strumenti-opzioni-impostazioni lingua-lingua ... poi togli il segno di
spunta al separatore per decimali e impostazioni locali ecc. ecc.
Che non funziona.
Bisogna inserire Italiano (Svizzera) nelle impostazioni locali.
Forse č meglio che ti risponda un altro.
Mi sono accorto che uso una tastiera IBM italiana (sostituita da poco)
che in quella posizione ha effettivamente una virgola e non un punto.
Ogni prova che faccio non č indicativa.
"martello" <marte...@tin.it> ha scritto nel messaggio
news:48886343$0$41661$4faf...@reader4.news.tin.it...
>> strumenti-opzioni-impostazioni lingua-lingua ... poi togli il segno di
>> spunta al separatore per decimali e impostazioni locali ecc. ecc.
>
> Che non funziona.
A me invece funziona. Basta togliere la spunta a "Come impostazione
locale"; dovrebbe servire proprio a quello. Poi non so se qualche driver
specifico per tastiera ci mette il becco...
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Saluti, VITRIOL
> A me invece funziona. Basta togliere la spunta a "Come impostazione
> locale"; dovrebbe servire proprio a quello. Poi non so se qualche driver
> specifico per tastiera ci mette il becco...
Cito dalla guida:
Testo di separazione dei decimali - Come l'impostazione locale
Specifica l'utilizzo del carattere di separazione dei decimali in uso
nel sistema quando si preme il relativo tasto sul tastierino numerico.
Se la casella è attiva, quando si preme il tasto del tastierino viene
inserito il carattere indicato dopo "Come l'impostazione locale". Se la
casella non è selezionata, viene inserito il carattere impostato dal
driver della tastiera.
Però con la tastiera IBM non funziona ... perché il driver di tastiera
invia sempre una virgola.
Quindi non cambia nulla ... siccome sono un po' accecato ci ho messo un
po' a vedere che nella tastiera c'è in realtà una virgola.
> Però con la tastiera IBM non funziona ... perché il driver di tastiera
> invia sempre una virgola.
Non è che non funziona. E' previsto che sia così :-)
Credo che il driver di sistema comanda sull'applicazione. Non c'è modo
di impostare la cosa direttamente sul driver?
Si è logico che sia così ... però non si può ottenere la commutazione.
> Credo che il driver di sistema comanda sull'applicazione. Non c'è modo
> di impostare la cosa direttamente sul driver?
Su XP non saprei come fare ... su linux credo che si possano anche
programmare tasto per tasto.
Sicuramente anche su XP ci sono dei file per mappare la tastiera ... ma
da menù non si può ... almeno credo ...
> Sicuramente anche su XP ci sono dei file per mappare la tastiera ... ma
> da menů non si puň ... almeno credo ...
Ma non hai installato il software in dotazione? L'hai collegata e basta,
utilizzando i driver di default di Win?
No bisogna impostare tastiera italiana a 142 tasti in 'opzioni
internazionali e della lingua' ... cosě č andato tutto a posto.
Ma oltre quello non saprei come interagire.
Software in dotazione non ce n'era ... l'ho presa nella spazzatura ...
> Software in dotazione non ce n'era ... l'ho presa nella spazzatura ...
ahahahahahahahahahahah!!!
ma chi è che "installa" la tastiera? :-?
> ma chi è che "installa" la tastiera? :-?
Ci sono quelle che hanno tremila tasti e controlli ausiliari, e se non
installi il loro driver molti di questi tasti non funzionano.
> Bisogna inserire Italiano (Svizzera) nelle impostazioni locali.
Io ho una tastiera Itek (6 Euro) e il suggerimento svizzero funziona.
Ormai gliel'avevo data su.
Grazie!
Diciamo che svizzero funziona sempre ... però ti cambia il separatore
decimale.
Se vuoi mantenere la virgola come separatore decimale e avere la virgola
da tastierino numerico è indicato spuntare come già detto.
Se però la tua tastiera è come quella IBM dal tastierino numerico
ottieni sempre la virgola (svizzero a parte).
Spero che si capisca.
Ciao Ezio
Da diverso tempo sto usando OpenOffice - Presentazione e vorrei
chiedervi questo:
C'è un modo per ridurre automaticamente le immagini della presentazione?
Mi spiego meglio. Insieme ad alcuni amici sto preparando uno spettacolo
teatrale. Avendo un videoproiettore utilizziamo OpenOffice -
Presentazione per far vedere delle immagini. Il videoproiettore che ho
non è molto potente e quindi spesso e volentieri proiettando dal
palchetto a volte le immagini sono troppo grandi rispetto al telo dove
devono essere proiettate. Occorre quindi ridurre l'immagine.
Ma un conto ridurne alcune manualmente... discorso diverso quando se ne
hanno circa 300...
Se ci fosse un moto automatico per dire al programma di ridurre
l'immagine automaticamente sarebbe fantastico!
Non so se mi sono spiegato...
Grazie a tutti per l'attenzione
Francesco
Hem ... scusa ma mi sembra di avere già letto questa domanda e sempre
inserita in thread dal titolo diverso.
Forse conviene iniziarne uno nuovo dove molto probabilmente non avrai
risposta ... perché di solito quelli che possono qui si prodigano sempre
per aiutarti.
Però mettendola in maggiore evidenza ... la problematica ha maggiori
probabilità di essere risolta.
Non ti rispondo direttamente perché non ho una risposta.
Ma ti consiglio vivamente di riproporre la domanda in un nuovo thread
con più dettagli che puoi.
Comunque mi sembra più un problema da sistema operativo che da OOo.