chicco
Però i Giratempo non sono "al momento" a disposizione. Pare che i ragazzi li
abbiano distrutti tutti durante quella maledetta notte al Ministero.
Magari ci vuole tempo per costruirne altri.
E poi che saga sarebbe se ogni due minuti si tornasse indietro nel tempo per
modificare il passato?
Forse non è possibile far resuscitare i morti (maghi e umani almeno), o si
rischia di modificare il presente dei vivi del presente e condizionare la
loro morte.
Hai letto qualche passo di "A Brief History of Time" di Stephen Hawking?
Bisogna tenere in considerazione i paradossi temporali.
Mrs Norris
>
>
> Però i Giratempo non sono "al momento" a disposizione. Pare che i ragazzi li
> abbiano distrutti tutti durante quella maledetta notte al Ministero.
> Magari ci vuole tempo per costruirne altri.
> Hai letto qualche passo di "A Brief History of Time" di Stephen Hawking?
> Bisogna tenere in considerazione i paradossi temporali.
>
Lo so e` quello che dico anche io. secondo me la Rowling ha introdotto
un elemento di debolezza nella trama.
Non dirmi che i death Eaters si facevano problemi di paradossi
temporali. tornavano indietro e cambiavano la sparizione di Voldemort.
Nel goblet of fire hary tornano indietro e non fanno reincarnare Voldemort.
E poi la cosa strana del prigioniero di Azkaban e` questa: harry e
hermione non cambiano quello che e` successo tornando indietro ma lo
fanno succedere!
riporto la versione corretta
:-)
>>
> Nel goblet of fire harry potrebbe tornare indietro e non far reincarnare Voldemort.
mimbulus mimbletonia...allora, credo non sia proprio possibile resuscitare i
morti, questo in primis. Ergo, se uno muore (o nel caso di Voldemort -viene
"vaporizzato"-) non c'è proprio modo di salvarlo per poi ritrovarselo
sorridente nel presente :)
Non è che lo vieta il Ministero della Magia...non funziona e basta.
Non c'entrano gli scrupoli di coscienza (inesistenti) dei mangiamorte.
Certo, è interessante chiedersi perchè diavolo il trio non torni al cimitero
per affogare Voldemort nel calderone prima che arrivino i suoi amichetti
alla fine del Calice o all'inizio dell'Ordine.
mimbulus mimbletonia...
Si, mi dispiace ammetterlo ma hai ragione tu: è un elemento di debolezza
della trama per noi cervellotici lettori che cerchiamo la quadratura del
cerchio.
Certo è che se Zia Jo dovesse avere l'idea per risolvere la questione e lo
scoprissimo alla fine della saga...ci toccherebbe organizzare una mega
colletta per costruirle una statua d'oro sull'Olimpo dove le generazioni
future potrebbero venerla in eterno...
No, mi sa che non succederà.
Si è fatta sedurre dal Time-turner e basta.
Dobbiamo ammettere però che il disegno perfetto delle scene finali del
Prigioniero di Azkaban sono incredibilmente thrilling e ben studiate...io ho
letto quelle pagine senza respirare, quando ho finito ho pensato "ehi, ma
questo non è mica un libro per bambini!" (è stato il primo che ho letto in
assoluto) e subito dopo mi sono innamorata quindi chissenefrega se ha
introdotto un elemento di debolezza nella trama, sicuramente ha introdotto
un elemento di ricchezza nella mia vita :)
Mrs Norris
Infatti JKR ha detto che non vuole più metterne... e fa bene. Il viaggio
nel tempo è il rifugio degli scrittori senza idee.
--
Causa temporaneo uso PC WinME
la mia signature pro-linux
è temporaneamente sospesa.
ci sono!
il problema e` quando muore qualcuno!
quando voldemort e` vaporizzato muoiono i genitori di Harry
quando voldemort resucista muore(subito) diggory!
se questa e` la soluzione devo dire che la rowling e` proprio brava.
Am I speaking for everyone here when I say "Eh"??
me lo rispiegheresti?
Inciso=Cedric muore prima della "reincarnazione" di Voldemort, è ancora
fagotto infagottato quando ordina a Peter "Kill the spare" (questa scena mi
fa sempre venire i brividi, spero sia ben riprodotta nel film).
Mrs Norris
>
> Inciso=Cedric muore prima della "reincarnazione" di Voldemort, è ancora
> fagotto infagottato quando ordina a Peter "Kill the spare" (questa scena mi
> fa sempre venire i brividi, spero sia ben riprodotta nel film).
>
>
> Mrs Norris
>
si hai ragione....
è sicuramente impossibile, lo ha detto la Rowling in
un' intervista: vincere la morte è una delle poche
cose che la magia non può fare.
bye
Corrado
> Non è che lo vieta il Ministero della Magia...non
> funziona e basta.
> Non c'entrano gli scrupoli di coscienza (inesistenti)
> dei mangiamorte.
Da quello che appare sembra che tutti 'sti maghi, specialmente
quelli oscuri, siano bravini in un determinato set di magie, non
tutte ... e non tutti sono in grado di avere degli aggeggi
specifici, magari Silente s'era imboscato l'ultimo giratempo
rimasto.
> Certo, è interessante chiedersi perchè diavolo il
> trio non torni al cimitero
> per affogare Voldemort nel calderone prima che
> arrivino i suoi amichetti
> alla fine del Calice o all'inizio dell'Ordine.
> mimbulus mimbletonia...
> Si, mi dispiace ammetterlo ma hai ragione tu: è un
> elemento di debolezza
> della trama per noi cervellotici lettori che
> cerchiamo la quadratura del
> cerchio.
C'e' anche una spiegazione "tecnica" ... a forza di
saltapicchiare avanti ed indietro nel tempo i lettori si
perdono, senza contare che poi la storia diventa scontata "tanto
adesso vanno indietro nel tempo ecc. ecc."
> No, mi sa che non succederà.
> Si è fatta sedurre dal Time-turner e basta.
> Dobbiamo ammettere però che il disegno perfetto delle
> scene finali del
> Prigioniero di Azkaban sono incredibilmente thrilling
> e ben studiate...io ho
> letto quelle pagine senza respirare, quando ho finito
> ho pensato "ehi, ma
> questo non è mica un libro per bambini!" (è stato il
> primo che ho letto in
> assoluto) e subito dopo mi sono innamorata quindi
> chissenefrega se ha
> introdotto un elemento di debolezza nella trama,
> sicuramente ha introdotto
> un elemento di ricchezza nella mia vita :)
>
Vero ... la faccenda del viaggio nel tempo e' cosi' ben spiegata
che nel film, per renderla un pochino accessibile devono
introdurre Hermione che tira il sasso al Ron del passato, per
farSI accorgere che stanno arrivando gli addetti alla
decapitazione di Fierobecco.
A proposito ... il 3° film e' lentissimo ...
> Mrs Norris
>
>
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
>
> E FieroBecco? L'avevano decollato se non ricordo male
>
no si vede il boia che accetta qualcosa ma non si sa cosa. si vedra` poi
che e` una zucca.
> C'e' anche una spiegazione "tecnica" ... a forza di
> saltapicchiare avanti ed indietro nel tempo i lettori si
> perdono, senza contare che poi la storia diventa scontata "tanto
> adesso vanno indietro nel tempo ecc. ecc."
quoto
>
> Vero ... la faccenda del viaggio nel tempo e' cosi' ben spiegata
> che nel film, per renderla un pochino accessibile devono
> introdurre Hermione che tira il sasso al Ron del passato, per
> farSI accorgere che stanno arrivando gli addetti alla
> decapitazione di Fierobecco.
e da qui si vede che loro non cambiano il passato ma lo fanno accadere
come e` vissuto.
assurdamente il pasato e` uno solo e non cambiabile.
se no avremmo visto fierobecco decapitato e sirius senz'anima.
invece fierobecco non viene ucciso(xche` hermione e harry sono gia` li,
infatti tirano il sasso) e sirius non viene disanimato xche` harry e`
gia` li` a fare il patronus.
> A proposito ... il 3° film e' lentissimo ...
>
e imho e` anche il migliore
>
> E FieroBecco? L'avevano decollato se non ricordo male
>
no si vede il boia che accetta qualcosa ma non si sa cosa. si vedra` poi
che e` una zucca.
> C'e' anche una spiegazione "tecnica" ... a forza di saltapicchiare
avanti ed indietro nel tempo i lettori si perdono, senza contare che poi
la storia diventa scontata "tanto adesso vanno indietro nel tempo ecc. ecc."
quoto
>
> Vero ... la faccenda del viaggio nel tempo e' cosi' ben spiegata che
nel film, per renderla un pochino accessibile devono introdurre Hermione
che tira il sasso al Ron del passato, per farSI accorgere che stanno
arrivando gli addetti alla decapitazione di Fierobecco.
e da qui si vede che loro non cambiano il passato ma lo fanno accadere
come e` vissuto.
assurdamente il pasato e` uno solo e non cambiabile.
se no avremmo visto fierobecco decapitato e sirius senz'anima.
invece fierobecco non viene ucciso(xche` hermione e harry sono gia` li,
infatti tirano il sasso) e sirius non viene disanimato xche` harry e`
gia` li` a fare il patronus.
> A proposito ... il 3° film e' lentissimo ...
>
> è sicuramente impossibile, lo ha detto la Rowling in
> un' intervista: vincere la morte è una delle poche
> cose che la magia non può fare.
pero' Snape nel primo libro, durante la sua prima lezione dice che puo'
insegnare come porre un freno alla morte, se non ricordo male.
--
I can't understand why you don't get any mail from me. Perhaps it's
because I haven't been writing.
G. Marx
> pero' Snape nel primo libro, durante la sua prima lezione dice che puo'
> insegnare come porre un freno alla morte, se non ricordo male.
e' proprio quello che mi fa pensare che silente stava gia o era morto e
snape lo aiuta a
insegnare ad harry.....ma forse essendoci un limite.....silente decide di
farsi finire da piton
per non far gravare su malfoy, che se4condo me aiutera in qualche modo
harry, la responsabilita della
sua morte.....
boh!
qui lo spoiler ci vuole pero'...
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
> e' proprio quello che mi fa pensare che silente stava gia o era morto
> e snape lo aiuta a insegnare ad harry.....ma forse essendoci un
> limite.....silente decide di farsi finire da piton per non far
> gravare su malfoy, che secondo me aiutera in qualche modo harry, la
> responsabilita della sua morte..... boh!
io sono convinta che Albus abbia finto la sua morte, com'è possibile che
il mago temuto persino da Lord Voldemort sia ucciso da un bravo mago,
certo, ma che non è così eccelso, ricordiamoci che il dinamico trio lo
aveva messo ko già nel terzo libro e che durante le lezioni di
occlumency Harry era riuscito a penetrare nella sua mente.
Snape ha accettato l'unbreakable vow perchè comunque narcissa non gli ha
fatto promettere nulla di veramente compromettente per l'ordine della
Fenice, a parte forse il terzo voto.
--
Cio' che rende socievoli gli uomini e' la loro incapacita' di sopportare
la solitudine e ,in questa, se stessi.
Arthur Schopenhauer
Io sono d'accordo con te, senza "boh" :)
Mrs Norris
[CUT]
>
> pero' Snape nel primo libro, durante la sua prima lezione dice che puo'
> insegnare come porre un freno alla morte, se non ricordo male.
> --
Si, ma "rallentare" (to stopper death) il processo che porta alla morte non
è uguale a far resuscitare...
Mrs Norris
> Si, ma "rallentare" (to stopper death) il processo che porta alla morte non
> è uguale a far resuscitare...
certo, anche Voldy non è resuscitato, non essendo propriamente morto...
--
Imagination is more important than knowledge
Albert Einstein
SPOILER
> silente decide di farsi finire da piton
> per non far gravare su malfoy
Perņ perņ... Malfoy ce l'avrebbe mai fatta ad uccidere Dumbledore? Intendo
dire: Moody (oh, beh, Barty ^__^) dice agli alunni che l'avada kedavra
dev'essere sostenuta da un grande potere magico per avere effetto. Malfoy ce
lo aveva tutto 'sto gran potere magico?
Bof, dubbio un po' ozioso, neh?
Ciao
--
Bacca
Eh no. Sono i simpatici scherzi dei paradossi temporali. :-)
> magari Silente s'era imboscato l'ultimo giratempo
> rimasto.
Ma poi le giratempo, sempre che ne sia rimasta qualcuna intatta, sono
gelosamente conservate al ministero, e non vengono date a chicchessia.
Ciao
--
Bacca
> > A proposito ... il 3° film e' lentissimo ...
> >
> e imho e` anche il migliore
Ah, ma allora non sono l'unica a pensarlo! :-)
Ciao
--
Bacca
Io tifo sempre per il secondo (che per voi è il più antipatico)
e io per il primo ...
Bye
Sky
anch'io!
--
Murasaki Shikibu
E io per nessuno di questi, nemmeno per il quarto. Sorry.
Detto così fa molto Dragonball (chissenefrega se muoiono 3 miliardi di
persone, tanto ci sono le sfere del drago...)
Fermi tutti.
I paradossi temporali non sono possibili.
Non si può cambiare il passato.
Non si può farlo nei libri di fantascienza degni di questo nome e non si
può farlo in Harry Potter.
La Rowling in questo è molto coerente, a dispetto di quello che dite
(riusciremo mai a beccarla VERAMENTE in castagna? a questo punto, ad un
libro dalla fine, mi auguro di no... anche perchè se mi crolla il
castello sul potter 7 mi incazzo... come ho fatto con Matrix 3)
Se pensate alla linea temporale del prigioniero di Azkaban, noi vediamo
che NON viene modificato il passato, Harry ed Hermione tornano indietro
per far seguire al passato la linea corretta.
Devono intervenire nel passato affinchè il passato non cambi...
Se non tornassero indietro il werewolf ucciderebbe Harry, se non
tornassero indietro i Dementors ucciderebbero lui e Sirius, se non
tornassero indietro morirebbe Fierobecco.
Notate che loro vivono la linea temporale in cui non succede nulla di
tutto questo.
Se Fierobecco fosse realmente morto non avrebbero potuto salvarlo se non
creando una linea temporale alternativa, se Harry fosse morto a causa
dei Dissennatori non avrebbe potuto creare, tornando indietro dal
futuro, il Patronus che salva sè stesso e Sirius Black.
Ecco perchè possono usare il giratempo.
Silente sà che Fierobecco non è morto, sa che Sirius e Harry si sono
salvati dai dissennatori, sa che tutto questo sarebbe possibile solo
grazie ad un intervento esterno di qualcuno che sappia già come agire
per cascare in piedi... Chiaro che possono essere solo Harry ed Hermione.
Forse li ha anche visti alla capanna di Hagrid salvare Fierobecco quando
sa che DEVONO essere da un'altra parte. Ha capito che dovrebbe mandarli
indietro per far tornare tutto.
E se non li mandasse indietro?
Se Silente non fosse così sveglio e non li mandasse indietro nel tempo
per mettere a posto tutto PRIMA CHE SUCCEDA?
Questo è complesso ed è uno dei temi più amati dalla fantascienza
"coerente".
E' troppo facile mandare uno indietro nel tempo per mettere a posto il
problema e gli scrittori seri non lo fanno..o se lo fanno fanno restare
i personaggi "attivi" in una dimensione extratemporale (il Q di Star
Trek, il romanzo "la fine dell'Eternità" di Asimov). se sono nella linea
temporale standard c'è il rischio paradosso.
C'è il cane che si morde la coda: se il casino ormai è successo ed è
irrimediabile (es: è morto qualcuno) NON puoi mandare indietro
qualcunaltro per salvarlo... per un motivo ovvio.. perchè se lo salva
viene a mancare, nella linea temporale originale, il motivo per tornare
indietro nel tempo... a meno che il "mandante" non abbia capito, in
qualche modo, che tale azione è necessaria.
Occhio è quello che fa Silente. Silente capisce che l'azione di inviare
i due ragazzi indietro nel tempo è necessaria per permettere a tutti gli
attori coinvolti di sopravvivere... Che possa vedere nelle linee
temporali alternative? Non lo sappiamo...
Ma attenzione... è logicamente deducibile che il flusso temporale, anche
andando a ritroso, deve riportarsi su un anello che renda tutto
coerente. Deve esserci un motivo per mandare qualcuno indietro... se non
c'è il movente manca il motivo...
E se non li avesse mandati indietro?
Se non li avesse mandati indietro sarebbero successe le cose gravissime
di cui abbiamo parlato
Fierobecco morto e Harry dissennato.
A questo punto cosa fare?
Avrebbe rischiato Silente il paradosso temporale (dice ad Hermione,
"occhio bimba è pericoloso, le regole le sai")? Perchè il tempo si
ripara da solo e il paradosso NON può esistere perchè deve entrare in un
loop coerente in cui il passato è immutato. E se Silente rischia il
paradosso temporale poi, al solito, non c'è motivo di rischiarlo perchè
harry non è morto...
Non si scappa... Silente in qualche modo prevede qual'è l'unica linea da
seguire e la applica...
> Io tifo sempre per il secondo (che per voi è il più antipatico)
Non è necessario che tu mi dia del voi. ;-)
A me il secondo non dispiace affatto, anzi, nessuno dei tre film è poi così
male. Specialmente se li paragono alla riduzione cinematografica del Lord of
the rings... :-/
Ciao
--
Bacca
> Un po' ridicolo il momento in cui Fanny salva Harry...
> dalla reazione di Harry sembra che gli abbia portato un panino invece di
> averlo guarito da morte certa entro pochi secondi..
Uhm, non ricordo... Forse è da attribuire alle capacità recitative e
espressive dell'attore (non mi ricordo mai come si chiama).
Ciao
--
Bacca
E' mio dovere dire che quel *voi* era rivolto a tutti gli utenti del
newsgroup. :)
> A me il secondo non dispiace affatto, anzi, nessuno dei tre film è poi
> così
> male. Specialmente se li paragono alla riduzione cinematografica del Lord
> of
> the rings... :-/
Naturalmenteò
Daniel Radcliffe. Ma è un po' migliorato, nel corso degli anni (a forza
di dai...)
Per me resta sempre un pezzo di legno che riesce benissimo a boccheggiare :)
Ah, ecco perchč anche a te č piaciuta tanto la recensione del Beretta ;)
> Però però... Malfoy ce l'avrebbe mai fatta ad uccidere Dumbledore? Intendo
> dire: Moody (oh, beh, Barty ^__^) dice agli alunni che l'avada kedavra
> dev'essere sostenuta da un grande potere magico per avere effetto. Malfoy
> ce
> lo aveva tutto 'sto gran potere magico?
> Bof, dubbio un po' ozioso, neh?
Non più degli altri, e secondo me pienamente legittimo... anche se bisogna
dire che Malfoy in un certo senso è l'unico che si sia dato veramente una
svegliata nel sesto libro, passando da bulletto livoroso e incapace ad
"agente" organizzato e pericoloso. Non avrà avuto il coraggio di uccidere,
ma per il resto si dimostra ben più sveglio di molti altri nella banda di
scombinati che "aiuta" Voldemort (ecco, QUESTA è la vera grande incongruenza
di HP: come ha fatto Tu-sai-chi a conquistare l'Inghilterra con degli
accoliti così pirla?)
Nonostante tutto questo, resto d'accordo con l'Harry del quinto libro: "Oh
si, certamente, immagino che Lord Voldemort fosse solo un riscaldamento al
confronto di voi tre... (grin)"
(Incidentalmente, un'attimo dopo Malfoy, Crabbe e Goyle presero una marea di
botte come sempre... un po' l'equivalente del letame di Ritorno al Futuro :)
> Ciao
>
> --
> Bacca
>
>
Ciao a te!
> --
> Causa temporaneo uso PC WinME
> la mia signature pro-linux
> è temporaneamente sospesa.
Bellissima.
Posso essere d'accordo, ma perlomeno salvami "Ritorno al futuro"!
Ok, non è un libro ed è tutto meno che "fantascienza seria", ma è una
delle sceneggiature meglio scritte della storia della commedia...
> La Rowling in questo è molto coerente, a dispetto di quello che dite
> (riusciremo mai a beccarla VERAMENTE in castagna? a questo punto, ad un
> libro dalla fine, mi auguro di no... anche perchè se mi crolla il castello
> sul potter 7 mi incazzo... come ho fatto con Matrix 3)
Cioè [OT] tu hai ritenuto il castello ancora in piedi dopo aver visto
Reloaded? ^_^
Per quanto riguarda "Potter 7" ho già parlato abbastanza insieme a Muten e
altri delle mie fosche previsioni, dunque lascio perdere l'argomento e do
fiducia ancora per due anni a Joanne K. sperando che metta giudizio ;)
> Se pensate alla linea temporale del prigioniero di Azkaban, noi vediamo
> che NON viene modificato il passato, Harry ed Hermione tornano indietro
> per far seguire al passato la linea corretta.
> Devono intervenire nel passato affinchè il passato non cambi...
> Se non tornassero indietro il werewolf ucciderebbe Harry, se non
> tornassero indietro i Dementors ucciderebbero lui e Sirius, se non
> tornassero indietro morirebbe Fierobecco.
> Notate che loro vivono la linea temporale in cui non succede nulla di
> tutto questo.
C'è però un piccolo problema: se usi un ragionamento del genere per
evitare che il futuro influenzi il passato, ottieni qualcosa che da
comunque fastidio: il passato che determina il futuro in modo acausale. In
pratica, gli eventi futuri (tra cui la decisione *volontaria* del Dinamico
Trio di tornare indietro) sarebbero fissati non dal normale rapporto
causa-effetto, ma dalla necessità di "far tornare tutto" alla fine imposta
dal Principio di Conservazione della Trama... naah!
Sempre IMHO non c'è possibilità di salvarsi da uno di questi problemi,
dunque è bene che i personaggi nel passato del proprio universo NON ci
vadano proprio... Oppure se proprio devono, che ci vadano con una DeLorean
fregandosene delle conseguenze ;)
> Se Fierobecco fosse realmente morto non avrebbero potuto salvarlo se non
> creando una linea temporale alternativa
Quella in cui Tasha Yar non è morta
e la Federazione è in guerra coi Klingon?
Scusa l'ennesima battuta ma preferisco i paradossi alle "linee
alternative" che detesto con tutto il cuore, mi sanno ancora di più di
salvataggio in corner del tipo "la storia non funzionerà mai più dopo
tutto questo, ma tanto la faccenda è accaduta in un altro universo e
dunque possiamo scordarcela..."
> C'è il cane che si morde la coda: se il casino ormai è successo ed è
> irrimediabile (es: è morto qualcuno) NON puoi mandare indietro
> qualcunaltro per salvarlo... per un motivo ovvio.. perchè se lo salva
> viene a mancare, nella linea temporale originale, il motivo per tornare
> indietro nel tempo... a meno che il "mandante" non abbia capito, in
> qualche modo, che tale azione è necessaria.
Appunto, è questo il Principio di Conservazione della Trama, e purtroppo
non
mi riesce di vederlo come legge fisica (e che Asimov mi perdoni): perchè a
questo punto vorrei sapere cosa succede se, pur essendoci le premesse per
il
viaggio, non torno: magari non sono intelligente come Silente e non me ne
rendo conto, magari ho finito il plutonio fregato ai libici, oppure
Zapotec
e Marlin sono in vacanza e il loro cellulare non prende... e a 'sto punto?
