Meditazione di San Bernardo (1091-1153), - « Io ho pregato per te, che non venga meno la tua fede...»

0 views
Skip to first unread message

alfonso....@fastwebnet.it

unread,
Jun 28, 2024, 2:15:27 PM (2 days ago) Jun 28
to Innamorati della lode
 
 Santi Pietro e Paolo, apostoli e Martiri - solennità
 



 

 T'amo per te stesso

 
T'amo per te stesso, t'amo per i tuoi doni,
t'amo per amor tuo
e t'amo in modo che,
se giammai un giorno Agostino fosse Dio
e Dio fosse Agostino,
io vorrei tornare a essere quello che sono, Agostino,
per fare di te quello che sei,
perché tu solo sei degno di essere chi sei.

 
Signore, tu lo vedi,
la mia lingua vaneggia,
non so esprimermi,
ma non vaneggia il cuore.
Tu vedi quello che io provo
e quello che non so dirti.

 
Io ti amo, mio Dio,
e il mio cuore è angusto a tanto amore,
e le mie forze cedono a tanto amore,
e il mio essere è troppo piccolo per tanto amore.

 
Io esco dalla mia piccolezza
e tutto in te mi immergo,
mi trasformo e mi perdo.

 
Fonte dell'essere mio,
fonte di ogni mio bene:
mio amore e mio Dio.
Amen

 
S. Agostino, Le confessioni
 
 
 Salmo 33

 

Il Signore mi ha liberato da ogni paura.

 
Benedirò il Signore in ogni tempo,
sulla mia bocca sempre la sua lode.
Io mi glorio nel Signore:
i poveri ascoltino e si rallegrino.

 
Magnificate con me il Signore,
esaltiamo insieme il suo nome.
Ho cercato il Signore: mi ha risposto
e da ogni mia paura mi ha liberato.

 
Guardate a lui e sarete raggianti,
i vostri volti non dovranno arrossire.
Questo povero grida e il Signore lo ascolta,
lo salva da tutte le sue angosce.

 
L’angelo del Signore si accampa
attorno a quelli che lo temono, e li libera.
Gustate e vedete com’è buono il Signore;
beato l’uomo che in lui si rifugia.

 

Canto al Vangelo (Mt 16,18)
Alleluia, alleluia.
Tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa
e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa.
Alleluia.

 

Vangelo Mt 16,13-19
Tu sei Pietro, a te darò le chiavi del regno dei cieli.

 
 Santi Pietro e Paolo, apostoli, solennità
 
t Dal Vangelo di Gesù Cristo secondo San Matteo   (6, 13-19)

 

 

In quel tempo,
Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di Filippo, domandò ai suoi discepoli: «La gente, chi dice che sia il Figlio dell’uomo?».
Risposero: «Alcuni dicono Giovanni il Battista, altri Elìa, altri Geremìa o qualcuno dei profeti».
Disse loro: «Ma voi, chi dite che io sia?». Rispose Simon Pietro:
«Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente».
E Gesù gli disse:
«Beato sei tu, Simone, figlio di Giona, perché né carne né sangue te lo hanno rivelato, ma il Padre mio che è nei cieli.
E io a te dico: tu sei Pietro e su questa pietra edificherò la mia Chiesa e le potenze degli inferi non prevarranno su di essa.
 A te darò le chiavi del regno dei cieli: tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli».

Parola del Signore
 
Meditazione
 
San Bernardo (1091-1153), monaco cistercense e
 dottore della Chiesa 

  P rimo discorso per la festa di san Pietro e san Paolo, 1, 3, 5
 


« Io ho pregato per te,
che non venga meno la tua fede; 
e tu una volta ravveduto, 
conferma i tuoi fratelli »

 
 
      Cristo mediatore « non commise peccato e non si trovò inganno sulla sua bocca » (1 Pt 2, 22). Come oserei avvicinarmi a lui, io che sono peccatore, anzi grande peccatore, i cui peccati sono più numerosi della sabbia del mare? Egli è estremamente puro, e io estremamente impuro... Per questo Dio mi ha dato questi apostoli, che sono uomini e peccatori, anzi grandi peccatori, che hanno imparato dalla loro personale esperienza quanto dovevano essere misericordiosi nei confronti degli altri. Colpevoli di grandi colpe, concederanno alle grandi colpe un perdono facile e con la misura con la quale è stato misurato per loro, misureranno per noi.   

 

       L'apostolo Pietro ha commesso un grande peccato, anzi forse non ce n'è di più grande. Ha ricevuto per questo un perdono, così pronto e facile, tanto da non aver perso nulla del privilegio del suo primato. E Paolo che aveva scatenato una persecuzione senza limite contro la Chiesa appena nata è condotto alla fede dalla chiamata del Figlio di Dio in persona; e in cambio di tanti mali viene colmato di beni così grandi da divenire « lo strumento eletto per portare il nome del Signore dinanzi ai popoli, ai re e ai figli di Israele » (At 9, 15)...

    Pietro e Paolo sono i nostri maestri: hanno pienamente imparato dal solo Maestro di tutti gli uomini i sentieri della vita, E ci ammaestrano ancora oggi.







San Pietro e Pao(06-28-20-15-09).jpg
E io a te dico t(06-28-20-15-09).jpg
InsertPic_(06-28(06-28-20-15-09).jpg
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages