Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Domanda per Francy sull'allattamento

6 views
Skip to first unread message

Giorgia

unread,
May 16, 2013, 3:31:37 AM5/16/13
to
Francy leggevo sul post di Agatha che hai allattato fino ai 30 mesi.
Ma nessuno ti ha mai rotto le balle per questo?
No perchᅵ francesco ha quasi 19 mesi e mi danno della pazza, al punto
che da oggi in poi ho deciso di mentire.

Giorgia

Francy

unread,
May 16, 2013, 8:09:26 AM5/16/13
to
Tu rispondi che l oms consiglia di allattare fino a 2 anni e oltre e
che sei preoccupata perche allatti da cosi poco tempo.
Prendili in giro ,non sentirti una pazza . Sapete tu e francesco
quando sarᅵ il momento di smettere.
Non mentire anzi devi esserne fiera ,stai facendo un dono a tuo
figlio e anche a te stessa.
Comunque anche a me molti storcevano il naso ma io ho sempre risposto
a tono o prendendoli in giro o dicendo che anche l oms lo consiglia.
Non tu dico quando dicevo che allattavo quando ero incinta ,occhi
sbarrati e frasi di ogni tipo,ma se sei tranquilla tu ,li spiazzi con
le rispiste

Sabry

unread,
May 16, 2013, 11:49:33 AM5/16/13
to
Scusate...
Mi intrometto:) ma questa fa proprio proprio ridere:))
Io ho allattato Alice fino ai due anni e mezzo, molto serenamente e con
piacere...ricordo una volta in treno (la bimba avr� avuto un anno e mezzo),
al ritorno da Venezia...era stanchissima... in un 'ora si � attaccata 3
volte...ciucciatine cos�, piu' per noia che per altro... la signora (di una
certa et�) che avevo davanti era tra lo sconvolto e l'innorridito...alla
terza volta che Alice mi ha alzato la maglietta, le � venuto fuori un bel
"Noooo, ancoraaaaaaa??????????????".
Io ho sempre preso la cosa molto alla leggera, per� alcuni momenti della
serie "ma sto davvero facendo la cosa giusta? - Gli altri cosa penseranno?"
devo ammettere che li ho avuti. Ho trovato grande sostegno qui ed � stata
Superelle, credo, ad avermi consigliato di leggere "Allatti ancora?" della
Lega del Latte...� stato decisivo per me...mi ha dato una carica emotiva
grandiosa...un must per le mamme allattone :))

Sabrina (Alice 2008 - Filippo 2012)

"Giorgia" <giorgi...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kn220n$bp2$1...@speranza.aioe.org...
> Francy leggevo sul post di Agatha che hai allattato fino ai 30 mesi.
> Ma nessuno ti ha mai rotto le balle per questo?
> No perch� francesco ha quasi 19 mesi e mi danno della pazza, al punto che

Fabio C.

unread,
May 17, 2013, 7:43:25 AM5/17/13
to
Giorgia <giorgi...@hotmail.com> ha scritto:

> Francy leggevo sul post di Agatha che hai allattato fino ai 30 mesi.
> Ma nessuno ti ha mai rotto le balle per questo?
> No perchᅵ francesco ha quasi 19 mesi e mi danno della pazza

Quando sentivo questi discorsi in presenza di R. intervenivo anche io, con
discorsi del tipo "be' ha solo 2 anni, ha preso il latte per il minimo
sindacale" oppure "il latte delle mucche lo lasciamo ai vitellini",
nessuno ha mai detto nulla :-)

Considera che tutti i medici a cui ᅵ andata R., dall'allergologo
all'oculista al gastroenterologo, tutti ovviamente incompetenti in materia
di allattamento, dai 6 mesi in poi l'unica cosa che sapevano dire era
"signora, allatta ancoraaaaaa, ma quand'ᅵ che smette??"


Tanto per rimanere in tema di medici incompetenti: il pediatra del figlio
neonato (2 settimane) di un mio collega ha subito messo delle regole: no
poppata prima di 2 ore che se no prende il vizio.

Bene, in questo modo la mamma (primipara) si ᅵ fatta venire l'ansia, il
bimbo non ciucciava quando voleva, lei non poteva assecondare i segnali
del suo corpo e di suo figlio... e l'altra notte sono andati al PS con un
ingorgo che lei non sapeva come gestire...
Pediatri incompetenti.

