Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Aprire/Convertire Documenti Wordstar 2000

645 views
Skip to first unread message

Daniele Pinna

unread,
Apr 13, 2012, 6:42:12 PM4/13/12
to
Salve a tutti :-)

Da un cliente sono spuntati alcuni floppy contenenti dei file che
sembrano essere dei documenti creati con Wordstar 2000 (aprendoli con un
file di testo vedo all'inizio la scritta ws2000).

Purtroppo facendo ricerche trovo solo post molto vecchi che fanno
riferimento a pagine che non esistono più...

Esiste un modo per aprirli e convertirli?
Se poi è Batch è meglio :-)

Il metodo va bene sia Windows che Linux...




--
Daniele Pinna (leva oops. per rispondere)
Utente Skype: dapinna
Sito Web: http://www.dapinna.com
Il Docfa in Pillole: http://www.ildocfainpillole.it
DAPINNA.COM su Facebook:
www.facebook.com/pages/Sassari-Italy/DAPINNACOM/110085322371199
-----
** Now Powered by Linux KUbuntu 11.10 "Oneric Ocelot" **

Daniele Pinna

unread,
Apr 13, 2012, 7:00:34 PM4/13/12
to
Il 14/04/2012 00:42, Daniele Pinna ha scritto:
> Salve a tutti :-)
>
> Da un cliente sono spuntati alcuni floppy contenenti dei file che
> sembrano essere dei documenti creati con Wordstar 2000 (aprendoli con un
> file di testo vedo all'inizio la scritta ws2000).
>
> Purtroppo facendo ricerche trovo solo post molto vecchi che fanno
> riferimento a pagine che non esistono più...
>
> Esiste un modo per aprirli e convertirli?
> Se poi è Batch è meglio :-)
>
> Il metodo va bene sia Windows che Linux...

Forse ho trovato qualcosa...

http://www.wordstar.org/index.php/downloads/downloads-fileconverters

Previ

unread,
Apr 14, 2012, 2:56:54 AM4/14/12
to
Il 14/04/2012 1.00, Daniele Pinna ha scritto:
> Il 14/04/2012 00:42, Daniele Pinna ha scritto:
>> Salve a tutti :-)
>>
>> Da un cliente sono spuntati alcuni floppy contenenti dei file che
>> sembrano essere dei documenti creati con Wordstar 2000 (aprendoli con un
>> file di testo vedo all'inizio la scritta ws2000).
>>
>> Purtroppo facendo ricerche trovo solo post molto vecchi che fanno
>> riferimento a pagine che non esistono più...
>>
>> Esiste un modo per aprirli e convertirli?
>> Se poi è Batch è meglio :-)
>>
>> Il metodo va bene sia Windows che Linux...
>
> Forse ho trovato qualcosa...
>
> http://www.wordstar.org/index.php/downloads/downloads-fileconverters

Ciao, anche io ho avuto questo problema circa 14 anni fa.
Dovevo rendere compatibili i documenti creati col vecchio WS4 per DOS in
Office 97/2000, l'unica soluzione che ho trovato all'epoca, era di
avviare WS4 (che avevo e che utilizzavo direttamente sul floppy, con
tutti i miei documenti) in una finestra di Prompt dei comandi e da
Windows copiavo il contenuto del documento da WS4 in Office.
Lo so che non era una procedura corretta, ma è stato l'unico modo per
usare quei documenti creati originariamente con WS4 per DOS in Office.
Ciao.

Daniele Pinna

unread,
Apr 14, 2012, 8:21:31 AM4/14/12
to
Il 14/04/2012 08:56, Previ ha scritto:

> Ciao, anche io ho avuto questo problema circa 14 anni fa.
> Dovevo rendere compatibili i documenti creati col vecchio WS4 per DOS in
> Office 97/2000, l'unica soluzione che ho trovato all'epoca, era di
> avviare WS4

Avercelo ancora WS4 o 5 :-)


> (che avevo e che utilizzavo direttamente sul floppy, con
> tutti i miei documenti) in una finestra di Prompt dei comandi e da
> Windows copiavo il contenuto del documento da WS4 in Office.
> Lo so che non era una procedura corretta, ma è stato l'unico modo per
> usare quei documenti creati originariamente con WS4 per DOS in Office.

Io invece mi ero proprio scordato che mio padre riusciva ad aprirlo con
il suo Office 2003 al quale avevo installato il convertitore...
Gli bastava rinominare l'estensione del file in .WS5 e Word li apriva
regolarmente.

Vedo di fare qualche prova... magari tentando una qualche procedura
Batch :-)

ArchiPit

unread,
Apr 14, 2012, 3:48:09 PM4/14/12
to
Rispondo qui sotto a Daniele Pinna

> Io invece mi ero proprio scordato che mio padre riusciva ad aprirlo con il
> suo Office 2003 al quale avevo installato il convertitore...
> Gli bastava rinominare l'estensione del file in .WS5 e Word li apriva
> regolarmente.
>
> Vedo di fare qualche prova... magari tentando una qualche procedura Batch :-)

Io ho un vecchio file "Fixws.com" che girando su finestra del prompt
dei comandi e dandogli in pasto il file di wordstar .ws, converte il
file in testo ascii eliminando tutti i caratteri di controllo usati da
ws per le formattazioni, che quindi vengono del tutto perse (Wordstar
usava i caratteri ascii fino a 127 per il testo, e da 128 a 256 per
fomattare...).

