Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Interpolazione lineare in calc

866 views
Skip to first unread message

ginopilotino

unread,
Apr 7, 2010, 12:47:08 PM4/7/10
to
C'e' una funziona gia' fatta?

Ciao ... Dino

VITRIOL

unread,
Apr 7, 2010, 1:06:01 PM4/7/10
to
Il 07/04/2010 18.47, ginopilotino ha scritto:

> C'e' una funziona gia' fatta?

REGR.LIN()
Attenzione che essendo una funzione matriciale ha delle particolarità.
Fai riferimento all'aiuto il linea.
Oltre a questa esistono le funzioni separate:

PENDENZA()
INTERCETTA()
CORRELAZIONE()

Che sono abbastanza autoesplicative.

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/

ginopilotino

unread,
Apr 7, 2010, 1:38:40 PM4/7/10
to
Il 07/04/2010 19.06, VITRIOL ha scritto:
> Il 07/04/2010 18.47, ginopilotino ha scritto:
>
>> C'e' una funziona gia' fatta?
>
> REGR.LIN()
> Attenzione che essendo una funzione matriciale ha delle particolarità.
> Fai riferimento all'aiuto il linea.
> Oltre a questa esistono le funzioni separate:
>
> PENDENZA()
> INTERCETTA()
> CORRELAZIONE()
>
> Che sono abbastanza autoesplicative.

Per la cosa banale per cui mi serve mi sa che faccio prima a scrivere la
forumla:

y=((y2-y1)(x-x1)/(x2-x1))+y1

Ciao ... Dino

VITRIOL

unread,
Apr 7, 2010, 1:44:38 PM4/7/10
to
Il 07/04/2010 19.38, ginopilotino ha scritto:

> Per la cosa banale per cui mi serve mi sa che faccio prima a scrivere la
> forumla:
>
> y=((y2-y1)(x-x1)/(x2-x1))+y1

Questa è l'equazione di una retta che passa per due punti, non un
interpolazione lineare :-)

ginopilotino

unread,
Apr 7, 2010, 1:50:13 PM4/7/10
to
Il 07/04/2010 19.44, VITRIOL ha scritto:
> Il 07/04/2010 19.38, ginopilotino ha scritto:
>
>> Per la cosa banale per cui mi serve mi sa che faccio prima a scrivere la
>> forumla:
>>
>> y=((y2-y1)(x-x1)/(x2-x1))+y1
>
> Questa è l'equazione di una retta che passa per due punti, non un
> interpolazione lineare :-)

Esatto, per interpolazione lineare devo ricavare il valore di Y dato X
compreso tra X1 e X2.
Con due soli punti l'interpolazione si riduce al tracciamento di una
retta :)

Ciao ... Dino

Aladino

unread,
Apr 7, 2010, 5:29:34 PM4/7/10
to
ginopilotino <gi...@pilotino.invalid> wrote:

> Per la cosa banale per cui mi serve mi sa che faccio prima a scrivere la
> forumla:
>
> y=((y2-y1)(x-x1)/(x2-x1))+y1

Non sarà mica il calcolo della percentuale per la parcella, da fare
interpolando l'importo presunto sulla tabella del tariffario?! ;-)

--
Per rispondere, togliere -NOSPAM- dall'indirizzo.

ginopilotino

unread,
Apr 8, 2010, 3:39:58 AM4/8/10
to
Il 07/04/2010 23.29, Aladino ha scritto:
> ginopilotino<gi...@pilotino.invalid> wrote:
>
>> Per la cosa banale per cui mi serve mi sa che faccio prima a scrivere la
>> forumla:
>>
>> y=((y2-y1)(x-x1)/(x2-x1))+y1
> Non sarà mica il calcolo della percentuale per la parcella, da fare
> interpolando l'importo presunto sulla tabella del tariffario?! ;-)

No, si applica la stessa formula, ma in questo caso mi serviva per
calcolare l'importo del versamento da effettuare ad un ente.

Ciao ... Dino

Lurkos

unread,
Apr 12, 2010, 9:33:59 AM4/12/10
to
*VITRIOL* wrote:

> REGR.LIN()
> PENDENZA()
> INTERCETTA()
> CORRELAZIONE()

Mi sono sempre chiesto come mai vengono tradotti i nomi delle funzioni
nei fogli di calcolo.
Non sarebbe meglio avere sempre tutto nella stessa lingua?
Non ti dico la fatica quando capita di dover usare un programma del
genere su un computer di un amico internazionale.

--
Lurkos

VITRIOL

unread,
Apr 12, 2010, 9:46:18 AM4/12/10
to
Il 12/04/2010 15.33, Lurkos ha scritto:

> Mi sono sempre chiesto come mai vengono tradotti i nomi delle funzioni
> nei fogli di calcolo.

