esiste un metodo semplice ed apparentemente scevro da rischi (i test
sul mio PC sono andati a buon fine) per sbarazzarsi di queste icone
inutili ed improduttive, ripristinando quelle della 3.2.0
il merito va ad un certo morobus conosciuto sulla issue
http://www.openoffice.org/issues/show_bug.cgi?id=112141 il quale ha
di fatto perfezionato un'intuizione avuta anche da VITRIOL...
in pratica ha estratto le icone dai file .exe della 3.2.1 e le ha
sostituite con quelle della 3.2.0 reimpacchettando l'exe. in questo
modo vengono ripristinate le icone usate da Windows.
poi sono state rinvenute le icone utilizzate all'interno dello start
screen e della GUI di OOo (erano semplici png zippate in una
sottocartela di Bin) ed anch'esse sono state ripristinate con quelle
della 3.2.0
alla fine eccovi il file: http://www.sendspace.com/file/vkzhu2
estraete il contenuto dello zip in "Bin/OpenOffice.org 3" ed ecco
ripristinate le icone color-coded.
alla faccia di Oracle!!!
> alla fine eccovi il file: http://www.sendspace.com/file/vkzhu2
>
> estraete il contenuto dello zip in "Bin/OpenOffice.org 3" ed ecco
> ripristinate le icone color-coded.
>
> alla faccia di Oracle!!!
in fondo il software libero è questo. se non ti piace una soluzione
adottata dal team di sviluppatori, hai la possibilità di modificare il
programma per adattarlo alle tue esigenze. la petizione e il can can
creato nella issue sono solo, parafrasando Shakespeare, "molto rumore
per nulla".
non sono d'accordo su questa tua ultima considerazione.
il can can si è creato a seguito di una feature completamente illogica
e controproducente...
se non fosse stato qualcosa di importante non si sarebbe scatenato
questo casino...
ed è proprio dalla confusione che è poi emersa la soluzione grazie
allo scambio di idee degli utenti.
la cosa però che mi lascia perplesso è il modo in cui si sono
comportati i devs...
di fatto hanno mantenuto un atteggiamento reticente facendo sembrare
che il ripristino delle vecchie icone fosse un'impresa titanica quando
invece era una vera e propria baggianata...
bastava sapere dove erano i files critici e con un estrattore di icone
il gioco era fatto.
visto che OOo lo producono loro e sono loro ad aver modificato quei
files dalla precedente versione 3.2.0, non potevano non sapere che lo
swap delle icone era di così facile ottenimento.
invece di accampare mille scuse avrebbero potuto suggerirci la
soluzione all'inizio della polemica...
in quel modo sarebbero stati tutti contenti, invece con il loro muro
di gomma non hanno fatto altro che far incattivire la gente...
anche in questa situazione (come ai tempi di Renaissance/Ribbon)
ravvedo un duplice errore di strategia:
1- un'idea sbagliata iniziale
2- un errato modo di rispondere alle critiche
non ci sarebbe stata nessuna "sommossa popolare" se avessero detto
subito: "non vi piaccono le nuove icone? basta ricopiarci sopra i
files della 3.2.0 e siete accontentati"
ma difatti non devono necessariamente dirlo. sei tu che devi trovare la
soluzione. l'importante è che loro continuino a darti la possibilità di
modificare il codice e rilasciare una tua versione del programma. quello
di cui parli tu è un bon ton tra sviluppatori e utenti che posso
condividere, sebbene non lo reputo essenziale in questo rapporto.
> Mica tanto se ti tocca fare un fork per delle "semplici" icone.
benvenuto nel mondo del free software. hai mai notato che ci sono
centinaia di distribuzioni di GNU\Linux? per alcune cambiano solo le
icone o poco più.
> Infatti sono uno spreco di ore/lavoro inimmaginabile.
>
> Se il cambio è solo nelle icone/grafica, senza che ci sia una
> motivazione valida (programmi diversi, target di utenti diversi,
> velleità artistiche della distribuzione, etc), è un errore grave di chi
> fa il fork.
>
> Dire "non sono d'accordo con la tua release, me ne vado" senza nemmeno
> provare a cambiare le cose è un atteggiamento altamente inefficiente.
