Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

In Francia ha vinto l'Mpeg2 (?)

9 views
Skip to first unread message

Wilkinson (Campione d'Italia)

unread,
Nov 12, 2004, 12:19:07 PM11/12/04
to
DTT to launch in France next March
Wednesday, November 10 2004, 00:25 GMT -- by Neil Wilkes


DTT services will finally go live in France next March, French prime
minister Jean-Pierre Raffarin confirmed this week.

The transmission standard will be MPEG2; a controversial issue: some
opponents had lobbied for the MPEG4 standard, which would accomodate High
Definition broadcasts in future.

Around fifteen new channels will go live in March, with a further 15 planned
for the pay TV element of the service in September 2005.

http://www.digitalspy.co.uk/article/ds16867.html


Wilkinson (Campione d'Italia)

unread,
Nov 12, 2004, 12:24:27 PM11/12/04
to
http://www.tdf.fr/article/articleview/2999/1/9/

Lancement de la TNT gratuite en mars 2005 avec la norme Mpeg2 :
confirmé par Raffarin

Le Premier ministre Jean-Pierre Raffarin a annoncé lundi que la
télévision numérique terrestre (TNT) serait lancée en mars 2005 en France
avec la norme technique MPEG2, à l'issue d'un entretien à Matignon avec le
bureau du Conseil supérieur de l'audiovisuel (CSA).

Communiqué du Premier ministre Jean-Pierre Raffarin :

Le Premier ministre Jean-Pierre RAFFARIN a reçu le lundi 8 novembre le
Conseil supérieur de l'audiovisuel (CSA) pour examiner les conditions de
lancement de la Télévision numérique terrestre (TNT). Celle-ci permettra aux
téléspectateurs de recevoir une offre élargie de chaînes gratuites au moyen
d'une antenne de réception classique de type « rateau ».

Le Premier ministre et le CSA sont convenus que la norme MPEG-2, qui
est une technologie confirmée et déjà largement développée au stade
industriel, apparaît comme la seule compatible avec le calendrier arrêté par
le CSA pour le lancement des chaînes gratuites de la TNT. En raison du coût
modéré des adaptateurs, elle est aussi la seule qui permette aujourd'hui de
s'équiper pour un prix modique.

L'utilisation de la norme MPEG-2 est donc confirmée pour les chaînes
gratuites de la TNT diffusées en simple définition, dont le lancement a été
fixé par le CSA au 1er mars 2005.

La diffusion hertzienne, qui est le seul mode de réception pour plus
des deux tiers des Français, ne saurait comme l'ont souligné les rapports
établis par M. Daniel Boudet de Montplaisir et M. Jean-Michel Hubert, doit
également prendre en compte une stratégie d'introduction de la télévision en
haute définition.

Le Premier ministre a donc demandé à ses services d'examiner, en
étroite concertation avec le CSA, les modalités d'introduction de la
télévision en haute définition sur la TNT et de lui proposer les
dispositions appropriées pour la norme de diffusion des chaînes faisant
appel à une rémunération de la part des usagers. La décision définitive sera
prise avant la fin de l'année 2004.

Communiqué AFP :

