> Ciao a tutti, ho da poco scaricato Open Office e ho le seguenti
> domande:
> 1. Quando scorro in giᅵ in un documento di testo, arrivato in fondo
> alla pagina procede a scatti di circa 5 righe invece di scorrere un
> rigo alla volta... non so se sono riuscito a spiegarmi, fatto sta che
> questo rende poco agevole la lettura. Come faccio a cambiare questa
> opzione?
Scorri con la freccia giᅵ della tastiera?
Con me non ha questo comportamento.
Hai forse un file che ha una intestazione o piᅵ di pagina con delle
immagini o qualcosa che possa rallentare la visualizzazione?
Ruotando la rotellina del mouse ha lo stesso comportamento?
> 2. In Word c'ᅵ la possibilitᅵ di cliccare sulla barra in basso per
> ottenere informazioni sul numero di battute - questo rende
> l'operazione piᅵ rapida. E' possibile impostare questa cosa anche su
> Open Office?
Strumenti -> Conteggio parole
Conta le parole e i caratteri dell'intero documento e di una selezione
> Grazie!
> Nicholas Bawtree
>
Ciao Nicolas
--
------------
Per scrivermi clic qui:
http://www.mynewsgate.net/mp.php?u=4348
> 1. Quando scorro in gi� in un documento di testo, arrivato in fondo
> alla pagina procede a scatti di circa 5 righe invece di scorrere un
> rigo alla volta... non so se sono riuscito a spiegarmi, fatto sta che
> questo rende poco agevole la lettura. Come faccio a cambiare questa
> opzione?
Prova a mettere la spunta su Strumenti > Opzioni... > OpenOffice.org
Writer > Vista > Scorrimento dolce
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto pi� di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
On 10 Mar, 13:11, "Nicolas Pagni" <4348inva...@mynewsgate.net> wrote:
> nicho...@aamterranuova.it <nicho...@aamterranuova.it> ha scritto:
>
> > Ciao a tutti, ho da poco scaricato Open Office e ho le seguenti
> > domande:
> > 1. Quando scorro in gi in un documento di testo, arrivato in fondo
> > alla pagina procede a scatti di circa 5 righe invece di scorrere un
> > rigo alla volta... non so se sono riuscito a spiegarmi, fatto sta che
> > questo rende poco agevole la lettura. Come faccio a cambiare questa
> > opzione?
>
> Scorri con la freccia gi della tastiera?
> Con me non ha questo comportamento.
> Hai forse un file che ha una intestazione o pi di pagina con delle
> immagini o qualcosa che possa rallentare la visualizzazione?
> Ruotando la rotellina del mouse ha lo stesso comportamento?
>
> > 2. In Word c' la possibilit di cliccare sulla barra in basso per
> > ottenere informazioni sul numero di battute - questo rende
> > l'operazione pi rapida. E' possibile impostare questa cosa anche su
On 10 Mar, 13:11, VITRIOL <vitriol_vitriolTOGL...@katamail.com> wrote:
On 10 Mar, 20:31, massic80 <TIENITILASPAMmassi...@gmail.com> wrote:
> Il 10/03/2010 16.57, nicho...@aamterranuova.it ha scritto:> Caro Nicolas,
> > 1. Forse può aiutare sapere che ho un Mac... sì, scorro con la freccia
> > giù della tastiera ma quando arrivo all'ultima riga poi "scatta" in su
> > di alcune righe anziché una riga sola... Ho provato con l'opzione
> > "scorrimento dolce" ma senza successo.
> > 2. Sì quel passaggio lì lo so ma visto che su Word bastava un click
> > solo senza passare per i menu mi chedevo se OO aveva questa cosa,
> > visto che io ne faccio un uso molto frequente. E' comunque una
> > questione trascurabile...
>
> Salute, Nicholas con l'H!
> 1) Ma intendi che, col layout di stampa, ti scatta giustamente alla
> prima riga dopo il margine del foglio successivo?
> 2) Scommetto che c'è la possibilità di aggiungere un pulsante relativo
> 1. Intendo che quando leggo un documento ho l'abitudine, credo
> abbastanza comune, di arrivare alla fine del testo presente sullo
> schermo e poi di scorrere in giù un rigo alla volta, in sostanza
> leggendo sempre l'ultima riga presente sullo schermo. Questo Word me
> lo permette, ma con OO invece quando arrivo in fondo il testo poi va
> su di 8 righe e questo per me rende poco agevole la lettura. Mi sembra
> strano che non ci sia un'opzione che si possa cambiare, no?
E' il comportamento normale di Writer, e non penso che si possa
cambiare. Secondo me ha un senso, perché il posizionamento del cursore
lo usi di solito in fase di editing, e Writer fa in modo che non rimanga
sempre nella parte più bassa dello schermo, altrimenti non puoi vedere
cosa c'è dopo.
