Grupos de Google ya no admite publicaciones ni suscripciones nuevas de Usenet. El contenido anterior sigue visible.

[FuoriOrario] - Programmazione 26 Gennaio / 1 Febbraio 2014

197 vistas
Ir al primer mensaje no leído

Magus

no leída,
17 ene 2014, 9:52:05 p.m.17/1/2014
para

Locandine della settimana dal 26 gennaio al 1 febbraio 2014
Fuori Orario cose (mai) viste
di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Francia Fumarola Giorgini Melani
Turigliatto
presenta


____________________


Domenica 26 gennaio 2014 - RAI3 - dalle 1.00 alle 6.00 (300')
FIUME DI IMMAGINI: LE TU(R)BATURE DEL REALE
a cura di Roberto Turigliatto

con il film

UNA STORIA D'ACQUA prima visione tv
(Une Histoire d'eau, Francia, 1958, b/n, 11'53", v.o. sott. it.)
Regia. Jean-Luc Godard, Fran�ois Truffaut
Con: Jean-Claude Brialy, Caroline Dim
La giornata di una ragazza bloccata nell'Ile de France dalle inondazioni
stagionalei e che tenta di raggiungere la capitale a piedi, in barca o in
auto in compagnia di un giovane autostoppista dal gusto spiccato per l'arte
della digressione. D un'idea di Truffaut e Godard accolata dal produttore
Pierre Braunberger (lo stesso di Renoir e Une partie de campagne), girato
sul momento durante le inondazioni, terminato e montato da Godard.

LA SCAMPAGNATA / UNE PARTIE DE CAMPAGNE prima visione della versione
sottotitolata
(Francia, 1936, b/n, 38'35", v.o. sot. it)
Regia: Jean Renoir
Con: Jane Marken: Juliette Dufour, Sylvia Bataille: Henriette Dufour,
Georges Saint-Saens (Georges Darnoux): Henri, Andr� Gabriello: Cyprien
Dufour, Jacques Borel (Jacques B. Brunius): Rodolphe, Paul Temps: Anatole,
Gabrielle Fontan: la nonna, Jean Renoir: pap� Poulain, Marguerite
Houll�-Renoir: la cameriera, Pierre Lestringuez
Dal racconto di Maupassant, La scampagnata. M. Dufour, chincagliere di
Parigi, in compagnia della suocera, della moglie, della figlia e del
commesso Anatole, che � anche suo futuro genero e suo futuro successore, ha
deciso, dopo aver preso a prestito il birroccio dal suo vicino, il lattaio,
in questa domenica d'estate 1860, di andare a ritrovarsi faccia a faccia con
la natura. � Per le riprese ci stabilimmo sulle rive del Loing, a pochi
chilometri da Marlotte. Mi ritornavano in mente i miei esordi: La ragazza
dell'acqua l'avevo girato l�. La sceneggiatura che avevo in mente prevedeva
il bel tempo. Scrivendola immaginavo inquadrature inondate di sole. E
qualcuna ce n'�, rubata tra una nuvole e l'altra. Cambiarono i venti e gran
parte del film fu girato sotto una pioggia battente. Bisognava o rinunciare
o cambiare sceneggiatura. La storia mi piaceva troppo per lasciarla cadere:
cambiai la sceneggiatura. E questo si rivel� un bene per il film. La
minaccia di tempesta aggiunge al dramma una dimensione in pi�. � (Jean
Renoir). Il film non fu mai terminato a causa del protrarsi delle riprese a
causa delle difficili condizioni climatiche,dell'esaurimento del budget e
delle tensioni all'interno della troupe, in particolare tra Sylvia Bataille
e Renoir. Fu presentato da Braunberger in una versione di 40' nel 1946,
autorizzata da Renoir che in quel momento era negli Stati Uniti.

TOURNAGE A LA CAMPAGNE prima visione tv
(Francia, 1994, b/n e col., 75'39", v.o. sott. it.)
Regia. Alain Fleischer da rushes di Une partie de campagne di Jean Renoir
Negli anni Ottanta furono esaminati e inventariati i materiali di oltre
quattro ore che il produttore Pierre Braunberger aveva depositato alla
Cin�math�que Fran�aise delle riprese di Une partie de campagne. Si tratt� di
una scoperta straordinaria che rivel� alcune delle rushes pi� belle
affascinanti della storia del cinema, un materiale altrettanto importante
del film gi� esistente.. Nel 1994 Alain Fleischer riun� in Tournage � la
campagne una parte del girato, rushes e provini che riapparvero dopo quasi
cinquant'anni di oblio.

MEKONG HOTEL
(Thailandia 2012, col., 57')
Regia, fotografia, montaggio: Apichatpong Weerasethakul
con: Jenjira Pongpas, Maiyatan Techaparn, Sakda Kaewbuadee, Apichatpong
Weerasethakul, Chai Bhatana, Chatchai Suban.
Ritratto di un hotel vicino al fiume Mekong nel nord-est della Thailandia,
dove il fiume segna il confine con il Laos. Una madre vampiresca e sua
figlia, due giovani amanti, sono alcuni dei personaggi che popolano questa
fantasia apocalittica realizzata durante le innondazioni in Thailandia di
qualche anno fa.

IL FIUME A RITROSO
(Id. , Italia 2012, col. 47')
Regia : Mauro Santini
Con: Nicoletta Gori, Andrea Gazzola.
In cerca di un luogo o in fuga da qualcuno, una ragazza risale il corso di
un fiume dalla foce, a ritroso. Tra lupi e sguardi misteriosi, trover�
qualcuno che le dar� accoglienza e che le chieder�, a sua volta, aiuto.

SPECCHIO D'ACQUA DI GRANADA
(Aguaespejo granadino, Spagna 1953-55, col. e b/n, 21', v.o. sott. it)
Regia, fotografia, montaggio, suono: Jos� Val del Omar
Il "Trittico elementare di Spagna" � il nome che racchiude tre "poemi
audiovisivi" di Jos� Val del Omar, inventore di forme, luci, ottiche,
sistemi sonori e di ripresa - a cui Fuori Orario dedicher� una pi� ampia
retrospettiva nei prossimi mesi. Il primo, Aguaespejo granadino.


____________________




Lunedi' 27 gennaio 2014 - RAI3 - dalle 1.05-3.00 (115')
CALCI NATI (AL CINEMA)
presenta

Gli assi della risata primavisioneTv
dur 85'
(Italia 1943,b/n)
Regia di Guido Brignone e Roberto Bianchi Montero
Con Paolo Stoppa, Vanna Vanni, Mim� Turbine, Giuseppe Porelli, Luigi
Pavese, Fausto Guerzoni, Enzo Gainotti, Virgilio Riento, Enrico
Viarisio, Toti Dal Monte, Guido De Rege, Giorgio De Rege, Titina De
Filippo
Paolo Stoppa, Titina De Filippo, i fratelli De Rege , Virgilio Riento ed
Enrico Viarisio sono i protagonisti di 5 cortometraggi che compongono questo
inedito film della Cines. Il progetto originale prevedeva 12 cortometraggi
interpretati da altrettanti protagonisti della scena comica italiana tra i
quali: Tot�, Anna Magnani, Macario, Aldo Fabrizi: ognuno di questi astri
dell'ilarit� � stato fatto il protagonista di un cortometraggio, ossia di
uno di quei brevi film che si chiamavano 'scene comiche finali' nel buon
tempo andato"; con queste parole la Cines nel 1942 presentava il progetto
che non fu, per�, portato a termine: gli sketch furono ridotti a quattro o
cinque, nelle due uscite "clandestine" che il film ebbe a Roma (dove usc� il
25 novembre 1943 presso il cinema Quattro Fontane, in programmazione sino al
5 dicembre con il titolo Superspettacolo comico con gli Assi della risata) e
a Milano (dove usc� presso il cinema Astra, dal 14 al 18 agosto con il
titolo Programma comico) (nelle due citt� vengono presentati episodi diversi
n.d.r).
In questa edizione (...) gli episodi sopravvissuti (Ciribiribin, parziale,
Il trionfo di Poppea, Non chiamarmi Dod�!, Il mio pallone, L'ombrello
smarrito, Turno di riposo) raggruppati sotto il titolo di "Assi della
risata"
Il primissimo episodio, Ciribiribin, � purtroppo incompleto, ma
paradossalmente proprio per questo il film inizia con una scena folgorante:
un musical fantascientifico ambientato nel 1999 come se lo immaginavano nel
1943!!!



