' un domani di rendere
> disponibile per tutti uno strumento, seppur rudimentale, magari adatto
> a varie situazioni.
> ---------------------
> ***C'è sicuramente qualche formula, ma quale possa essere non saprei dirti.

> Cmq vale la regola che ti scrissi nella prima risposta. Non so se sai
> tradurrla per excel.

Se vuoi ti passo il file di excel che ho fatto non e' male, c'e' solo
da sistemare quelle due cosette e fa tutto che e' una meraviglia
lo ha fatto mio marito, non funziona male, manca solo la formula per
calcolare le due linea
infatti lui l'ha impostata che decidi te la linea base, ma non e' il
massimo

TB

unread,
May 26, 2014, 6:29:33 PM5/26/14
to
0 new messages