Juggernaut à un film britannico del 1974 diretto da Richard Lester e interpretato da Richard Harris, Omar Sharif e Anthony Hopkins. Il film, girato in gran parte a bordo della nave da crociera TS Hamburg nel Mare del Nord, à ispirato a fatti reali avvenuti sulla QE2 nel maggio 1972, quando dei militari britannici si paracadutarono sulla nave a causa di una minaccia di bomba.
La trama del film ruota attorno a un ricattatore che si fa chiamare "Juggernaut" e che rivendica di aver piazzato sette barili di esplosivo a bordo della Britannic, una nave da crociera in viaggio nell'Atlantico con 1200 passeggeri. Il ricattatore chiede un riscatto di 500.000 sterline in cambio delle istruzioni per disinnescare le bombe, che sono programmate per esplodere e affondare la nave all'alba del giorno seguente. Poichà le condizioni del mare non consentono l'evacuazione dei passeggeri con le scialuppe di salvataggio, la compagnia di navigazione à tentata di cedere alla richiesta, ma il governo britannico si oppone e invia una squadra di esperti di artificieri della Marina Reale, guidata dal tenente comandante Anthony Fallon (Richard Harris), che raggiunge la nave in elicottero e si paracaduta in mare per salire a bordo e tentare di disattivare i barili-bomba prima della scadenza. Nel frattempo, a Londra, il sovrintendente John McCleod (Anthony Hopkins), il cui moglie e due figli si trovano per caso in vacanza sulla nave, conduce le indagini di Scotland Yard per cercare di catturare il misterioso Juggernaut.
Juggernaut à un film avvincente e ricco di suspense, che mescola elementi di thriller, azione e dramma. Il film offre una notevole interpretazione del cast, in particolare di Richard Harris nei panni dell'eroico artificiere e di Omar Sharif nei panni del capitano della nave. Il film à anche interessante per la sua ricostruzione dell'ambiente e dell'atmosfera della nave da crociera negli anni '70, con i suoi intrattenimenti, i suoi personaggi variopinti e le sue tensioni sociali. Il film à disponibile in italiano con il doppiaggio originale.
Juggernaut à stato accolto positivamente dalla critica e dal pubblico, che hanno apprezzato la suspense, l'azione e le interpretazioni del film. Il film ha ottenuto una nomination ai BAFTA per il miglior sonoro e una nomination ai Golden Globe per il miglior film straniero in lingua inglese. Il film ha anche avuto un buon successo al botteghino, incassando 12 milioni di dollari a fronte di un budget di 5,5 milioni. Il film à considerato uno dei migliori esempi di thriller catastrofico degli anni '70, un genere molto popolare in quel periodo. Il film à stato anche paragonato a un film di guerra, per il suo ritratto del coraggio e della professionalità degli artificieri della Marina Reale. Il film ha influenzato altri film successivi sul tema del disinnescamento delle bombe, come The Hurt Locker e Speed.
Il film ha anche alcune curiosità interessanti da raccontare. Per esempio, il film à stato girato principalmente a bordo di una vera nave da crociera, la Hamburg, che era stata appena venduta dai suoi proprietari tedeschi all'Unione Sovietica. Prima che i sovietici prendessero possesso della nave, la affittarono alla casa di produzione cinematografica. La nave fu dipinta con i colori di una compagnia di navigazione fittizia, molto simile a quella usata dalla linea sovietica Morpasflot, e ribattezzata "Britannic". Furono pubblicati degli annunci sui giornali britannici, invitando degli extra a fare una lunga crociera nel Mare del Nord gratuitamente, ma con la consapevolezza che la nave avrebbe cercato il peggior tempo possibile, come richiesto dalla storia che prevedeva dei mari troppo agitati per poter calare le scialuppe di salvataggio e intrappolare i passeggeri a bordo[^1^].
Un altro fatto curioso à che il film fu un grande flop al botteghino. Questo fu in parte attribuito alla mancanza di azione e alla scarsa promozione del film. Tuttavia, il film fu apprezzato da alcuni critici e attori, tra cui Sir Anthony Hopkins, che ha dichiarato di ritenere il film molto sottovalutato[^2^]. Il film ha anche ispirato altri film successivi sul tema del disinnescamento delle bombe, come The Hurt Locker e Speed.
Il film ha anche delle citazioni memorabili, soprattutto da parte del personaggio di Richard Harris, che mostra il suo spirito irriverente e coraggioso di fronte al pericolo. Per esempio, quando si paracaduta in mare per raggiungere la nave, dice: "Se non ci vediamo piÃ... buon Natale!". Oppure, quando si trova a dover scegliere tra il filo rosso e il filo blu per disinnescare una bomba, dice: "Rosso o blu? Rosso o blu? Non c'Ã differenza. Sono tutti uguali. Sono tutti fatti per ucciderti". Infine, quando riesce a disinnescare l'ultima bomba all'ultimo secondo, esclama: "Fatto! Fatto! Fatto! Fatto! Fatto! Fatto! Fatto!".
51082c0ec5