> Può portare alla morte, per dispersione delle risorse, di entrambi i
> progetti.
anche dover tener conto delle mille differenti posizioni all'interno
della comunità e cercare di accontentarle tutte mi sembra uno spreco di
tempo e di efficienza. la libertà nasce proprio come alternativa a tutto
questo: io ti do il codice sorgente e tu puoi farne tutto quello che
vuoi a patto che rilasci anche tu il codice modificato alle mie stesse
condizioni (share alike). tutto questo esonera i programmatori dal dover
pensare a tutte le esigenze degli utenti e utilizzatori del programma.
il programmatore può essere burbero, può applicare al programma
soluzioni assurde, può anche non rispondere alle lettere di protesta da
parte degli utenti, ma finché rilascia il suo programma con licenze
libere è un "bravo programmatore di free software".
> Se parti dal concetto che fin dall'inizio non ci sia una Comunità in cui
> discutere intorno al codice aperto del programma, non contribuirei
> nemmeno una riga di codice a un simile progetto.
la comunità è essenzialmente una comunità per lo sviluppo del programma.
> Forse questa è l'idea che hanno le grandi multinazionali, anche se con
> Sun, tra tutte le difficoltà, in passato si riusciva a discutere.
difatti Novell ha creato go-oo e gli utenti Mac tempo fa realizzarono
una versione funzionante di OOo (NeoOffice) per le loro macchine.
> Non è certo, IMO, l'idea base del ***free software***.
da Wikipedia:
Secondo Richard Stallman e la Free Software Foundation da lui fondata,
un software si può definire libero solo se garantisce quattro "libertà
fondamentali":
Libertà 0
Libertà di eseguire il programma per qualsiasi scopo.
Libertà 1
Libertà di studiare il programma e modificarlo.
Libertà 2
Libertà di ridistribuire copie del programma in modo da aiutare il prossimo.
Libertà 3
Libertà di migliorare il programma e di distribuirne pubblicamente i
miglioramenti, in modo tale che tutta la comunità ne tragga beneficio.
queste quattro libertà costituiscono AFAIK l'idea base del free
software. tutto il resto non è free software.
> Mica tanto se ti tocca fare un fork per delle "semplici" icone.
Non sei obbligato, ti puoi tenere quelle originali. Se non ti vanno bene
ti sbatti per cambiarle, e ti č consentito farlo.
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto piů di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
che quella delle icone monocromatiche si sia rivelata una scelta
infelice è agli occhi di tutti.
probabilmente hanno subito delle pressioni da parte di qualche
genialoide di Oracle che pensava di aver inventato l'acqua calda con
le icone ODF tutte uguali...
ciò non toglie che potevano evitare tante polemiche e malumori
instradandoci subito nella giusta direzione senza farla tanto lunga
sull'impegno di risorse e su altre scuse accampate solo per prendere
tempo e rimandare il problema a data da destinarsi (OOo Later...)
alla fine della fiera, penso che OOo sia cmq ben strutturato se
permette ad un semplice utente di rimodificarne l'aspetto con un
semplice copia-incolla di alcuni files.
se avessero proposto fin da subito la soluzione avrebbero fatto
contenta tanta gente e volendo, se erano furbi, avrebbero sfruttato
questo workaround per dimostrare l'estrema liberta di
personalizzazione dell'interfaccia di OOo.
invece ora si trovano subissati da critiche
> Quindi si accetta una scelta errata in un buon programma free software
> solo perché posso cambiarla da solo da un'altra parte?
Scusa, ma cosa dovrebbero fare esattamente? Hanno detto che è stato
creato un team apposito, e hanno invitato chiunque abbia proposte
concrete a contribuire contattando i due referenti che si sono resi
disponibili per coordinare la cosa.
Hanno detto che la questione verrà presentata e valutata al Community
Council, la sede che aveva preso la decisione di adottare le icone
unificate ODF. Non va bene? Il problema sarà affrontato nelle sedi
opportune, e sicuramente verrà presa una decisione a riguardo che sarà
resa pubblica. Fosse anche: non se ne fa niente, e le icone restano così.
> altrimenti si va da Microsoft gli si paga il balzello e non se ne parla più.
Perché, secondo te MS invece ascolta al volo gli utenti e li accontenta
subito in tutto?
