Commento dalla Scuola Apostolica del Sacro Cuore - « Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore »

0 views
Skip to first unread message

alfonso....@fastwebnet.it

unread,
Jun 20, 2024, 2:11:19 PM (10 days ago) Jun 20
to Innamorati della lode
 
 

 

 
 PREGHIERA AL
PREZIOSISSIMO SANGUE DI CRISTO

Prostrato alla vostra presenza,
amorosissimo mio Signore,
io vi adoro profondamente e mi consacro interamente
alla vostra gloria.
 
Disponete pure di me come più vi piace,
poiché io non ho altro desiderio
che di compiere perfettamente il vostro volere.
 
Confidato nella vostra bontà
e nella grazia del vostro dilettissimo Figliuolo Gesù Cristo,
io mi offro pronto a ricevere dalle vostre mani
qualunque sorta di patimenti
e sacrificare per vostro amore
e per la salvezza delle anime
il sangue e la vita.
 
Accettate, Signore, questa offerta
in unione con quella che vi fece il vostro divin Figliuolo
e nostro Salvatore Gesù Cristo,
quando vi offrì il suo preziosissimo Sangue
e sacrificò sulla croce la sua santissima vita.
 
Guardate in faccia a questo dilettissimo vostro Figliuolo
e, per suo riguardo, gradite l’offerta di me
indegno vostro servo,
che niente più bramo
che di consumarmi per vostro amore.
 
Voi ben vedete, o mio Dio, quanto io sia debole;
fate dunque che la vostra grazia
mi avvalori nella mia infermità.
 
Beato me se mi fosse dato di spargere il mio sangue
e di sacrificare la mia vita
per confessare anche una sola delle dottrine
e praticare anche una sola delle verità
insegnateci dal vostro divin Figliuolo.
 
Voi che avete in mano il cuore degli uomini
accendetemi sempre più dell’amore di un tale sacrificio
e fate che io diventi realmente
una vittima perfetta di carità.
 
A voi mi raccomando, o regina dei martiri
e dolcissima madre mia Maria,
e vi prego di ottenermi la grazia
di partecipare degnamente alla passione e morte
del vostro divin Figlio.

Amen.

 ROSMINI
 
Salmo  131


Il Signore ha scelto Sion, l’ha voluta per sua residenza.



Il Signore ha giurato a Davide,

promessa da cui non torna indietro:

«Il frutto delle tue viscere

io metterò sul tuo trono!


Se i tuoi figli osserveranno la mia alleanza

e i precetti che insegnerò loro,

anche i loro figli per sempre

siederanno sul tuo trono».


Sì, il Signore ha scelto Sion,

l’ha voluta per sua residenza:

«Questo sarà il luogo del mio riposo per sempre:

qui risiederò, perché l’ho voluto.


Là farò germogliare una potenza per Davide,

preparerò una lampada per il mio consacrato.

Rivestirò di vergogna i suoi nemici,

mentre su di lui fiorirà la sua corona». 

 


Canto al Vangelo (Mt 5,3)

Alleluia, alleluia.

Beati i poveri in spirito,

perché di essi è il regno dei cieli.

Alleluia.



Vangelo Mt 6,19-23

Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.

 
_ Venerdì della XI Settimanaa del tempo ordinario -
 
at  Vangelo di Gesù Cristo secondo San Matteo   (6, 19-23)

 

 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:

«Non accumulate per voi tesori sulla terra, dove tarma e ruggine consumano e dove ladri scassìnano e rubano; accumulate invece per voi tesori in cielo, dove né tarma né ruggine consumano e dove ladri non scassinano e non rubano. Perché, dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore.

La lampada del corpo è l’occhio; perciò, se il tuo occhio è semplice, tutto il tuo corpo sarà luminoso; ma se il tuo occhio è cattivo, tutto il tuo corpo sarà tenebroso. Se dunque la luce che è in te è tenebra, quanto grande sarà la tenebra!».
 
Parola del Signore«
 
 Meditazione
 
Scuola Apostolica del Sacro Cuore
Vangelo di ogggi 

fonte : Spritualità Dehoniana
 
 « Dov’è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore »

             
   L’occhio è la lampada del corpo, è la lampada di tutto il nostro essere. Ci possiamo chiedere che cosa vede il mio occhio? Cosa vede il mio occhio diventa tesoro che può essere raggiunto dai ladri oppure tesoro che né ladri né ruggine possono raggiungere.

