Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[FuoriOrario] - Programmazione 23 Febbraio / 1 Marzo 2014

133 views
Skip to first unread message

Magus

unread,
Feb 15, 2014, 9:52:33 AM2/15/14
to


Locandine della settimana dal 23 febbraio al 1 marzo 2014
Fuori Orario cose (mai) viste
di Ghezzi Baglivi Di Pace Esposito Francia Fumarola Giorgini Melani
Turigliatto
presenta

____________________



Domenica 23 febbraio 2014 - RAI 3 - dalle 1.25 alle 6.00 (275')
UNA/LA STORIA: IL SOGNO DI CAMBRONNE
DIECI FILM DI SACHA GUITRY (5)
a cura di Roberto Turigliatto

con i film

IL NUOVO TESTAMENTO prima visione TV
(Le nouveau testament, Francia, 1936, b/n, 95', v.o. sott.it.)
Regia: Sacha Guitry
Con: Sacha Guitry, Betty Daussmond, Marguerite Templey, Charles Dechamps,
Christine Gérard
Primo dei cinque film girati nel 1936 da Guitry, riprende la pièce dallo
stesso titolo rappresentata a teatro l'anno prima con gli stessi attori.
Variazione sui temi dell'infedeltà, dell'ipocrisia coniugale e sociale, ma
anche sull'ambiguità dei rapporti tra servi e padroni, tra genitori e figli,
temi sui quali Guitry ritornerà più volte in tutta la sua opera.
Jean Marcelin, medico, scopre per caso che la moglie ha per amante il figlio
dei suoi migliori amici, i Worms. Sostituisce allora la segretaria con la
signorina Lecourtois, dando una grande dispiacere alla moglie. La sera
dopo, mentre i Worms, genitori e figli, sono invitati dai Marcelin, Jean è
stranamente assente. Sopraggiunge uno sconosciuto a riportare la giacca
dello scomparso, dentro la quale i co nvitati trovano un testamento, datato
il giorno stesso , in cui viene rivelato che Jean ha una figlia naturale,
che la moglie ha per amante un figlio dei Worms e che lui stesso, 25 anni
prima, è stato l'amante della signora Worms. Il medico finalmente rientra a
casa ma a tavola tutti mantengono il silenzio sulle clamorose scoperte
appena fatte. Il giorno dopo - attraverso una nuova messa in scena - il
medico farà sapere a tutti che la figlia di cui parlava il testamento è in
realtà la signorina Lecourtois, che tutti avevano scambiato per la sua
amante.

HO UCCISO MIA MOGLIE
(La poison, Francia, 1951, b/n, 81', v.o. sott. it.)
Regia: Sacha Guitry
Con: Sacha Guitry, Michel Simon, Germaine Reuver, Jeanne-Fusier-Gir
In un villaggio vicino a Evreux, un agricoltore di 53 anni, Paul Braconnier,
ha maturato un tale odio e disgusto per la moglie, da meditare di
assassinarla. Sente alla radio l'intervista di un celebre avvocato, che
festeggia la sua centesima assoluzione e stabilisce una sottile distinzione
tra criminali occasionali e assassini veri e propri. Braconnier pensa di
aver trovato l'uomo che gli serve e va a Parigi a trovare l'avvocato.
Fingendo di aver già ucciso la moglie, riceve tutte le informazioni
necessarie sulla strada da seguire per assassinare la moglie evitando la
ghigliotttina. Dopo aver compiuto il crimine, Braconnier viene assolto e
portato in trionfo nel villaggio. "Questo capolavoro di assoluta novità
segna l'inizio del terzo periodo dell'opera di Guitry. Dopo l'adattamento
delle proprie pièces, dopo le fantasie storiche, Guitry realizza negli anni
'50 una serie di quattro film (La poison, La vie d'un honnête homme,
Assassins et voleurs, Les trois font la paire) perfettamente depurati e
dominati in cui la struttura leggera e nello stesso tempo implacabile
permette all'autore di esprimere il suo punto di vista sulla società
contemporanea" (Jacques Lourcelles).