:)
> Avrebbe rischiato Silente il paradosso temporale (dice ad Hermione,
> "occhio bimba è pericoloso, le regole le sai")? Perchè il tempo si ripara
> da solo e il paradosso NON può esistere perchè deve entrare in un loop
> coerente in cui il passato è immutato. E se Silente rischia il paradosso
> temporale poi, al solito, non c'è motivo di rischiarlo perchè harry non è
> morto...
E' sempre lì l'incongruenza... o le cose si riaggiustano da sole e dunque
non esiste un vero pericolo, per quanto sia insoddisfacente da un punto di
vista narrativo e logico; oppure non lo fanno, e in questo caso bisogna
far
grande attenzione a rispettare la Prima Direttiva, ma non resta vera
l'altra
parte !
Ciao!
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Al riguardo stavo preparando un riassuntino delle vicende amorose di
tutti, ma credo che le signore presenti non lo gradirebbero affatto...
> Al riguardo stavo preparando un riassuntino delle vicende amorose di
> tutti, ma credo che le signore presenti non lo gradirebbero affatto...
Lasciami indovinare... vorresti riservare un trattamento non proprio
gentile a Cho Chang?
Be, a dire il vero ce n'era anche per Hermione e Ginny.
Svegliarsi si sveglia di brutto, fin dall'inizio lo lascia presagire,
"pietrificare" Harry (il quale fa una bella figura da allocco) è un'azione
di un'intelligenza e di una crudeltà sopraffina! ;-)
> Non avrà avuto il coraggio di uccidere,
> ma per il resto si dimostra ben più sveglio di molti altri nella banda di
> scombinati che "aiuta" Voldemort (ecco, QUESTA è la vera grande
> incongruenza di HP: come ha fatto Tu-sai-chi a conquistare l'Inghilterra
> con degli accoliti così pirla?)
Eh, il gruppo vacanze Voldy... :-6 Ma in genere il "cattivo" assetato di
potere deve avere un certo numero di servitori fedeli ma imbecilli: hai
visto mai che gli si ribellino? Quanto ad intelligenza, forse basta Snape,
dal suo punto di vista.
Zaluti
--
Bacca
> Per me resta sempre un pezzo di legno che riesce benissimo a boccheggiare
:)
Il pezzo di legno supremo resta l'impareggiabile Orlando Bloom.
Comunque anche a me sembra molto migliorato Radcliff.
Ciao
--
Bacca
> Al riguardo stavo preparando un riassuntino delle vicende amorose di
> tutti, ma credo che le signore presenti non lo gradirebbero affatto...
Che cosa te lo fa credere? ^____^
--
Bacca
> > Non è necessario che tu mi dia del voi. ;-)
>
> E' mio dovere dire che quel *voi* era rivolto a tutti gli utenti del
> newsgroup. :)
Ma non mi dire ;-)
Ciao
--
Bacca
> Ah, ecco perchè anche a te è piaciuta tanto la recensione del Beretta ;)
^_____^
Le due torri in paticolare mi ha molto molto deluso... :-(
Si salva forse il Fosso di Helm, arrivo di Haldir escluso... :-(((
Ciao
--
Bacca
Tra parentesi difettano di intelligenza (alla faccia delle regole
fantasy del GDR, o anche dei libri, che vogliono un mago tanto più
potente quanto più è intelligente) ma sono indubbiamente molto potenti, eh.
Lo stesso Codaliscia, che sembra una caricatura di mago, è un animagus
"acquisito" (e non naturale) e lancia l'Avada Kevadra senza nemmeno
pensarci...
Altri maghi del giro (lo stesso Lucius Malfoy) è stupido come una capra
ma nessuno discute che sia un mago valido.
Certo... non sono certo Auror, ma non darei per scontato che,
mancandogli l'intelligenza, gli manchi il potere...
Alla faccia di D&D
Oddio... ora che ci penso non mi pare che Malfoy lanci mai incantesimi
nei libri. minaccia un Avada, ma potrebbe essere un emerito coglione...
Sai sto vedendo proprio ora il film...
> assurdamente il pasato e` uno solo e non cambiabile.
> se no avremmo visto fierobecco decapitato e sirius
> senz'anima.
>
>
> > A proposito ... il 3° film e' lentissimo ...
> >
> e imho e` anche il migliore
Ho adorato il 1° film, io sono arrivato ad HP "libro" dopo aver
visto i primi due film.... e mi sono letto il 5°, il 4° ed il 3°
libro prima del 3° film (nell'ordine)
--
Postato da Virgilio Newsgroup: scopri i nuovi gruppi
Eros, foto e video a http://newsgroup.eros.virgilio.it
Complimenti.
Magari cominciando dall'ultima pagina...
> > Fermi tutti.
> >
> > I paradossi temporali non sono possibili.
> > Non si può cambiare il passato.
> > Non si può farlo nei libri di fantascienza degni di questo nome e non si
> > può farlo in Harry Potter.
[STRACUT]
Complimenti per le tue spiegazioni, le ho trovate molto illuminanti!
Comunque penso che la Rowling si sia proprio incasinata inserendo questo
aspetto. IMHO questo vuol dire che nella saga esiste il "destino", infatti
come hai spiegato, finché il trio del passato se ne stava comodo a casa di
Hagrid a consolarlo, Harry e Hermione del futuro\presente stavano salvando
l'ippogrifo. Quindi non potevano NON tornare indietro nel tempo, perché...
l'avevano in qualche modo già fatto!!
Un'altra vaga idea mi è venuta, si lo so forse è stupida, ma... Secondo me i
viaggi nel passato non possono essere infiniti. Perché facendoli ci si
"accorcia" la vita! Infatti vivendo ore aggiuntive chi li compie invecchia
di quelle ore, ma chi le "subisce" ovvero il resto del mondo non "subisce"
proprio un accidente.
Inoltre la Rowling non mi sembra abbia mai parlato di viaggi nel futuro, ma
solo nel passato. Infatti quando Harry ed Hermione "ritornano" al presente,
in realtà non hanno viaggiato attraverso il tempo, ma l'hanno vissuto.
Quindi mi sembra perlomeno "impossibile" che si possa ritornare a moltissimi
anni o mesi passati, al massimo un po' di giorni! Altrimenti, se si potesse
viaggiare nel futuro, che senso avrebbe Divinazione???
Ah, basta, scusate se ho scritto stron***e ma di solito lurko e mi sa che è
la cosa che faccio meglio! :-)))
Salve a tutti,
Cesco
PWN2th
Mha... più o meno quello che dici torna eh...
Il fatto che le ragazze non ci fanno una gran figura.
>> Non avrà avuto il coraggio di uccidere,
>> ma per il resto si dimostra ben più sveglio di molti altri nella banda >>
di scombinati che "aiuta" Voldemort (ecco, QUESTA è la vera grande
>> incongruenza di HP: come ha fatto Tu-sai-chi a conquistare l'Inghilterra
>> con degli accoliti così pirla?)
>
> Eh, il gruppo vacanze Voldy... :-6 Ma in genere il "cattivo" assetato di
> potere deve avere un certo numero di servitori fedeli ma imbecilli: hai
> visto mai che gli si ribellino? Quanto ad intelligenza, forse basta
> Snape, dal suo punto di vista.
Fedeli e poco ambiziosi, si: ma almeno che sparino dritto!
Alla fin fine, a parte Bellatrix Lestrange, nello scontro al Ministero
mancava poco che Harry e compagni vincessero da soli anche senza l'aiuto
del 7° Reggimento di cavalleria "Sirius Black"... beh, magari no, ma ci
siamo capiti :)
>> Ah, ecco perchč anche a te č piaciuta tanto la recensione del Beretta ;)
> Le due torri in paticolare mi ha molto molto deluso... :-(
Quoto... anche se devo ammettere che č difficile rendere al cinema lo
spirito di un libro dove tutte le battaglie sono battaglie perse, quando
la cosa che a Hollywood riesce meglio sono le battaglie *vinte*...