"J'avais souhaité qu'au mois de mars 2005, nous puissions élargir
l'offre de télévision gratuite pour les foyers français. La décision est
aujourd'hui prise. A partir de mars 2005, nous allons multiplier par trois
l'offre de chaînes de télévision gratuites", a-t-il déclaré devant la
presse."Ainsi nous pourrons recevoir dans les foyers de France, notamment
pour les deux tiers qui ne reçoivent actuellement que cinq chaînes (...) 15
chaînes gratuites, avec un déploiement sur l'ensemble du territoire", a-t-il
ajouté."Cette promotion des chaînes de télévision gratuites se fera avec la
norme technique MPEG2", a-t-il précisé, là où Bercy et TF1 plaidaient pour
la norme de haute définition MPEG4, plus performante, mais non
commercialisable dès le printemps 2005."Il s'agit là d'un progrès social,
d'un progrès technologique mais aussi d'un progrès culturel. C'est le
libre-choix, la capacité du pluralisme qui se trouve ainsi renforcée (...)
C'est une grande étape de la télévision dans notre pays", a affirmé le
Premier ministre."C'est une grande victoire pour l'immense majorité des
téléspectateurs", a également estimé le président du CSA Dominique Baudis,
qui plaidait pour un lancement dès le printemps 2005 avec la norme MPEG2.Ce
lancement, qui permettra de recevoir une offre élargie par voie hertzienne
au moyen d'une antenne classique de type râteau, portera donc dans un
premier temps sur l'offre gratuite.M. Raffarin a précisé qu'une décision
serait prise d'ici à la fin 2004 concernant la norme technique à retenir -
MPEG2 (simple définition) ou MPEG4 (haute définition) - pour l'offre payante
qui doit être lancée à la fin 2005.Dans un communiqué, Matignon a laissé
entendre que ce pourrait être la norme MPEG4. "La diffusion hertzienne doit
également prendre en compte une stratégie d'introduction de la télévision en
haute définition", a-t-il été souligné.Matignon a justifié le choix de la
norme MPEG2 en notant que c'est "une technologie confirmée et déjà largement
développée au stade industriel"."Elle apparaît (donc) comme la seule
compatible avec le calendrier arrêté par le CSA pour le lancement des
chaînes gratuites de la TNT", selon le communiqué."En raison du coût modéré
des adaptateurs (sorte de prise numérique branchée sur le téléviseur pour la
réception, ndlr), elle est aussi la seule qui permette aujourd'hui de
s'équiper pour un prix modique", poursuit Matignon.Selon M. Baudis, cet
adaptateur sera vendu "moins d'une cinquantaine d'euros". "La norme MPEG2
est en vigueur partout en Europe, partout dans le monde, en Asie, en
Amérique du Nord (...) Elle est fiable, elle fonctionne partout et elle est
bon marché", a souligné le président du CSA.

1pixel.gif

Eraldo Damosso

unread,
Nov 12, 2004, 2:09:35 PM11/12/04
to
On Fri, 12 Nov 2004 18:19:07 +0100, "Wilkinson \(Campione d'Italia\)"
<jdt...@despammed.com> wrote:


>DTT services will finally go live in France next March, French prime
>minister Jean-Pierre Raffarin confirmed this week.
>
>The transmission standard will be MPEG2; a controversial issue: some
>opponents had lobbied for the MPEG4 standard, which would accomodate High
>Definition broadcasts in future.
>

Stranamente, una volta tanto, anche i francesi si adeguano al resto
d'Europa, anche se probabilmente in questo caso una decisione
coraggiosa con in mente l'HDTV sarebbe servita da stimolo per tutti
gli altri...

Eraldo

gib

unread,
Nov 13, 2004, 7:49:44 AM11/13/04
to

"Wilkinson (Campione d'Italia)" <jdt...@despammed.com> ha scritto nel
messaggio news:hg6ld.5831$n%2.3...@tornado.fastwebnet.it...


...tho... :)
Le previsioni di "anonimo" ..sono andate a farsi friggere, come i suoi copia
ed incolla... !
Un altra perla da aggiungere a quelle passate.
"La tv ad alta definizione per tutte le tasche" ai siti di riferimento
tecnico.


anonimo

unread,
Nov 13, 2004, 7:30:13 PM11/13/04
to
> ...tho... :)
> Le previsioni di "anonimo" ..sono andate a farsi friggere, come i
> suoi copia ed incolla... !

La vittoria te la concedo, e anche il fatto che mi rode, meno questo accenno
ai miei copia e incolla, visto che ho SEMPRE riportato le fonti quando ho
citato e diversamente quando erano pensieri miei.

> Un altra perla da aggiungere a quelle passate.

Ad ogni modo la sconfitta dell'HDTV non e' certo la sconfitta dello standard
in tutto il mondo. I televisori HDTV gia' esistono e sono gia' in commercio
e il satellite, meno legato a certe lobby politiche, dimostra di essere piu'
avanti del DTT che nasce, pertanto, come tecnologia gia' superata (a queste
condizione e' cosi', inevitabile).

> "La tv ad alta definizione per tutte le tasche" ai siti di riferimento
> tecnico.

Dimentichi che in altri continenti, ad est e ad ovest dell'Europa, e' gia'
una realta' consolidata, addirittura l'unica realta' possibile entro 14
mesi. La scelta miope di Francia e Italia e' stata dettata da ragioni
precise che nulla hanno in comune con "l'interesse del cittadino" che alla
fine accetta di tutto: dalla mancanza di privacy nelle telecomunicazioni,
alla mancanza di concorrenza nelle TLC e nei grandi settori, alla mancata
presa di coscienza della tecnologia (internet in primis, ma anche in scelte
come questa).