--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3: Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/
--
Notebook Acer 1652: - CPU: Centrino 1,7 GHz - RAM: 1 GB DDR2 - HD: 100
GB E-IDE - SO: Windows XP Home SP3 OEM + aggiornamenti
2- Renaissance come l'abbiamo conosciuto all'inzio sembra per fortuna
tramontato.
hanno mantenuto il nome ma gli ultimi comunicati mostrano una totale
inversione di tendenza rispetto agli esordi.
di fatto il Renaissance che sta andando avanti non sembra più nemmeno
lontano parente del pessimo clone di Ribbon precedentemente conosciuto
@Previ
non me ne intendo di Linux ma a quanto pare esiste un workaround anche
per il pinguino.
secondo quanto dice l'utente Ed su OOoForum (
http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?t=101601&start=30&sid=598de2354ef6e423d810dc56f0bfcf81
)
devi seguire questa procedura:
For Linux you can download http://www.sendspace.com/file/7htwl2 and
extract it to /usr/share/icons/gnome, /usr/share/icons/hicolor and /
usr/share/locolor to replace all the OOo icons in your file manager
and system menu with coloured versions.
@ Taf
non so se leggi questo topic.
che ne pensate voi di WinPenPack di rilasciare una versione recolored
di X-OOo 3.2.1?
> > altrimenti si va da Microsoft gli si paga il balzello e non se ne parla pi�.
>
> Perch�, secondo te MS invece ascolta al volo gli utenti e li accontenta
> subito in tutto?
Per vedersi accontentati in qualche cosa da MS occorre attendere la
versione successiva di ogni software. Le richieste degli utenti, e le
magagne (casuali o molto probabilmente inserite appositamente) di ogni
versione, diventano lo spunto per creare la versione successiva
riveduta e corretta, sulla quale chiedere gli stessi soldi che sono
stati chiesti per la versione precedente qualche anno prima.
In sostanza, prima paghi per trovare le magagne e poi, dopo avergliele
segnalate, paghi per vedertele sistemate e trovarne di nuove.
funziona? problemi?
i miei test sono su X-OpenOffice su Vista 64bit.
sarei curioso di sapere come va sulla versione standard e su altri OS
> @ Taf
> non so se leggi questo topic.
> che ne pensate voi di WinPenPack di rilasciare una versione recolored
> di X-OOo 3.2.1?
Leggo, leggo... ;-)
visti i iempi che corrono (ferie in vista e piccolo decadimento di
buona volontà generalizzato...) penso che allo stato attuale la
versione "X" recolored sia un po' utopica.
Comunque ti consiglio di presentare l'idea sul forum di wPP, per dare
l'opportunità di approfondire il discors anche al resto del team (che
sono poi i "veri smanettatori"... io sono un semplice
"translator/tester power-user").
Oppure la proponi tu, già pacchettizzata ed il lavoro è fatto! :')
PS:
provato su una versione install di Win7 64 bit (configurato in fase di
installazione per single user).
tutto OK! funziona alla perfezione! ;-)
--
ByE bYe By Taf® - WinPenPack Team Member - FREE USB SW -
http://www.winpenpack.com
A: Because it disturbs the logical flow of the message.
Q: Why is top posting frowned upon?
R: Perche' disturba il flusso logico della lettura
D: Perche' "postare sopra" e' tanto fastidioso?
> @Previ
>
> non me ne intendo di Linux ma a quanto pare esiste un workaround anche
> per il pinguino.
>
> secondo quanto dice l'utente Ed su OOoForum (
> http://www.oooforum.org/forum/viewtopic.phtml?t=101601&start=30&sid=598de2354ef6e423d810dc56f0bfcf81
> )
> devi seguire questa procedura:
>
> For Linux you can download http://www.sendspace.com/file/7htwl2 and
> extract it to /usr/share/icons/gnome, /usr/share/icons/hicolor and /
> usr/share/locolor to replace all the OOo icons in your file manager
> and system menu with coloured versions.
>
Grazie per l'interessamento.
L'ho appena scaricato e lo provo quando posso.
Ti faccio sapere massimo per domani sera.
Eh no, stavolta la faccenda mi pare decisamente più grave.
Le icone sono parte integrante del cosiddetto "branding", ovvero sono
uno dei modi più importanti in cui il ns programma si distingue e si fa
riconoscere dagli utenti.
Qui è successo che qualcuno, senza averne ne diritto ne titolo ha
"regalato" un importante elemento di riconoscimento di ooo ad ODF,
ovvero ad un ente esterno.
Un po come se alla Ferrari l'uomo che progetta il cofano decidesse di
togliere il cavallino dal muso della macchina sostituendolo con il logo
del gommista.
Secondo voi un'azienda può essere così tonta da regalare la propria
immagine ad un ente esterno?
Un'azienda può scegliere deliberatamente di rendersi invisibile?
Questa è a mio parere la vera idiozia fatta nel caso delle icone.