E' sempre stato così, e soprattutto è stato Excel a diffondere l'uso
della localizzazione dei nomi delle funzioni.
Un senso lo potrebbe anche avere, perché un foglio di calcolo è un
software che si rivolge a tutti gli utenti, e non solo a utenti
specializzati come per esempio un linguaggio di programmazione. Quindi
può essere comodo per qualcuno avere funzioni con nomi il più possibile
autoesplicativi nella sua lingua, mentre sarebbe inaccettabile tradurre
le parole chiave di un linguaggio di programmazione.
In ogni caso non è certo una tradizione inviolabile. Ad esempio mi pare
che Go-oo abbia introdotto nell'ultima versione la possibilità, tramite
una opzione, di usare i nomi di funzioni in inglese indipendentemente
dalla localizzazione delle suite. Non lo so se si sono piani per
trasportare questa funzionalità anche in OOo vanilla.

Roberto Montaruli

unread,
Apr 12, 2010, 11:58:03 AM4/12/10
to
On 12 Apr, 15:46, VITRIOL <vitriol_vitriolTOGL...@katamail.com> wrote:
> Il 12/04/2010 15.33, Lurkos ha scritto:
>
> > Mi sono sempre chiesto come mai vengono tradotti i nomi delle funzioni
> > nei fogli di calcolo.
>
> E' sempre stato così,

mica vero: o forse si?
Nel secolo scorso, i primi fogli elettronici in dos erano tutti in
inglese, quindi non si poneva il problema.
Il primo coi menu in italiano che ho visto e' stato excel.

e soprattutto è stato Excel a diffondere l'uso
> della localizzazione dei nomi delle funzioni.

E' sempre quella l'origine dei cancri dell'informatica.

> Un senso lo potrebbe anche avere, perché un foglio di calcolo è un
> software che si rivolge a tutti gli utenti, e non solo a utenti
> specializzati come per esempio un linguaggio di programmazione.

In oltre 20 anni non ho mai visto un utente di livello basso scrivere
una funzione in un foglio elettronico, per contro tutti quelli che
invece erano in grado di scriverla non avrebbero avuto difficolta' a
scriverla col nome inglese.

> Quindi
> può essere comodo per qualcuno avere funzioni con nomi il più possibile
> autoesplicativi nella sua lingua,

come se fosse autoesplicativa una formula di una certa complessita'
anche se nella propria lingua.
Prova a concatenare qualche AND e OR e poi fare un riferimento
indiretto a qualche cella di fogli diversi, somma il tutto e sappimi
dire quanto e' piu' autoesplicativa una roba del genere in italiano
piuttosto che in inglese.


> mentre sarebbe inaccettabile tradurre
> le parole chiave di un linguaggio di programmazione.

ci hanno provato, ci hanno provato... sempre loro...

> In ogni caso non è certo una tradizione inviolabile. Ad esempio mi pare
> che Go-oo abbia introdotto nell'ultima versione la possibilità, tramite
> una opzione, di usare i nomi di funzioni in inglese indipendentemente
> dalla localizzazione delle suite. Non lo so se si sono piani per
> trasportare questa funzionalità anche in OOo vanilla.

E magari!!!

Giovanni

unread,
Apr 12, 2010, 12:09:50 PM4/12/10
to
On 04/12/10 17:58, Roberto Montaruli wrote:

> Nel secolo scorso, i primi fogli elettronici in dos erano tutti in
> inglese, quindi non si poneva il problema. Il primo coi menu in
> italiano che ho visto e' stato excel.
>
> e soprattutto è stato Excel a diffondere l'uso
>> della localizzazione dei nomi delle funzioni.

Anche Lotus123 nella versione italiana aveva i nomi delle funzioni
tradotte. E questo MOLTI anni prima di Excel.

Da quel momento non ho più installato un programma se non in versione
Inglese!!!

Ciao
Giovanni
--
A computer is like an air conditioner,
it stops working when you open Windows.
< http://giovanni.homelinux.net/ >

UnoACaso...

unread,
Apr 13, 2010, 4:56:04 AM4/13/10
to
Il 12/04/2010 15.46, VITRIOL ha scritto:
> Il 12/04/2010 15.33, Lurkos ha scritto:
>
>> Mi sono sempre chiesto come mai vengono tradotti i nomi delle funzioni
>> nei fogli di calcolo.

> Quindi
> può essere comodo per qualcuno avere funzioni con nomi il più possibile
> autoesplicativi nella sua lingua, mentre sarebbe inaccettabile tradurre
> le parole chiave di un linguaggio di programmazione.

Non sarebbe meglio a questo punto fare come alcuni software (cito
Rhinoceros perché lo uso saltuariamente) che nella linea di comando
accettano indistintamente la lingua della localizzazione e l'inglese?