Il mercato invece si e' dimostrato spesso piu' saggio e maturo dei nostri
politici: dalla diffusione dei lettori da tavolo DivX, dai modchip per le
console fino alla sconfitta di tecnologie inutili come il MiniDisc. Il
politico potra' anche imporre le sue scelte, ma alla fine il cittadino sa
scegliere.

L'HDTV e' gia' realta' in Europa, sebbene al momento esista una sola
emittente. Purtroppo la lingua e' un'ostacolo alla vera concorrenza e la
sanguinosa battaglia tra Tele+ e Stream ha dimostrato che solo con il
monopolio si possono generare profitti. Questo significa il piu' possibile
"status quo": legiferare per non innovare nulla, per non cambiare nulla, per
lasciare il tutto fermo fingendo di muoversi. In Italia questo e' prassi, in
Francia fino a ieri non e' stato proprio cosi'.

Ma tant'e': mi chiedo tra gli acquirenti dei nuovi tv al plasma sono
soddisfatti della qualita' offerta dalla "politica". E chi ringrazieranno
per questo.


anonimo

unread,
Nov 13, 2004, 7:47:43 PM11/13/04
to
> "La tv ad alta definizione per tutte le tasche" ai siti di riferimento
> tecnico.

Quanto lo pagheresti un televisore di MARCA (Panasonic) 27" schermo piatto
(non LCD) in Italia? Bada bene, 27". Lo pagheresti almeno 400 euro?

Eccotelo, ma HDTV senza sovrapprezzo (converti dollari in euro al tasso
attuale):

http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/B00026WRFI/ref=e_de_a_td/104-3114775-7371151?v=glance&s=electronics&n=3028501&m=ATVPDKIKX0DER&vi=tech-data

Adesso stai zitto per 3 anni almeno su questo argomento? E non e' certo il
solo esempio che ho trovato.

Grazie e puoi tornare a nanna, tu e i politici miopi italiani e francesi.


Marco Coli

unread,
Nov 14, 2004, 5:59:33 AM11/14/04
to
anonimo wrote:

Hmm, c'e' qualcosa che non va. Che io sappia l'unico formato di immagine
supportato dai vari sistemi HDTV e' 16:9, mentre quel televisore e' 4:3

P.S. A parte questo, sono in toto in accordo su quanto scrivi sull'HDTV

--
Saluti - Marco Coli

gib

unread,
Nov 14, 2004, 7:07:15 AM11/14/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:pGxld.324401$35.14...@news4.tin.it...

> Ma tant'e': mi chiedo tra gli acquirenti dei nuovi tv al plasma sono
> soddisfatti della qualita' offerta dalla "politica". E chi ringrazieranno
> per questo.

Il problema dell' hadtv è solo uno, il costo, non certo il sistema, che di
fatto è superiore agli altri per qualità audio e video.
Per ora e non certo per il prossimo futuro non sarà per tutti e nemmeno per
tutte le tasche, idealmente, oggi come oggi ci sono solo 2 tecnologie che
possono sostituire l' analogico e sono il satellitare e il DTT, l' Italia,
come la maggior parte d' Europa a scelto il secondo ed è quantomeno assurdo
che per ragioni di "tifo" alcuni si impuntino "contro" quella che è stata la
scelta nostrana, voluta principalmente dall' UE di chi c' era qualche anno
fa come fai tu e altri qui.


gib

unread,
Nov 14, 2004, 7:49:54 AM11/14/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:PWxld.324423$35.14...@news4.tin.it...

Aspect ratio: 4:3
Mi sembra strano davvero, secondo me è una mezza "sola"...
Comunque:
Price: $549.99

+
iVa= 654.48
+ Spese di spedizione 30$=
a 684.48
..ma...
http://www.amazon.com/exec/obidos/tg/detail/-/B00026WRFI//ref=pm_dp_ln_e_1/002-5674198-3047255?v=glance&s=electronics&me=ATVPDKIKX0DER
Shipping: Currently, item can be shipped only within the U.S.
Hai dimenticato questo.
Tutto sommato costa meno degli altri, però fai cambiare la tv a tutti gli
italiaini e fai adeguare il sistema di trasmissione/ricezione su satellite,
poi rifacciamo i conti, anche se il televisore non è disponibile qui da noi.


Altra perlina?


anonimo

unread,
Nov 14, 2004, 10:35:09 AM11/14/04
to
gib sono arrabbiato con te. E' facile perdere le staffe su un ng, quindi
cerchero' di essere calmo, pero' quando ti arrampichi sugli specchi mi metti
un'agitazione addosso che e' difficile da contenere.

Allora, vediamo cosa hai scritto

> Aspect ratio: 4:3
> Mi sembra strano davvero, secondo me è una mezza "sola"...
> Comunque:
> Price: $549.99
>
> +
> iVa= 654.48

che significa + IVA? Me lo spieghi? Se un apparecchio negli USA costa x
dollari e in Europa y Euro, che c'entra l'IVA? Ma devo per forza ordinarlo
da li'? Non sei al corrente del fatto che i prezzi sono allineati? Ma che
discorso e'? E' come se, per valutare il costo di un'auto che producono
negli USA ma non Italia applichi l'iva: ma diamo i numeri?

Leva l'IVA, anzi leva anche 30 dollari perche' ci sono 30 dollari di sconto
se si paga con carta VISA.

> + Spese di spedizione 30$=

Spese di spedizione? I conti di pulcinella fai tu!!! Ma allora uno humax DTT
4000 costa 250 euro perche' sui siti e' venduto a 200 e bisogna metterci le
spese di spedizione? Ma che cavolo dici!!!

> Shipping: Currently, item can be shipped only within the U.S.

Eh guarda un po', grazie ad alcuni politici non c'e' mercato qui da noi, che
senso ha per Amazon tenerne uno qui !?!?

> Hai dimenticato questo.

> Tutto sommato costa meno degli altri, però fai cambiare la tv a tutti
> gli italiaini e fai adeguare il sistema di trasmissione/ricezione su
> satellite, poi rifacciamo i conti, anche se il televisore non è
> disponibile qui da noi.

Il satellite? Che cazzo c'entra? Sei ubriaco? Inoltre quella TV ha un tuner
DIGITALE al suo interno: quanto costa una TV 27" flat screen della Panasonic
(non di una marca sconosciuta) con tuner DIGITALE anziche' analogico qui in
Italia? Di piu'!!!!!

Quindi le tv con HDTV costano MENO di quelle SDTV digitali vendute in
Italia!!!!!

E questo sempre grazie al governo che ne ha gonfiato i prezzi con gli
incentivi !!!!!

Se l'Italia avesse preso la stessa decisione degli USA sull'HDTV, adesso
avremmo gli stessi televisori allo stesso prezzo. Invece paghiamo DI PIU'
dei televisori che offrono DI MENO.

SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

Dimmi tu adesso il prezzo di un televisore di almeno 27 pollici con tuner
digitale a 519 dollari (o il suo equivalente in euro). Non ne trovi nessuno
a quel prezzo.

Che pena, che pena infinita che provo. Ma se neanche con gli esempi lampanti
come questi ti convinco, come faremo a farci rispettare dai nostri politici?


gib

unread,
Nov 14, 2004, 12:09:34 PM11/14/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:NWKld.326641$35.14...@news4.tin.it...
> SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA

Svegliati te che i conti non li sai fare, io calcolo tutto, dalle tasse alla
spedizione all' iva (in usa vat 6-8%- se non erro, non imponibile da noi a
differenza dell' iva 19%), sono sempre soldi che alla fine sborso!!
Di solito compro nei negozi o ipermercati, a meno che non sia possibile.
Sei tu quello che asserisce che bisognava andare verso l' hdtv, sei tu
quello che dice che è per tutte le tasche, sei tu quello che prende un sito
di partito e l propone come sito tecnico, penso che:
"..SVEGLIAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA..."
non è altro che un altra perlina.


anonimo

unread,
Nov 14, 2004, 5:35:45 PM11/14/04
to
> Svegliati te che i conti non li sai fare, io calcolo tutto, dalle
> tasse alla spedizione all' iva (in usa vat 6-8%- se non erro, non
> imponibile da noi a differenza dell' iva 19%), sono sempre soldi che
> alla fine sborso!!

C'e' un altro post con tanto di conti ed esempi. Rispondimi li', vediamo se
hai il coraggio di ripetere certe scemenze. Dai televisori ai tuner tutti
prezzi comparabili se non inferiori ai nostri.

In Giappone, dove l'UMTS esiste da molto piu' tempo che in Europa e li' dove
si progetta gia' oggi la quarta generazione ci sono cellulari con fotocamera
da 3 megapixel (anche da 5 se e' per questo) che costano come le nostre da
1,3. Questo perche' l'UMTS in Italia e' arrivato dopo, perche' i nostri
politici sono stati meno lungimiranti (quindi ci spacciano roba vecchia come
se fosse una novita' assoluta). Risultato: nello stesso anno un paese
"lungimirante" dispone di tecnologia migliore a prezzi inferiori. Proprio
come succede negli USA. Il prezzo del bene non e' legato "per forza" al
paese, ma lo diventa in base alle scelte politiche.

E' chiaro che il decoder HDTV, come per quasi tutti gli altri beni di
consumo, costerebbe lo stesso identico prezzo sia qui che negli USA (se da
noi avessimo avuto l'HDTV) per cui non andrebbe calcolata alcuna tassa
aggiuntiva o spese di spedizione aggiuntive. Se costa di piu' e' dovuto
proprio alla miopia di certi politici.


Cento

unread,
Nov 15, 2004, 3:37:38 AM11/15/04
to
On Sun, 14 Nov 2004 15:35:09 GMT, "anonimo" <ano...@anonimo.it>
wrote:

>Se l'Italia avesse preso la stessa decisione degli USA sull'HDTV, adesso
>avremmo gli stessi televisori allo stesso prezzo. Invece paghiamo DI PIU'
>dei televisori che offrono DI MENO.

Sull'HDTV siamo tutti d'accordo ma chi deve fare quel passaggio
secondo me è SKY (cosa che ha annunicato di fare in inghilterra)...ci
possiamo scordare che RAI e Mediaset aggiornino tutta la catena di
produzione in tre anni...negli Stati Uniti l'HDTV è PAY per il cinema
e lo sport e ce l'hanno in pochi perchè non è propriamente alla
portata di tutti...stesso discorso Euro1080 (HD-1 ora)...è una PAY TV
e per ora niente film...

Ciao, 100

gib

unread,
Nov 15, 2004, 5:40:06 AM11/15/04
to

"Cento" <cento....@libero.it> ha scritto nel messaggio
news:hfqgp0lougqnipbn2...@4ax.com...

Hai perfettamente ragione.
L' HDTV è una bella tecnologia, grande qualità sicuramente, ma per i costi
siamo lontani da una soglia accettabile, per non può diventare uno Standard
per "tutte le tasche", sia per il telespettatore, che per chi fa
televisione.


gib

unread,
Nov 15, 2004, 5:51:17 AM11/15/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:55Rld.329125$35.15...@news4.tin.it...

> C'e' un altro post con tanto di conti ed esempi. Rispondimi li', vediamo
> se hai il coraggio di ripetere certe scemenze. Dai televisori ai tuner
> tutti prezzi comparabili se non inferiori ai nostri.

UMTS giapponese e Lungimiranza USa non c' entrano un cavolo con quello di
cui si parla.
L' HDTV è costoso, non solo in Italia e non è probabile che diventi più
economico nel breve.
Giappone ed USA, comunque hanno u reddito molto più alto di quello di un
italiano, il prodotto interno lordo è più alto e pagano anche molte meno
tasse,
quindi evita certi discorsi che diventi ancora più demagogico.
Di scemenze ne stai "sparando" a raffica, cerca di "svegliarti" te!
Non ci siamo capiti, l' iva, ogni volta che compri un prodotto all' estero
la paghi, la spedizione anche!!!!!
Almeno io l' h o sempre pagata.
So benissimo che il prezzo è simile di molti prodotti!
TU stai parlando di un prodotto NON DISPONIBILE in Europa o sicuramente NON
in Italia!!
Se hai uno "zio d' America" puoi chiedere a lui l' acquisto e poi fartelo
spedire come pacco regalo, dopo di che, il tuo bel televisore, lo devi
adattarlo anche alla rete elettrica italiana che non è 110v volt/60 hz, ma
220/50hz.
Comunque, anche ammettendo la disponibilità da noi (dopo avere aggiunto il
19% sul costo, :) ) dovrai acquistare l' impianto satellitare e pagare l'
installazione.
Mi sa che i conti NON li sai fare.
Altra chicca del repertorio?


anonimo

unread,
Nov 16, 2004, 4:37:38 AM11/16/04
to
> ...negli Stati Uniti l'HDTV è PAY per il cinema
> e lo sport e ce l'hanno in pochi perchè non è propriamente alla
> portata di tutti...

Ci sara' il passaggio obbligatorio x tutti negli USA dal 2006. Sono ammesse
comunque anche risoluzioni "basse", ovvero analoghe alle attuali.


anonimo

unread,
Nov 16, 2004, 4:37:37 AM11/16/04
to
> Comunque, anche ammettendo la disponibilità da noi (dopo avere
> aggiunto il 19% sul costo, :) ) dovrai acquistare l' impianto
> satellitare e pagare l' installazione.

Satellite? Ma parliamo di HDTV su DTT ... che cazzo dici?


gib

unread,
Nov 16, 2004, 5:15:48 AM11/16/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:BTjmd.175641$b5.88...@news3.tin.it...

Da quello che so, e lo s benissimo, i sistemi trasmessivi per hdtv sono solo
satellitari per ora, non certo terrestre, "..che cazzo dici..".
Un alta perlina di saggezza?


gib

unread,
Nov 16, 2004, 5:16:26 AM11/16/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:CTjmd.175642$b5.88...@news3.tin.it...

Obbligatorio? E chi lo dice, tu?


Cento

unread,
Nov 16, 2004, 8:45:49 AM11/16/04
to
On Tue, 16 Nov 2004 09:37:38 GMT, "anonimo" <ano...@anonimo.it>
wrote:

>Ci sara' il passaggio obbligatorio x tutti negli USA dal 2006. Sono ammesse
>comunque anche risoluzioni "basse", ovvero analoghe alle attuali.

lo switch over per la digital tv non l'HDTV però...:(

Ciao, 100

anonimo

unread,
Nov 16, 2004, 7:35:11 PM11/16/04
to
> lo switch over per la digital tv non l'HDTV però...:(
>
> Ciao, 100

Hai ragione, mi sono espresso male. Volevo dire il passaggio al digitale e'
obbligatorio da maggio 2006 e questo passaggio coincidera' con la grande
diffusione delle trasmissioni in HDTV, sebbene questo non e' obbligatorio
(la Fox trasmettera' infatti alla risoluzione progressive 480). Per la
cronaca anche Sky UK ha detto che sta testando l'HDTV in Inghilterra per un
possibile lancio dell'HDTV nel 2006 ...


Cento

unread,
Nov 17, 2004, 4:36:31 AM11/17/04
to
On Wed, 17 Nov 2004 00:35:11 GMT, "anonimo" <ano...@anonimo.it>
wrote:


>Per la
>cronaca anche Sky UK ha detto che sta testando l'HDTV in Inghilterra per un
>possibile lancio dell'HDTV nel 2006 ...
>

sě anche TPS in francia...speriamo solo che anche in Italia si
sveglino....anche se mi basterebbe che Euro1080 cominciasse a fare
film!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Ciao, 100

gib

unread,
Nov 17, 2004, 4:54:45 AM11/17/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:31xmd.179752$b5.89...@news3.tin.it...

Trasmissioni a pagamento, ovviamente...


anonimo

unread,
Nov 17, 2004, 12:57:13 PM11/17/04
to
> Un alta perlina di saggezza?

Si', ma magari servisse. L'HDTV negli USA e' realta'. Addirittura il neo
nato Windows XP Media Center gia' supporta l'HDTV ota tramite un
aggiornamento
(http://www.microsoft.com/windowsxp/using/mce/expert/hdtv.mspx)

Cercati i canali HDTV su http://www.antennaweb.org e http://www.titantv.com

Circa l'HDTV via terrestre cito: " The number of shows produced in HDTV is
also on the rise. Just a few years ago, only The Tonight Show with Jay Leno
and the odd NFL game got the full HDTV treatment. Now, both ABC and CBS
offer their entire slate of dramas, comedies, and movies in HDTV, although
most news and reality shows are in standard definition. NBC and the WB lag
behind with, respectively, 13 and 11.5 hours of HDTV programming per week,
while UPN started broadcasting its first HDTV shows, Star Trek: Enterprise
and Jake 2.0, in October. Fox is the only major network with no true HDTV
programming; its Fox Widescreen broadcasts are in 480p, but it has announced
plans to offer half of its prime-time slate in HDTV starting in fall 2004."

Fonte: http://www.cnet.com/4520-7874_1-5108854-2.html noto giornale
comunistoide


gib

unread,
Nov 17, 2004, 2:35:28 PM11/17/04
to

"anonimo" <ano...@anonimo.it> ha scritto nel messaggio
news:ZhMmd.182807$b5.90...@news3.tin.it...

> Fonte: http://www.cnet.com/4520-7874_1-5108854-2.html noto giornale
> comunistoide

E' quindi?
Cambia molto?
Si parla di costi?
Sarà a pagamento?
Sarà Free?
Un decoder DTT lo trovi al 30 Euro, una televisore HDTV al prezzo che hai
indicato tu, ma solo in USA!
Questa è la realtà.
Di comunistoide ci sono solo le tratte dal sito di rifondazione che tu hai
indicato.
Nessuno mette in discussine la qualità, sicuramente superiore dell' HDTV, ma
i costi, che NON sono per tutte le tasche, come vuoi far credere!


Ignazio GSS©

unread,
Nov 26, 2004, 7:27:44 AM11/26/04
to
"anonimo" <ano...@anonimo.it> wrote:

>Eccotelo, ma HDTV senza sovrapprezzo (converti dollari in euro al tasso
>attuale):

HDTV READY (bisogna vedere poi la risoluzione VERA). Se fa il
rescaling tanto vale...

--
Ignazio GSS© * More than 90 HiRes images in my home page
http://www.ipuddu.it
200 Images of digestive endoscopy
http://www.areamedica.com/Atlante/Atlante.htm

mamad...@gmail.com

unread,
Feb 19, 2015, 7:11:36 PM2/19/15
to
Ciao amico mio guardo anche per i video particolari della stagione 2004-2005 del Milan, si tratta di brevi video di 3-4 minuti (una sintesi di ogni partita). I video sono stati produtes LG USN (i video sono stati pubblicati su un sito di download, ma vengono scaricati più) vorrei sapere se li avete. I video sono:

Milan 2004-05 - 00C - Legnano.avi (34.01 MB)
Milan.2004-05 - 00G. Trofeo.SEAT.avi (43.90 MB)
Trofeo Luigi Berlusconi 2004 - Milan vs. Juventus 0-1 (28-08-2004) (37,84 MB)
Milan 2004-05 - 057 - Riepilogo Campionato - [www.lgusn-clips.org] .avi (88.77 MB)


Il vostro lavoro è bello, mi piace molto il MILAN, ho tutti i video della stagione 2004-05, mi manca solo quei 4 video che tutto è completo. Per 10 anni che cerco questi video e trovo nulla, sarei anche pronto a pagare per loro. Tenetemi informato grazie ;)

mamad...@gmail.com

unread,
Oct 5, 2015, 9:19:31 AM10/5/15
to
Le vendredi 12 novembre 2004 18:24:27 UTC+1, Wilkinson (Campione d'Italia) a écrit :
> http://www.tdf.fr/article/articleview/2999/1/9/
>
> Lancement de la TNT gratuite en mars 2005 avec la norme Mpeg2 :
> confirmé par Raffarin
>
>
>
> Ciao amico mio guardo anche per i video particolari della stagione 2004-2005 del Milan, si tratta di brevi video di 3-4 minuti (una sintesi di ogni partita). I video sono stati produtes LG USN (i video sono stati pubblicati su un sito di download, ma vengono scaricati più) vorrei sapere se li avete. I video sono:

Milan 2004-05 - 00C - Legnano.avi (34.01 MB)
Milan.2004-05 - 00G. Trofeo.SEAT.avi (43.90 MB)
Trofeo Luigi Berlusconi 2004 - Milan vs. Juventus 0-1 (28-08-2004) (37,84 MB)
Milan 2004-05 - 057 - Riepilogo Campionato - [www.lgusn-clips.org] .avi (88..77 MB)


Il vostro lavoro è bello, mi piace molto il MILAN, ho tutti i video della stagione 2004-05, mi manca solo quei 4 video che tutto è completo. Per 10 anni che cerco questi video e trovo nulla, sarei anche pronto a pagare per loro. Tenetemi informato grazie ;)

Per coloro che trovano questi video, lo ricompenso da lui versamento di denaro da PAYPAL
MAIL : mams...@live.fr
0 new messages