Il problema non è mai stato il colore.
Questa è un'idiozia tecnica se vogliamo, ma è solo una conseguenza.
L'idiozia principale è stata quella di regalare la propria identità, il
proprio simbolo, ad un ente esterno che per colmo ha degli obbiettivi
che non corrispondono affatto a quelli di ooo, anzi, sono a mio avviso
in contraddizione totale.
E la cosa che mi sorprende è che NESSUNO fino ad ora ha posto il
problema in questi termini.
è un po che volevo dirlo
ciao
pablo
non sono ben informato sui fatti ma mi verrebbe da pensare che quelli
del consorzio ODF abbiano sganciato qualche bigliettone per vedere la
loro targhetta al posto del logo con le ali di gabbiano. se poi quelli
di OOo gliel'hanno fatto fare gratis allora sono dei pirlotti...
sinceramente non sono poi così sentimentalmente legato ad un logo
rispetto ad un altro...
capisco però il tuo punto di vista anche se vedo più cruciale il
discorso della funzionalità... le icone color-coded ti permettono con
un colpo d'occhio di identificare subito il file che ti serve. le
icone monocromatiche invece mi disorientano.
sudo nautilus
>>
> Grazie per l'interessamento.
> L'ho appena scaricato e lo provo quando posso.
> Ti faccio sapere massimo per domani sera.
> Ciao.
>
Ciao ho provato anche su Ubuntu Linux 10.04.
Adesso non mi ricordo se le icone predefinite di OpenOffice 3.2.1 per
Linux sono tutte bianche come con OpenOffice 3.2.1 per Windows, ma
facendo una prova di fretta, ho visto che le icone dei file .xls più il
formato nativo di Calc, sono bianche con una riga arancione in verticale.
Domani pomeriggio faccio un'altra prova e per la sera confermo tutto.
Ciao e grazie.
Grazie! :-)
> link: http://www.sendspace.com/file/aos02r
Hai Re-pacchettizzato *Tu* il tutto?
se si, Bravo! ;-)
Ma un piccolo post sul forum di wPP non ce lo metti???
cambiando discorso, secondo voi è possibile rilasciare il file di
"icon swap 3.2.1 --> 3.2.0" sotto forma di estensione?
così a naso mi vien da dire che l'ostacolo principale sia dato dal
fatto che i file di icon swap contengono alcuni eseguibili di OOo.
temo sia dura sovrascriverli con il programma aperto.
già che ci siete scaricatevi anche la loro versione portable di OOo da
tenere su chiavetta USB o anche su hard-disk come faccio io:
http://www.winpenpack.com/main/download.php?view.1035
Merci beaocup da parte del "grande capo" :D
(lui non frequents i NG, questo è il mio terreno)
Sinceramente ho trovato un altro "tool" che reputo più affidabile di
questo, perchè il fatto di sovrascrivere i files di sistema di Ooo
(scalc.exe, swriter.exe, ecc.) per poter usare le vecchie icone non mi
piace molto, diciamo è un po' brutale e rischia di creare
incompatibilità con le versioni future.
Ho appunto trovato un altro "workaround" che non sostituisce i files
in questione:
http://www.openoffice.org/nonav/issues/showattachment.cgi/70654/oooicons.zip
segue il post originale in inglese:
<< Hi
Thanks for the good work with this issue.
When I worked with ooo3.2.1 for the second or third time, I thought:
"theese
icons are really annoying (no color!)" and found this issue right away
from the
oooforum. Within an hour I had the problem solved:
The script from
http://www.openoffice.org/nonav/issues/showattachment.cgi/70654/oooicons.zip
does a good job for the windows-explorer (especially in w7, with no
folder
options). I had to rem-out the delete command though, because "merge"
is not my
standard-action with .reg-files. But this jumped right into my eyes,
when
inspecting the .bat-file, before running it. Nice script!
To get the old colored icons in the task-bar and when Alt-tabbing, I
replaced
soffice.exe and soffice.bin with the files from this package:
http://www.openoffice.org/nonav/issues/showattachment.cgi/70664/OOo3.2.1%20icon%20swap%20with%203.2.0.zip
I made just this one shot, and so far it works fine and doesn't cause
any problems.
The new design in color would work fine for me, but i definitely want
the colors
(I often need to jump to the only spreadsheet, while a lot of text-
documents are
opened, so i just Alt-tab, until I'm on the green field).
