Picasso e l’Antico, Museo Archeologico Nazionale di Napoli, 5 aprile - 27 agosto 2023

8 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Apr 25, 2023, 12:08:49 PM4/25/23
to InfoNapoli Newsletter
da
https://mann-napoli.it/picasso-e-antico/

picasso e l’antico

Periodo della mostra
5 aprile - 27 agosto 2023

Orario
vedi orari apertura museo
https://mann-napoli.it/orari-e-tariffe/

Prezzo biglietto
incluso nel biglietto d'ingresso

La mostra “Picasso e l’antico”, curata da Clemente Marconi, s’inserisce
nel progetto internazionale “Picasso Celebration 1973 – 2023: 50 mostre
ed eventi per celebrare Picasso” nel cinquantenario della morte
dell’artista.

L’esposizione è allestita nelle sale della collezione Farnese e si
divide in due parti: la prima è relativa ai soggiorni a Napoli
dell'artista, che in tale occasione ebbe modo di visitare il Museo
Nazionale, all'epoca non ancora prettamente "archeologico", perché
ospitava la Pinacoteca, poi trasferita a Capodimonte nel 1957; la
seconda relativa al confronto tra le opere del museo e i lavori di Picasso.

L’eco profonda del viaggio in Italia del 1917 sulla produzione artistica
di Picasso è stato riconosciuto da tempo e rappresenta ormai un punto
fermo in letteratura. Proprio all’impatto delle opere d’arte viste a
Roma, Napoli e Firenze si attribuisce un decisivo rafforzamento della
tendenza di Picasso verso il naturalismo del cosiddetto “secondo periodo
classico”. All’interno di quel viaggio, il soggiorno a Napoli, con la
visita sia a Pompei, sia al Museo, ha a sua volta una rilevanza
particolare: il naturalismo di questa fase picassiana assume forme
esplicitamente classicizzanti, ben riconoscibili nella maggioranza dei
dipinti e dei disegni non cubisti degli anni dal 1917 al 1925 e
nell’opera grafica degli anni ‘30.

In mostra l’eccezionale prestito del British Museum di Londra di 37
delle 100 tavole che compongono la Suite Vollard. Queste incisioni,
realizzate tra il 1930 e il 1937, si configurano come un fulcro
interpretativo nell’opera dell’artista. A queste si aggiungono i
rilevanti prestiti del Museo Picasso di Parigi e di Gagosian New York,
per un insieme di 43 opere, messe a confronto principalmente con le
sculture Farnese e i dipinti da Pompei, importanti chiavi di lettura del
percorso artistico picassiano. In particolare, il gigantismo e la
monumentalità delle sculture Farnese avrebbero avuto un effetto
particolarmente significativo sullo sviluppo artistico di Picasso,
portando l’artista a conferire un aspetto tridimensionale alle sue opere
pittoriche e scultoree, segnate prima della sua visita all’allora Museo
Nazionale di Napoli dalla bidimensionalità dell’approccio cubista.

La mostra è promossa dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli con il
sostegno della Regione Campania, con l’organizzazione della casa
editrice Electa.
________________________________________________________________________________________________________

Orari e tariffe

da
https://mann-napoli.it/orari-e-tariffe/

orari e biglietti

Orari
09.00 – 19.30
giorno di chiusura settimanale: martedì*

il Museo è sempre aperto nei giorni festivi fatta eccezione per il 25
dicembre e 1 gennaio

*quando il martedì coincide con un giorno festivo il Museo è aperto e
posticipa la chiusura al mercoledì successivo
Aperture speciali di martedì anno 2023:

25 aprile 2023 (chiuso mercoledì 26)

15 agosto 2023 (chiuso mercoledì16)

19 settembre 2023 (chiuso mercoledì 20)

26 dicembre 2023 (chiuso mercoledì 27)

Biglietto giornaliero
Intero
nominativo - valido per due giorni consecutivi di apertura del Museo
€ 22.00
N.B. Il biglietto cumulativo a tariffa intera per i gruppi non è valido
2 giorni. I componenti del gruppo possono decidere di acquistare
biglietti individuali nominativi validi 2 giorni.
Ridotto
€ 2.00
per cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni*
*Il limite di età deve intendersi superato dal giorno successivo a
quello del compimento del 25esimo anno d'età.

e per titolari di Bonus 18app.

Con 18app puoi utulizzare il tuo Bonus Cultura per acquistare il
biglietto (2 euro) o l'abbonamento annuale MANN .
L'iniziativa è valida fino al 31 dicembre 2023
L'utilizzo di 18app è strettamente personale , per tanto al momento
dell'acquisto o del ritiro del biglietto sarà richiesto un documento di
identità.
Famiglia
€ 40.00 (due adulti)
Speciale
€ 11.00
-titolari di Artecard (dopo aver esaurito gli ingressi gratuiti)
-accompagnatore di abbonato OpenMANN.
Gratuito
-Cittadini sotto i 18 anni della Comunità Europea ed extracomunitari.

-Personale docente italiano della scuola di ruolo o con contratto a
termine dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle
istituzioni scolastiche, che dimostri la docenza nell’anno in corso

-Portatori di handicap

-Per tutti la prima domenica del mese #domenicaalmuseo,
25 aprile 2023,
2 giugno 2023
e 4 novembre 2023

Altre condizioni di gratuità
https://www.beniculturali.it/agevolazioni


--
Questa email è stata esaminata alla ricerca di virus dal software antivirus AVG.
www.avg.com

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 20, 2023, 4:22:44 AM9/20/23
to InfoNapoli Newsletter
da 
https://www.ilmattino.it/napolismart/cultura/picasso_e_l_antico_mostra_mann_napoli_prorogata-7588297.html 
 
Prorogata al 2 ottobre la mostra «Picasso e l'antico» al Mann, l'esposizione nelle sale della collezione Farnese

L’esposizione, curata da Clemente Marconi, è allestita nelle sale della collezione Farnese

Grande il successo di pubblico per la mostra «Picasso e l’antico» in corso al Museo Archeologico Nazionale di Napoli, diretto da Paolo Giulierini, la cui chiusura era inizialmente prevista per il 27 agosto e adesso prorogata al 2 ottobre 2023.

Quarantatré i lavori di Picasso messi a confronto principalmente con le sculture Farnese e i dipinti da Pompei. L’esposizione, curata da Clemente Marconi, è allestita nelle sale della collezione Farnese, e illustra la profonda influenza di uno dei più grandi musei di arte classica sull’opera di uno dei più importanti artisti moderni.

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages