Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

Comando di campo: numeri di pagina diversi

580 views
Skip to first unread message

Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 3:31:56 AM4/12/09
to
Voglio fare un modello per scrivere un libercolo: il frontespizio e
l'indice dovrebbero avere un piè di pagina con numerazione progressiva
inserita come comando di campo con i numeri arabi, dalla prima pagina
in poi del racconto il comando di campo dovrebbe inserire numeri arabi.
Riesco solo ad inserire un comando di campo che agisce simultaneamente
su tutte le pagine ma solo con un'unica formattazione (o tutti numeri
arabi o tutti romani) e meno che mai con due inizi diversi (dal
frontespizio quello con i numeri romani e dalla prima pagina del testo
del racconto con i numeri arabi): è possibile raggiungere il mio
scopo?
Inoltre: alla fine del testo dovrei inserire delle copertine di
allegati che per forza di cose (contenendo allegati fotografici non
numerabili con il piè di pagina) necessiterebbero di numerazione
autonoma: è possibile eliminare la formattazione del piè di pagina da
pagine singole?
Ciao
Robertino

VITRIOL

unread,
Apr 12, 2009, 3:55:04 AM4/12/09
to
Robertino ha scritto:

> Voglio fare un modello per scrivere un libercolo: il frontespizio e
> l'indice dovrebbero avere un piè di pagina con numerazione progressiva
> inserita come comando di campo con i numeri arabi, dalla prima pagina
> in poi del racconto il comando di campo dovrebbe inserire numeri arabi.
> Riesco solo ad inserire un comando di campo che agisce simultaneamente
> su tutte le pagine ma solo con un'unica formattazione (o tutti numeri
> arabi o tutti romani) e meno che mai con due inizi diversi (dal
> frontespizio quello con i numeri romani e dalla prima pagina del testo
> del racconto con i numeri arabi): è possibile raggiungere il mio
> scopo?

Prova a guardare qui:

http://groups.google.it/group/it-alt.comp.software.openoffice/msg/a771f532e70e60f7

Qui ti ho messo un documento di esempio che utilizza gli stili di pagina
per cambiare numerazione:

http://cid-fb2e35f564c66807.skydrive.live.com/self.aspx/Files/NumerazionePagine.odt

--
news:it-alt.comp.software.openoffice : Il newsgroup dedicato a
OpenOffice.org, la suite open source di applicazioni per ufficio.
Scarica "OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta", molto più di semplici
FAQ! http://it.openoffice.org/doc/manuali/

Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 5:31:05 AM4/12/09
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

devo prima ripartire proprio da zero: se creo un piè di pagina e tento di
inserirci il comando di campo: altro>pagina>numero di pagina>come stile
di pagina (selezionando ad esempio il formato "come stile di pagina"),
invece di comparirmi i numeri di pagina progressivi (come sempre in
precedenza) ora mi compare solo la scritta: "numero di pagina" (sigh!)
Quale impostazione è saltata, ora?
Buona Pasqua!
Robertino

VITRIOL

unread,
Apr 12, 2009, 5:36:51 AM4/12/09
to
Robertino ha scritto:

> devo prima ripartire proprio da zero: se creo un piè di pagina e tento di
> inserirci il comando di campo: altro>pagina>numero di pagina>come stile
> di pagina (selezionando ad esempio il formato "come stile di pagina"),
> invece di comparirmi i numeri di pagina progressivi (come sempre in
> precedenza) ora mi compare solo la scritta: "numero di pagina" (sigh!)
> Quale impostazione è saltata, ora?

Prova a premere Ctrl+F9

Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 5:48:47 AM4/12/09
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

> Prova a premere Ctrl+F9
Non era impostata la visualizzazione del nome di campo: l'ho spuntata io dopo
e subito rieliminata e tutto è tornato regolare.
Pertanto il parametro era saltato da solo....
ora provo a mettere in pratica i tuoi suggerimenti per il cambio di
numerazione.


Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 5:57:49 AM4/12/09
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

>prima di provare la differente formattazione ho raggruppato i fogli
(avevo modelli di pagine singole, che finora numeravo ad una ad una,
stampavo e mettevo insieme solo manualmente), prendendo il primo modello
ed incollandoci via via la selezione di tutto il secondo foglio, del
terzo foglio, ecc., così ottenendo un file unico di più pagine, ma mi
capita quanto segue:
- il file così ottenuto anche se di circa 12 pagine risulta di quasi il
doppio (23 pagine): quando passo da una pagina all'altra il numero che
indica le pagine nella barra in basso sinistra salta un numero
alternativamente di volta in volta (es: pagina 1/23,successivamente
saltando a pag. 3/23: la pagina 2 non è indicata), e nei piè di pagina
dei singoli fogli appare sempre indicato il numero uno, invece di una
numerazione progressiva.
E' ovvio che quello da me utilizzato non è il metodo giusto per
raggruppare più pagine in un unico documento...

VITRIOL

unread,
Apr 12, 2009, 6:06:06 AM4/12/09
to
Robertino ha scritto:

> - il file così ottenuto anche se di circa 12 pagine risulta di quasi il
> doppio (23 pagine): quando passo da una pagina all'altra il numero che
> indica le pagine nella barra in basso sinistra salta un numero
> alternativamente di volta in volta (es: pagina 1/23,successivamente
> saltando a pag. 3/23: la pagina 2 non è indicata), e nei piè di pagina
> dei singoli fogli appare sempre indicato il numero uno, invece di una
> numerazione progressiva.

