Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[FuoriOrario] - Programmazione 2 / 8 Febbraio 2014

139 views
Skip to first unread message

Magus

unread,
Jan 29, 2014, 10:11:45 AM1/29/14
to

Locandine della settimana dal 2 all'8 febbraio 2014
Fuori Orario cose (mai) viste
di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Francia Fumarola Giorgini Melani
Turigliatto
presenta


____________________




Domenica 2 febbraio 2014 - RAI3 - dalle 0.40 alle 6.00
FINIZIO DI UN SECOLO DUEMILAUNICO (3)
a cura di Fulvio Baglivi e Donatello Fumarola

con i film

CENTURY OF BIRTHING - seconda parte (135' CIRCA)
primavisioneTV
(Siglo ng pagluluwal, Filippine, 2011, b/n, v.o. sott.it., durata totale 6
ore circa')
Regia: Lav Diaz
Interpreti: Angel Aquino, Angeli Bayani, Soliman Cruz, Perry Dizon, Hazel
Orencio, Dante Perez, Joel Torre, Modesta, Roeder.
Una meditazione sui ruoli dell'artista che racconta due storie
apparentemente differenti: l'una focalizzata su un regista che ha speso anni
a lavorare sulla sua ultima opera, e l'altra su un leader di culto cristiano
in una regione rurale. Capolavoro ultimo del grande regista filippino di cui
Fuori Orario ha giŕ trasmesso quasi tutte le opere precedenti.

SATANTANGO - seconda parte (94')
(Id., Ungheria, 1994,b/n, v.o. sott.it., durata totale 7 ore e 30')
Regia: Béla Tarr
Interpreti: Miklos B. Szekely, Janos Derzsi, Putyi Horvath, Mihaly Vig
Dal romanzo omonimo dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, lo
stesso autore di Kharozat (1988), Sátántangó č la storia del collasso di una
fattoria collettiva al tramonto del comunismo gelido sovietico, del
desiderio di abbandonare quel luogo e la propria condizione, dell'attesa di
un futuro migliore. La danza di questa umanitŕ disperata si avvita intorno
alla figura di Irimias, figuro sparito da due anni il cui ritorno,
all'inizio
solo vociferato, segna il ripetersi degli inganni e dello sfruttamento ai
danni della comunitŕ.
La terza e ultima parte andrŕ in onda lunedě 3 febbraio



____________________




Lunedi' 3 febbraio 2014 - RAI3 - dalle 1.05-3.00 (115')
FINIZIO DI UN SECOLO DUEMILAUNICO (3)
a cura di Fulvio Baglivi e Donatello Fumarola

con il film

SATANTANGO - terza parte (75' 39")
(Id., Ungheria, 1994,b/n, v.o. sott.it., durata totale 7 ore e 30')
Regia: Béla Tarr
Interpreti: Miklos B. Szekely, Janos Derzsi, Putyi Horvath, Mihaly Vig
Dal romanzo omonimo dello scrittore ungherese László Krasznahorkai, lo
stesso autore di Kharozat (1988), Sátántangó č la storia del collasso di una
fattoria collettiva al tramonto del comunismo gelido sovietico, del
desiderio di abbandonare quel luogo e la propria condizione, dell'attesa di
un futuro migliore. La danza di questa umanitŕ disperata si avvita intorno
alla figura di Irimias, figuro sparito da due anni il cui ritorno,
all'inizio
solo vociferato, segna il ripetersi degli inganni e dello sfruttamento ai
danni della comunitŕ.



____________________




Martedi 4 febbraio 2014 - RAI 3 - dalle 1.55-2.00 (5')
EVELINE


____________________



Mercoledi 5 febbraio 2014 - RAI3 - dalle 1.55-2.00 (5')
VENTI ANNI PRIMA


____________________




Giovedi 6 febbraio 2014 - RAI3 - dalle 1.55-2.00 (5')
FUORI ORARIO


____________________




Venerdě 07 Febbraio 2014 - Rai3 - dalle 1.55 alle 7.00 (305' )
a cura di Fulvio Baglivi

PERDIZIONE 115'
(Karhozat, Ungheria, b/n, 1988)
Regia: Bela Tarr
Interpreti: Gabor Balogh; Janos Balogh; Peter Breznyik Berg
Karrer vive gia' da anni come tagliato fuori dal mondo, lontano da tutto.
Passa il suo tempo osservando le benne della teleferica che si allontanano
all'orizzonte, o vagabondando senza meta, sotto una pioggia incessante, per
chiudere invariabilmente le sue giornate, qualunque sia la direzione presa
la mattina, nella medesima taverna. Un giorno decide di coinvolgere nei suoi
loschi affari il marito della cantante del Bar Titanic, per poter cosě
avvicinare la giovane donna. Riesce ad allontanare l'uomo per qualche
giorno, con la complicitŕ di Willarsky, suo amico e proprietario del bar.
Gli slanci affettivi mutevoli, che caratterizzano i rapporti tra questi
quattro personaggi indissolubilmente legati gli uni agli altri dai loro
interessi e sentimenti, provocano tra di essi conflitti e ravvicinamenti
disperati. Sara' Karrer a uscirne sconfitto; a lui non restera' che l'odio e
il desiderio di vendetta. Le tappe del suo calvario lo porteranno non alla
redenzione, ma a cio' che rappresenta il peggio per l'uomo europeo: la morte
che precede la morte, la solitudine totale, il naufragio nella perdizione.

NE CHANGE RIEN
(Portogallo/Francia, 2009, b/n) v.o. sott. it.
Regia: Pedro Costa
Con: Jeanne Balibar, Rodolphe Burger
Jeanne Balibar cantante, dalle prove ai concerti, da Parigi a Tokyo, da
Johnny Guitar a Offenbach. Canta immersa in una spettralitŕ assoluta, ombra
e pulviscolo, macchia e particella d'una combustione giŕ lontana. Pedro
Costa si pone dopo la sparizione, dopo il film, dopo l'immagine, come forse
nessuno mai prima. E se nella precedente osservazione il potere vitale di
Straub-Huillet resisteva, qui Costa riesce a stare sul bordo di uno specchio
e farsi sottilissimo, di vetro. All'opposto di un'osmosi regista-attrice,
Costa segue (non si puň piů dire filma, né ritrae.) l'allontanamento
dall'oggetto Jeanne Balibar (non a caso rinvenendola solo dalle parti del
Rivette di Ne touchez pas la hache). Lascia che l'immagine si faccia
barlume, che neppure ci sia piů oggetto e che i soggetti diventino diffusa
luminositŕ spettrale, ciň che resta del fuoco. Che immagine č questa,
umbratile e immateriale, che letteralmente annulla la distanza, un'immagine
potentissima e insieme senza contorni, con una sua luce ma senza piů
sorgenti, totalmente esposta alla propria sottoesposizione, sfibrata e
granulare, quanto piů eterea tanto piů umana? E cosa resta di 'lei' prima di
sparire? Film romantico come un western e visionario come un noir.



____________________




Sabato 8 febbraio 2014 - RAI3 - dalle 1.40 alle 7.00 (320')
a cura di Roberto Turigliatto

VOLTO SEGRETO prima visione TV
(Masques, Francia, col., 1987, 96'13", v.o. sott. it.)
Regia: Claude Chabrol
Con: Philippe Noiret, Robin Renucci, Bernadette Lafont, Anne Brochet, Roger
Dumas
Legagneur, un popolare presentatore televisivo, dietro la facciata di
sorrisi e convenevoli nasconde un segreto inquietante. Un aspirante biografo
si introduce nella sua casa per scoprire i lati privati e nascosti della sua
vita. Diventerŕ un gioco pericoloso al cui termine il presentatore sarŕ
costretto a calare la maschera in diretta, davanti alle telecamere. "Il mio
film non č una requisitoria contro la televisione. Il mio personaggio č un
folle che conduce una trasmissione televisiva. Ha l'aspetto di una persona
normale, e questo č inquietante. Abbiamo tutti una vita intima e un'altra
vita fabbricata per le persone, in cui si offre loro un'immagine che non č
necessariamente quella autentica. La cosa diventa grave se c'č
incomunicabilitŕ tra le due vite. E' quello che succede con
Legagneur-Noiret." (Claude Chabrol)

GINGER E FRED
(Italia, 1985, col. 121'54")
Regia: Federico Fellini
Con: Giulietta Masina, Marcello Mastroianni, Franco Fabrizi
Amelia Bonetti e Pippo Botticella in arte Ginger e Fred sono due attempati
ballerini di tip-tap, romantici e un po' squinternati. Ginger e Fred vengono
coinvolti da una tv privata in una sorta di "operazione nostalgia", ma si
capisce subito che al centro della scena stanno in realtŕ la figura del
presentatore e la pubblicitŕ. Quando i due vengono chiamati sul palco si
verifica un blackout che interrompe il loro numero. Fred-Mastroianni
confabulando con Ginger-Masina sull'insensatezza della loro presenza al
programma, la convince ad andarsene dal palco insieme a lui prima della
ripresa del programma. Mentre in uscita, Pippo sta rivolgendo un gestaccio
ai "teledipendenti", la luce torna e i due riprendono tristemente il loro
numero di ballo, terminandolo con grande affanno e ricevendo un applauso
pietoso.

UN DRAMMA PER TELEVISIONE
(Murder By Television, USA 1935, b/n, 58'08")
Regia: Clifford Sanforth
Con Bela Lugosi, June Collier
L'inventore di alcuni importanti perfezionamenti nel campo della televisione
viene misteriosamente ucciso durante una trasmissione sperimentale. Poichč
una importante compagni radio aveva inutilmente cercato piů volte di
accaparrarsi i nuovi brevetti dell'inventore assassinato, si sospettano i
dirigenti di tale compagnia. Un collaboratore scientifico dello scomparso
vuole scoprire il colpevole e ci riesce smascherando un proprio fratello
che, avvalendosi della rassomiglianza con lui, č riuscito a compiere il
delitto sotto le mentite spoglie dello stesso collaboratore, per mandato
della sospettata compagnia di radiotrasmissioni.



____________________


0 new messages