Dopo uno scambio di e-mail ed un tentativo di nuova spedizione purtroppo con
esito negativo devo ammettere che si sono comportati correttamente ed
onestamente.
Perseverare alle volte paga.
P.S. In questo momento sul sito http://www.k2smokes.ch/chooseCountry.cfm
è stata eliminata l'Italia - probabilmente il ns. sistema postale risulta
meno affidabile che questo fornitore di sarette on-line.
Probabilmente non avete ancora capito che il servizio postale c'entra poco.
Ma se fosse colpa di controlli fiscali alla frontiera (ammesso ce ne ne sia
una), come mai questo non succede negli altri paesi europei per i quali il
servizio e ancora attivo?
Alternative valide a K2 ? qualcuno ne ha ?
I rumeni che vanno avanti e dietro dalla Romania ogni settimana, circa 28 ?
per Malb**o.
Mau
Possiamo dare risposte pertinenti e non ironiche ?
Le alternative le vorrei analoghe a K2, quindi possibilmente legali
per me è questo,anche se a me sono sempre arrivate (o meglio una volta
non sono arrivate le siga da smarttobacco ma poi mi hanno rispedito il
pacco e questo è arrivato) con su scritto bene in vista "sigarettes"
però ho sempre messo l'assicurazione, tanto con la loro valuta erano
davvero 2 euro e spicci...
--
Neuro
www.fiag.it
> Mi è arrivato oggi sulla carta di credito il riaccredito integrale
della
> somma relativa all'ultima spedizione mai arrivata.
>
> Dopo uno scambio di e-mail ed un tentativo di nuova spedizione
purtroppo con
> esito negativo devo ammettere che si sono comportati correttamente ed
> onestamente.
Fino alla fine del 2006 ho avuto le sigarette e nel 2007 mi hanno
rimborsato.
aniello
>
> Perseverare alle volte paga.
>
> P.S. In questo momento sul sito
http://www.k2smokes.ch/chooseCountry.cfm
> è stata eliminata l'Italia - probabilmente il ns. sistema postale
risulta
> meno affidabile che questo fornitore di sarette on-line.
--
1943
Sto perseverando da gennaio, ma nè sigarette nè soldi indietro,
probabilmente stanno risarcendo qualche goccia a campione per zittire
la marea.
Tra l'altro non si degnano neanche più di rispondere.
Sono dei ladri e basta
Può essere ed in questo caso mi devo ritenere fortunato ...
ma come si spiega che al momento sia possibile ordinare da ogni paese
europeo tranne che dall'Italia?
Che i ladri non sono chi pensa lui...
Cioè ... cosa vuoi dire ... come stanno le cose secondo te?
Che se i pacchi passano i controlli doganali qualcuno se li frega.
O, molto piu' probabilmente, NON passano i controlli doganali e se sono
magnanimi, li rispediscono semplicemente al mittente.
Se non sono magnanimi, qualcuno si deve aspettare seri guai e mettere
mano al portafoglio, sperare di avere un avvocato non troppo esoso.
ancora con questa storia ... che palle.
Non c'è una persona dico una che abbia avuto questi problemi e di
gente che compra o ha comprato on line cicche negli ultimi anni ce ne
sono stati tanti...di disservizi ce ne sono parecchi, ma mai nessuno
ha pagato multe o altro.
I controlli doganali non li fanno a campione per le cose che devono
essere controllate, ma a tappeto e se le cicche viaggiano con
dichiarato il loro contenuto le possibilità sono solo due: o arrivano
o vengono rubate o in italia o all'estero...basta con sta storia delle
denunce.
Tra l'altro io ho ricevuto oggi regolarmente un ordine da k2.
Ufficialmente non spediscono in italy, ma se li contatti e chiedi
informazioni ti danno il via per un ordine di max 3 stecche.
Chi le ha pagate o ha procedimenti penali in corso e' venuto a dirtelo?
Sicuramente no ma la voce si sarebbe sicuramente sparsa... e non c'è
nulla di tutto ciò.
Ribadisco il concetto: il controllo doganale tutte le spedizioni di K2
lo passano anche eprchè viaggiono come raccomandata internazionale e
l'identificativo RRxxxxxxIT che ha sul territorio italiano viene
applicato dopo lo sdoganamento dalla poste italiane.
quindi basta con queste balle
>Ribadisco il concetto: il controllo doganale tutte le spedizioni di K2
>lo passano anche eprchè viaggiono come raccomandata internazionale e
>l'identificativo RRxxxxxxIT che ha sul territorio italiano viene
>applicato dopo lo sdoganamento dalla poste italiane.
Grazie a Lambuz per le precisazioni.
Ho sempre pensato che in questo paese di "furbi" o "furbetti" la cosa non
sarebbe passata inosservata, da quado il postino che mi recapitava i pacchi
mi ha fatto notare di "stare attento" ...
Da eventuali controlli mi sarei aspettato al massimo una richiesta di
versamento dell'IVA ma neanche questa c'è mai stata.
Spero di ripristinare le ordinazioni se mai potessero istituire un pagamento
in contrassegno o con qualche altra forma di spedizione "sicura".
bye
cosa vuoi dire ? non capisco.
Semplicemente che se aveva notato lui il contenuto del pacco (e non erano
affatto fatti suoi), pensa nei vari centri di smistamento delle poste ...
quanto sarà diminuito l'acquisto di sigarette al tabaccaio !!!
Perche' dovrebbero tornare a comprarle?
Basta aspettare le prossime spedizioni.
>Resta il fatto che K2smoke,qualche doganiere, o qualche postale hą fatto i soldi in questo modo.Mi risulta attraverso vari siti di forum che i fregati sono parecchie migliaia.Chi 100€ e chi 2-3-4cento.Certo K2 non si č comportato tanto bene. Un risarcito ogni 20 fregati!!!!Ragazzi...anche in Francia e Germania.Pensate....
--
Questo articolo e` stato inviato dal sito web http://www.nonsolonews.it
COME HO GIA SCRITTO CARO AMICO TI SBAGLI DI GROSSO
MI E ARRIVATA UNA DENUNCIA PER CONTRABANDO E UNA MULTA DI 6000 EURO PER ACQUIST FATTI NEL 2005/2006
NONOSTANTE K2 DICE CHE [ TUTTO LEGALE, E SOLO UNA TRUFFA
IN ITALIA NON SI POSSONO ACQUISTARE SIGARETTE ON LINE
LA NOSTRA GIURISDIZIONE LO PROEBISCE E SE TI BECCANO SONO GUAI SERI COME QUELLI CHE ORA MI APPRESTO AD AFFRONTARE
REGOLATI DI CONSEGUENZA E SE VUOI TI INVIO GLI ARTICOLI DI LEGGE
NON SONO BALLE
SE VUOI TI INVIO LA SCANSIONE DELLA MULTA DI 6000 EURO E DELLA DENUNCIA IN CORSO