Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

[Writer] Interruzione sezione pagina successiva

982 views
Skip to first unread message

Talarikuz

unread,
Mar 19, 2006, 1:22:24 AM3/19/06
to
Salve!

Sto cercando di trovare in writer l'analogo comando di word che mi salva
la vita quando devo unire documenti molto lunghi (di piu' capitoli) da
mandare alla casa editrice:

- in word e':
inserisci -> interruzione -> di sezione -> pagina successiva

- in writer questa funzione non la so trovare.

Grazie dell'aiuto.

Talarikuz

unread,
Mar 19, 2006, 1:27:54 AM3/19/06
to
Salve!

Grazie dell'aiuto.

Inoltre non mi spiego perche' l'ultima nota di una sezione
(e solo quella le altre vengono giuste) sia collocata dopo l'ultimo
paragrafo
anziché a pie' di pagina anche quando si dice di lasciare le note a pie'
di pagina
(provare per credere).

Grazie ancora

VITRIOL

unread,
Mar 19, 2006, 4:22:51 AM3/19/06
to
Talarikuz wrote:

> - in word e':
> inserisci -> interruzione -> di sezione -> pagina successiva

Ti consiglio di non citare solo il comando in Word, ma di descrivere
anche cosa vuoi ottenere. Magari non tutti conoscono a menadito Word...
Se vuoi inserire una interruzione di pagina, allora:

Inserisci > Interruzione Manuale... > Interruzione di pagina

Se non era questo, prova a spiegati meglio :-)

--
Saluti
VITRIOL

Talarikuz

unread,
Mar 19, 2006, 5:06:48 AM3/19/06
to
VITRIOL ha scritto:

> Se non era questo, prova a spiegati meglio :-)

hai ragione!

vorrei inserire una interruzione di sezione che mi fa non solo cambiare
la sezione, ma anche la pagina per poter scrivere su una pagina nuova un
nuovo capitolo e naturalmente ricominciare a numerare le note da 1 e
metterle a fondo pagina (non a fondo capitolo).

Con il particolare che dicevo: se provo a farlo, a parte non riuscire a
mettere il nuovo capitolo a pagina nuova (magari però inserendo dei
paragrafi vuoti ce la faccio con i problemi però che nascono se aggiungo
testo al capitolo precedente che mi sballa di nuovo tutto), l'ultima
nota del capitolo precedente si attacca al teso e non va a fine pagina.
Spero di essermi spiegato... farlo e' facile :-D ma illustrarlo a parole
mi sa che rende poco l'idea.

Spero comunque di essermi spiegato e di trovare in voi qualche soluzione.

VITRIOL

unread,
Mar 19, 2006, 5:49:46 AM3/19/06
to
Talarikuz wrote:

> vorrei inserire una interruzione di sezione che mi fa non solo cambiare
> la sezione, ma anche la pagina per poter scrivere su una pagina nuova un
> nuovo capitolo e naturalmente ricominciare a numerare le note da 1 e
> metterle a fondo pagina (non a fondo capitolo).

Prova a fare così, ma ora non posso stare a controllare bene.
Strumenti > Note a piè di pagina... > Conteggio > Per capitolo
Per iniziare un nuovo capitolo inserisci una interruzione di pagina come
ti ho detto prima, e scrivi l'intestazione del capitolo usando la
formattazione "Intestazione 1", eventualmente modificandola a tuo
piacimento usando lo Stilista.
Così facendo ogni capitolo, distinto dal fatto di avere usato
l'intestazione idonea, avrà note a piè di pagina con la numerazione che
riparte da 1.

--
Saluti
VITRIOL

madmachine

unread,
Mar 20, 2006, 3:59:19 AM3/20/06
to
Talarikuz ha scritto:

> naturalmente ricominciare a numerare le note da 1 e
> metterle a fondo pagina (non a fondo capitolo).

Strumenti > Note a piè di pagina > linguetta Note a piè pagina.
Clicca sul pulsante ? della finestra per ottenere l'aiuto della Guida in
Linea.

> Con il particolare che dicevo: se provo a farlo, a parte non riuscire a
> mettere il nuovo capitolo a pagina nuova

allora:

richiama lo Stilista (premi il tasto F11 della tastiera)

seleziona nell'elenco degli stili di paragrafo lo stile usato come
titolo per i capitoli (sarebbe preferibile scegliere lo stile
Intestazione 1)

premi con il tasto destro del mouse sul nome dello stile e seleziona
Modifica

spostati nella Linguetta Flusso di testo

al centro della finestra c'è una sezione intitolata interruzioni;
all'interno di questa sezione spunta la casella Inserisci, lascia
immutata la scelta Tipo a "Pagina" e Posizione "davanti"; nella riga
sottostante spunta la casella con modello di pagina* e porta la
numerazione della casella N. di pagina a 1 se vuoi che la numerazione
delle pagine ricominci da 1 a ogni nuovo capitolo.

Premi sul pulsante OK della finestra.
-------------
* nota riguardo al modello di pagina - in genere le regole tipografiche
o il semplice gusto estetico dell'utente richiedono che il nuovo
capitolo inizi con una pagina priva di riga d'intestazione e o di piè di
pagina; per ottenere questo effetto sarebbe opportuno impostare nella
casella "con modello di pagina" uno stile diverso da quello usato per
tutti gli altri fogli del capitolo (dove la riga d'intestazione e il piè
di pagina sono invece abilitati). Inoltre, se il documento è destinato
alla stampa, un nuovo capitolo, nella logica tipografica, deve
incominciare da una pagina dispari (pagina destra di un libro aperto).
Perciò a titolo di esercizio segui quest'ulteriore procedura:

nella casella "con modello di pagina" seleziona lo stile "Prima pagina"

dai Ok alla finestra dello stile di paragrafo Intestazione 1

sempre all'interno dello stilista seleziona stili di pagina, trova la
voce Prima pagina, clicca su di essa con il tasto destro del mouse e
seleziona Modifica

nella linguetta Gestione seleziona lo stile di pagina per le pagine
successive alla Prima pagina (di default è impostato lo stile Standard)

nella linguetta Pagina, all'interno della sezione Impostazioni di layout
seleziona la voce "Solo destra" della casella Layout di pagina.

Premi sul pulsante Ok della finestra

> l'ultima
> nota del capitolo precedente si attacca al teso e non va a fine pagina.
> Spero di essermi spiegato... farlo e' facile :-D ma illustrarlo a parole
> mi sa che rende poco l'idea.

infatti

0 new messages