Parthenope Syreni, mostra personale del Maestro Domenico Sepe, Sala degli Specchi del del Grand Hotel Parker’s, 9 marzo - 19 settembre 2025

5 views
Skip to first unread message

Assistente2

unread,
May 23, 2025, 8:20:55 AMMay 23
to InfoNapoli Newsletter
Da:
https://ecampania.it/magazine/parthenope-syreni-la-mostra-personale-del-maestro-domenico-sepe/#google_vignette



Parthenope Syreni. La mostra personale del Maestro Domenico Sepe

L’artista celebra il racconto omerico e il ‘mito generativo’ della
Città di Napoli. Un grande omaggio alla Sirena Partenope

“Le Sirene, sedendo in un bel prato, / Mandano un canto dalle argute
labbra, / Che alletta il passeggier”: è il XII libro dell’Odissea a
rivelare, nella superba traduzione di Ippolito Pindemonte, il mito
generativo di Partenope, futura Neapolis e attuale Napoli.

Il mito generativo del capoluogo campano è al centro di un’ampia
mostra personale del Maestro Domenico Sepe: DAL 9 MARZO AL 19
SETTEMBRE 2025, gli spazi del Grand Hotel Parker’s di Napoli
ospiteranno, infatti, la mostra “PARTHENOPE SYRENI”.

Venticinque sculture realizzate in diversi materiali – tra argilla,
bronzo e alluminio – nove delle quali di grande formato. Scultore,
artista figurativo e straordinario creatore di mondi visivi, Sepe ha
regalato la sua firma ad alcune delle più affascinanti opere legate al
mito di Partenope (Parthenope), sirena dall’incantevole volto
verginale, probabilmente figlia della Musa Melpomene e del Fiume
Acheloo.

Il vernissage di apertura della mostra si terrà SABATO 8 MARZO 2025
(ALLE ORE 18.00), in occasione della Giornata Internazionale della
Donna, nella monumentale Sala degli Specchi del Grand Hotel Parker’s,
albergo di Napoli che, negli ultimi anni, ha ospitato alcune opere
site specific firmate da Sepe.

Al vernissage di inaugurazione prenderanno parte – accanto al Maestro
Sepe – Giovanni Torre Avallone, ambasciatore della proprietà del
Parker’s, e il giornalista e scrittore Michelangelo Iossa.

“Napoli è donna perché è nata da una donna, la Sirena Partenope.
Creatura dalle sembianze d’uccello o di pesce: il Mito si divide e ho
deciso di raffigurare alcune delle mie sirene con entrambi gli
elementi. Creature alate ma anche capaci di vivere sui fondali marini.
Le origini della città e del suo nome sono legate al Mito, alla
poesia, alla leggenda, alla musica: come ricorda l’opera di Omero,
Partenope era una delle sirene che ammaliavano i naviganti con
l’obiettivo di trascinarli verso gli scogli e condurli a morte certa”
commenta Sepe. Nella sua Odissea, Omero racconta le gesta del
leggendario Ulisse: profondamente intelligente e astuto, l’eroe di
Itaca attraversò il Mar Mediterraneo avvicinandosi alle coste campane.
Ulisse desiderava fortemente ascoltare il canto delle sirene ma non
voleva esserne vittima: decise, dunque, di farsi legare all’albero
della sua imbarcazione e impose a coloro che remavano di coprirsi le
orecchie con tappi di cera. La sua navigazione proseguì, quindi,
serenamente.

Distrutta da questo ‘fallimento’, la sirena Partenope decise di
lasciarsi morire e il suo corpo fu spinto dalle onde sino all’Isolotto
di Megaride, dove oggi sorge il Castel dell’Ovo di Napoli. Gli
abitanti della piccola isola le dedicarono un sepolcro e decisero di
dare il suo nome al villaggio che nacque tra Megaride e Pizzofalcone.
Il villaggio di Parthenope divenne poi Palepolis quando venne poi
fondata Neapolis. E il mito di Parthenope Syreni illumina Napoli in
una mostra da non perdere…

GRAND HOTEL PARKER’S
Corso Vittorio Emanuele, 135 | Napoli
SABATO 8 MARZO 2025 – ore 18.00
Vernissage di inaugurazione di “PARTHENOPE SYRENI”
Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages