Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[FuoriOrario] - Programmazione 12 / 18 Agosto 2007

65 views
Skip to first unread message

Magus

unread,
Aug 3, 2007, 8:08:24 AM8/3/07
to
Domenica 12 agosto dalle 0.40 alle 6.00 (5 ore e 20')

presto e/è tardi

con i film

IL RITORNO DEL FIGLIO PRODIGO/UMILIATI
(Italia, 2003, colore, 64')

Regia: Danièle Huillet, Jean-Marie Straub

Con: Rosalba Curatola, Aldo Fruttuosi, Romano Guelfi, Paolo Spaziani,
Federico Ciaramella

Straub e Huillet proseguono, dopo Operai, contadini (realizzato nel 2002),
nella personale rilettura del romanzo Donne di Messina di Elio Vittorini,
che racconta la storia di una comunità sorta in Italia nel secondo
dopoguerra e costituita da persone di diversa provenienza. Se il film
precedente, Operai, contadini del 2002, metteva in scena la costituzione
della comunità, formata da operai e contadini, mostrando e tentando di
spiegare le istanze che avevano condotto alla sua formazione, Il ritorno del
figlio prodigo/Umiliati si concentra invece sul confronto, o per meglio dire
sullo scontro, con la prassi economica e politica che ne determina la fine.

LA CAROVANA DEI MORMONI 82'

(Wagon Master, USA 1950, b/n)

Regia di John Ford.

Con Ward Bond, Harry Carey, Ben Johnson, Joanne Dur

.Due cowboy vengono assunti da una carovana di mormoni come guide. Cinque
fuorilegge, braccati dalla polizia, li assalgono e impongono la loro poco
piacevole compagnia. Dopo molte vicende, sconfitti i banditi, la carovana
giungerà a destinazione.

IN NOME DELLA LEGGE 96'17"

(Italia 1949, b/n)

Regia Pietro Germi con Massimo Girotti, Jone Salinas, Charles Vanel,
Camillo Mastrocinque,Saro Urzì

Sceneggiatura Mario Monicelli, Federico Fellini, Tullio Pinelli, Pietro
Germi

Un giovane magistrato è inviato come pretore in un paese nel centro della
Sicilia. In paese è accolto con diffidenza, con ostilità: l'unico a
dimostrargli simpatia è un giovanotto di nome Paolino. L'indomani del suo
arrivo, il pretore deve occuparsi di un omicidio; ma l'inchiesta è
difficile, perchè tutti sono legati dall'omertà e nessuno vuol parlare. Una
parte della popolazione è disoccupata, in seguito alla chiusura di una
zolfara. Il pretore cerca di risolvere il problema, inducendo il barone Lo
Verso, che amministra la zolfara, a riaprirla, uniformandosi così alla
legge. Il barone, legato a filo doppio con la mafia gli fa tendere un
agguato. Il pretore, avvilito, decide di andarsene ma quando apprende che
una vittima innocente è stato ucciso dalla mafia, ritorna in paese e
annuncia che resterà al suo posto, deciso a ristabilire ad ogni costo il
rispetto della legge.

Lunedì 13 agosto FUORI ORARIO NON VA IN ONDA

Martedì 14 agosto dalle 1.35 alle 2.00 (25')

EVELINE

Mercoledì 15 agosto dalle 1.35 alle 2.00 (25')

VENT'ANNI PRIMA

Giovedì 16 agosto dalle 1.55 alle 2.00 (5')

FUORIORARIO


Venerdi` 17 agosto dalle 01.15 alle 7.00

La bava il suo doppio: l'eternità
a cura di Roberto Turigliatto

con i film

SCARABEA - DI QUANTA TERRA HA BISOGNO UN UOMO

prima visione tv v.o sottotitoli italiani

(Scarabea - Wieviel Erde braucht der Mensch?, Germania, 1968, col., 103')

Regia: Hans Jürgen Syberberg

Con: Walter Buschoff, Nicoletta Machiavelli, Franz Graf Treuberg, Karsten
Peters

Primo lungometraggio di Syberberg, si ispira a un racconto di Tolstoj in cui
si narra di un contadino in ascolto della moglie che, parlando con la
sorella maggiore, tesse le lodi della vita agreste. Syberberg sposta l'
azione dalla Russia dell'Ottocento alla Sardegna del 1968. Un giorno, all'
interno dell'isola, sull'Altopiano, arriva un turista , un manager tedesco,
che cerca terreni da acquistare, sia lì che sul mare. Finisce per fare una
scommessa con gli abitanti di un villaggio: sarà proprietario di tutta la
terra che riuscirà a percorrere a piedi - tornando al punto di partenza -
nel corso di una giornata, dall'alba al tramonto. Al termine del cammino
circolare, in cui ha vissuto esperienze che lo avrebbero reso felice al di
là della sete di possesso, lo straniero ha bisogno soltanto della terra
necessaria per una tomba. All'evolversi della scommessa tra lo straniero e i
sardi si intrecciano le vicende di una troupe di cineasti che sta girando un
falso documentario e la parodia di un o spaghetti-western.

DIALOGO DI ROMA (dalla serie PER UN VIAGGIO IN ITALIA)

(Italia, 1984, col., 61')

Regia: Marguerite Duras

Film in forma di riflessione letterario-filosofica sulla scia del 'Viaggio
in Italia' classico da parte della scrittrice francese Marguerite Duras.
Prodotto dalla Rai all'interno della serie "Per un viaggio in Italia"

NEL REGNO DI NAPOLI

(Neapolitanische Geschwister, Germania/Italia, 1978, col.,130')

Regia: Werner Schroeter

Con: Liana Trouché, Antonio Orlando,Cristina Donadio, Ida di benedetto,
Margaret Clementi, Gerardo D'Andrea

Primo film di Schroeter girato in Italia (seguirà subito dopo Palermo oder
Wolfsburg), immersione totale nel cuore della città, filmata come i cineasti
italiani non l'avevano ancora fatto. Trent'anni di storia napoletana visti
attraverso le disavventure di due famiglie povere.

Sabato 18 agosto dalle 01.25 alle 7.00

la conquista dell'immagine (15)/ cineURSS, agonie del totale

a cura di L.Esposito, S.Francia, D.Fumarola

con i film:

SOTTO IL PLACIDO DON (SCRITTORI E POTERE NELLA RUSSIA ZARISTA)

(Italia, 1974, b/n) prima e seconda puntata (67' e 61')

Regia: Vittorio Cottafavi

Interpreti: 150 interpreti, tra cui Giulio Bosetti, Macha Meril, Umberto
Ceriani, José Quaglio, Raul Grassilli, Enrico Maria Salerno, Gabriele Lavia,
Corrado Pani, Ugo Pagliai.

Programma televisivo in cinque puntate, dove attraverso la messa in scena di
squarci e stralci di alcune celebri pagine della letteratura russa (da
Puskin a Majakovskij, passando per Dostoevskij, Tolstoj, Achmatova) viene
rivisitata la storia del paese durante la dominazione degli Zar fino alla
rivoluzione di Ottobre.

AGONIA
(Agoniya, Urss, 1980-1985, 142', col. v.o. sott. it.)

Regia: Elem Klimov
Interpreti: Alexei Petrenko, Anatoly Romashin, Velta Line, Alissa
Freindlikh, Alexander Romantsev, Yuri Katin-Yartsev, Leonid Bronevoy

La Russia zarista pre-rivoluzionaria del 1916. Il paese è sull'orlo del
tracollo, la guerra, la fame, le istanze rivoluzionarie, una classe
dirigente in preda a lotte di potere intestine. E Rasputin, il consigliere
spirituale dello Zar, figura perversa e controversa attorno a cui si sono
catalizzati gli odi della corte zarista, costretto a lasciare le stanze del
potere perché 'troppo dissoluto'. Film debordante, duro, eccessivo su uno
dei periodi più cupi della storia russa, quasi calligrafico, ma girato con
grande sapienza e spericolatezza, tra molte vicissitudini produttive, da
Klimov.possibilità che la civiltà, la scienza e la cultura possano crollare
in ogni momento e spazzare via con esse l'orgoglio narcisistico dell'uomo.

Malatosano

unread,
Aug 3, 2007, 3:38:53 PM8/3/07
to
On 3 ago, 14:08, "Magus" <megautobahnNOS...@yahoo.it> wrote:
0 (25')

>
> Venerdi` 17 agosto dalle 01.15 alle 7.00
>
> La bava il suo doppio: l'eternità
> a cura di Roberto Turigliatto

Questa serata riporta gli stessi film che il sito Rai segnala per
questo sabato. E' un errore o c'è una variazione nella programmazione?
Grazie. Ciao

Malatosano

unread,
Aug 4, 2007, 8:59:03 AM8/4/07
to

Mi rispondo da solo e per tutti quelli che fossero interessati. Non è
un errore, la serata è stata spostata. Questa sera c'è:
spezzoni di Lisca di Antonioni, L'infedele di Liv Ullman e
Identificazione di una donna. Ciao

antoniob...@gmail.com

unread,
Feb 10, 2019, 5:16:13 PM2/10/19
to
La puntata del 17 Agosto in realtà si intitola "Vicini a dove? Viaggi in Italia
Message has been deleted
0 new messages