Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Convertire minuti in ore

1,300 views
Skip to first unread message

ric

unread,
Jan 28, 2015, 6:38:17 AM1/28/15
to
Vorrei convertire una somma di minuti in ore e poi calcolare la paga (per chi viene pagato al minuto ma sa quanto prende all'ora).

Esempio con una paga di 7,30 EURO/h per un tizio che lavora 3 volte 85min:

85min
85min
85min
TOT min = (SommaColonna) = 255

ORE = 255/60 = 4,25 (che non sono le ore espresse normalmente perchè vanno convertiti i minuti)

################
MNUTI VERI = 0,25*60 = 15

ORE VERE = 4,25

PAGA = EURO/h * ORE VERE = 7,30 * 4,25


Ecco... Da quando ho messo i ########## non so come "tradurre" un paio di cose in formule di openoffice...

- Lo 0,25 dei Min Veri come lo "prendo" dal 4,25 delle Ore?
- Il conto PAGA è giusto? Oppure 4,25 non va bene per il conto della paga?

Grazie in anticipo....

martello

unread,
Jan 28, 2015, 6:48:40 AM1/28/15
to

>
> - Lo 0,25 dei Min Veri come lo "prendo" dal 4,25 delle Ore?

Se in a5 è contenuto il risultato del tuo precedente calcolo (4,25)

Inserisci in un'altra cella:
=(A5-INT(A5))*60

> - Il conto PAGA è giusto? Oppure 4,25 non va bene per il conto della paga?

Non ho capito

VITRIOL

unread,
Jan 28, 2015, 7:17:21 AM1/28/15
to
Il 28/01/2015 12:38, ric ha scritto:

> - Lo 0,25 dei Min Veri come lo "prendo" dal 4,25 delle Ore?

Me perché vuoi farlo? Devi usare i minuti per un calcolo o devi solo
visualizzare ore e minuti in una cella? Se devi visualizzare non ti
serve estrarre i minuti, ma devi solo formattare la cella come orario
[HH]:MM (devi mettere le perentesi quadre).
Devi ricordarti che la base del conto è in giorni, quindi se tu hai i
minuti devi dividere per 3600 per ottenere i giorni e poi puoi formattare.

> - Il conto PAGA è giusto? Oppure 4,25 non va bene per il conto della paga?

Certo che va bene, perché tu usi come unità le ore. Dimensionalmente
euro/h * h = euro.

--
Saluti
VITRIOL

Aladino

unread,
Jan 28, 2015, 9:07:41 AM1/28/15
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> wrote:

> devi dividere per 3600 per ottenere i giorni e poi puoi formattare.
format c:
;-)

--
Per contattarmi, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.
To contact me, remove -NOSPAM- from address.

ric

unread,
Jan 28, 2015, 10:34:34 AM1/28/15
to
Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 12:48:40 UTC+1, martello ha scritto:
>
> > - Il conto PAGA è giusto? Oppure 4,25 non va bene per il conto della paga?
>
> Non ho capito

Cioè : se lavora 4ore e 25minuti e la paga è di 7,30 EURO/ora
mi basta fare 4,25*7,30? Oppure il " ,25 " va gestito in altro modo?

ric

unread,
Jan 28, 2015, 10:41:35 AM1/28/15
to
Il giorno mercoledì 28 gennaio 2015 13:17:21 UTC+1, VITRIOL ha scritto:
>
> Me perché vuoi farlo? Devi usare i minuti per un calcolo o devi solo
> visualizzare ore e minuti in una cella? Se devi visualizzare non ti
> serve estrarre i minuti, ma devi solo formattare la cella come orario
> [HH]:MM (devi mettere le perentesi quadre).

A me vengono passati i minuti, non le ore ... Cioè mi dicono "ho lavorato per 85min". Così io volevo farmi il foglio di Calc dove nelle celle inserisco i minuti, visualizzati esattamente come numero (85).
La somma di tutti i minuti di quella persona devo convertirla in ore per:
1) sapere "in italiano" quanto tempo in ore ha lavorato (che si capisce meglio di 250 minuti)
2) fare il conto al volo della paga oraria es: 7,30 EURO/ora * 4,25 ore



> Devi ricordarti che la base del conto è in giorni, quindi se tu hai i
> minuti devi dividere per 3600 per ottenere i giorni e poi puoi formattare.

Questa non l'ho capita...





VITRIOL

unread,
Jan 28, 2015, 10:44:15 AM1/28/15
to
Il 28/01/2015 16:34, ric ha scritto:

> Cioè : se lavora 4ore e 25minuti e la paga è di 7,30 EURO/ora
> mi basta fare 4,25*7,30? Oppure il " ,25 " va gestito in altro modo?

Lascia perdere i minuti. Tu lavora sulle ore coi loro decimali di ora
trattandole come un normalissimo numero. Se poi devi visualizzare le ore
il formato orario lo farai tramite la formattazione delle celle.
In altre parole, non mischiare i dati con la loro formattazione.

--
Saluti
VITRIOL

VITRIOL

unread,
Jan 28, 2015, 10:58:14 AM1/28/15
to
Il 28/01/2015 16:41, ric ha scritto:

> 1) sapere "in italiano" quanto tempo in ore ha lavorato (che si capisce meglio di 250 minuti)

A1 = 85
A2 = 85
A3 = 85

Se nella cella A4 vuoi visualizzare le ore totali lavorare in formato
orario usi la formula:

A4 =SOMMA(A1:A3)/3600

Poi vai nelle impostazioni di formattazione della cella A4 e metti
questo codice:

[HH]:MM

E questa è fatta

> 2) fare il conto al volo della paga oraria es: 7,30 EURO/ora * 4,25 ore

A5 = =SOMMA(A1:A3)/60*7,3

E anche questa è fatta

Poi nessuno ti vieta di usare per esempio una cella di appoggio per
memorizzare una volta per tutte i minuti totali e poi usare quella cella
in tutte le formule che vuoi.

--
Saluti
VITRIOL

VITRIOL

unread,
Jan 28, 2015, 11:11:00 AM1/28/15
to
Il 28/01/2015 16:58, VITRIOL ha scritto:

> A4 =SOMMA(A1:A3)/3600

E buona notte, è la seconda volta che scrivo 3600... sto rimbambendo.
In realtà è:

A4 =SOMMA(A1:A3)/1440

In un giorno ci sono 1440 minuti e Calc usa internamente i giorni come
unità di misura del tempo. Quindi se devi formattare un numero
esprimendolo in formato orario (o in formato data) devi dargli in pasto
i giorni.

--
Saluti
VITRIOL

ric

unread,
Jan 29, 2015, 3:58:40 AM1/29/15
to
Senti... ho un'altro problema... Ho calcolato di avere 3375minuti da pagare ....
Usando le formule che mi hai suggerito:
Ore: 3375/1440 = 2,34375 ->[HH]:mm = 56:15
Paga:

3375/60*7,3 = 410,625 EURO

MA

l'ignorante che fa i calcoli a casa scrive di solito sulla calcolatrice le ore per la paga

56,15 * 7,3 = 409,895 EURO

Come la mettiamo? Quale formula si usa??

Taf®

unread,
Jan 29, 2015, 5:10:07 AM1/29/15
to
Mi intrometto... ;)

SOLUZIONE 1 a prova di "ignorante":
sul risultato finale metti la nota:
> Ore: 3375/1440 = 2,34375 ->[HH]:mm = 56:15
-> risultato in [ORE:MINUTI]
e poi un' altra casella con il risultato di 3375/60 = 56,25
con la nota:
-> risultato in [ORE,FRAZIONE DI ORA]
e imposti la casella con il risultato in formato NUMERO

Poi metti un'ulteriore nota:
"per verifica personale, moltiplicare la casella con [ORE,FRAZIONE DI
ORA] per importo orario"

Soluzione 2
dai all'ignorante che fa i conti con la calcolatrice l'importo pagato
al minuto 7,3/60= [0,121666666] e digli di fare il conto sui minuti che
ha effettivamente lavorato! poco professionale ma ... rapido e indolore
:)

--
ByE bYe By Taf® - wPP Team Member -
http://www.winpenpack.com/en/news.php
R: Perche' disturba il flusso logico della lettura
D: Perche' "postare sopra" e' tanto fastidioso?

VITRIOL

unread,
Jan 29, 2015, 5:33:45 AM1/29/15
to
Il 29/01/2015 09:58, ric ha scritto:

> Paga:
>
> 3375/60*7,3 = 410,625 EURO
>
> MA
>
> l'ignorante che fa i calcoli a casa scrive di solito sulla calcolatrice le ore per la paga
>
> 56,15 * 7,3 = 409,895 EURO
>
> Come la mettiamo? Quale formula si usa??

E' la prima. Perché l'ignorante che fa il conto con la calcolatrice
confonde la rappresentazione oraria nella forma sessagesimale ore:minuti
con le ore in forma decimale.
3375/60 = 56,25 cioè cinquantasei ore e un quarto il forma decimale, da
usare nei calcoli.
In forma oraria sessagesimale 56 ore e 15 minuti.

--
Saluti
VITRIOL

Andrea Malfatti

unread,
Jan 29, 2015, 6:01:47 AM1/29/15
to
Perche' noi umani dividiamo l'ora i 60 minuti, il numero scritto nella
calcolatrice, invece, e' suddiviso in 100 parti. 56h:15m per noi sono
56 ore e 1/4 d'ora e nella calcolatrice devi scriverlo 56,25 (56 ore e
25/100 di ora che semplificando diventa 1/4).

OT
Comunque dovrebbe essere contento che gli dai qualcosa in piu'
rispetto ai suoi calcoli.
/OT

--
Ciao
Andrea Malfatti

ric

unread,
Jan 29, 2015, 8:18:17 AM1/29/15
to
Ho capito tutto finalmente... :D

Vorrei ringraziare tutti voi per la pazienza :)
0 new messages