    Se il mio occhio è tutto orientato a scoprire tesori di questa terra, è un occhio che illumina il mio sguardo in un certo modo. Se il mio occhio è orientato a scoprire le perle preziose che sono nascoste nelle profondità del nostro e altrui esistere, allora il nostro occhio illumina il mio sguardo, il mio sentire, il mio essere, il mio cuore con tesori che nessuno potrà portarci via.

    Noi ci muoviamo e viviamo grazie a motivazioni profonde nel nostro essere, motivazioni che non sempre sono belle e pulite. Ciò che diventa ingannevole per noi è quando ci muoviamo con motivazioni non belle senza un minimo di consapevolezza, chiamando bene ciò che è male. Ci illudiamo di vivere da figli e invece neghiamo la Paternità di Dio. Ci illudiamo di essere gente in gamba perché magari sa fare bene il proprio lavoro, ma poi neghiamo la positività della nostra vita perché semplicemente non sappiamo amare e non abbiamo tempo per dare una carezza vera ai nostri figli. Non una carezza traditrice perché fatta di cose regalate, ma una carezza vera piena di cuore e non di cose.

    Credo sia importante cogliere dove il nostro sguardo si posa per cogliere che cosa guida il nostro sguardo, in quale direzione si muove. Il mio sguardo è orientato a cogliere il bene o il male? Ricerco ciò che è bene per me e il prossimo, o ricerco il potere sull’altro e sulle cose? Mi interessa il tesoro del cuore o sono interessato ad accumulare esteriorità che uccidono il bene e fanno del male a volte senza che me ne accorga?

Uno dei mali più grandi è quello di negare quello che siamo giustificandolo: sono fatto così, cosa ci vuoi mai fare? È importante perdere del tempo per imparare a cogliere i propri sentimenti interiori, per dare loro un nome vero. Dare un nome vero ai propri sentimenti interiori è via di liberazione per imparare a cercare quella luce che è via per i tesori veri che nessuno ci può portare via.

    Avere coscienza, essere consapevoli, vivere una certa lucidità, è via vitale per una vita umana che umanizza le nostre relazioni e il mondo stesso.

     Noi siamo più consapevoli di quello che succede all’esterno, meno di quello che succede all’interno nostro. È giunto il tempo di imparare ad andare in cantina per vedere ciò che avviene nel nostro profondo. Trovare la porta di ingresso per andare in questo luogo dove c’è la nostra vera ricchezza, è via per cogliere il principio di tutte le nostre azioni, per cogliere che cosa il nostro sguardo cerca ogni giorno.

     Che cosa avverto io normalmente? Avverto che le cose non vanno. Avverto il dolore causato da uno che mi pesta il piede. Ma avverto anche il resto del corpo, di quello che sta avvenendo? Normalmente no! La mia sensibilità mi porta ad avvertire subito quello che non va, estrapolandolo da un contesto che mi parla dell’interezza di ciò che sono.

    La porta di ingresso nel nostro tesoro sono, allora, le cose che non vanno, quei sentimenti che ci danno fastidio, quegli atteggiamenti che non vorremmo avere.

    La spontaneità di questi sentimenti e di questi atteggiamenti negativi ci spingono a delle decisioni poco libere e ancor meno vere. Dipendono dal nostro temperamento e da condizionamenti esterni. Questo nostro essere rischia di ingarbugliarsi sempre più fino a farci sentire schiavi di una ragnatela che diventa sempre più intrecciata e che ci lascia sempre meno liberi di agire e di scegliere. Sono così, rinuncio ad essere libero, ad essere figlio e dunque persona. Non è vero che siamo fatti così, noi siamo figli di Dio e dunque fatti a sua immagine e somiglianza. Il nostro occhio è chiamato a ritornare a cogliere questo nostro essere per evidenziare il tesoro nascosto che siamo noi e potere ritornare a camminare sulla via della libertà. Ci sono delle cose in più che ci costringono e che vanno tolte: coglierle e vederle è il primo passo per muovere il nostro cuore a ciò che è bello e umano. Non schiavi del sono fatto così, ma liberi di essere figli. Non schiavi dell’illusione che così va bene, ma figli di quel Padre che ci chiama oggi all’amore, alla luce, alla vita, all’umanizzazione del nostro mondo.

   Avere l’occhio sveglio nella notte per cogliere quello che non va e risalire al bene che c’è per potere scegliere quel tesoro di amore nascosto in noi.   
 


 

corpo-e-sanguee (06-20-20-11-13).jpg
beatitudini luca(06-20-20-11-13).jpg
non c'è sostegno(06-20-20-11-13).jpg
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages