Da:
https://www.comune.napoli.it/napolicittadellamusica-NapoliFonika
Napoli Città della Musica - Napoli Fonika
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero.
Per informazioni:
infoe...@domusars.it
081.3425603
Settembre 2023
LA NOTTE DELLA TAMMORRA XXI EDIZIONE
A cura di: Associazione Il Canto di Virgilio - Direttore artistico e
curatore Carlo Faiello La Notte della Tammorra, quest’anno, giunge
alla XXI° edizione. Venerdì 1 e sabato 2 settembre 2023, a Piazza
Mercato, ritorna l’evento che si caratterizza per il forte legame con
il territorio, sia in ambito culturale che in quello artistico. Due
giornate ricche di proposte musicali, offerte ad un pubblico sempre
più numeroso ed entusiasta, in uno spazio dove la ‘tradizione’ serve a
guardare più lontano e ad aprire strade verso il futuro. La prima
serata sarà dedicata alla figura di Marcello Colasurdo, prematuramente
scomparso. Tanti saranno gli ospiti che verranno a omaggiare il
cantatore popolare che ha trasformato il suo canto vesuviano in un
affascinante mescolarsi di esperienze diverse.
Nella serata successiva, realizzata in collaborazione con il
Dipartimento di Antropologia dell’Università di Salerno, verrà
ricordata Annabella Rossi, studiosa romana che ha dedicato alla nostra
regione molte delle sue ricerche (Madonna dell’Arco, Carnevale,
Tarantismo cilentano). Nel corso della manifestazione sarà riservato
uno spazio musicale per celebrare i novanta anni del Maestro Roberto
De Simone.
1 E 2 SETTEMBRE 2023 – Dalle ore 18:00 alle ore 21:00
PIAZZA MERCATO
I SEGRETI DELLA TAMMORRA - SUONO, CANTO E BALLO SUL TAMBURO
Laboratorio per la Costruzione della Tammorra - dimostrazione Come
suonare le castagnette, a cura di Salvatore Iasevoli. Corso veloce
per i Primi Passi della Tammurriata e della Tarantella Ognuno balli
come gli pare, a cura di Maria Grazia Altieri.
1° SETTEMBRE – Ore 21:00
PIAZZA MERCATO
LA NOTTE DELLA TAMMORRA
Omaggio a Marcello Colasurdo Tammurriata di apertura Paranza di
Marcello Colasurdo ed amici, con la partecipazione di Gruppo Operaio
già Zezi
Nuova Compagnia di Canto Popolare
Gennaro T e Paolo Polcari from Almamegretta
Tonino ‘o Stocco
Paranza della Madonna Avvocata di Maiori
Paranza della Madonna dei Bagni / Galline / Materdomini
Paranza Tarante Folk, Paranza Frasca Scettisci
2 SETTEMBRE – Ore 21:00
PIAZZA MERCATO
LA NOTTE DELLA TAMMORRA
Ricordando Annabella Rossi
Tammurriata di apertura
Collettivo Artistico Vesuviano - Michele Buonocore
Canti e Ritmi per la devozione della Madonna dell’Arco
Belli Tamburi di Antonio Bruno, con la partecipazione di Paola Salurso
E il mondo si fece giallo
Il Tarantismo nella zona di confine tra Cilento e Lucania
Focus su Antonio Infantino
I Virtuosi della Tarantella di Paternopoli
La Danza Irpina - Carnevale si chiama Vincenzo
Le Feste dei Poveri
Pastellesse Sound Group I Bottari e la Tradizionale Battuglia di
Macerata Campania, con la partecipazione di Extra Polo (from La
Famiglia), Monica Assante di Tatisso, Antonella Maisto
Biagio Di Prisco: Il Canto Antico dell’Agro Nocerino Sarnese
Le Assurd: Quartetto folle per una straripante voglia di danzare
Tosca: Auguri a Roberto De Simone nel 90° anniversario della sua nascita.
___________________________________________________________________
guarda messaggio precedente
https://groups.google.com/g/infonapoli-newsletter/c/uwKbjN4TAuk