Ho informato il mio collega di come ci si comporta nelle prime
settimane... tetta libera, controllare pannolini, pesata settimanale,
controllare aspetto generale del neonato, parenti fuori casa (seguire
l'istinto) e supporto emotivo alla mamma... guarda te mi tocca pure di
fare il doulo! :-DD

--
http://www.manovredisostruzionepediatriche.com - Per
tutti quelli che hanno a che fare con dei bambini
http://spaziomamma.altervista.org/ - Il nostro sito
http://www.youtube.com/watch?v=TcTx4b53tf8 - The
king of pop

Per rispondere via email
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=21366

Silvia

unread,
May 19, 2013, 4:34:40 AM5/19/13
to

> No perchᅵ francesco ha quasi 19 mesi e mi danno della pazza, al punto
> che da oggi in poi ho deciso di mentire.

Anche a me con Ilaria (allattata fino ai 18 mesi) e tuttora con Alice (che prende 2/3
poppate al giorno), prendono per una "maniaca/patologica" e anzi quando dico che
allatto ancora mi guardano il seno, ben piᅵ contenuto rispetto al tuo :-D, come per
dire "come fa ad avere tutto sto latte su quelle due misere tettine?" :-D
ma io sono felice di allattare tanto che me ne frego degli altri e anzi la prendo sul
ridere (soprattutto quando mi guardano allibiti il seno! :D) e gli rispondo tipo come
dice Francy. Ad esempio ora sto dicendo che il pediatra mi ha detto che va benissimo
e che se dovessi stufarmi prima dei 18 mesi sarebbe meglio darle il latte artificiale,
soprattutto a lei che ᅵ bella paffuta, e quindi non ci penso proprio di darle il latte
finto dato che c'ᅵ il mio..
E comunque secondo me non esiste mentire per coprire una cosa bella che non fa
male a nessuno anzi fa solo bene, mi sembrerebbe un po' una specie di sconfitta..

--
Silvia
(Ilaria 15.02.2008 e Alice 10.05.2012)

Pulcy

unread,
May 19, 2013, 3:00:58 PM5/19/13
to
Fabio C. <21366i...@mynewsgate.net> ha scritto:
> guarda te mi tocca pure di
> fare il doulo! :-DD

ROTFL!!!!


--
io e loro, 2009+2011

Kalipso

unread,
May 19, 2013, 4:16:44 PM5/19/13
to
"Giorgia" <giorgi...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:kn220n$bp2$1...@speranza.aioe.org...
http://www.lllitalia.org/index.php?option=com_content&task=view&id=123&Itemid=26
Per affrontare le innumerevoli situazioni in cui ci sentiamo criticate o
addirittura derise, esistono alcuni argomenti utili da usare nelle
discussioni o alcuni suggerimenti su come affrontare le questioni spinose,
limitando il piᅵ possibile la perdirta di energie preziose.

Ricorda innanzitutto che il tuo atteggiamento ed il tono della voce hanno un
ruolo fondamentale nel far sᅵ che gli altri accettino il tuo punto di vista.

1. Parla sempre in prima persona, invece di "attaccare" l'interlocutore
direttamente. Per esempio, invece di dire "Tu mi critichi sempre", prova a
dire "Preferirei che non fossi sempre pronta/o a criticarmi".


2. Puoi cercare di portare l'interlocutore dalla tua parte dicendo cose
tipo:

a) Il tuo sostegno significa veramente molto per me.

b) ᅵ impressionante la quantitᅵ di ricerche che sono state fatte in questi
anni. Magari ti sorprenderai vedendomi fare tutto questo. Spero anch'io di
essere in grado di aiutare la mia bambina, quando avrᅵ una famiglia sua...

c) Sono contenta che tu ti preoccupi cosᅵ tanto per il bambino. Quanto a
me, mi sono informata sulla questione e sono contenta della decisione che ho
preso. Anzi, sarei felice di raccontarti tutto quello che ho scoperto nel
corso delle mie ricerche.

d) Si vede proprio che vuoi molto bene al bambino e che ti preoccupi per
lui.

e) Vedo che questo argomento ti sta veramente a cuore.

f) Non dimentichiamo che siamo dalla stessa parte.

g) Ecco qualcosa che mi ha fatto riflettere a lungo.

3. Puoi semplicemente tenere le distanze, con la massima delicatezza

a) Ognuno deve sentirsi libero di prendere le decisioni che ritiene piᅵ
adatte alla sua personale situazione.

b) Ci ho pensato bene e ritengo che si tratti di una decisione che
riguarda me: ti sarei grata se tu mi lasciassi fare.

c) Ognuno deve sentirsi libero di prendere le decisioni che ritiene piᅵ
adatte alla sua personale situazione.

d) ᅵ una decisione molto personale, e io non imporrei mai il mio personale
punto di vista a nessuno.

e) I genitori di... siamo noi, e abbiamo preso una decisione.

f) Siamo in un vicolo cieco. Abbiamo opinioni diverse, ma possiamo sempre
restare amiche, no?

