Google Groups no longer supports new Usenet posts or subscriptions. Historical content remains viewable.
Dismiss

write - cambiare colore del testo al volo

318 views
Skip to first unread message

Ammammata

unread,
Feb 8, 2010, 6:20:58 AM2/8/10
to
Stavo per postare la domanda... poi mi sono letto l'OPERA ;)

Modificare Colore Carattere
Autore:"Pac" - Data :20/12/2006 - Ha risposto:- VITRIOL

Domanda
Se scrivo con Writer con il colore nero e poi voglio scrivere una parola
in un altro colore non riesco nell'impresa, per fare ci� debbo
prima scrivere il testo e poi modificarne il colore.
Questo risulta scomodo ai pi�, non c'� pezza di dire :
da qui in poi scrivi in rosso ??
ciao pac PS :
Non dovete convincere me, ma ho installato OOo in una scuola in 20 computer
e gi� questo trova degli ostacoli non indifferenti e queste
piccole bizze non fanno che incrementare le proteste.

Risposta
Non devi cambiare il colore dalla barra degli strumenti; non � questo il
suo scopo, ed � un comportamento voluto.
Devi cambiare il colore dalla propriet� del carattere mediante Formato >
Carattere > [tab] Effetto carattere > Colore carattere, oppure ti
fai uno stile personalizzato con lo Stilista.
Non sono "piccole bizze", � solo che OpenOffice non � un clone di MS
Office.
Richiede un suo modo di lavorare.


--
/-\ /\/\ /\/\ /-\ /\/\ /\/\ /-\ T /-\
-=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- -=- - -=-
>>>>> http://www.bb2002.it :) <<<<<
........... [ al lavoro ] ...........

Roberto Montaruli

unread,
Feb 8, 2010, 8:36:37 AM2/8/10
to
On 8 Feb, 12:20, Ammammata <ammamm...@tiscalinet.it> wrote:

> Risposta
> Non devi cambiare il colore dalla barra degli strumenti; non è questo il
> suo scopo, ed è un comportamento voluto.
> Devi cambiare il colore dalla proprietà del carattere mediante Formato >


> Carattere > [tab] Effetto carattere > Colore carattere, oppure ti
> fai uno stile personalizzato con lo Stilista.

> Non sono "piccole bizze", è solo che OpenOffice non è un clone di MS


> Office.
> Richiede un suo modo di lavorare.
>

Io ho impostato una configurazione di pulsanti in cui ho volutamente
tolto tutte quelle funzionalita' che scimmiottano il word processor a
pagamento e che disabituano l'utente alla consapevolezza di quello che
sta facendo.

Nessuna possibilita' di inserire effetti al testo: solo stili.
Tutto deve poter essere definito tramite lo stile!

Non ha senso voler cambiare il colore di una porzione di testo al
volo.

Se si vuoi evidenziare una porzione di testo, si imposti uno stile di
evidenziazione dedicato, che poi puo' essere definito come "rosso"
oppure con "sfondo giallino" o quell'accidenti che si vuole, ma dopo,
e comunque quando lo si vuole usare.

La malsana abitudine di pasticciare con gli attributi di alcune
porzioni di testo, mentre si scrive, significa semplicemente che o non
si sa usare lo strumento e non si sa che cosa si sta scrivendo.

arcignocerigno

unread,
Feb 8, 2010, 10:58:47 AM2/8/10
to
Ammammata ha scritto:

> Stavo per postare la domanda... poi mi sono letto l'OPERA ;)
>
> Modificare Colore Carattere
> Autore:"Pac" - Data :20/12/2006 - Ha risposto:- VITRIOL
>
> Domanda
> Se scrivo con Writer con il colore nero e poi voglio scrivere una parola
> in un altro colore non riesco nell'impresa, per fare ci� debbo
> prima scrivere il testo e poi modificarne il colore.
> Questo risulta scomodo ai pi�, non c'� pezza di dire :
> da qui in poi scrivi in rosso ??
> ciao pac PS :
> Non dovete convincere me, ma ho installato OOo in una scuola in 20 computer
> e gi� questo trova degli ostacoli non indifferenti e queste
> piccole bizze non fanno che incrementare le proteste.
>
> Risposta
> Non devi cambiare il colore dalla barra degli strumenti; non � questo il
> suo scopo, ed � un comportamento voluto.
> Devi cambiare il colore dalla propriet� del carattere mediante Formato >
> Carattere > [tab] Effetto carattere > Colore carattere, oppure ti
> fai uno stile personalizzato con lo Stilista.
> Non sono "piccole bizze", � solo che OpenOffice non � un clone di MS
> Office.
> Richiede un suo modo di lavorare.
>

Sono d'accordo con Roberto Montaruli sull'utilizzo degli stili, però
il pulsante in questione sulla barra degli strumenti è un po' ambiguo
perché consente *anche* di fare il lavoro nel modo di Word (che ripeto
per me è sbagliato perché giusto dovrebbe essere quello degli stili).

Lo strumento sulla toolbar non consente solo di cambiare colore ad un
testo già scritto, ma anche al testo che si scriverà perché rimane
attivo il colore selezionato una volta disattivato lo strumento,
quindi si comporta anche come Word ma lo fa in modo poco pratico per
chi è abituato a Word perché costringe ad evidenziare prima almeno un
carattere con il nuovo colore, e poi, se il nuovo colore sarà quello
definitivo, occorre anche uscire dalla modalità "colore carattere"
premendo il tasto esc o cliccando nuovamente sul pulsante.
Allora preferirei che il nuovo colore non rimanesse permanente
selezionato, e che dopo l'assegnamento del nuovo colore al testo già
scritto, il testo che si deve scrivere fosse scritto nel colore
precedente, altrimenti è meglio fare come fa Word perché richiede un
utilizzo più immediato con meno clic e passaggi (anche se
concettualmente sbagliato).

Il pulsante sulla barra degli strumenti origina quindi una duplice
"devianza": da un comportamento corretto (non utilizzo degli stili) e
da un comportamento "pratico" (per chi è abituato a fare nel modo
sbagliato come con Word senza usare gli stili).

0 new messages