> Si salva forse il Fosso di Helm, arrivo di Haldir escluso... :-(((
"Possa il Signore Iddio perdonarti per i tuoi cambiamenti rispetto al
libro, Peter Jackson, PERCHÉ IO NON LO FARO' !" ^_____^
E per tacere del povero Tom di cui proprio tu dovresti commemorare la
scomparsa... :)
> Il fatto che le ragazze non ci fanno una gran figura.
Sono ancora più curiosa... ;-)
--
Bacca
Oh, sorry!
> "Possa il Signore Iddio perdonarti per i tuoi cambiamenti rispetto al
> libro, Peter Jackson, PERCHÉ IO NON LO FARO' !" ^_____^
:D
> E per tacere del povero Tom di cui proprio tu dovresti commemorare la
> scomparsa... :)
Pensa che è l'unico episodio sulla cui soppressione non ho nulla da ridire.
Che figura ci faceva un omone barbuto che zompa e canta assurdità? ;-)
ciao
--
Bacca
> Nel libro c'e' scritto che muore con Hagrid disperato.
Ma no: i ragazzi odono il rumore dell'ascia e l'ululato di Hagrid, che poi
scopriamo esser stato un ululato di gioia.
> Ho adorato il 1° film, io sono arrivato ad HP "libro" dopo aver
> visto i primi due film.... e mi sono letto il 5°, il 4° ed il 3°
> libro prima del 3° film (nell'ordine)
E come hai fatto a capirci qualcosa? o_O
Zao
--
Bacca
Tieni conto che gli altri, nel frattempo, si sono svegliati nei libri
precedenti, mentre Draco era rimasto nello stesso ruolo di quando aveva
undici anni, a fare i dispetti ai protagonisti per nascondere la
frustrazione di essere un comprimario, e neanche dei piu' importanti.
> Non avrà avuto il coraggio di uccidere,
> ma per il resto si dimostra ben più sveglio di molti altri nella banda di
> scombinati che "aiuta" Voldemort
Il ragazzo ha un ottimo cervello e molta determinazione, IMHO. Al posto di
Voldie, confesso che cercherei di utilizzarlo per quel che sa fare e non
per punirlo delle colpe di suo padre (che, peraltro, nello scorso volume
al Ministero era stato l'unico che aveva mantenuto i nervi a posto)
> (ecco, QUESTA è la vera grande incongruenza
> di HP: come ha fatto Tu-sai-chi a conquistare l'Inghilterra con degli
> accoliti così pirla?)
Al di la' delle esigenze di trama, dobbiamo considerare che la vecchia
Voldemort's Army era stata selezionata in molti anni di paziente
reclutamento, mentre questa e' fatta con i reduci, gli avanzi e - forse -
nuove leve arruolate frettolosamente.
--
Murasaki Shikibu
No, quella sono io ^____^
--
Murasaki Shikibu
Una volta ho provato a fare la rilettura alla rovescia (dal quinto al
primo) e non mi è piaciuto.
> >>>Ho adorato il 1° film, io sono arrivato ad HP "libro" dopo aver
> >>>visto i primi due film.... e mi sono letto il 5°, il 4° ed il 3°
> >>>libro prima del 3° film (nell'ordine)
> >>
> >>Complimenti.
> >>Magari cominciando dall'ultima pagina...
> >
> >
> > No, quella sono io ^____^
>
> Una volta ho provato a fare la rilettura alla rovescia (dal quinto al
> primo) e non mi è piaciuto.
Una volta, quando eravamo ancora al quarto libro, ho fatto una rilettura a
capitoli sparsi: via via che mi veniva in mente un capitolo lo rileggevo.
E' stato carino.
--
Murasaki Shikibu
Quello lo faccio quando devo consultare...
Curioso che queste notizie siano uscite PROPRIO in questo thread.
I paradossi temporali li fate automaticamente mentre leggete...
Mi sto certamente ripetendo.... Credo che Joanne K. abbia voluto
intenzionalmente distanziarsi da quella "concezione" della magia; dato che
l'accento è sui sentimenti e sul coraggio di protagonisti molto "simili a
noi", una magia intesa come "potere" che si può possedere in gradi troppo
diversi avrebbe reso le cose troppo facili. Meglio dunque che la magia sia
uno strumento, più o meno uguale per tutti a parte i pochi grandissimi
(Silente e Voldemort) che serva a rendere affascinante e "nuova" per il
lettore l'esperienza.
Non a caso l' 80% delle magie della Rowling servono a replicare
tutta la nostra normale tecnologia. Chiaro, depurata dagli aspetti più
seccanti: la Floo Powder sarà sempre molto più veloce di un aereo,
ma la sua ragione d'essere è più o meno la stessa. Poi resta quel 20%
di "figate" quali Apparition, Patronus, trasfigurazioni che rendono
il tutto ancor più divertente!
Per questo anche dei personaggi di poco conto
sanno fare "quasi" tutto. Una magia con una percentuale di "figate"
molto più elevata può comunque essere la base di una bella storia,
ma sarebbe una storia molto diversa.
[Per inciso.... tornando sulla faccenda "Ma alla fine Harry non sa fare
ancora una minchia": ma da un punto di vista potteriano, cosa sapeva fare
GANDALF? Dei magnifici fuochi artificiali, un po' di luce dal bastone, un
po' di controllo sulle menti "deboli", qualche cavalcata ultraveloce ma lì
anche Shadowfax ci metteva del suo, tutti ricordiamo la figuraccia alle
porte di Moria (pagine comunque mitiche, imho), e alla richesta di un po' di
fuoco sul Caradhras risponde "non posso crearlo dal nulla senza qualcosa su
cui lavorare": che cosa gli avrebbe detto Ron? :) E comunque, resta Gandalf!
Sempre per dire in quanti modi diversi si possa immaginare la magia]
>> Lo stesso Codaliscia, che sembra una caricatura di mago, è un animagus
>> "acquisito" (e non naturale) e lancia l'Avada Kevadra senza nemmeno
>> pensarci... Altri maghi del giro (lo stesso Lucius Malfoy)
>> è stupido come una capra ma nessuno discute che sia un mago valido.
Il fatto che tu abbia scritto "lanciare" l' AK tradisce i tuoi pensieri :)
Il guaio è che se dovessimo applicare ai nostri eroi una logica da AD&D le
cose andrebbero più o meno in questa maniera:
Il Party, ehm, gruppo si avvicina ad una porta del Dipartimento dei Misteri.
Sirius è probabilmente prigioniero dietro di essa.
Ron & Harry: "Non abbiamo tempo da perdere: voi copriteci!"
**CRASH** (Porta sfondata)
**ZOT** **BANG** **ZIP** Ron finisce a -2 nel giro di 20 secondi
e Luna Lovegood si china su di lui per curarlo. Harry si difende ma
se la sta vedendo brutta assai....
Harry: "CASTA HERMIONE!"
Hermione: "C'ho i Sectumsempra..."
Harry: "E CASTALI SUBITO SIAMO MORTI CAAxxxOOOO...."
Hermione prende la mira.
**ZOT**
**ZOT**
Fine dello scontro.
> Oddio... ora che ci penso non mi pare che Malfoy lanci mai incantesimi nei
> libri. minaccia un Avada, ma potrebbe essere un emerito coglione...
E poi, come sappiamo, Dobby picchia più di lui :)
Ciao!
Perchè? Gli incantesimi non si "lanciano" in Harry Potter?
mumble...si "lanciano" solo nei giochi di ruolo?
Perchè stai parlando di giochi di ruolo, giusto?
Io non ne capisco niente...
>
> Il Party, ehm, gruppo si avvicina ad una porta del Dipartimento dei
> Misteri.
> Sirius è probabilmente prigioniero dietro di essa.
> Ron & Harry: "Non abbiamo tempo da perdere: voi copriteci!"