FixWs è del 1984 e dunque sicuramente per versioni di Wordstar più
antiche di quelle che hai tu, però magari funziona ancora o ti può
essere utile; se vuoi e se il tuo email funziona, te lo mando zippato.
Non so se si trova ancora in rete.

ArchiPit


ArchiPit

unread,
Apr 14, 2012, 4:02:45 PM4/14/12
to
Rispondo qui sotto a Daniele Pinna


> Avercelo ancora WS4 o 5 :-)

...Hai posta! :-))

ArchiPit


Daniele Pinna

unread,
Apr 14, 2012, 4:24:09 PM4/14/12
to
Il 14/04/2012 22:02, ArchiPit ha scritto:
> Rispondo qui sotto a Daniele Pinna
>
>
>> Avercelo ancora WS4 o 5 :-)
>
> ...Hai posta! :-))
>
Grazie :-D

Al Asset

unread,
Apr 15, 2012, 2:59:16 AM4/15/12
to
On Sat, 14 Apr 2012 14:21:31 +0200, Daniele Pinna
<dan...@oops.dapinna.com> wrote:

>Il 14/04/2012 08:56, Previ ha scritto:
>
>> Ciao, anche io ho avuto questo problema circa 14 anni fa.
>> Dovevo rendere compatibili i documenti creati col vecchio WS4 per DOS in
>> Office 97/2000, l'unica soluzione che ho trovato all'epoca, era di
>> avviare WS4
>
>Avercelo ancora WS4 o 5 :-)
>
http://www.al-asset.it/downloads/downloads.htm

Non lo uso da più di venti anni. Se può essere utile...

--
Al Asset
Promesso: non spenderò più un euro a sud di Salisburgo
ed a nord di Bologna...finché esisterà la Lega.
...e non prenderò taxi per tutto il 2012

Previ

unread,
Apr 15, 2012, 3:15:09 AM4/15/12
to
Il 15/04/2012 8.59, Al Asset ha scritto:
> On Sat, 14 Apr 2012 14:21:31 +0200, Daniele Pinna
> <dan...@oops.dapinna.com> wrote:
>
>> Il 14/04/2012 08:56, Previ ha scritto:
>>
>>> Ciao, anche io ho avuto questo problema circa 14 anni fa.
>>> Dovevo rendere compatibili i documenti creati col vecchio WS4 per DOS in
>>> Office 97/2000, l'unica soluzione che ho trovato all'epoca, era di
>>> avviare WS4
>>
>> Avercelo ancora WS4 o 5 :-)
>>
> http://www.al-asset.it/downloads/downloads.htm
>
> Non lo uso da più di venti anni. Se può essere utile...

Quanto tempo è passato!
L'ultima volta che è stato usato, è stato il 1998 quando avevo 15 anni e
nello stesso tempo si usava anche Lotus 123 sempre per DOS. :-)
Un biennio indimenticabile con WS4, prima di migrare dopo poco tempo ad
Office 97 a casa. ;-)
Ciao.

ArchiPit

unread,
Apr 15, 2012, 6:00:23 AM4/15/12
to
Rispondo qui sotto a Previ

> Quanto tempo è passato!
> L'ultima volta che è stato usato, è stato il 1998 quando avevo 15 anni e
> nello stesso tempo si usava anche Lotus 123 sempre per DOS. :-)
> Un biennio indimenticabile con WS4, prima di migrare dopo poco tempo ad
> Office 97 a casa. ;-)
> Ciao.

Chi si ricorda di VisiCalc (torniamo al 1983...), di molto precursore
del più noto Multiplan e dei successivi 123 e excel, e delle suite.
Visicalkc era un programmino di 27kB, che si usava con i comandi da
tastiera, velocissimo....

ArchiPit


Al Asset

unread,
Apr 16, 2012, 6:36:53 AM4/16/12
to
On Sun, 15 Apr 2012 12:00:23 +0200, ArchiPit
<bruram48C...@LeTreDiNotteVirgilio.it> wrote:

>
>Chi si ricorda di VisiCalc (torniamo al 1983...), di molto precursore
>del più noto Multiplan e dei successivi 123 e excel, e delle suite.
>Visicalkc era un programmino di 27kB, che si usava con i comandi da
>tastiera, velocissimo....


Cerco sempre di resistere alla tentazione di rivangare il passato, ma
devo precisare che Visicalc nasce sui mainframe nel 1978. Io lo
ricordo un po', ma ho poi usato spessissimo il suo clone VU-Calc che
girava sullo Spectrum Sinclair nel 1982.
Quando nel 1984 mi sono potuto permettere un PC compatibile, era ormai
diffuso 123 Lotus per DOS.

Sigh! non ero un ragazzino, ma avevo "solo" 45 anni ed il mondo era
mio...

--
Al Asset
http://www.al-asset.it
http://fisarcheo.altervista.org
http://fisarcheo.altervista.org/forum

ArchiPit

unread,
Apr 16, 2012, 12:15:39 PM4/16/12
to
Rispondo qui sotto a Al Asset

> Cerco sempre di resistere alla tentazione di rivangare il passato, ma
> devo precisare che Visicalc nasce sui mainframe nel 1978. Io lo
> ricordo un po', ma ho poi usato spessissimo il suo clone VU-Calc che
> girava sullo Spectrum Sinclair nel 1982.
> Quando nel 1984 mi sono potuto permettere un PC compatibile, era ormai
> diffuso 123 Lotus per DOS.

Ma sei sicuro che girasse sui mainframe? Io lo usavo in ufficio
sull'AppleII....Gran computer, quello, avanti di anni!

ArchiPit


0 new messages