Per leggere normalmente si scorre con la rotellina o con lo slider, non
si sposta il cursore all'interno del testo.
Poi ovviamente ognuno ha le sue abitudini :-)
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
> 1. Intendo che quando leggo un documento ho l'abitudine, credo
> abbastanza comune
Per questo ti rispondo sotto Vitriol
> 2. Per quanto riguarda il calcolo delle battute ancora devo indagare a
> fondo. Far� sapere!
Grazie!
Massi
> Secondo me ha un senso, perché il posizionamento del cursore
> lo usi di solito in fase di editing, e Writer fa in modo che non rimanga
> sempre nella parte più bassa dello schermo, altrimenti non puoi vedere
> cosa c'è dopo.
Sì, un senso ce l'ha, concordo. Al massimo uno si fa un PDF e se lo
guarda come vuole (perché un PDF è fatto per essere letto, come i siti
web da cui deriva l'abitudine di andare giù con le freccine, che ho
anch'io). E poi la rotellina del mouse è tanto comoda...
Massi
> Spero di
> non essermi dilungato troppo e di aver apportato una critica
> costruttiva:)
Puoi aprire una richiesta su Issue Tracker. E' questo l'unico modo per
far conoscere una questione direttamente agli sviluppatori.
PS
Se non si ha la rotellina, si puň semplicemente cliccare sulla freccetta
in giů in fondo allo slider, non curandosi di dove si trova il cursore.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto piů di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
> (scusa massi per il nome...)
Figurati! ;-)
Massi
On 11 Mar, 17:04, massic80 <TIENITILASPAMmassi...@gmail.com> wrote:
> Il 11/03/2010 16.26, nicho...@aamterranuova.it ha scritto:> Spero di
> Ok, procederò come dite. Credo anch'io che possa essere una cosa molto
> semplice da aggiungere, sempre che non ci sia già, nascosto da qualche
> parte...
Il problema non è tanto la semplicità o la difficoltà, ma il fatto se
sia visto effettivamente come o un problema o no.
Ci sono moltissime persone che dicono "il programma si comporta X,
mentre io vorrei che si comportasse Y". La richiesta è legittima per
quanto riguarda il singolo utente, ma magari molti preferiscono X. La
soluzione "mettiamoci una opzione" è quasi sempre poco praticabile,
perché non si possono mettere diecimila opzioni, una per ogni richiesta
di ogni utente su una caratteristica precisa dell'applicazione.
Questo non per scoraggiarti. Aprire una richiesta e sempre e comunque
lecito :-)
On 12 Mar, 12:02, VITRIOL <vitriol_vitriolTOGL...@katamail.com> wrote:
Non si fa editing con un computer portatile.
Il computer portatile e' un computer la cui funzione e' quella di
essere portato in giro.
Un computer che viene usato per lavorarci sopra le canoniche 8 ore al
giorno NON DEVE ESSERE un portatile.
A me hanno da poco assegnato un portatile, per il mio nuovo incarico e
la prima cosa che ho fatto e' stata di attaccarci una tastiera e un
mouse.
La seconda e' stata di installarci ubuntu.
Le due cose si sarebbero potute effettuare anche in ordine inverso.
Quindi, a mio parere, la cosa sbagliata non e' il comportamento del
cursore, ma il fatto che lo strumento hardware che state utilizzando
non e' quello adeguato a quel tipo di lavoro.
> Del resto quando scorro in
> giů anche all'interno di un'email di Thunderbird, per esempio, il
> testo si sposta di un rigo alla volta e non a blocchi di piů righe.
Sě, ma non mi piace per nulla :-)
Ti č mai capitato di essere costretto a scorrere anche le righe dopo per
leggere il resto, e poi di dover tornare indietro per fare la modifica?
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto piů di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
On 18 Mar, 11:37, VITRIOL <vitriol_vitriolTOGL...@katamail.com> wrote:
> Il 18/03/2010 11.26, nicho...@aamterranuova.it ha scritto:
>
> > Del resto quando scorro in
> > giù anche all'interno di un'email di Thunderbird, per esempio, il
> > testo si sposta di un rigo alla volta e non a blocchi di più righe.
>
> Sì, ma non mi piace per nulla :-)
> Ti è mai capitato di essere costretto a scorrere anche le righe dopo per
> leggere il resto, e poi di dover tornare indietro per fare la modifica?
>
> --
> news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
> OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
> Quindi, a mio parere, la cosa sbagliata non e' il comportamento del
> cursore, ma il fatto che lo strumento hardware che state utilizzando
> non e' quello adeguato a quel tipo di lavoro.
Beh, sě. Perň anche se loro lo utilizzassero 8 minuti invece di otto ore
avrebbero il solito problema.
Massi