Velia Teatro Festival al Maschio Angioino di Napoli, 20, 22, 24 settembre 2022

3 views
Skip to first unread message

Gino Di Ruberto [GMAIL]

unread,
Sep 24, 2022, 7:03:24 AM9/24/22
to InfoNapoli Newsletter
da
https://www.napolivillage.com/cultura/teatro/veliateatro-festival-al-maschio-angioino-di-napoli/

VELIATEATRO festival al Maschio Angioino di Napoli
da napoli2 -16/09/2022

NAPOLI – In scena i grandi poemi dell’Epica classica: ILIADE, ODISSEA ED
ENEIDE, nella cornice del MASCHIO ANGIOINO, simbolo di Napoli, tra le più
antiche città fondate dai Greci in Italia, tuttora custode della cultura
ellenica da millenni e in età Romana luogo di formazione filosofica del
giovane Virgilio. A rievocare la magia degli antichi aedi, la narrazione
appassionante di GIANLUIGI TOSTO, tra tamburi sciamanici, ciotole tibetane e
chimes della mesopotamia.

VeliaTeatro, la storica rassegna sull’espressione tragica e comica del
teatro antico curata da Cilento Arte – dopo il successo della sua XXV
edizione nell’Arena Zenone di Fondazione Alario e nel Teatro Antico dell’Acropoli
di Elea Velia (Ascea, Salerno) – porta nell’ambito della rassegna Estate a
Napoli la sua formula vincente: ogni spettacolo sarà preceduto da una lectio
brevis introduttiva, ad arricchire l’attenzione filologica che caratterizza
ogni evento.

• Martedì 20 settembre ore 21.15 – Cortile del Maschio Angioino
OMERO: ILIADE
Lectio brevis introduttiva del Professor Riccardo Palmisciano, Università
degli Studi di Napoli L’Orientale
Spettacolo diretto e interpretato da Gianluigi Tosto

• Giovedì 22 settembre ore 21.15 – Cortile del Maschio Angioino
OMERO: ODISSEA
Lectio brevis introduttiva del Professor Mario Regali, Università degli
Studi di Napoli Federico II
Spettacolo diretto e interpretato da Gianluigi Tosto

• Sabato 24 settembre ore 21.15 – Cortile del Maschio Angioino
PUBLIO VIRGILIO MARONE: ENEIDE
Lectio brevis introduttiva del Professor Enrico Maria Ariemma, Università
degli Studi di Salerno
Spettacolo diretto e interpretato da Gianluigi Tosto

La narrazione a memoria dei tre poemi più antichi e più famosi del mondo
occidentale (Iliade, Odissea, Eneide) viene affidata alla voce di un solo
attore e all’uso di alcuni semplici strumenti dal suono arcaico e
suggestivo, alla maniera dell’aedo o del cantastorie. Il proposito è quello
di indagare sulle straordinarie possibilità espressive ed evocative di una
voce narrante che, con l’ausilio di pochi ed elementari strumenti di
supporto, riesca a trasportare l’immaginazione dello spettatore all’interno
del proprio mondo interiore, lì dove quelle storie scaturiscono e lì dove
quelle storie ancora vivono, radicate nella carne e nella memoria profonda
di tutti noi.
“In un momento storico caratterizzato dalla supremazia di elementi visivi e
virtuali” – afferma Gianluigi Tosto – “ho voluto recuperare il gusto perduto
del narrare le storie, lasciando alle persone del pubblico la possibilità di
seguire, durante la narrazione, la traccia visiva e immaginaria che la loro
stessa fantasia propone, stimolata solamente dalle parole e dai suoni. In
questi poemi le situazioni emotive delle vicende sono fortemente legate ad
una musicalità del narrare, e da essa a loro volta scaturiscono. Tale
musicalità, legata anche alla metrica che sostiene la narrazione in versi,
non è solo estetica, ma nasce da una forte memoria fisica delle sensazioni e
delle emozioni, in particolare quando i versi si fanno carne e tendini nel
corpo e nella voce di un attore. Questa struttura musicale è stata ciò che
mi ha maggiormente attratto nel lavorare su questi classici e sulle
tematiche che in essi vengono trattate, tematiche che sono quanto di più
ancestrale e quanto di più radicato nell’uomo si possa raccontare: l’odio, l’amore,
il sentimento dei legami familiari, il sentimento della patria, l’eroismo in
battaglia, l’astuzia, ma anche la codardia, l’inganno, la falsità, da parte
degli uomini e degli dèi.”
L’evento “Il Canto e la Memoria” è realizzato con il Patrocinio del Liceo
Classico Statale “Umberto I” – Napoli. VeliaTeatro Festival 2022 –
organizzato da Cilento Arte ETS in collaborazione con Fondazione Alario per
Elea Velia – è stato realizzato grazie al sostegno di Regione Campania,
Scabec Società Campania Beni Culturali – Campania by Night, Comune di Ascea,
Ente Parco Nazionale del Cilento – Vallo Diano e Alburni, BPER (Banca
Popolare dell’Emilia Romagna) e del Comune di Ascea. Con la collaborazione
di Paestum & Velia Parco Archeologico di Paestum e Velia, e Pro Loco di
Ascea. VeliaTeatro Festival anche quest’anno sostiene l’Istituto Nazionale
Tumori Pascale di Napoli.

Info: www.veliateatro.it

Tel: 334.32.66.442.

Per prenotazioni e acquisto biglietti: www.postoriservato.it – Acquistabili
anche la sera stessa presso il botteghino dalle ore 19,30

Costo: adulti euro 15,00 / spettatori di età superiore a 60 anni euro 10,00
/ studenti euro 5,00 (con esibizione di attestazione di frequenza del
proprio Istituto o del tesserino universitario).

Reply all
Reply to author
Forward
0 new messages