PRIMA DELLA PRIMA
(Italia, 1958, b/n, 17'20", v. it.)
Regia teatrale: Sergio Sollima
Regia televisiva: Luigi Di Gianni
Con: Raffaele Pisu, Gianni Bonagura, Valeria Moriconi
Una produzione storica della RAI del 1958 da un atto unico di Sacha Guitry,
messo in scena a teatro da Sergio Sollima e realizzato per la televisione da
Luigi Di Gianni.



____________________




Lunedì 24 febbraio 2014 - RAI 3 - dalle 1.05 alle 3.00 (115')
UNA/LA STORIA: IL SOGNO DI CAMBRONNE
DIECI FILM DI SACHA GUITRY
(6)
a cura di Roberto Turigliatto

con il film

RISALIAMO GLI CHAMPS ELYSÉES prima visione TV
(Remontons les Champs-Elysées, Francia, 1938, b/n, 97', v.o. sott. it.)
Regia: Sacha Guitry
Con: Sacha Guitry, Jean Davy, Raymond Galle, Lucien Baroux, Jacqueline
Delubac, Jeanne Boitel, Lisette Lanvin, Ariane Pathé, Maurice Schutz, Robert
Pizani
La storia dei Champs-Elysées, raccontata da un insegnante (lo stesso Sacha
Guitry nelle vesti di narratore-demiurgo, incantatore e umorista), che è
contemporaneamente discendente di Luigi XIV, di Marat e di Napoleone.
Vengono rievocati tre secoli di avvenimenti storici e aneddoti sul filo dei
mutamenti del governo della nazione dalla Place de la Concorde del 1617 fino
alla Place de l'Etoile del 1938. " Seconda fantasia storica di Guitry,
realizzata l'anno dopo Les perles de la couronne: l'autore vi perfeziona il
genere che lui stesso ha creato. Va ancora più lontanto nell'invenzione
scatenata. Lascia lo spettatore costantemente sospeso alle labbra del
narratore, stimolando e soddisfacendo la sua curiosità attraverso parentesi
e sviluppi inattesi. La struttura del racconto, il suo contenuto e la
situazione del narratore in rapporto al racconto sono del tutto nuovi e
originali" (Jacques Lourcelles)



____________________




Martedi 25 febbraio 2014 - RAI 3 - dalle 1.55-2.00 (5')
EVELINE


____________________



Mercoledi 26 febbraio 2014 - RAI 3 - dalle 1.55-2.00 (5')
VENTI ANNI PRIMA


____________________



Giovedi 27 febbraio 2014 - RAI 3 - dalle 1.55-2.00 (5')
FUORI ORARIO


____________________




Venerdì 28 Febbraio 2014 - Rai 3 - dalle 1.55 alle 7.00 (295' )
GUAI A CHI VINCE
(2)
a cura di Donatello Fumarola

con i film

LA PATTUGLIA SPERDUTA
(The Lost Patrol, Usa 1934, b/n, 69')
Regia: John Ford
Con: Victor McLaglen, Boris Karloff, Wallace Ford, Reginald Denny.
Prima guerra mondiale: smarrita nel deserto della Mesopotamia, una pattuglia
dell'esercito britannico subisce un'imboscata. L'ufficiale più alto in
grado - l'unico a conoscere la destinazione della missione - rimane ucciso e
il comando viene assunto da un sergente, che si dirige verso nord nella
convinzione di potersi in tal modo riunire alla propria brigata. Ma dopo
aver trascorso la notte in un'oasi, gli uomini si ritrovano senza cavalli,
senza viveri e inesorabilmente circondati da nemici invisibili...

SULLE VIE DELLA VITTORIA. LA VISITA DEI REALI D'ITALIA SUI LUOGHI DELLA
GRANDE GUERRA
(Italia, 1922; b/n, 45 min.)
Il film documenta il viaggio che il Re d'Italia Vittorio Emanuele III, la
Regina Elena e la figlia Jolanda fecero tra il 21 e il 25 maggio 1922 sui
"luoghi sacri" della Grande Guerra: Trieste, Monfalcone, Gorizia,
Redipuglia, il monte San Michele, Postumia, Pola, Lussinpiccolo e Zara.
"Come il precedente Gloria. Apoteosi del soldato ignoto è costruito sul
tema del viaggio, e, più specificamente, su un filone nato con le origini
stesse del cinema, quello della "visita" di capi di Stato. Per realizzare
Sulle vie della Vittoria gli operatori della Walter Film di Milano dal 21 al
25 maggio 1922 (era il settimo anniversario dell'inizio di quella guerra che
avrebbe portato alla vittoria) seguono le tappe della coppia reale,
accompagnata dalla figlia Jolanda, nelle terre annesse all'Italia in base al
Trattato di Rapallo, firmato il 12 novembre 1920, con il quale il Regno
d'Italia
e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini
dei due Stati e le rispettive sovranità"(Carlo Gaberschek).

GOOD MORNING BABYLONIA
(Italia/Francia 1987, col. 118')
Regia: Paolo e Vittorio Taviani
Con: Charles Dance, Vincent Spano, Greta Scacchi, Joaquin De Almeida.
Siamo nel 1910. Andrea e Nicola, figli di un capomastro toscano, rimasti
senza lavoro, decidono di emigrare in America. Dapprima mandriani, passano
in California e trovano lavoro, successo e denaro col grande D.W. Griffith
che sta lavorando a Intolerance. I temi toccati sono molti (famiglia,
artigianato, orgoglio, speranza) e innervano un film che ha l'andatura di un
romanzo. Ricco di citazioni e trappole emotive, questa saga familiare
allinea una folta, vigorosa galleria di bravi attori, tra cui spicca Dance
(Griffith).


____________________



Sabato 1 MARZO 2014 - RAI 3 - 01:00 alle 07:00
TAKASHI MIIKE, LIVE/DEAD

con i film

VIVI O MORTI CRIMINALI (DEAD OR ALIVE)
(Dead or Alive: Hanzaisha, Giappone 1999, col., v.o. sott. it., 104' 53")
Regia: Miike Takashi
con: Riki Takeuchi, Sho Aikawa, Renji Ishibashi, Itoshi Ozawa.
Senza una casa e senza obblighi verso la società giapponese o Yakuza,
Ryuichi e il suo piccolo gruppo decidono di far piazza pulita dei boss della
mafia cinese e giapponese. Primo capitolo della trilogia (che continuerà nei
prossimi lunedi con gli altri due film: Dead or Alive 2 e 3).

DEAD OR ALIVE 2
(Dead or Alive 2: Tobosha, Giappone 2000, col., v.o. sott. it., 96' 33")
Regia: Miike Takashi
con: Riki Takeuchi, Sho Aikawa, Kenichi Endo, Shinya Tsukamoto, Teah, Edison
Chen, Ren Osugi, Tomorowo Taguchi.
Come in un mazzo di carte, nel secondo capitolo i ruoli si scombinano, e ora
troviamo i due protagonisti uniti da una profonda amicizia. Fuggiti da
Yokohama, dove sono ricercati come pericolosi assassini, si rifugiano
entrambi sull'isola che li ha visti crescere, e sarà nella cura
dell'orfanotrofio e dei bambini che troveranno inaspettate motivazioni per
compiere nuovi, atroci delitti.

DEAD OR ALIVE 3
(Dead or Alive Final, Giappone 2001, col., v.o. sott. it., 88' 23")
Regia: Miike Takashi
con: Sho Aikawa, Riki Takeuchi, Maria Chen, Richard Chen, Jason Chu, Josie
Ho, Tony Ho, Hiroyoshi Komuro, Ken Lo Rachel, Ngan Don Tai, William Tuen,
Terence Yin.
Terzo e ultimo capitolo della trilogia. Siamo nel 2346 in Giappone,
precisamente a Yokohama, dove vige la dittatura del sovrano Woo (Richard
Cheung). Quest'ultimo sta tentando di costruire un regime totalitario dove
la procreazione venga vietata. Per fare ciò forza la popolazione ad ingerire
delle pillole speciali per il controllo delle nascite.



____________________


0 new messages