4. Cita fonti autorevoli per dare forza ai tuoi argomenti

a) Il mio medico sostiene che...

b) L'Organizzazione Mondiale della Sanitᅵ ritiene che...

5. Allenta la presa, concedendo qualcosa al tuo interlocutore

a) Sᅵ, ᅵ senz'altro un altro modo di affrontare il problema.

b) Sono contenta che abbia funzionato per te e per il tuo bambino.

c) C'ᅵ del buono da entrambe le parti...

d) Magari hai ragione.

e) Dammi un po' di tempo per riflettere su quello che mi hai detto.

f) ᅵ una cosa che va bene a noi, in questa precisa situazione, ma non ᅵ
detto che vada bene anche a te.

6. Cambia argomento o dai un nuovo orientamento alla discussione

a) Questo ᅵ stato argomento di discussione per generazioni: cerchiamo di
non cadere anche noi nella trappola, d'accordo?

b) Penso che stiamo perdendo di vista il nostro obiettivo comune, che ᅵ il
benessere del bambino. Facciamo un passo indietro.

c) Possiamo discutere di questioni davvero importanti?

d) Mi sa che di questo passo finiremo per tirare in ballo la religione e
la politica: non mi sembra un buon argomento di conversazione per noi...

e) Discutere di questo puᅵ farmi veramente perdere le staffe. Mi dispiace
se sono stata un po' dura. Meglio cambiare argomento.

f) Perchᅵ non troviamo un compromesso? Tu non parli piᅵ di questo e io
smetto di criticare il tuo modo di guidare.

7. ...limitati a sorridere :-)




Come prevenire le critiche

1. Usa la massima discrezione

2. Non gettarti in discussioni che preferiresti evitare

3. Evita di affrontare l'argomento se pensi che il tuo interlocutore sia
in disaccordo con te. Piuttosto, concentrati su temi e argomenti che vi
vedono su posizioni comuni

4. Dai delle spiegazioni su ciᅵ che fai, prima che ti vengano richieste.
Fallo con gentilezza, e mostra ai tuoi interlocutori che ciᅵ rende felici
sia te che il bambino. E sii tollerante nei confronti delle decisioni prese
dagli altri

5. Mostra sicurezza e serenitᅵ nel fare le cose, anche se magari non ti
senti nᅵ troppo sicura nᅵ troppo serena. Non esprimere i tuoi dubbi a
persone che sai essere in disaccordo con te.

Infine:

1. Resta al di sopra delle critiche, cercando perᅵ il piᅵ possibile di non
metterti al di sopra delle persone: ᅵ sempre meglio replicare con argomenti
positivi e non minacciosi. Nel metterti al di sopra delle critiche, cerca di
non dare troppa importanza alle cose.

2. A volte ᅵ meglio ignorare il contenuto della critica e prendere in
considerazione la sua fonte: spesso le persone si mettono sulla difensiva e
attaccano gli altri, semplicemente perchᅵ si comportano in modo diverso dal
loro.

Se prevedi di trovarti in situazioni nelle quali le tue scelte verranno
messe in discussione, puoi prepararti in anticipo. E quando ti trovi nel bel
mezzo di una situazione difficile, fermati un momento e fai un bel respiro
prima di rispondere.




Altre fonti di informazione

L'arte dell'allattamento materno, la guida all'allattamento de La Leche
League, disponibile in una nuova edizione italiana aggiornata e adattata.

Allatti Ancora?, il nuovo libro edito da La Leche League Italia, dedicato
all'esperienza di allattare e accudire un bambino ai primi passi
--
Kalipso + Eva 08/05/2007

Sara73

unread,
Jun 5, 2013, 8:55:13 AM6/5/13
to
oh giorgia...la settimana scorsa sono stata a messina..Giorgio è stato molto nervoso per via della confusione, gente nuova, orari stravolti e la tetta era la mia salvezza. Ma, le vecchie zie, le nuove zie, sempre una cosa mi dicevano" giorgio è mammone, lo hai rovinato con questa tetta, devi staccarlo ..ormai ha dieci mesi."
ma sai che ho fatto io? mi sono presa le pillole sicule che hanno un nome che è una garanzia, te le consiglio:si chiamano " minni fottu" ovvero me ne frego!
Vai tranquilla...proprio tu che all'inizio del mio allattamento mi hai esortato a non mollare..
Sara

Alessandro de' Septis

unread,
Oct 17, 2017, 6:28:55 AM10/17/17
to
Infatti sei pazza . Non ha senso e non serve a nulla. Oltre al fatto che il tuo seno ne risente. Quando pensi di dargli del cibo normale? Quando andrà all'università?
0 new messages