Indice:
1. Descrizione
2. Contatti
3. Calendario 2010
4. Come arrivare
______________________________________
1. Descrizione
Napoli : Villa Comunale - Via Caracciolo
dalle 8.00 alle 14.00.
Mercatino dell'ntiquariato, modernariato, artigianato, collezionismo,
curiosità di ogni epoca e paese.
L'Associazione Culturale Fiera Antiquaria Napoletana si occupa, ormai da
molti anni, di organizzare e promuovere la "Fiera Antiquaria Napoletana";
quella che più comunemente viene definita, dai molti appassionati e assidui
frequentatori e da prestigiose riviste specializzate del settore come "Il
Mercatino Antiquario di Napoli".
La fiera si tiene su un'area di 2400 mq fra la Villa Comunale e Via
Caracciolo, sul lungomare di Napoli
In essa è possibile trovare antiquariato, modernariato, artigianato, usato,
collezionismo, curiosità di ogni epoca e paese. Ma sicuramente la qualità
più apprezzata, dai tanti napoletani e dai sempre più numerosi turisti che
la visitano, è la possibilità di trascorrere una piacevole mattinata, a
passeggio in una delle aree più suggestive di Napoli su un percorso che
ricalca lo storico "Real Passeggio di Chiaja", curiosando tra le tante
"bancarelle" e avendo l'opportunità di incontrare collezionisti, personalità
e volti noti della cultura e dell'arte e della società napoletana.
2. Contatti
Fiera Antiquaria
Tel.:
335/6212723
E-mai:
in...@fieraantiquarianapoletana.it
Sito ufficiale:
http://www.fieraantiquarianapoletana.it/
Galleria:
http://www.fieraantiquarianapoletana.it/galleria.htm
a Napoli in Viale Dohrn tra la Villa Comunale e Via Caracciolo
3. Calendario 2010
Napoli : Villa Comunale - Via Caracciolo - Sabato e Domenica dalle 8.00 alle
14.00.
Le edizioni ordinarie si svolgono ogni terza domenica del mese e il sabato
che la precede ad eccezione del mese di agosto.
Le edizioni straordinarie si svolgono generalmente ogni quarta domenica del
mese e il sabato che la precede ad eccezione dei mesi di giugno, luglio e
agosto. In altri mesi sono previste più edizioni straordinarie.
Edizione ordinaria: Sabato 16 e Domenica 17 Gennaio 2010
Edizione straordinaria: Sabato 23 e Domenica 24 Gennaio 2010
Edizione ordinaria: Sabato 20 e Domenica 21 Febbraio 2010
Edizione straordinaria: Sabato 27 e Domenica 28 Febbraio 2010
Edizione ordinaria: Sabato 20 e Domenica 21 Marzo 2010
Edizione straordinaria: Sabato 27 e Domenica 28 Marzo 2010
Edizione ordinaria: Sabato 17 e Domenica 18 Aprile 2010
Edizione straordinaria: Sabato 24 e Domenica 25 Aprile 2010
Edizione ordinaria: Sabato 15 e Domenica 16 Maggio 2010
Edizione straordinaria: Sabato 22 e Domenica 23 Maggio 2010
Edizione straordinaria: Sabato 29 e Domenica 30 Maggio 2010
Edizione ordinaria: Sabato 19 e Domenica 20 Giugno 2010
Edizione ordinaria: Sabato 17 e Domenica 18 Luglio 2010
Edizione ordinaria: Sabato 18 e Domenica 19 Settembre 2010
Edizione straordinaria: Sabato 25 e Domenica 26 Settembre 2010
Edizione ordinaria: Sabato 16 e Domenica 17 Ottobre 2010
Edizione straordinaria: Sabato 23 e Domenica 24 Ottobre 2010
Edizione straordinaria: Sabato 30 e Domenica 31 Ottobre 2010
Edizione ordinaria: Sabato 20 e Domenica 21 Novembre 2010
Edizione straordinaria: Sabato 27 e Domenica 81 Novembre 2010
Edizione straordinaria: Sabato 04 e Domenica 05 Dicembre 2010
Edizione straordinaria: Sabato 11 e Domenica 12 Dicembre 2010
Edizione ordinaria: Sabato 18 e Domenica 19 Dicembre 2010
4. Come arrivare:
TRENO F.S.
Stazione di Mergellina
METRO
Stazione di Mergellina
Stazione di Piazza Amedeo
AEREO
Dall'Aeroporto di Capodichino alibus per Piazza Municipio e poi linea n.1 o
n. 152.
AUTO
Uscita di Fuorigrotta della Tangenziale di Napoli seguendo indicazioni per
Mergellina - Centro.
Parcheggio di lunga sosta nell'area espositiva.
--
Subscription settings:
http://groups.google.com/group/infonapoli-newsletter/subscribe?hl=it