Non so cosa hai fatto esattamente e non posso vedere il tuo documento,
quindi non saprei cosa dirti.
Il metodo per numerare diversamente le pagine è quello che ti ho
decritto usando e applicando in modo corretto gli stili. Guarda il mio
documento di esempio, e fai la stessa cosa.
Per unire più documenti in uno puoi usare un documento master, oppure
creare un singolo documento inserendo via via i singoli file con
Inserisci > File... Io non so cosa hai fatto, e quello che vuoi ottenere.

Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 6:08:02 AM4/12/09
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

> Qui ti ho messo un documento di esempio che utilizza gli stili di
pagina
> per cambiare numerazione:
>
> http://cid-
fb2e35f564c66807.skydrive.live.com/self.aspx/Files/NumerazionePagine.odt

non so come accedervi: se pur riesco a scaricare la cartella ODFFrontend
poi non riesco ad aprirla..
se scarico il file "numerazione pagine..." l'unico testo leggibile sono
dei commenti in inglese...


VITRIOL

unread,
Apr 12, 2009, 6:24:48 AM4/12/09
to
Robertino ha scritto:

> se scarico il file "numerazione pagine..." l'unico testo leggibile sono
> dei commenti in inglese...

Clicca sull'icona del file, oppure sulla scritta "Download" appena
sopra. A me funziona regolarmente sia con Firefox che con IE.
Non capisco cosa sono i commenti in inglese che leggi.

Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 7:43:35 AM4/12/09
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

> Robertino ha scritto:
>
> > se scarico il file "numerazione pagine..." l'unico testo leggibile sono
> > dei commenti in inglese...
>
> Clicca sull'icona del file, oppure sulla scritta "Download" appena
> sopra. A me funziona regolarmente sia con Firefox che con IE.
> Non capisco cosa sono i commenti in inglese che leggi.

tra tutti i files (i tre a destra della pagina web, oltre tutti quelli che si
ottengono scorrendo con le frecce),l'unico di cui non mi ero accorta era
quello grande a sinistra!
se sul file "numerazionePagine" col tasto dx del mouse scegli "salva oggetto
con nome" vedrai i commenti di cui sopra nel file scaricato.

Intanto, mentre ancora devo provare come sopra, sono riuscito a raggruppare i
modelli singoli che avevo in un unico file (utilizzando Inserisci>file), ed
ora nel piè di pagina ho una numerazione progressiva, solo che mi salta i
numeri di pagine dispari (credo che vada a ricercare un certo altro modello
dove avevo impostato la copertina del testo senza numero (come una copertina
di un libro), mentre dalla seconda pagina cominciava l'indice,questo sì
numerato...).
Come faccio a fare comparire anche le numerazioni dispari (visto che in
questo file non ci sono copertine da non numerare?
>


VITRIOL

unread,
Apr 12, 2009, 7:59:52 AM4/12/09
to
Robertino ha scritto:

> Come faccio a fare comparire anche le numerazioni dispari (visto che in
> questo file non ci sono copertine da non numerare?

Probabilmente stai usando uno stile di pagina che visualizza la
numerazione solo come pagine destre o sinistre. Fai Formato > Pagina...
> [scheda] Pagina, e controlla che "Layout di pagina" sia impostato su
"Destra e sinistra".
In ogni caso dovrai utilizzare due stili diversi, uno per i numeri
romani e un altro per quelli arabi. Io ti consiglio di creare due stili
personalizzati nuovi, e non modificare quelli esistenti.

Robertino

unread,
Apr 12, 2009, 8:14:47 AM4/12/09
to
VITRIOL <vitriol_vit...@katamail.com> ha scritto:

> > Come faccio a fare comparire anche le numerazioni dispari (visto che in
> > questo file non ci sono copertine da non numerare?
>
> Probabilmente stai usando uno stile di pagina che visualizza la
> numerazione solo come pagine destre o sinistre. Fai Formato > Pagina...
> > [scheda] Pagina, e controlla che "Layout di pagina" sia impostato su
> "Destra e sinistra".
> In ogni caso dovrai utilizzare due stili diversi, uno per i numeri
> romani e un altro per quelli arabi. Io ti consiglio di creare due stili
> personalizzati nuovi, e non modificare quelli esistenti.

io non capisco in realtà cosa sarebbero questi "stili": io ho semplicemente
creato dei fogli ripetitivi che mi possono servire in più casi e li ho salvati
come "modelli", dopo di che li riapro per creare di volta in volta nuovi
documenti, ma non ho mai creato e/o salvato uno "stile"...

mi sto "incartando...!" e con mia madre che mi chiama a finire di mangiare...
ti ho mandato in e-mail un esempio del file che sto maneggiando.

>


VITRIOL

unread,
Apr 12, 2009, 8:32:21 AM4/12/09
to
Robertino ha scritto:

> io non capisco in realtà cosa sarebbero questi "stili"

Beh, allora siamo messi malino.... :-)
Uno stile è un insieme di formattazioni definibile e applicabile
mediante lo strumento "Stili e formattazione" (F11). Non è facile dire
in due parole tutti i possibili utilizzi degli stili, ma sono una cosa
fondamentale. Ci sono stili di pagina, di paragrafo, di carattere e
altro. Un corretto utilizzo degli stili in Writer è *assolutamente
necessario*.
Guarda sulla guida in linea. Molte cose le trovi anche nel documento
"OpenOffice.org 3.0 Soluzioni a raccolta" scaricabile dal link in firma.
Per adesso vai finire di mangiare. Poi dovrai metterti di impegno e
studiarti almeno i fondamenti degli stili :-)

0 new messages