Percorsi serali del Parco Archeologico di Ecolano, ogni venerdì sera dalle 20:00 alle 24:00, 4 luglio - 8 agosto 2025

3 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Jul 6, 2025, 1:02:02 PMJul 6
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.ottopagine.it/na/cultura/396271/parco-archeologico-di-ercolano-il-fascino-dei-percorsi-serali.shtml


Parco archeologico di Ercolano: Il fascino dei percorsi serali
Ogni venerdì sera dalle 20:00 alle 24:00, dal 4 luglio all'8 agosto 2025

a cura di
Gianni Vigorosovenerdì 4 luglio 2025 alle 11:52

Presentati i percorsi serali del Parco Archeologico che si ripeteranno
ogni venerdì sera dalle 20:00 alle 24:00, dal 4 luglio all’8 agosto 2025...
Ercolano.
Si rinnova anche per l’estate 2025 uno degli appuntamenti culturali più
attesi del panorama campano: I Venerdì di Ercolano, la rassegna serale
promossa dal Parco Archeologico di Ercolano, che giunge alla sua ottava
edizione e conferma la vocazione del sito a farsi luogo di incontro tra
memoria storica e linguaggi artistici contemporanei alla ricerca di
nuovi modi per comunicare e condividere lo straordinario patrimonio del
sito Unesco.

Dal 4 luglio all’8 agosto 2025, ogni venerdì dalle ore 20:00 alle 24:00,
il Parco si trasforma in un palcoscenico diffuso tra le domus, le strade
e le botteghe dell’antica città, con performance artistiche, danza,
teatro e musica dal vivo. Un’esperienza immersiva di conoscenza e
bellezza, sotto il cielo stellato di Ercolano.

L’evento si svolge nell’ambito del piano di valorizzazione del Ministero
della Cultura e in collaborazione con la Regione Campania -Scabrc.

Una nuova formula per vivere la città antica La grande novità
dell’edizione 2025 è l’apertura serale libera e autonoma dell’area
archeologica che permette, all’interno di una fascia oraria di un’ora e
mezzo,  ai visitatori di muoversi in piena libertà lungo un itinerario
appositamente illuminato, arricchito da contenuti digitali e da momenti
performativi in postazioni dedicate.

Grazie all’applicazione Ercolano Digitale (scaricabile gratuitamente sul
posto), il pubblico può seguire un percorso interattivo pensato per la
rassegna, con materiali di approfondimento e supporti multimediali,
perfettamente integrati alla visita fisica. Un modo nuovo e coinvolgente
per scoprire l’antica Herculaneum.
“Una notte al Parco Archeologico di Ercolano è più di una percorso
serale: è un’esperienza di bellezza, storia e immaginazione – dichiara
Francesco Sirano, funzionario delegato alla Direzione del Parco - Una
città antica, raccontata con i linguaggi del presente, rivive  in un
viaggio emozionale tra corpo e mito dove protagonista è il visitatore”.

Corpo e mito: il tema dell’edizione 2025

Il filo conduttore degli eventi è il rapporto tra corpo e mito,
affrontato attraverso linguaggi artistici differenti. Il mito, inteso
come insieme di racconti e immagini simboliche che attraversano i
secoli, e che diventa lente per osservare il corpo umano: le sue
metamorfosi, i suoi desideri, i suoi riti. L’arte torna quindi a farsi
voce del passato, ma anche specchio del presente, offrendo al pubblico
proposte di lettura sotto varie angolazioni mettendo in primo piano
l’aspetto emozionale e sensoriale del patrimonio archeologico.

--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages