Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Karel Zeman

16 views
Skip to first unread message

benno

unread,
Apr 30, 2009, 5:39:56 PM4/30/09
to
posto qui dato che altrove non ho ottenuto risposte.
hanno mai passato film di Zeman a Fuori orario?

vi risulta sia reperibile ancora qualcosa in italiano di Karel Zeman? I dvd
in inglese o francese non hanno sottotitoli in italiano... chi ne sa di pi�?

grazie


benno


hdr

unread,
May 1, 2009, 3:12:31 PM5/1/09
to

E' un sollievo leggere che esistano ancora dei "desiderata" di questo
tipo nel panorama degli estimatori dell'animazione, e condivido con te
tutta l'ammirazione per il grande artista K.Z., ma purtroppo le tue
speranze sono vane: a meno di non recarsi in qualche raro appuntamento
cinematografico d'essai non c'è modo di vedere i capolavori di Zeman
sottotitolati in italiano. Nei primi anni settanta sono sicuramente
stati distribuiti (con doppiaggio in italiano) per la televisione
italiana questi film:

La diabolica invenzione, 1957
Le avventure del barone di Munchhausen, 1961
I ragazzi del Capitano Nemo, 1966

e forse in qualche scaffale degli archivi della Rai qualcosa sarebbe
ancora possibile recuperare, ma da allora nulla è più andato in onda.
Purtroppo su F.O. impera (tranne brevi fasi di un passato ormai
lontano) il canone del cinema dal vero e l'animazione è considerata,
come nel più convenzionale dei luoghi comuni sul cinema, un genere
minore. Bisogna accontentarsi delle copie di Karel Zeman con i
sottotitoli in inglese o in francese, sono tempi duri ! ;) ...

cordialmente

Man on the storm

unread,
May 2, 2009, 8:38:43 AM5/2/09
to

Devo ammettere con dolore (sono fan di ghezzi e fo) che forse, da
quando Giusti (grande conoscitore e appassionato di animazione) non
lavora più a schegge/blob/fuoriorario capita raramente di vedere
animazione su f.o. (ma alcune sorprese capitano, Lotte Reininger, ad
esempio).
Ma sono rare sorprese, purtroppo. Cmq da parte della redazione di
ghezzi non c'è ASSOLUTAMENTE nessun tipo di pregiudizio
sull'animazione, e.g. ha parlato per decenni dei grandissimi
dell'animazione (ricordo Tex Avery, ad esempio) con appassionata
competenza. Forse ha pensato di non occuparsi di quello di cui si
occupava il suo amico Giusti...

benno

unread,
May 2, 2009, 12:07:42 PM5/2/09
to
Cari miei, Vi ringrazio, non pensavo ci fosse ancora qualcuno interessato.
Questi film me li porto dietro fin da bambino e ritrovandoli dopo tanti anni
in varie versioni (inglese quando va bene), me li godo sempre pi�. In
Francia ho trovato l'estate scorsa il dvd de " I ragazzi del capitano Nemo"
(Le dirigeable vol�), l'ho fatto subito mio, chiaramente in francese... e
basta.
Se di pi� non si pu� aver, speriamo in fuori orario.
Per ora, grazie ancora.

benno


"Man on the storm" <stever...@hotmail.com> ha scritto nel messaggio
news:d62b0c39-cf58-4e03...@r13g2000vbr.googlegroups.com...


On 1 Mag, 21:12, hdr <ezgov...@yahoo.it> wrote:
> E' un sollievo leggere che esistano ancora dei "desiderata" di questo
> tipo nel panorama degli estimatori dell'animazione, e condivido con te
> tutta l'ammirazione per il grande artista K.Z., ma purtroppo le tue
> speranze sono vane: a meno di non recarsi in qualche raro appuntamento

> cinematografico d'essai non c'� modo di vedere i capolavori di Zeman


> sottotitolati in italiano. Nei primi anni settanta sono sicuramente
> stati distribuiti (con doppiaggio in italiano) per la televisione
> italiana questi film:
>
> La diabolica invenzione, 1957
> Le avventure del barone di Munchhausen, 1961
> I ragazzi del Capitano Nemo, 1966
>
> e forse in qualche scaffale degli archivi della Rai qualcosa sarebbe

> ancora possibile recuperare, ma da allora nulla � pi� andato in onda.


> Purtroppo su F.O. impera (tranne brevi fasi di un passato ormai

> lontano) il canone del cinema dal vero e l'animazione � considerata,
> come nel pi� convenzionale dei luoghi comuni sul cinema, un genere


> minore. Bisogna accontentarsi delle copie di Karel Zeman con i
> sottotitoli in inglese o in francese, sono tempi duri ! ;) ...
>
> cordialmente

Devo ammettere con dolore (sono fan di ghezzi e fo) che forse, da
quando Giusti (grande conoscitore e appassionato di animazione) non

lavora pi� a schegge/blob/fuoriorario capita raramente di vedere


animazione su f.o. (ma alcune sorprese capitano, Lotte Reininger, ad
esempio).
Ma sono rare sorprese, purtroppo. Cmq da parte della redazione di

ghezzi non c'� ASSOLUTAMENTE nessun tipo di pregiudizio

Bishop

unread,
May 4, 2009, 5:47:08 AM5/4/09
to
provate a mandare una mail allo staff di fo.

chiss�.

Bishop

"benno" <ben...@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:49fc6fca$0$1108$4faf...@reader3.news.tin.it...

giorgiobic

unread,
May 9, 2009, 8:12:38 AM5/9/09
to
Date una occhiata qui , parlano di film sottotitolato , qualcuno li conosce
?
http://geigerdysf.splinder.com/post/18702674

LA DIABOLICA INVENZIONE, r. Karel Zeman, 1957 (cech. Vynalez Skazy)
Il cinema come invenzione, o la reinvenzione del cinema.

b/n, in lingua originale, dal romanzo di Jules Verne, Face au drapeau (Di
fronte alla bandiera).

Distribuito in America come The Fabulous World of Jules Verne.

Realizzato impiegando attori veri e disegni, pupazzi animati e incisioni
ottocentesche nello stesso fotogramma.

Incisioni di Edouard Riou e L�on Benett, illustratori delle edizioni
originali di Verne.

Uno dei pi� inventivi film di fantascienza mai realizzati, un film di
illustrazioni animate e incisioni del XIX secolo con attori veri.

Premio Oscar 1957 per il miglior film straniero.

Uno dei primi esempi di steampunk cinematico. Basato sui romanzi di Jules
Verne,

futuristici quando vennero scritti, il film di Zeman immagina un passato
(basato su

questi romanzi) che non fu, una storia alternativa.


La diabolica invenzione � considerato unanimemente un capolavoro del
cinema fantastico. Karel_Zeman, il Disney cecoslovacco, si form� a contatto
con la tradizione del teatro di marionette ed esord� in Francia nel settore
pubblicitario. Tornato in Cecoslovacchia divent� ben presto il maggior
esponente del genere di animazione. Premiato a Cannes nel 1945 con Sogno di
Natale,. mescol� attori e fantocci in Viaggio nella preistoria (1955), e
raggiunse l'apice delle sue produzioni verso la fine del decennio con La
diabolica invenzione, in cui pi� trucchi vengono usati contemporaneamente
nella stessa scena: stop-motion, animazione delle pitture e delle
illustrazioni, ritagli, retini, filtri, dissolvenze, miniature e modelli,
doppia esposizione, sovrimpressioni, immagini ferme, travelling - tutt'insieme
in una magistrale miscela delle tecniche di animazione. Sottomarini, treni,
balloons, velocipedi, palombari, auto a vapore, aeronavi e fabbriche alla
M�li�s prendono vita, si animano, come se uscissero letteralmente dalle
illustrazioni di Verne. E di M�li�s in effetti Zeman eredita la passione per
la mag�a, per i trucchi e gli effetti speciali, per il cinema fantastico e
di fantascienza. Come Melies, Zeman non ha creato la fantascienza.Ha
ricreato i romanzi scientifici genuini. Il cinema, come invenzione
straordinaria, come ultima meraviglia.

Proiezione luned� 13 ottobre, h.21, Milano, Arci Corvetto, via Oglio 21,
(sottotitoli in italiano).

Per il programma dell'intera rassegna Fantafilm: www.webtrekitalia.com


"Bishop" <wpetrucc...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggio
news:wQyLl.312320$FR.6...@twister1.libero.it...

Man on the storm

unread,
May 11, 2009, 5:10:25 PM5/11/09
to
On 9 Mag, 14:12, "giorgiobic" <giorgio...@katamail.com> wrote:
> Date una occhiata qui , parlano di film sottotitolato , qualcuno li conosce
> ?http://geigerdysf.splinder.com/post/18702674

>
> LA DIABOLICA INVENZIONE, r. Karel Zeman, 1957 (cech. Vynalez Skazy)
> Il cinema come invenzione, o la reinvenzione del cinema.
>
>  b/n, in lingua originale, dal romanzo di Jules Verne, Face au drapeau (Di
> fronte alla bandiera).
>
> Distribuito in America come The Fabulous World of Jules Verne.
>
> Realizzato impiegando attori veri e disegni, pupazzi animati e incisioni
> ottocentesche nello stesso fotogramma.
>
> Incisioni di Edouard Riou e Lèon Benett, illustratori delle edizioni
> originali di Verne.
>
> Uno dei più inventivi film di fantascienza mai realizzati, un film di

> illustrazioni animate e incisioni del XIX secolo con attori veri.
>
> Premio Oscar 1957 per il miglior film straniero.
>
>    Uno dei primi esempi di steampunk cinematico. Basato sui romanzi di Jules
> Verne,
>
> futuristici quando vennero scritti, il film di Zeman immagina un passato
> (basato su
>
> questi romanzi) che non fu, una storia alternativa.
>
>    La diabolica invenzione è considerato unanimemente un capolavoro del
> cinema fantastico. Karel_Zeman, il Disney cecoslovacco, si formò a contatto
> con la tradizione del teatro di marionette ed esordì in Francia nel settore
> pubblicitario. Tornato in Cecoslovacchia diventò ben presto il maggior

> esponente del genere di animazione. Premiato a Cannes nel 1945 con Sogno di
> Natale,. mescolò attori e fantocci in Viaggio nella preistoria (1955), e

> raggiunse l'apice delle sue produzioni verso la fine del decennio con La
> diabolica invenzione, in cui più trucchi vengono usati contemporaneamente

> nella stessa scena: stop-motion, animazione delle pitture e delle
> illustrazioni, ritagli, retini, filtri, dissolvenze, miniature e modelli,
> doppia esposizione,  sovrimpressioni, immagini ferme, travelling -  tutt'insieme
> in una magistrale miscela delle tecniche di animazione. Sottomarini, treni,
> balloons, velocipedi, palombari, auto a vapore, aeronavi e fabbriche alla
> Méliès prendono vita, si animano, come se uscissero letteralmente dalle
> illustrazioni di Verne. E di Méliès in effetti Zeman eredita la passione per
> la magìa, per i trucchi e gli effetti speciali, per il cinema fantastico e

> di fantascienza. Come Melies, Zeman non ha creato la fantascienza.Ha
> ricreato i romanzi scientifici genuini. Il cinema, come invenzione
> straordinaria, come ultima meraviglia.
>
> Proiezione lunedì 13 ottobre, h.21, Milano, Arci Corvetto, via Oglio 21,

> (sottotitoli in italiano).
>
> Per il programma dell'intera rassegna Fantafilm:www.webtrekitalia.com
>
> "Bishop" <wpetrucciCANCE...@tiscalinet.it> ha scritto nel messaggionews:wQyLl.312320$FR.6...@twister1.libero.it...

>
>
>
> > provate a mandare una mail allo staff di fo.
>
> > chissà.

>
> > Bishop
>
> > "benno" <ben...@libero.it> ha scritto nel messaggio
> >news:49fc6fca$0$1108$4faf...@reader3.news.tin.it...
> >> Cari miei, Vi ringrazio, non pensavo ci fosse ancora qualcuno
> >> interessato. Questi film me li porto dietro fin da bambino e ritrovandoli
> >> dopo tanti anni in varie versioni (inglese quando va bene), me li godo
> >> sempre più. In Francia ho trovato l'estate scorsa il dvd de " I ragazzi
> >> del capitano Nemo" (Le dirigeable volé), l'ho fatto subito mio,

> >> chiaramente in francese... e basta.
> >> Se di più non si può aver, speriamo in fuori orario.
> >> Per ora, grazie ancora.- Nascondi testo citato
>
> - Mostra testo citato -

Se qualcuno li contatta e ottiene informazioni su come avere il dvd,
scriva assolutamente qui sul newsgroup! Zeman è un grandissimo e
dobbiamo vedere i suoi film! :-)

Vincenzo De Florio

unread,
May 19, 2009, 6:27:01 PM5/19/09
to
Ciao a tutti,

volevo segnalare che su YouTube ci sono molti video tratti da opere di
Karel Zeman, tra cui in particolare tutto Inspirace (Ispirazione):
http://www.youtube.com/watch?v=JE_zjmVO90w&feature=related

Ciao,
Enzo.

amicidi...@gmail.com

unread,
Oct 29, 2018, 4:45:14 PM10/29/18
to
Segnalo agli appassionati che presso l sito del Museo ZEMAN è possibile acquistare tutti i dvd disponibili (8) per meno di 50 euro complessivi, spedizione in Italia compresa.
Unico neo: sono in lingua ceca, sottotitoli in inglese. MA qui contano le immagini! :-)

https://eshop.muzeumkarlazemana.cz/karel-zeman/kolekce-8-dvd-s-filmy-karla-zemana/
0 new messages