> **CRASH** (Porta sfondata)
> **ZOT** **BANG** **ZIP** Ron finisce a -2 nel giro di 20 secondi
> e Luna Lovegood si china su di lui per curarlo. Harry si difende ma
> se la sta vedendo brutta assai....
> Harry: "CASTA HERMIONE!"
> Hermione: "C'ho i Sectumsempra..."
> Harry: "E CASTALI SUBITO SIAMO MORTI CAAxxxOOOO...."
> Hermione prende la mira.
> **ZOT**
> **ZOT**
> Fine dello scontro.
>
"Casta"? che significa?
"ZOT" è il rimore che fa un ruolista quando "CASTA" qualcosa?
Aspe'...forse CASTA è l'italianizzazione di "to cast"?
Oh, sono confusa...
Perchè Ron è a -2? -2...cosa?
qualcuno mi spiega cosa è esattamente un gioco di ruolo?
Mrs Norris
> Il Party, ehm, gruppo si avvicina ad una porta del Dipartimento dei Misteri.
> Sirius č probabilmente prigioniero dietro di essa.
> Ron & Harry: "Non abbiamo tempo da perdere: voi copriteci!"
> **CRASH** (Porta sfondata)
> **ZOT** **BANG** **ZIP** Ron finisce a -2 nel giro di 20 secondi
> e Luna Lovegood si china su di lui per curarlo. Harry si difende ma
> se la sta vedendo brutta assai....
> Harry: "CASTA HERMIONE!"
> Hermione: "C'ho i Sectumsempra..."
> Harry: "E CASTALI SUBITO SIAMO MORTI CAAxxxOOOO...."
> Hermione prende la mira.
> **ZOT**
> **ZOT**
> Fine dello scontro.
:DDD
Mmm... di che livello č secondo te il Sectumsempra? ;)
--
Cammagno
Nei fumetti...
> Aspe'...forse CASTA è l'italianizzazione di "to cast"?
Esatto.
> Oh, sono confusa...
> Perchè Ron è a -2? -2...cosa?
Punti ferita (un valore numerico che esprime il massimo danno che una
creatura o un personaggio del gioco può sostenere, ad ogni colpo
ricevuto ovviamente scala; Nell'AD&D se non ricordo male quando il PF
arrivano a zero il personaggio non può più muovere o attaccare (e se non
sbaglio perde un punto ad ogni turno successivo), e quando arrivano a
-10 è ufficialmente morto - ma forse faccio confusione con altri GdR
> qualcuno mi spiega cosa è esattamente un gioco di ruolo?
http://it.wikipedia.org/wiki/Gioco_di_ruolo
> Perchè? Gli incantesimi non si "lanciano" in Harry Potter?
> mumble...si "lanciano" solo nei giochi di ruolo?
> Perchè stai parlando di giochi di ruolo, giusto?
> Io non ne capisco niente...
Per la serie "dai, fate ridere anche me"... io ci provo, ma ti avverto che
anche i miei ricordi di giocatore di AD&D sono parecchio lontani: mi scuso
preventivamente coi praticanti per gli sfondoni che potrei tirare in
seguito. Cmq il verbo "lanciare" nella mia mente richiama molto i GdR... poi
l'avranno sicuramente usato anche in Harry Potter, ma al momento non mi
sovviene come molto comune.
[riorganizzazione delle domande di una ragazza appena esposta ad un gergo
alieno e misterioso...]
> qualcuno mi spiega cosa è esattamente un gioco di ruolo?
Credo che esistano una decina di newsgroup (più qualche migliaio di siti)
dedicati all'argomento, dunque capirai che non posso essere preciso :)
Brutalmente, diciamo che di "motori" per giochi di ruolo ne sono stati
inventati a dozzine, e sono composti da intricatissimi insiemi di regole che
permettono per prima cosa di descrivere un "personaggio" con vari parametri
numerici (forza, intelligenza, carisma e altre cose "misurabili") o assoluti
(come razza, abilità varie). Quindi, altre regole permettono di "risolvere"
situazioni come combattimenti, prove di vario genere all'interno di una
storia che i giocatori "si raccontano" fra loro, nella quale ognuno può fare
qualunque azione sia logicamente possibile, ma il risultato viene deciso
dal "Master": cioè un giocatore che inventa la storia senza prendervi
direttamente parte, decide gli incontri che si fanno, e applica quando
necessario tutte quelle statistiche dette prima per decidere se le azioni
vanno a buon fine, "chi vince" in un duello e cose del genere. Essere un
bravo master è MOOLTO complesso...
Ce ne sono sia per un'ambientazione fantasy (la più tipica) che storica,
moderna o futuribile, più o meno complessi e\o realistici, etc, etc....
ciononostante, per molti IL GdR è rimasto Dungeons&Dragons, anche se nelle
sue varie versioni non ha mai perso alcuni grossi limiti.
> Perchè Ron è a -2? -2...cosa?
Allora... per vari motivi, in AD&D molto tempo viene speso a tirar botte da
orbi, anche più che in altri GdR. Molto importante è dunque il numero di
"punti ferita" del personaggio, cioè i danni che può sopportare; normalmente
le regole prescrivono (qui mi ricordo davvero poco) che finchè il numero di
PF è positivo sei ancora in piedi, se scende sotto zero sei in grave
pericolo di vita e quando arriva a -10 muori.
Ho fatto fare quella figura barbina a Ron perchè in AD&D i poteri, intesi
molto alla larga, di un personaggio sono proporzionali alla sua esperienza e
alle sue caratteristiche salienti, quali (per i maghi) l'intelligenza:
capirai che Ron è tanto buono e caro, ma visti i risultati scolastici e la
differenza di esperienze tra lui e Harry, non ci sarebbe proprio storia fra
loro.... mentre Hermione sarebbe una specie di divinità che metterebbe paura
anche a Vold :)
Luna è li perchè è comunissimo che qualcuno dei giocatori si specializzi
come "medico" della squadra e si occupi di tenere in piedi gli altri.
> "Casta"? che significa?
> Aspe'...forse CASTA è l'italianizzazione di "to cast"?
Exactly. Questo poi è un gergo nel gergo, dato che viene dai tempi ormai
quasi andati (ma non del tutto) dei MUD, ossia giochi di ruolo via internet
a interfaccia testuale, con cui si interagiva con comandi tipo "go to"
(qualche parte), "say" (qualcosa) "to" (qualcuno), e "cast" (incantesimo).
Da cui le implorazioni in private chat degli amici sorpresi da un nemico
troppo forte "CAAAAAAAppero... Haldir, casta TUTTO QUELLO CHE HAI!!"
Notare anche che, per limitare i maghi, quasi sempre vengono sottoposti a
regole tipo "massimo tot incantesimi di tot livello ogni X tempo", da cui
altri discorsi su cosa sparare e cosa conservare per dopo....
> Oh, sono confusa...
Spero un po' meno, ora :)
[CUTTATO LO SPOILER, che non serve, visto che non ci sono riferimenti al
VI libro]
> Fermi tutti.
>
> I paradossi temporali non sono possibili.
> Non si può cambiare il passato.
> Non si può farlo nei libri di fantascienza degni di questo nome e non si
> può farlo in Harry Potter.
> La Rowling in questo è molto coerente, a dispetto di quello che dite
> (riusciremo mai a beccarla VERAMENTE in castagna? a questo punto, ad un
> libro dalla fine, mi auguro di no... anche perchè se mi crolla il
> castello sul potter 7 mi incazzo... come ho fatto con Matrix 3)
>
> Se pensate alla linea temporale del prigioniero di Azkaban, noi vediamo
> che NON viene modificato il passato, Harry ed Hermione tornano indietro
> per far seguire al passato la linea corretta.
> Devono intervenire nel passato affinchè il passato non cambi...
[CUT]
Sottoscrivo in pieno!!
E' quello che ho sempre pensato anch'io a sinceramente non capisco tutti
i problemi che si pone policoro [nel suo msg di risposta].