Thanks again for your contributions, and let's hope, there'll soon be
a solution
that can be installed conventionally. We probably need an option to
load
icon-sets, that affect all aspects (task-bar, window-frames, file-
icons etc.).
Dan >>
come vedete anche lui per avere le icone colorate nella Taskbar e
quando si preme Alt+Tab ha dovuto rimpiazzare i files soffice.exe e
soffice.bin con quelli del file "OOo3.2.1 icon swap with 3.2.0 all
icon packs", ma è un passaggio che io non consiglio di fare.
Se ci si limita a lanciare il file "seticons.bat" contenuto in
"oooicons.zip" al riavvio abbiamo tutte le nostre belle icone da
esplora risorse (anche se non le abbiamo nella taskbar e in alt+tab
pazienza). L'unica cosa non dovete eliminare o spostare la cartella
scompattata contenente le icone, io lìho tenuta in "C:\Programmi
\OpenOffice.org 3\oooicons" ;-)
se non ho capito male ha preso il mio icon-pack ed ha predisposto un
file .bat per sovrascrivere gli stessi file che sovrascrivevo io
manualmente.
forse però mi sono perso qualche passaggio.
> se non ho capito male ha preso il mio icon-pack ed ha predisposto un
> file .bat per sovrascrivere gli stessi file che sovrascrivevo io
> manualmente.
Allora: il tuo metodo ("icon swap") e quello inizialmente descritto da
me ("ooo icons") sono 2 metodi diversi, e il tipo li usa tutti e 2.
Dentro a "ooo icons" ci sono solo icone e un file .bat, che non fa'
altro che modificare le voci di registro per sostituire le icone
monocromatiche dei files di OOo (.odt, .ods, ecc) con quelle colorate
presenti nella cartella da scompattare, senza sostituire alcun file.
Dentro a "icon swap" invece, ci sono vari files che appartengono alla
3.2.0 (soffice.exe, writer.exe, ecc.) che vanno a sostituire i files
della 3.2.1. Questo metodo, anche se puo' inizialmente funzionare, è
destinato a creare problemi nel lungo periodo, perchè si vanno a
sostituire gli eseguibili della nuova versione con quelli appunto più
datati. E gli eseguibili non contengono mica solo le icone! Quindi
diciamo che parte del nuovo codice viene "stuprata"!
Insomma con le future versioni (sperando che nel frattempo mettano di
default delle icone più gradevoli...) ciò puo' essere dannoso.
Il tipo ha prima usato "ooo icons" e ha visto che le icone in Esplora
Risorse erano sostituite correttamente con quelle colorate. Ma non
contento voleva anche sostituire le icone della TaskBar e quelle che
appaiono quando passi da un'applicazione all'altra usando Alt+Tab,
quindi per farlo ha dovuto poi sostituire i files "soffice.exe" and
"soffice.bin" con quelli vecchi, presenti appunto dentro a "icon
swap".
Il mio consiglio invece è di usare solo "ooo icons", e non sostituire
alcun file. :-)
gli eseguibili contenuti nell'icon swap sono gli stessi della 3.2.1 su
cui sono state sostituite solo le icone monocromatiche con quelle
colorate della 3.2.0
se non ricordo male gli exe della 3.2.1 sono stati aperti con un
programma di icon editing che permetteva tra le varie cose di estrarre
le icone da un eseguibile, modificarle a piacimento e poi
reimpacchettarle.
quindi dal punto di vista della funzionalità del codice a mio avviso
non cambia nulla...
potresti aver ragione se avessimo preso in blocco gli exe della 3.2.0
sovrascivendoli alla 3.2.1 ma così non è stato.
nell'icon swap di fatto ci sono exe della 3.2.1 modificato solo per
quanto concerne il colore delle icone. tutto il resto è uguale.
se uno vuole ripristinare in ogni aseptto le icone colorate, non solo
a livello di sistema e file manager ma anche a livello
dell'interfaccia interna di OOo (parlo di splashscreen, icone nella
taskbar, toolbar nuovo file ecc.) deve per forza usare l'icon swap
sovrascrivendo gli exe 3.2.1 originali con i nostri 3.2.1 ritoccati.
il trucco del file bat invece funziona solo sul sistema e sul file
manager.
sull'icon swap sono sicuro non esista alcun rischio di
malfunzionamento per la sostitutzione delgi exe
andare invece a spippettare sul registo invece non so quanto
convenga... magari il codice del file bat è pulito ma chi ti assicura
che non vada a creare casini?