Joe
unread,Apr 5, 2023, 4:09:34 PMApr 5Sign in to reply to author
Sign in to forward
Sign in to report message as abuse
Either email addresses are anonymous for this group or you need the view member email addresses permission to view the original message
to
Una domanda da smemorato... ero in qualche modo riuscito
nell'intento, ma mesi fa, e ora non ricordo come avevo fatto.
Ho un file calc dove ci sono 3 colonne del tipo:
nome | attributo1 | attributo2
Vediamolo come una colonna unica diciamo di 150 righe circa.
Se mando in anteprima di stampa, accade che questa sfilza
di righe strette "ma tante", va ad occupare tipo 4 o 5 fogli,
ma in realtà è solo una colonnina di scritto allineata a sinistra
e tanto spazio bianco buttato via a destra.
Quello che voglio è avere una pagina dove ci sono due
"colonnine" affiancate. Che in pratica sarebbe il settaggio
"2 pagine per foglio", niente di trascendentale quindi.
Il layout ottimale della pagina è il classico A4 verticale,
riempito con due belle colonne del tipo:
-----------------------------------------------
nome | att1 | att2 nome | att1 | att2
.... | .... | .... .... | .... | ....
.... | .... | .... .... | .... | ....
.... | .... | .... .... | .... | ....
.... | .... | .... .... | .... | ....
.... | .... | .... .... | .... | ....
.... | .... | .... .... | .... | ....
-----------------------------------------------
Va be' ora sembra orizzontale ma penso che sia chiaro
da come ho scritto.
In questo modo posso avere il tutto in un paio di facciate e
allo stesso tempo avere il testo ingrandito in modo ottimale
per riempire al meglio lo spazio.
Ho risolto esportando in PDF da calc come veniva, saltava fuori
un PDF di 4 pagine.
Poi l'ho aperto in Scribus, che tratta i vari pezzi del contenuto
come oggetti vettoriali. A quel punto basta selezionare ciascuna
colonnina e raggrupparla (click destro, raggruppa).
Fatto ciò si dispongono le 4 colonne (erano una per pagina nel
PDF esportato) in modo da metterne 2 per pagina.
Il risultato finale è ottimo, ma la trafila che avevo eseguito
la scorsa volta mi pare fosse più liscia e senza dover tirare
in ballo Scribus.
In LibreOffice dal menù "stampa" si può scegliere anche il
numero di pagine per foglio.
Però già dall'anteprima il risultato non è convincente, viene
buttato via un sacco di spazio non occupato dal testo...
Forse la strada è quella comunque, ma in qualche modo occorre
giocarsela con margini o roba del genere per ottenere il risultato.
Insomma non mi ricordo come avevo fatto.
Qualcuno è pratico di libreoffice calc e s'è già imbattuto nel
problema?
Grazie in anticipo
PS.
Ho trovato anche un'altra soluzione abbastanza banale, visto il
numero di righe non eccessivo:
----------------------------------------------------
1.
Attivo la visualizzazione ad interruzione di pagina:
"View" > "Page Break"
2.
Seleziono la colonnina dalla pagina 2 fino alla fine, taglio...
3.
incollo nella prima pagina a fianco della prima parte della
colonna stessa (che non avevo selezionato al punto 2).
4.
Ottengo nella stessa pagina 2 colonnine affiancate:
a sinistra il primo pezzo della lista, a destra il
seguito, che però proseguirà in verticale oltre il limite
della prima pagina.
Quindi ripeto il taglia-incolla selezionando proprio la
parte della colonna a destra che oltrepassa la la pagina 1...
E vado ad incollarlo a sinistra nella pagina 2... e ripeto
dal punto 2... seleziono il pezzo oltre pagina 2 e lo
taglio e incollo a destra in pag 2 ecc ecc.
5.
Controllo l'anteprima di stampa e mi assicuro che sia
rispettata la collocazione del contenuto rispetto
all'interruzione delle pagine.
------------------------------
Insomma alla fine modifico a mano il foglio di Calc
in cui ho incollato la scrematura derivante dal tabellone
iniziale.
L'operaizone è tuttosommato veloce anche se manuale e
visto che prima devo filtrare ecc... ci può stare.
In ogni caso se aveste suggerimenti per ottenere il risultato
con modalità più speditive, meglio ancora.