Ovviamente ai fini della Trama del III libro, è necessario che ci sia
Silente che capisce la necessità del viaggio nel tempo, ma io non la
vedo come una debolezza della Trama stessa... In molti altri punti di
questi libri, di tutta la letteratura e della storia cinematografica se
non ci fosse l'intervento di un comprimario la storia non andrebbe
avanti, il fatto che in questo caso sia coinvolto un viaggio nel tempo
cambia di poco l'equazione!!
Se non ci fosse stato Silente [pausa per soffiarsi il naso ed aciugarsi
gli occhi] Harry sarebbe morto anche nel primo, nel secondo (ok, lì è
Fanny che lo salva... ma non cambia la faccenda), nel quarto, nel quinto
e probabilmente anche nel sesto libro...
Il tutto per salvare la Trama!? Ovvio!! Scrivere un libro ha l'esatto
scopo di salvaguardarne la Trama, affinchè la fine sia quella che
l'autore ha pensato!!
Concludo ribadendo il concetto di AlexBi: J.K. è stata tutt'altro che
ingenua nell'inserire un viaggio temporale, ma estremamente coerente!!
Aggiungo poi, in risposta al quesito originale, che il fatto che in uno
dei libri compaia un viaggio nel passato di poche ore (che abbiamo testè
risolto), non significa automaticamente che le Giratempo possano essere
usate ad ogni piè sospinto.
Nel caso del III libro, il viaggio è stato possibile (oltre che per il
fatto che nel "passato" già esisteva) per una serie di coincidenze:
Hermione aveva una Giratempo, lei ed Harry si sono svegliati al momento
giusto ed erano abbastanza sani da compierlo, Silente ha intuito cosa
bisognava fare.
In tutti gli altri casi citati, ad esempio la sconfitta di Lord
Voldemort a Godric's Hollow, i presupposti per un viaggio nel tempo non
esistevano: intanto quel che doveva succedere è successo, il che
impedisce il viaggio di per sè, per lo meno nell'universo creato in
Harry Potter. Secondariamente, ora che i Mangiamorte si sono resi conto
di ciò che era successo, avrebbero dovuto pensare all'uso della
Giratempo, procurarsela e trovare le palle di compiere il viaggio e
tentare di spiegare al Big Boss che non doveva uccidere i Potter...
Ve l'immaginate la scena? "Sì, Lucius, credo che tu venga veramente dal
futuro. Ho capito che se entro in questa casa verrò battutto da un
neonato... Lasciamo perdere e andiamo a farci una coppa di gelato al bacio!"
Lo stesso ragionamento potrebbe essere applicato agli altri casi: ad
esempio, nessuno dell'Ordine avrebbe giudicato benigna una copia sputata
di Harry che si fosse presentata correndo verso Sirius nel bel mezzo del
marasma al Ministero. Senza contare che in molti credono al fatto che il
destino di una persona sia segnato, per quanto riguarda la sua morte.
kisses,
alexandra
--
membro fondatore del *EWa NE HeG*
[Emma Watson Non E' Hermione Granger]
"Call this not fiction
Judge what is real
By those you have gained
By what you feel.
Then follow this faery ligh:
A three-years summer ends tonight!"
[21.06.2003]
Non mi pare plausibile ex-sweetheart.
Hermione l'ha usata 9 mesi di seguito almeno una volta al giorno (week-end
escluso), per poter seguire tutte le sue lezioni. Ed è sempre lo stesso
Time-Turner ad essere usato alla fine del libro.
Mrs Norris
1,21 Gigawatt!!
Beh, potrebbe anche essere una spiegazione, ma se la McGonagall non ha
trovato troppo difficile rifornire Hermione di giratempo funzionanti per
tutto l'anno scolastico, il carburante dovrebbe essere qualcosa di molto più
banale del plutonio libico... secondo me non ci verrà fornita una
spiegazione più dettagliata, semplicemente perchè l'Autrice non vuole
proprio più averci a che fare:
scrivere che rovesciando quei pochi cassetti all' Area 51... ehm,
Dip.Misteri, i Nostri abbiano distrutto l' INTERO stock di Time Turners
equivale a dire "non voglio più sentir parlare di viaggi nel tempo, sono
stata chiara?" (Tra parentesi, come hanno tradotto in italiano
"Unspeakables"? Spero che abbiano conservato l'assonanza con gli
Intoccabili...)
> oppure sia fatta in modo da funzionare solo per un backstep
> di qualche ora, forse di qualche giorno, proprio per impedire
> che qualcuno modifichi pesantemente il corso
> della storia con conseguenze disastrose...
Doc: "... e questo potrebbe portare a un PARADOSSO!"
Marty: "Un para... è... una di quelle cose che distruggono l'Universo?"
Doc: "PRECISAMENTE, Marty!" ^_____^
Scherzi a parte, una curiosità... il termine "backstep" te lo sei inventato
sul momento oppure l'hai preso da qualche libro di fantascienza? Alle mie
orecchie "fa molto" science-fiction...
Ciao
> come hanno tradotto in italiano
> "Unspeakables"? Spero che abbiano conservato l'assonanza con gli
> Intoccabili...)
Indicibili. Do you like it? =)
Ciao
--
Bacca
L'ho sentito in un telefilm di qualche tempo fa, c'era una macchina del
tempo che faceva tornare indietro di sette giorni (un 'passo indietro',
per l'appunto, backstep), mi sembra si chiamasse 'seven days'.
Minga tant... se scrivo "Bode l'Indicibile" mi sorge spontanea la domanda
"indicibile che?" E al posto di quel "che" mi sembrano adatti solo aggettivi
che indichino una bassa stima del soggetto.... Cmq non era una traduzione
facilissima. Io li avrei chiamati "Innominabili", ma anche questa ha le sue
pecche... vabbč. Grazie!
>> Scherzi a parte, una curiosità... il termine "backstep" te lo sei
>> inventato
>> sul momento oppure l'hai preso da qualche libro di fantascienza? Alle mie
>> orecchie "fa molto" science-fiction...
>
> L'ho sentito in un telefilm di qualche tempo fa, c'era una macchina del
> tempo che faceva tornare indietro di sette giorni (un 'passo indietro',
> per l'appunto, backstep), mi sembra si chiamasse 'seven days'.
Si, era proprio Seven Days... telefilm che detestavo cordialmente, ma
nonostante ciò ti concedo il premio originalità per essere riuscito a
tirarlo in ballo :) In realtà lo sospettavo, ma poi ho detto "dai, non può
essere che dopo JAG ci infiliamo dentro anche quello". Se continuiamo così,
tra un po' arriveremo a citare McGyver ;)
Magari cominceremo a citare mcGyver quando cominceremo a pensare 'con
che cosa si può distruggere un horcrux? ' e prima o poi verrà fuori una
forcina per capelli ... :D poi se si vuole mettere di mezzo anche
l'A-team tanto che ci siamo oltre alla forcina per capelli si può
pensare che possano trovare un saldatore e un qualsiasi cosa per fare
un carroarmato dal nulla :D
ok, è troppo presto, devo tornare a dormire :P
--
Bye
Sky
Non ho mai guardato questi telefilm...
Hai appena citato la fondamentale debolezza dell' A-Team: senza fiamma
ossidrica sono spacciati. Comunque, se nessun altro potesse risolvere il
problema, e se riuscissero a trovarli si potrebbe pensare di riattare la
Ford Anglia; per le armi ci pensano i gemelli.....
A me aveva divertito una delle prime puntate (in cui la macchina del
tempo si era rotta e il tizio riviveva la stessa giornata quattro o
cinque volte) ma poi l'ho abbandonato. Scadente.
> nonostante ciò ti concedo il premio originalità per essere riuscito a
> tirarlo in ballo :)
Thank You.
> In realtà lo sospettavo, ma poi ho detto "dai, non può
> essere che dopo JAG ci infiliamo dentro anche quello". Se continuiamo così,
> tra un po' arriveremo a citare McGyver ;)
Hmmmm.. in effetti, per distruggere gli horcrux senza farsi male...
qualche giochetto meccanico alla McGyver (magicizzato, ovviamente)...