Mi capita a volte di usare il comando in inglese perché più rapido
(nelle scorciatoie) dell'italiano!

Oppure la possibilità di personalizzare (come ad esempio AutoCAD) i comandi:

Di default la pressione del tasto T equivale a TESTO, ma io uso di più
TAGLIA quindi per me T=Taglia e TE=testo!

Una specie di autocomposizione; citando di nuovo Rhinoceros dove
cominciando a scrivere la parola il programma apre una "tendina" con i
comandi in ordine alfabetico che va via via a ridursi man mano che si
scrivono le lettere!

Spero di essermi spiegato!

Maci

unread,
Apr 13, 2010, 5:44:43 AM4/13/10
to
Il 13/04/2010 10.56, UnoACaso... ha scritto:
> Non sarebbe meglio a questo punto fare come alcuni software (cito
> Rhinoceros perché lo uso saltuariamente) che nella linea di comando
> accettano indistintamente la lingua della localizzazione e l'inglese?
>
> Mi capita a volte di usare il comando in inglese perché più rapido
> (nelle scorciatoie) dell'italiano!
>
> Oppure la possibilità di personalizzare (come ad esempio AutoCAD) i
> comandi:
>
> Di default la pressione del tasto T equivale a TESTO, ma io uso di più
> TAGLIA quindi per me T=Taglia e TE=testo!
>
> Una specie di autocomposizione; citando di nuovo Rhinoceros dove
> cominciando a scrivere la parola il programma apre una "tendina" con i
> comandi in ordine alfabetico che va via via a ridursi man mano che si
> scrivono le lettere!
>
> Spero di essermi spiegato!

Il discorso della "tendina" mi sembra un po' complesso, soprattutto se
pensi a quando si digita direttamente la funzione nella cella e non si
usa l'autocomposizione.

Più interessante invece un'altra strategia di AutoCAD, non tanto quella
degli alias che tu suggerisci (stiamo parlando di funzioni che devono
rimanere nel documento, non di comandi eseguiti) ma quella di consentire
i nomi originali inglesi anteponendo l'underscore.
Così come in AutoCAD in italiano abbiamo che "_line" è uguale a "linea",
così in OOo avremmo che "_sum" equivale a "somma".
--
Ciao
Maci

VITRIOL

unread,
Apr 23, 2010, 2:51:14 PM4/23/10
to
Il 12/04/2010 17.58, Roberto Montaruli ha scritto:

>> In ogni caso non è certo una tradizione inviolabile. Ad esempio mi pare
>> > che Go-oo abbia introdotto nell'ultima versione la possibilità, tramite
>> > una opzione, di usare i nomi di funzioni in inglese indipendentemente
>> > dalla localizzazione delle suite. Non lo so se si sono piani per
>> > trasportare questa funzionalità anche in OOo vanilla.

> E magari!!!

Attualmente questa funzionalità pare prevista per la versione 3.4 (sì
3.4, non 3.3).
E' aperto un CWS con questo target denominato koheiformula04, con una
descrizione che recita così:

Add new features related to Calc's formulas:

* Support multiple syntax
* Support use of English function names in non-English locales
* Support configurable separators

Lurkos

unread,
Apr 23, 2010, 7:40:45 PM4/23/10
to
*Giovanni* wrote:

> Da quel momento non ho più installato un programma se non in versione
> Inglese!!!

Anch'io uso tutto in inglese.
Purtroppo con OOo c'è il problema che se uno usa locale en_US.utf8 in
Writer l'unità di misura resta il pollice (sic!) anche si cambiano le
impostazioni in Tools - Options - Language settings - Languages -
Locale setting.
Con Calc invece passa ad usare i centimetri.
Ad ogni modo è molto strano che OOo non usi (o sembri non usare) la
variabile di ambiente LC_NUMERIC.

--
Lurkos

VITRIOL

unread,
Apr 24, 2010, 1:35:45 AM4/24/10
to
Il 24/04/2010 1.40, Lurkos ha scritto:

> Writer l'unità di misura resta il pollice (sic!) anche si cambiano le
> impostazioni in Tools - Options - Language settings - Languages -
> Locale setting.

Prova Tools > Options... > OpenOffice.org Writer > General > Measurement
unit:Centimeter.

Lurkos

unread,
Apr 25, 2010, 10:01:02 AM4/25/10
to
*VITRIOL* wrote:

>> Writer l'unità di misura resta il pollice (sic!) anche si cambiano le
>> impostazioni in Tools - Options - Language settings - Languages -
>> Locale setting.
> Prova Tools > Options... > OpenOffice.org Writer > General > Measurement
> unit:Centimeter.

Accidenti... ne sai una più del diavolo! :-)

--
Lurkos

0 new messages