____________________



Martedi 28 gennaio 2014 - RAI3 - dalle 1.55-2.00 (5')
EVELINE


____________________



Mercoledi 29 gennaio 2014 - RAI3 - dalle 1.55-2.00 (5')
VENTI ANNI PRIMA



____________________




Giovedi 30 gennaio 2014 - RAI3 - dalle 1.55-2.00 (5')
FUORI ORARIO


____________________




Venerdi 31 gennaio 2014 - RAI3 - dalle 2.15-7.00 (4 ore 45'')
FINIZIO DI UN SECOLO DUEMILAUNICO
a cura di Fulvio Baglivi e Donatello Fumarola

con i film

FINE
(Konec, Armenia, 1992, b/n, durata 8')
Regia: Artavazd Pelesjan

SATANTANGO - prima parte (240')
(Id., Ungheria, 1994,b/n, v.o. sott.it., durata totale 7 ore e 30')
Regia: B�la Tarr
Interpreti: Miklos B. Szekely, Janos Derzsi, Putyi Horvath, Mihaly Vig
Dal romanzo omonimo dello scrittore ungherese L�szl� Krasznahorkai, lo
stesso autore di Kharozat (1988), S�t�ntang� � la storia del collasso di una
fattoria collettiva al tramonto del comunismo gelido sovietico, del
desiderio di abbandonare quel luogo e la propria condizione, dell'attesa di
un futuro migliore. La danza di questa umanit� disperata si avvita intorno
alla figura di Irimias, figuro sparito da due anni il cui ritorno,
all'inizio
solo vociferato, segna il ripetersi degli inganni e dello sfruttamento ai
danni della comunit�.
La seconda parte (di circa 1 ora e 30') andr� in onda domenica 2 febbraio, e
la terza e ultima parte (2 ore) andr� in onda luned� 3 febbraio all'1 di
notte, sempre in Fuori Orario cose (mai) viste.



____________________





Sabato 1 febbraio 2014 - RAI3 - dalle 1.15-7.00 (5 ore 45'')
FINIZIO DI UN SECOLO DUEMILAUNICO (2)
a cura di Fulvio Baglivi e Donatello Fumarola
con i film

VITA
(Kyanq, Armenia, 1993, b/n, durata 7')
Regia: Artavazd Pelesjan
Le espressioni in primo piano del volto di una donna durante il parto. In
sottofondo il battito del cuore e a commento la Messa da Requiem di Giuseppe
Verdi.

CENTURY OF BIRTHING - prima parte (210' CIRCA)
primavisioneTV
(Siglo ng pagluluwal, Filippine, 2011, b/n, v.o. sott.it., durata totale 6
ore circa')
Regia: Lav Diaz
Interpreti: Angel Aquino, Angeli Bayani, Soliman Cruz, Perry Dizon, Hazel
Orencio, Dante Perez, Joel Torre, Modesta, Roeder.
Una meditazione sui ruoli dell'artista che racconta due storie
apparentemente differenti: l'una focalizzata su un regista che ha speso anni
a lavorare sulla sua ultima opera, e l'altra su un leader di culto cristiano
in una regione rurale. Capolavoro ultimo del grande regista filippino di cui
Fuori Orario ha gi� trasmesso quasi tutte le opere precedenti.
La seconda parte (di circa 3 ore) andr� in onda domenica 2 febbraio all'una
circa, sempre in Fuori Orario cose (mai) viste.

CAVE OF FORGOTTEN DREAMS
(Francia-GB-USA-Germania-Canada 2010, col., 87')
Regia Werner Herzog
Herzog si cala con alcune camere speciali all'interno delle grotte di
Chauvet, nel sud della Francia, e in altre grotte recentemente scoperte da
alcuni speleologi dove ci sono le pi� antiche pitture del mondo realizzate
da mano umana, rivelandoci il lavoro 'artistico' (e gi� cinematico) di 32000
anni fa.



____________________


0 mensajes nuevos