Ma noooo! Quello era SuperCar!!! Oddio, ora che ci penso il titolo
originale di quella serie era Knight Rider: ecco spiegato il mistero del
Nottetempo (Knight Bus)!
Ex? eddai... possiamo restare amici (e parlo sul serio, non il 'restiamo
amici' di quando ti scaricano...)
> Hermione l'ha usata 9 mesi di seguito almeno una volta al giorno (week-end
> escluso), per poter seguire tutte le sue lezioni. Ed è sempre lo stesso
> Time-Turner ad essere usato alla fine del libro.
Può essere che la Time Turner di Hermione fosse carica quel tanto che
basta per ripetere alcune ore al giorno più un dieci per cento per le
emergenze; magari avrebbe potuto tornare indietro di un mese e scaricare
la batteria in questo modo; oppure era 'programmata' per un limite di,
diciamo, cinque ore a botta e poi aveva bisogno di altre dieci per
ricaricarsi fino a un massimo; sono tutte ipotesi, sweetheart (senza ex).
Mi hai scaricata?
ma...
io stavo solo facendo un po' la civetta
ç_ç
>> Hermione l'ha usata 9 mesi di seguito almeno una volta al giorno
>> (week-end escluso), per poter seguire tutte le sue lezioni. Ed è sempre
>> lo stesso Time-Turner ad essere usato alla fine del libro.
>
> Può essere che la Time Turner di Hermione fosse carica quel tanto che
> basta per ripetere alcune ore al giorno più un dieci per cento per le
> emergenze; magari avrebbe potuto tornare indietro di un mese e scaricare
> la batteria in questo modo; oppure era 'programmata' per un limite di,
> diciamo, cinque ore a botta e poi aveva bisogno di altre dieci per
> ricaricarsi fino a un massimo; sono tutte ipotesi, sweetheart (senza ex).
Mi piace quando ti arrampichi sugli specchi ;)
Mrs Norris
Cercavo solo di dare una spiegazione al perché i problemi non vengano
tutti risolti col senno di poi grazie alle giratempo. E' la storia
stessa del viaggio nel tempo ad arrampicarsi sugli specchi. Io cerco di
trovare una ventosa adatta allo scopo ;-)
Perchè la giratempo non consente di modificare il passato. E' la corsa
della regina rossa
E va anche detto che per una buona metà dei trucchi di Mac il ricorso alla
magia era la spiegazione più probabile... e anche lui, caso più unico che
raro, non ha mai detto una parolaccia in sette stagioni come i nostri eroi.
O forse no... ora che ci ripenso, nell'ultimo libro un paio di madonne le
tirano, per quanto non riportate; ma dannazione, l' HBP mi fa crollare
un'altro mito! ;)
[I personaggi della Rowling non dicono le parolacce]
> O forse no... ora che ci ripenso, nell'ultimo libro un paio di madonne le
> tirano, per quanto non riportate; ma dannazione, l' HBP mi fa crollare
> un'altro mito! ;)
Se è per questo ci sono anche svariati «rude hand gesture», insomma dei
gestacci: un paio di volte il medio alzato, almeno una "pugnetta" (Ron a
proposito di Draco), magari qualcos'altro che non ricordo. Certo che da
parte di sedicenni è il minimo che ci si possa aspettare, ma JKR glissa
sempre molto elegantemente sulle descrizioni, quantomeno :-)
--
Fare Well!
G
ICQ#: 16553733 | www.fiag.it ~ www.x-privat.org ~ www.getthunderbird.com
A chi lo dici! Passi per le madonne, i gestacci e per il poco gentile
termine 'slut' usato dall'ultimo Gaunt superstite per descrivere la sua
sorella defunta, ma proprio un'ora fa ho finito di leggere con
traduzione simultanea il capitolo 14 a mia sorella non anglofona (e ci è
voltuto tutto il mio coraggio, dopo un mese ancora non riuscivo a
trovarne la voglia!), sono ancora qui che mi trattengo dal vomitare.
> [I personaggi della Rowling non dicono le parolacce]
> > O forse no... ora che ci ripenso, nell'ultimo libro un paio di madonne le
> > tirano, per quanto non riportate; ma dannazione, l' HBP mi fa crollare
> > un'altro mito! ;)
>
> Se è per questo ci sono anche svariati «rude hand gesture», insomma dei
> gestacci: un paio di volte il medio alzato, almeno una "pugnetta" (Ron a
> proposito di Draco), magari qualcos'altro che non ricordo. Certo che da
> parte di sedicenni è il minimo che ci si possa aspettare, ma JKR glissa
> sempre molto elegantemente sulle descrizioni, quantomeno :-)
Qualche volta qualcuno dice parole che "non avrebbe osato dire in presenza
di Mrs. Weasley", per esempio. Gli inglesi, che hanno un linguaggio
alquanto fiorito, sono esperti in questo tipo di glissando (mi ricordo una
scena di "Tre uomini in barca" dove qualcuno espone a qualcun altro la sua
opinione su tutti i di lui antenati, partendo da quelli piu' lontani nel
tempo).
--
Murasaki Shikibu
Non ho sottomano il libro, ma dalla tua "descrizione" suppongo che sia
quello in cui Ron decide di rifarsi in una botta sola di tutti i rospi
ingoiati con la gentile collaborazione di Lavanda...
--
questo articolo e` stato inviato via web dal servizio gratuito
http://www.newsland.it/news segnala gli abusi ad ab...@newsland.it
Si. E sai cosa mi ha stupito piů di tutto? che, nonostante lei, a
differenza di me, apprezzi in genere piů le scene d'amore che quelle
d'azione (in libri, film, ecc.) concorda con me sul fatto che quel
capitolo sia il peggiore in assoluto di tutto l'Harry Potter finora
scritto.
P.S.: se volete la mia, il migliore resta quello del duello al cimitero
del quarto libro. JKR, che hai combinato in questi anni???
--
Causa temporaneo uso PC WinME
la mia signature pro-linux
č temporaneamente sospesa.
> >>passi per le madonne [...] proprio un'ora fa ho finito di leggere con
> >>traduzione simultanea il capitolo 14 a mia sorella non anglofona (e ci č
> >>voluto tutto il mio coraggio, dopo un mese ancora non riuscivo a
> >>trovarne la voglia!), sono ancora qui che mi trattengo dal vomitare.
> >
> >
> > Non ho sottomano il libro, ma dalla tua "descrizione" suppongo che sia
> > quello in cui Ron decide di rifarsi in una botta sola di tutti i rospi
> > ingoiati con la gentile collaborazione di Lavanda...
>
> Si. E sai cosa mi ha stupito piů di tutto? che, nonostante lei, a
> differenza di me, apprezzi in genere piů le scene d'amore che quelle
> d'azione (in libri, film, ecc.) concorda con me sul fatto che quel
> capitolo sia il peggiore in assoluto di tutto l'Harry Potter finora
> scritto.
E' vero, c'e' un po' troppo Ron... c'e' *sempre* troppo Ron, IMHO...
Ma sono l'unica cui e' piaciuta la tirata di Ginny a suo fratello?
--
Murasaki Shikibu
A me con il trascorrere dei libri piace sempre di piů il personaggio di
Ginny.
Una ragazza veramente "con le palle".. se si eccettua il secondo in cui
era troppo bambina poi č stata una crescita caratteriale continua (cosa
che, ad esempio, non si vede assolutamente in Ron.. che vabbč.. deve far
la figura dell'amico tonto e ci riesce benissimo) fino a diventare una
figura di assoluto riferimento nella scuola.
[CUT]
> P.S.: se volete la mia, il migliore [capitolo scritto fino ad ora]resta
> quello del duello al cimitero del quarto libro. JKR, che hai combinato in
> questi anni???
>
E' anche il mio preferito :))
Mrs Norris
Non ho sottomano il libro, ma dalla tua "descrizione" suppongo che sia