On 2011-11-24 at 10:49:25 +0100, Aladino wrote:
> Negli indirizzi non vedo nesun riferimento al GULLP (Gruppo Utenti Linux di
> Lonate Pozzolo http://www.gullp.it/) ma sul sito non ho trovato nessun indirizzo
> mail di riferimento (si puo' contattarli tramite una form)
contattati
> Altro LUG che si pu� provare a sentire � l'Ispra LUG un lug interno al CCR.
> http://ispralug.eu Abbiamo avuto qualche scambio di email con loro l'anno scorso.
> Non ho idea di quanto siano ativi al momento.
scrivo anche a loro
> Altri LUG con cui abbiamo collaborato in passato e che non so bene quanto siano
> attivi al momento sono stati SemLUG, AerLUG e 0331.
se non ho fatto errori il SemLUG � stato contattato
dello 0331 a quanto ne so quasi tutti i membri son passati al
SemLUG ed e` pressoche' morto, sbaglio?
Idem l'aerlug non mi risulta sia piu` attivo, ma si puo` cercare di
contattarli
--
Elena ``of Valhalla''
On 24 Nov, 13:59, Elena ``of Valhalla'' <elena.valha...@gmail.com>
wrote:
> Dimenticavo, per evitare la colonna di crossposting forse meglio
> se passiamo a parlare sulla lista insubriux
> (http://groups.google.com/group/insubriux/about)
> che cosi` non si spammano le mailing list dei gruppi.
>
> On 2011-11-24 at 10:49:25 +0100, Aladino wrote:
>
> > Negli indirizzi non vedo nesun riferimento al GULLP (Gruppo Utenti Linux di
> > Lonate Pozzolohttp://www.gullp.it/) ma sul sito non ho trovato nessun indirizzo
> > mail di riferimento (si puo' contattarli tramite una form)
>
effettivamente il form fa un po' cagare :\
> --
> Elena ``of Valhalla''
Quello effettivamente � il piano, o se non altro conoscersi
a vicenda e scambiarsi contatti in modo da sapere con chi
collaborare man mano che se ne pone l'occasione.
> proposito non demonizzerei Forseti per aver organizzato il Linux Day , ma
> non voglio alimentare polemiche inutili.
Credo che le polemiche siano state sulla presentazione, ma
una nostra "spia" che era presente ha detto che probabilmente
si � trattato di un errore in buona fede.
Conoscersi ed incontrarsi serve anche a questo, a sapere
cosa e` stato fatto da chi ed evitare questi inconvenienti.
Mi sembrava di averli contattati via email prima del LD,
adesso trovo solo il form sul sito, cerchero` meglio.
> A mio parere il discorso di LUG " duro e puro " sta andando a morire, per
> la natura chiusa di questi gruppi, mentre abbiamo
Per la verita` non ho mai notato questa chiusura contro altre
realta` del mondo libero, se non come episodi dovuti a singole persone.
Per fare un esempio, al lug di Como e` abbastanza comune
parlare di arduino, che c'entra con la libert�, ma nulla con linux.
Poi e` vero che di tanto in tanto scoppiano flame a proposito
di scelte varie, dal desktop environment alla distribuzione,
e in parte si esagera e si da l'impressione di essere chiusi
di mente, quando in realta` si e` solo dei nerd intenti
a divertirsi in modo nerd.
> bisogno di essere sopratutto "Open" mentalmente e non solo con il nostro
> software. Noi stessi non ci definiamo LUG ;
> pur avendo una L di Linux nel nome, � pi� vicina ad una L di "Liberi" come
> filosofia; il che non vuol dire esattamente la
> stessa cosa. spero questo non faccia da discriminante per voi :)
Noi del LIFO di Varese non siamo neanche un LUG, ma pi� un hacklab /
hackspace: abbiamo avuto delle postazioni minix, freedos, plan 9
e quant'altro, oltre a portare avanti progetti di elettronica.
In generale siamo accomunati ai LUG dalla volont� di promuovere
il software e la cultura liberi, in tutte le sue forme, non
solo quelle legate a Linux come sistema operativo.
--
Elena ``of Valhalla''